Windows Vista: 3 strumenti per rendere l’UAC meno stressante

Casa Microsoft è riuscita nel miracolo: rendere del semplice codice binario una “mammina” oppressiva e petulante, che ogni due secondi da avvertimenti e chiede conferme circa le cose da fare.

Stiamo chiaramente parlando dell’User Account Control introdotto in Windows Vista, che tanto ha fatto disperare gli utenti di tutto il mondo. Sia chiaro, la sua utilità nella messa in sicurezza di un computer, soprattutto quando utilizzato da un utente non troppo esperto, è palese… ma quando è troppo, è troppo.

Ecco perché, oggi, vogliamo proporvi una lista contenente ben 3 strumenti per rendere l’UAC meno stressante. Non vi resta che scegliere il vostro preferito ed utilizzarlo subito!


TweakUAC: utilissimo strumento gratuito e no-install, che consente di disabilitare del tutto l’UAC, o di renderlo molto meno petulante, tramite un solo click ed un successivo riavvio della macchina.

Smart UAC: software gratuito, che si sostituisce direttamente al controllo utente di Windows Vista. Svolge molte più funzioni di quest’ultimo: consente l’esclusione di taluni processi/programmi dal controllo, ed è in grado di rilevare software potenzialmente dannoso. L’ideale per chi non è soddisfatto dall’UAC, ma non vuole liberarsene, preferendo un qualcosa di più “elastico” ed efficace.

Norton UAC Tool: uno dei prodotti più validi del “nuovo corso” di casa Symantec. E’ gratuito e sostituisce completamente l’UAC di Vista, permettendo all’utente di escludere taluni processi/programmi dal controllo, e quindi rendere il tutto meno stressante.

8 commenti su “Windows Vista: 3 strumenti per rendere l’UAC meno stressante”

  1. io ho provato quello di norton, ma nn funziona benissimo…ho problemi sopratutto con winrar che cmq ogni volta mi chiede l’autorizzazione dello uac

    Rispondi
  2. se occorre modificare impostazioni che richiedono privilegi di amministratore è normale che lo UAC intervenga.
    quando un programma deve eseguire con privilegi elevati è normale che lo UAC intervenga.
    quando un utente o un programma vuole copiare file in cartelle che non hanno i permessi di scrittura per quell’utente o programma è normale che lo UAC intervenga.
    Qualsiasi soluzione che tenta di sopprimere o ridurre l’intervento dello UAC è INSICURA e concettualmente ERRATA!

    Rispondi
  3. quoto ciccio!
    Alternativa è di settare le policy di sicurezza per rendere più “dolce” l’intervento dell’UAC.
    Però poi non lamentatevi se vi si installa un worm…

    Rispondi
  4. Pingback: WinVista.it il Blog su Windows Vista » Blog Archive » User Account Control
  5. @ ciccio:
    Probabilmente non fai il programmatore, quello che dici potrebbe essere giusto per un normale utente.
    Purtroppo per un professionista come me che non utilizza gli strumenti di microsoft mi ero rotto ogni volta che dovevo avviare le mie utility a dare il consenso quindi grazie NORTON per il gradito regalo e speriamo che lo mantega gratuito in futuro.
    N.B. il computer è mio e voglio poter decidere se farmelo infettare dai troioni o malefemmine varie.

    Rispondi

Lascia un commento