Nuovo passo avanti per Intrepid Ibex, rilasciata la prima beta

La data di rilascio della prima versione stabile dello stambecco intrepido è sempre più vicina. Qualche giono fa, infatti, è stata rilasciata la prima beta destinata ai tester e a tutti gli intrepidi che volessero provare in anteprima, ma con qualche rischio, il nuovo Ubuntu 8.10.

Con questa beta, Ubuntu, arriva alla notevole cifra di 9 rilasci in 5 anni di vita. La prima release, infatti, nacque in ottobre del 2004 con il nome in codice Warty Warthog (4.10). Da allora sono stati fatti molti miglioramenti ed il rilascio di questa beta rappresenta un altro piccolo passo avanti per la risoluzione del primo bug fondamentale scovato nel 2004 da Mark Shuttleworth, ideatore di Ubuntu:

  • Microsoft ha la maggioranza del mercato dei nuovi PC desktop. Questo è un bug che Ubuntu si prefissa di risolvere.


Questa bella beta comprende numerosi bugfix sia per l’ambiente desktop Gnome 2.24, il cui aggiornamento prevede anche il supporto delle schede per Nautilus, che per il kernel 2.6.27 pronto per i moduli wi-fi di ultima generazione e per le webcam più stilose.

Inoltre Ubuntu 8.10 comprenderà Samba 3.2 che, unito all’aggiornamento di Network Manager 0.7, renderà il nostro computer ancora più in sintonia la rete dandoci anche la possibilità, in ambiente facilitato, di integrare il nostro sistema con reti di client e server Windows.

Insomma, sembra tutto quasi pronto per il debutto ufficiale che avverrà, come da programma, il 30 Ottobre prossimo. Per maggiorni informazioni e per il download vi mando al sito ufficiale.

20 commenti su “Nuovo passo avanti per Intrepid Ibex, rilasciata la prima beta”

  1. 5 anni? è da proprio tanto che uso GNU/Linux!! 😀
    sono contento di aver visto la famiglia allargarsi e di vedere crescere così rapidamente Ubuntu anche se io ho iniziato con la cara Debian ^_^
    apelio84 dice:

    speriamo mi vada bene…è l’ulitma speranza che ho di usare ubuntu………
    la 8.04 mi da troppi problemi…………

    problemi di quale genere?

    Rispondi
  2. Io l’ho installata ieri ma mi ha dato problemi col NetworkManager e con aMule.
    Comunque adesso ho risolto tutto. Ho notato che Nautilus è molto più reattivo e poi ci sono alcune funzionalità in più.

    Rispondi
  3. Spero che finalmente abbiano risolto i problemi elgati a KDE e ubuntu. La versione kubuntu è molto meno matura di ubuntu e questo è un peccato.

    Rispondi
  4. si sa già come sarà la grafica? oppure si dovrà aspettare una prossima beta? spero davvero che sarà rinnovata perché sinceramente quella attuale non mi piace granchè!

    Rispondi
  5. va anche detto che finchè ubuntu continuerà a danneggiare alcuni hardware, gli sviluppatori farebbero bene ad evitare BUFFONATE del tipo “Microsoft ha la maggioranza del mercato dei nuovi PC desktop. Questo è un bug che Ubuntu si prefissa di risolvere.”

    Rispondi
  6. E’ da ANNI che Ubuntu non mi riconosce perfettamente la mia scheda video Ati x600. Firefox mi crasha in continuazione e il nuovo server audio (Pulseaudio) è davvero penoso. Che si sblocchino !!!

    Rispondi
  7. sarà ma io ubuntu l’ho sempre trovata un po’ instabile … speriamo che migliori …comunque ci sono distro molto più complete

    Rispondi
  8. permissiondenied dice:

    @ ManOwar:
    veramente Vista a causa dell’uso iggordo di risorse danneggia a priori l’hardware…XD

    vista non usa l’hardware molto più di quanto nn faccia un qualunque altro s.o. moderno con tutte le funzioni accessorie che su xp molti gestiscono con altro sw,,
    cmq.. hai mai sentito di un hw danneggiato da vista? documentato?
    di ubuntu ce n’è, e c’è gente che ancora bestemmia…
    riconoscete i vostri limiti, non fate gli estremisti informatici,,,

    Rispondi
  9. @chiunque

    Ubuntu (come ogni altra distro Linux!!) è totalmente personalizzabile… dunque ha "poco senso" parlare di grafica "brutta/sgradevole"… non ti piace il look Ubuntu?! beh, vai qua…

    Gnome-Look

    e troverai "il ben di dio" per personalizzare quanto vuoi la tua linuxbox!!!

    PS: Ubuntu (Gutsy-Hardy) girano tranquillissimamente su un portatile di quattro anni fa con scheda video non integrata da 128 MB e con Compiz e robbbbbba de ogni genere installata… gira anche perfettamente e senza "scatti" (in versione Mint>) su un portatile con scheda video integrata… io non conosco Vista… ma XP sì!!!… e non si può paragonare XP con le ultime versioni delle più famose distro Linux… no no!!!

    Rispondi

Lascia un commento