3 Applicazioni per ridimensionare (e non solo) le nostre immagini

Tagliare, modificare e ridimensionare un immagine sono azioni che sopratutto i blogger, devono fare spesso. Personalmente utilizzo FaststoneCapture, ma esistono delle altre soluzioni, forse ancora più immediate. Per questo motivo oggi voglio segnalarvi tre ottime applicazioni per tutti i sistemi operativi che permettono di ridimensionare immagini al volo.

Resizr

Essendo un servizio web quest’applicazione può essere utilizzata a prescindere dal sistema operativo. Sarà possibile scegliere se caricare un file direttamente dal computer o inserire il collegamento ad un immagine dal web, definire la grandezza ed eventualmente decidere se l’immagine deve essere rotata. Dopo di che dobbiamo cliccare su Resizr, e in automatico l’applicazione porterà l’immagine alla grandezza desiderata.


Shrink O’Matic

Questa è un applicazione creata con Adobe AIR, l’utilizzo è davvero elementare, dovremo semplicemente trascinare all’interno del apposito riquadro l’immagine che vogliamo ridimensionare, scegliere le dimensioni, il ratio, e il formato di output. Ovviamente per utilizzare questa utility è necessario che Adobe AIR sia installato sul computer.

Resizelt

L’ultimo software della nostra mini-lista è solo per gli utenti Mac. A differenza di Shrink O’Matic, non sarà possibile trascinare l’immagine desiderata, ma volendo sarà possibile ruotarla. Purtoppo non avendo un Mac in casa, non ho potuto provare il software, aspetto recensioni nei commenti.

E voi quale software utilizzate per un veloce editing delle immagini?

Via | RWW

10 commenti su “3 Applicazioni per ridimensionare (e non solo) le nostre immagini”

  1. Pierfrancesco, i tuoi articoli sono anche interessanti, ma la grammatica lascia spesso a desiderare… quando usi “un” prima di una parola femminile CI VUOLE L’APOSTROFO!

    Rispondi
  2. Pierfrancesco, i tuoi articoli sono anche interessanti, ma la grammatica lascia spesso a desiderare… quando usi “un” prima di una parola femminile CI VUOLE L’APOSTROFO! Quindi si scrive “un’immagine” e “un’applicazione”
    Senza contare cdhe poi si dice “dell’apposito riquadro” e non “del apposito riquadro”

    dai…

    Rispondi
  3. Domandona da un milione di dollari: ma se in un elenco di immagini voglio automaticamente ridimensionare solo le foto che eccedono un tot numero di pixel? Esiste un programma senza spulciarle una ad una?

    Rispondi
  4. @ Marcelletto

    Ciao, non ho esperienza diretta in merito, ma teoricamente, un buon programma che prevede l’intervento “in batch” sulle immagini, dovrebbe avere la funzione che cerchi; per esempio, Google Picasa.
    Se è presente sul tuo computer, prova a verificare.

    Rispondi
  5. Io su linux, avendo gnome, utilizzo le estensioni di nautilus… installabili dai repository. Queste aggiungono al menù a tendina “rotate image” e “resize image”.
    Con windows invece, se si installa xnview (programma gratuito per uso non commerciale…non so per uso commerciale..), viene aggiunta un’estansione per fare un sacco di modifiche all’immagine, anche la conversione del formato…
    Ciao!

    Rispondi
  6. @ezio: hai finito di rompere le scatole? Vai a fare il puntiglioso in un altro blog.

    @Pierfrancesco: ottimo articolo. Io per ridimensionare le immagini uso Paint.net, invece se lo devo fare dal web uso la funzione resize di imageshack.

    Rispondi

Lascia un commento