Anteprima di Fedora Core 10: ultimo passo prima della versione finale.

Fedora

Lo scorso 4 novembre è stata rilasciata ai Tester, la versione Pre Release di Fedora Core 10. Questa versione del sistema, è quella che anticipa la versione ufficiale che sta per essere rilasciata il giorno 25 Novembre. Questa versione arriva pochi giorni dopo il rilascio di un’altra distribuzione Linux molto conosciuta, in altre parole, Ubuntu.

La recente versione di Ubuntu ha portato parecchi miglioramenti, sia sotto l’aspetto Grafica sia sotto l’aspetto di codice. Questa nuova versione di Fedora Core 10, porta dietro parecchie novità. Nell’articolo di oggi andremo a elencare tutte le principali novità di questa versione del sistema operativo.


Le novità più importanti sono:

-Aggiornato il Kernel Linux 2.6.27
-Aggiornati gli ambienti desktop di Gnome e KDE.
-Migliorati i tempi di avvio del sistema
-Migliorata la gestione dei pacchetti RPM 4.6 e PackageKit.
-Aggiunto SecTool, uno strumento per migliorare la sicurezza del sistema.
Eclipse 3.4 è installato di Default.
-Aggiunta la condivisione delle connessioni Wireless.
-Migliorata la compatibilità con i dispositivi Hardware, in particolare con l’hardware Apple.
-Migliorato il supporto alla HDTV in X.org
-Migliorato il supporto all’hardware per Webcam, bluetooth e infrarossi.
-Aggiornati tutti i programmi installati nel sistema operativo.

Come vedete le novità sono parecchie. La versione disponibile ora, è una pre-release, ripeto, quindi, non è consigliata l’installazione, se volete provare questa versione, vi ricordo, che è disponibile la versione Live CD. Inoltre, aggiungo che è consigliato il download tramite file Torrent, che risulta, essere più veloce.

Via | GenBeta

46 commenti su “Anteprima di Fedora Core 10: ultimo passo prima della versione finale.”

  1. io preferisco ubuntu…anche fedora ancora non l’ho ptovato…aspetterò ancora e poi vi farò sapere…solo che con ubuntu non riesco a connettermi al weirless del mio vicino…cosa che, sullo stesso pc, ma con il care Vista, riuscivo a fare…
    ps:io uso ubuntu e Vista sulla stessa macchina e non porta molti rallentamenti…sole che…fa incazzare qnd spengo ubuntu e metto vista…semplicemente perchè, rispetto allo stambecco intrepido, ci mette mooooolto di più…
    I <3 open source

    Rispondi
  2. @ Alex:
    Premesso che non sono un grande esperto di Linux (mi considero ancora poco più di un “novellino”), ho avuto modo di provare sia Ubuntu 7.10-8.04 sia Fedora 9.
    Ebbene, sono entrambe distribuzioni molto valide.

    Fedora è spesso la prima distro ad introdurre le ultime novità del mondo GNU/Linux; questo, nella mia (breve) personale esperienza, non è mai andato a scapito della stabilità.
    Certo Ubuntu è più “guidata” (anche se Fedora su questo aspetto sta recuperando terreno); inoltre, l’utente della distribuzione “for human beings” ha a disposizione una quantità sterminata di informazioni per risolvere qualsiasi problema gli si presenti.
    Per quanto riguarda le prestazioni, infine, tra Ubuntu 8.04 e Fedora 9, quest’ultima mi è sembrata più pronta e reattiva.

