Rilasciato VLC 0.9.2: ecco le principali novità

E’ stata rilasciata proprio in questi giorni la nuova versione di VLC media pPlayer, la release 0.9.2.
Con questa nuova versione gli sviluppatori hanno introdotto una nuova interfaccia per Windows, Mac e Linux che, diciamocelo, serviva per dare un tocco di modernità ad un software per il resto impeccabile.

Il “Restyling” ha interessato tutto il player, a partire dai comandi fino alle voci di menu ed alla disposizione delle stesse all’interno dei vari elenchi. Inoltre, sono stati inseriti i controlli per gestire i video nella modalità a schermo intero.
E’ stata data una bella ampliata anche alla lista dei formati e dei codec supportati, nonchè a quella dei filtri applicabili.


Sembrano essere spariti anche i problemi che di frequente si presentavano riproducendo i file .FLV, soprattutto quando si tentava l’avanzamento rapido o la riproduzione da un determinato punto.

Ultimo ma non ultimo, con questa nuova versione di VLC è possibile riprodurre i video di YouTube, Google Video, Daily Motion et similia semplicemente inserendo l’ URL dal menu “Media -> Apri Rete”.
Per la lista completa e più approfondita, potete visitare la pagina What Is Cool del wiki di VLC.

17 commenti su “Rilasciato VLC 0.9.2: ecco le principali novità”

  1. io usavo flvplayer incluso nel software atube catcher….
    potevo avanzare rapidamente e vedere da un determinato punto. ..ottimo software….
    per fortuna vlc ha risolto….così posso tornarci…..
    bella anche l’interfaccia grafica…..

    Rispondi
  2. Finalmente si sono decisi a dare una rinfrescata all’interfaccia. Non se ne poteva più. Hanno rimodernato anche la gestione delle opzioni.
    Meglio tardi che mai

    Rispondi
  3. Ma capita anche a voi che in modalità full screen lampeggi continuamente la barra di avanzamento? Son passato alla nuova versione proprio perchè mancava una cosa del genere e ora avendola cosi lampeggiante rende fastidiosa la visione, a meno che non si disattivi!

    Rispondi
  4. Bellissimo!!

    C’è qualche bug evidente,ma credo verrà risolto in fretta.

    Finalmente i comandi a schermo intero! Però il fatto che non scompaiono impiccia un pò… c’è qualcuno che sa come nasconderli temporaneamente?

    Rispondi
  5. @enrico: era il minimo che potessi fare per ricordare Richard Wright 🙂

    @simone, yui: si capita anche a me che i comandi lampeggino, non so come disattivarli e se si può..appena torno sul mio pc faccio qualche prova.

    Ciao 😉

    Rispondi
  6. Per disattivarli: strumenti -> preferenza -> togliere la spunta a “show controllers in fullscreen.

    A me interesserebbe lasciarli perchè ovviamente son comodi però cosi lampeggianti davvero sono fastidiosi!

    Rispondi
  7. @ or_sLuRM:
    Aspetto la prossima versione perchè questa mi sembra piena di difetti:
    1-bisogna per forza stare stare sopra la barra di avanzamento per far si che funzioni la funzione rotella per mandare avanti.
    2-nella modalità full screen lampeggia la barra di continuo
    3-non mi apre dei formati avi che il precedente vlc leggeva
    4-il cursore spesso e volentieri traballa di un paio di centimetri sulla barra di avanzamento nel momento che si seleziona un determinato istante del filmato
    Spero esca presto una nuova versione, è un peccato migliorare la grafica e perdere funzionalità. preferivo vlc in veste da straccione ma funzionante

    Rispondi
  8. Questa versione presenta alcuni problemi:
    1 – nella modalità full screen lampeggia la barra di continuo
    2 – togliendo il segno di spunta nelle preferenze “show controllers in fullscreen” non succede niente i comandi restano comunque
    2 – continui scatti nella riproduzione di alcuni dvd
    3 – non riesce a riprodurre alcuni formati AVI che il precedente VLC leggeva
    Prova deludente… Aspetto il prossimo aggiornamento del programma, sperando che riescano a risolvere questi problemi 🙁

    Rispondi
  9. Ma che bello… VLC nuovo!
    Uhm… uso, pardon, usavo questo player da anni, ma davvero, appena qualche minuto dopo aver installato e provato questa benedetta 0.9.2, ho prontamente provveduto alla sua rimozione “coatta”. Gira da schifo, almeno secondo il mio “modestissimo” parere. Non parliamo poi dell’interfaccia (mi riferisco a Linux), che se qualche versione fa era “accettabile”, adesso è davvero un obbrorio (Qt4 powered tra l’altro… ma và?! Eheheh)!
    Delusione e amarezza. 🙁

    Rispondi

Lascia un commento