Violato Android, errare è umano

Non tutte le ciambelle riescono col buco così anche il sistema considerato, dopo linux, più inviolabile ha ceduto sotto le mani del più celebre degli hacker, Charlie Miller.

Charlie ha infatti dichiarato ieri di aver “bucato” il google-fonino, con somma rabbia dei patron di casa Google che gridano già alla violazione del codice etico da parte dell’hacker che avrebbe preferito confidare la propria scoperta alla stampa piuttosto che salvaguardare la sicurezza privilegiando l’eliminazione della falla.


Il baco risiede nel browser e permetterebbe ad un utente malintenzionato, fornito di un complesso malware, di impossessarsi dei dati personali del malcapitato utilizzatore anche se, assicurano sia Google che Miller, il malware riuscirebbe, in caso, a fare danno solo all’interno della finestra di browser nella quale fosse aperto. Ciò non toglie, però, che in quella data finestra non possano girare dati importanti quali quelli relativi al conto corrente o ai dati sensibili.

Ad ogni modo BigG è arrabbiatissima forse più per la pessima figura che pensa di aver fatto -a nostro parere un bug, sopratutto se risolvibile come questo, non intacca la qualità del software, il problema è quando di bachi ce ne sono a decine!- che per la falla di per se stessa che infatti risulta essere già risolta. Il problema concreto, ora, è diffondere il bugfix ai possessori del G1 ma di questo pare già occuparsi T-Mobile.

In definitiva anche l’androide è umano e come tale ogni tanto, anche lui, erra!

14 commenti su “Violato Android, errare è umano”

  1. Io non riesco a capirvi. Se c’è un bug in windows si dice sempre le solite cose. Succede a Google o linux, e si parla di semplice errore umano.
    Sempre più faziosi qui. Ma dai…..

    Rispondi
  2. @Selmishel
    scusa ma forse non s’è capito ma il mio era un gioco di parole, l’ANDROIDE che fa l’errore UMANO… mi sembrava divertente… no?

    Rispondi
  3. Per carità si. Ma leggiti. E’ una difesa bella e buona ad android. Premetto che io comprerò tale cellulare, ma davvero non capisco questo continuo difendere a spada tratta mac, linux, google. Ogni 2 x3 c’è un articolo su google. e cavolo. Quando si parla di windows, come tempo fa sul fatto dei pirati prefriscono xp, si sciorinano informazioni false e tendenziose. Sinceramente mi fa strano leggerle. Pronti a spalare cattiverie contro MS e pronti a beatificare la mela o il pinguino o BigG.

    -a nostro parere un bug, sopratutto se risolvibile come questo, non intacca la qualità del software, il problema è quando di bachi ce ne sono a decine!

    Questa è una frase tendenziosa. Come a dire, “non come chi sappiamo noi” ovvero Ms .

    eddai. Lasciate perdere i vostri pareri che fomentano solo idee strampalate. E esplicate l’articolo o l’informazione solo.

    E comunque davvero, rileggiti. E’ una difesa bella e buona, e non una dichiarazioni di fatti. Il mio è un parere. Però con bug di windows non ho mai visto, qui, una difesa tanto appassionata e celere.

    Ciao.

    Rispondi
  4. @Selmishel
    Almeno ce ne fossero solo un paio per Windows!!!! ma non è così!
    Comunque, a differenza di windows, gli “errori umani” una volta scoperti vengono corretti in tempi record. Non avviene così per le piattaforme proprietarie come Windows etc dove passa decisamente troppo tempo dalla scoperta di un bug con pubblica denuncia (così che i cracker possano studiare bene bene come agire!) all’effettiva correzione e rimozione del bug!

    Rispondi
  5. @ Selmishel:

    io il mac non lo difendo …lo odio … ma sono un utente molto contento del dual boot Vista/Sabayon Linux…
    comunque essendo android opensource è più facile che i bug si trovino e vengano risolti, rispetto a windows e mac che sono closed source…è questo il punto

    Rispondi
  6. @Selmishel
    non ho mai citato Windows nè MS parlando di bachi quindi non sono d’accordo con il tuo nesso. Non abbiamo considerato grave questo baco per due motivi, il primo è che è già stato risolto e il fix è in arrivo sui G1, il secondo è perchè di fatto è il primo buco fatto ad android e sarebbe prematuro gridare al software-scandalo.
    ciao 😀

    Rispondi
  7. Pingback: SuccedeOggi » Il lato umano di Android, il primo bug firmato Charlie Miller
  8. Vedo con sommo dispiacere che geekissimo è invaso da utonti winzozzaziani.
    Ho mamma…speriamo che cambino aria..altrimenti saranno i Unixlike user ad andarsene.
    My two cents.

    Rispondi
  9. Pingback: Leggo
  10. Pingback: www.diggitalia.com

Lascia un commento