    Rispondi
  3. Alex dice:

    secondo voi è meglio Fedora o Ubuntu? sò ke la risposta sarà personale, ma giusto per sapere la vostra =)

    anche a me piacerebbe saperlo

    Rispondi
  4. @ Alex:
    Io sul pc Fisso ho Ubuntu, e mi trovo molto bene, non ho problemi. Fedora, ancora non l’ho provato, sto aspettando la versione definitiva per fare il test massiccio sul mio pc Fisso che ormai è diventato un pc per testare i sistemi operativi! 😛

    Rispondi
  5. Nbuulb dice:

    @ Alex:
    Premesso che non sono un grande esperto di Linux (mi considero ancora poco più di un “novellino”), ho avuto modo di provare sia Ubuntu 7.10-8.04 sia Fedora 9.
    Ebbene, sono entrambe distribuzioni molto valide.
    Fedora è spesso la prima distro ad introdurre le ultime novità del mondo GNU/Linux; questo, nella mia (breve) personale esperienza, non è mai andato a scapito della stabilità.
    Certo Ubuntu è più “guidata” (anche se Fedora su questo aspetto sta recuperando terreno); inoltre, l’utente della distribuzione “for human beings” ha a disposizione una quantità sterminata di informazioni per risolvere qualsiasi problema gli si presenti.
    Per quanto riguarda le prestazioni, infine, tra Ubuntu 8.04 e Fedora 9, quest’ultima mi è sembrata più pronta e reattiva.

    Ah, dimenticavo… Attualmente uso Fedora e non vedo motivi particolari per cambiare distribuzione! 😛

    E già che ci sono, un appunto all’autore:
    a partire dalla versione 7, la denominazione ufficiale delle distro Fedora ha perso il termine “Core”. Pertanto il nome corretto è semplicemente “Fedora 10”! 😉

    Rispondi
  6. Andrea Canardi dice:

    Mi consigliate un sito per Linux!!!!Vorrei imparare un po di cose sul mondo Linux…
    cosa significano ste robe Gnome e KDE.

    Se inizi dal sito di Ubuntu, troverai guide e 3D che ti potranno delucidare su cosa sia un “sistema Linux”.

    Prova, dunque, a vedere/leggere qua…

    Guide Ufficiali (Ubuntu)
    Guide della Comunità (Ubuntu)

    Per quel che riguarda Gnome e KDE (che sono due DE, due Desktop Environment, “Ambienti Desktop”), considera un’automobile… ecco, essi sono la scocca e la carrozzeria di quella “macchina” che si chiama SO (“Sistema Operativo”).

    Rispondi
  7. grazie a tutti x le risposte =)
    io li ho provati entrambi e non so xkè, mi sento più legato a ubuntu.. sarà la combinazione di colori arancione di default (sò che si può cambiare anche su Fedora) xD
    Ne sono rimasto veramente impressionato, e ho capito quanto sia limitato di per sè windows.. peccato che non posso collegarmi in ethernet.. il mio modem USB (con chip Globespan – ho provato tutte le guide x installarlo) sembra non riuscire a connettersi.. UbuDSL non me lo vede.. e di un SO senza internet non me ne faccio molto 🙁 motivo x cui, per ora sono obbligato a stare con windows (rigorosamente xp) eheh
    ciao a tutti!

    Rispondi
  8. Pingback: Notizie - Anteprima di Fedora Core 10: ultimo passo prima della versione finale.
  9. Dalla versione 7 in poi Fedora cambia nome. Non è più “Fedora Core”, ma semplicemente “Fedora” e questo deriva dalla riprogettazione intera del sistema dei pacchetti che dalla versione 7 in poi non è vincolato al vecchio “core”, ovvero a un particolare gruppo di pacchetti standard che erano al centro principale del processo di produzione di tale SO. Dalla 6 alla 7 c’è stato un passaggio (il più indolore possibile) dell’intero processo di elaborazione e manteiner della distro che adesso giunta alla versione 10 è arrivato allo stato dell’arte massimo, ovvero è finalmente perfetto. È stato finalmente cancellato totalmente l’ostacolo più grande alla diffusione di Fedora, distro caratterizzata da grande affidabilità, tanti aggiornamenti ma da un sistema di package sempre lento rispetto alle rivali basate sui .deb. Adesso grazie al cambio di processo di progettazione e al miglioramento notevole di yum si è giunti alle velocità giuste in grado di competere realmente con i .deb e con il famoso gestore synaptic di Debian e Ubuntu.

    Rispondi

Lascia un commento