Youtube sta testando una nuova feature che consente agli utenti di scaricare video e nel contempo di aumentare le entrare del noto portale di video sharing.
I partner di Youtube hanno la possibilità di offrire contenuti video scaricabili gratuitamente a patto di pagare una piccola tassa, che attualmente si aggira su un dollaro, al colosso di Mountain View.
Attualmente i partner comprendono Stanford, Duke, UC Berkeley, UCLA e UCTV che stanno testando il download di video di conferenze ed eventi. La maggior parte dei video che andremo a scaricare saranno protetti da licenza Creative Commons, in modo tale che le persone possano riutilizzare i contenuti scaricati.
Gli utenti potranno trovare le opzioni per il download dei video in basso a sinistra, subito sotto il video. Infine è stata aggiunta anche una nuova scheda nel sito chiamata “I miei acquisti” che consente agli utenti di tener traccia dei video che hanno “acquistato”.
Non mi sembra per niente giusto dover pagare una tassa per scaricare un video da youtube… Keepvid e simili A VITA!
@Goffredo:guarda ke hai capito male… la tassa la paga chi vuol far scaricare i suoi video,non tu che lo scarichi.
ok, scusate
Aveva capito benissimo invece:
“Gli utenti potranno trovare le opzioni per il download dei video in basso a sinistra, subito sotto il video. Infine è stata aggiunta anche una nuova scheda nel sito chiamata “I miei acquisti” che consente agli utenti di tener traccia dei video che hanno “acquistato”.”
Gli utenti acquisteranno video.
Kickyoutube!!!!
non riesco più a scaricare video da youtube un alcun modo…
GiH dice:
Grazie mille GiH per l’appoggio. avevo capito bene allora
@ Giovanni:
Con KeepVid ancora scarico io.
Se si parla di “acquistato” si sottointende un pagamento del video
non si paga niente per scaricare un video da YouTube con questa nuova funzione, sono quelli che mettono a disposizione i video da scaricare a dover pagare (alcuni già citati Stanford, Duke, UC Berkeley, UCLA e UCTV) ma pagano perchè Google solo per il download deve ampliare i server e tutto ciò che serve, il chè è legittimo.
Ma qst di Youtube ke si sn messi in testa??
Prima rimuovono i video delle grandi Major, poi l’audio dai video protetti da copyright, ed ora uno deve pure pagare per scaricare un video di *****??
Hanno capito proprio male…
La funzionalità (almeno attualmente) è disponibile solo per i video di “youtube partners” (utenti accettati nel programma di revenue tramite pubblicità) con licenza Creative Commons: questi publishers possono decidere se consentire i downloads dei loro filmati a pagamento, decidendo il prezzo da far pagare e sotto quale licenza CC distribuire il loro contenuto.
L’utente dovrà pagare quindi i singoli download!
Spiegato un po’ meglio con immagini: http://tuttowebvideo.com/youtube-consente-ufficialmente-i-download-dei-video-a-pagamento/
Meglio usare keepvid e simili, oppure alcuni plugin per Greasemonkey.
@ Carlo:
Non penso che si possa biasimarli se tolgono l’audio dai video protetti da copyright, altrimenti le major li fanno chiudere. E poi i video di Warner Music Group sono stati rimossi dietro richiesta della stessa major, non è stato certo YouTube a cacciarli via.
Io li scarico con Real Player, con due secondi clicco in alto su Scarica video in Real Player e poi me li converto con Media Converter e me li metto sul cellulare.
Niente di più comodo, gratuito, e velocissimo!
ah cavolo allora scusate avevo capito male io xD
@ Superkick:
Beh nn è ke li biasimi, ma il loro successo è basato proprio su qst, poter caricare video personali, video famosi, qualsiasi video.
Se togli tutti i video di Major del mondo della musica e del cinema, e se continui togliendo i video presi da emittenti tv: Cosa Rimane?? Un mio video dove sfotto un amico? O un tuo video fatto un sabato sera tra amici?
Sinceramente nn penso ke ci siano molte persone interessate a vedere i nostri video xD; quindi o si fa finta di nn vedere e si accettano le cose x come stanno, oppure x me Youtube fallirà nel giro di 2 anni. Tutto qui.
@ Carlo:
Purtroppo è sempre stato cosi, ma non si può andare contro la legge, per quanto certe decisioni non piacciano molto agli utenti. E poi YouTube è nato proprio come sito di condivisione video, per QUALUNQUE tipologia di video (tranne ovviamente porno e violenza), e non solo come contenitore di video musicali o cavolate varie filmate da amici.