Firefox 3.5 implementa la funzione di “restore” delle finestre

Noi tutti sappiamo che Firefox è uno dei migliori browser in circolazione e per questo deve “darsi una mossa” nel rilasciare, dopo molteplici ritardi, la tanto attesa versione 3.5.
Tra un aggiornamento e un altro, ci siamo ritrovati (noi utenti delle nightly builds) tra una miriade di features tutte da scoprire essendo veramente utili.

E’ il caso, quest’oggi, di una nuova opzione introdotta di recente da parte del team di Mozilla.


Verremo infatti a contatto con il “restore” delle finestre, ovvero avremo la possibilità di recuperare le finestre da noi chiuse di recente.

Si potrà abilitare questa funzione anche tramite l’uso di una Short Key per facilitare notevolmente il tutto. E voi, cosa pensate di questo browser sempre più performante?

26 commenti su “Firefox 3.5 implementa la funzione di “restore” delle finestre”

  1. Non so se è la stessa prestazione, ma esiste già su Firefox cliccando con il tasto destro su una scheda a cliccando su “Riapri scheda chiusa”. Per avere questo prestazione a portata di click è sufficiente installare l’estensione “Undo Closed Tabs Button”.
    Qual’è la nuova feature?

    Rispondi
  2. gerv dice:

    Feature già presente da tempo in Internet Explorer 8

    Già presente da tempo in IE8??? Ma perchè quanti anni ha IE8???

    Comunque è vero, in FF è una vita che si può avere la stessa funzione con delle estensioni. Probabilmente ora l’hanno messa di default e migliorata.

    Rispondi
  3. quio71 dice:

    Non so se è la stessa prestazione, ma esiste già su Firefox cliccando con il tasto destro su una scheda a cliccando su “Riapri scheda chiusa”. Per avere questo prestazione a portata di click è sufficiente installare l’estensione “Undo Closed Tabs Button”.
    Qual’è la nuova feature?

    INFATTI !!!

    Rispondi
  4. quio71 dice:

    Non so se è la stessa prestazione, ma esiste già su Firefox cliccando con il tasto destro su una scheda a cliccando su “Riapri scheda chiusa”. Per avere questo prestazione a portata di click è sufficiente installare l’estensione “Undo Closed Tabs Button”.
    Qual’è la nuova feature?

    Mi pare che l’articolo parli di finestre e non di schede… quindi effettivamente sarebbe una nuova feature (a parte il fatto che si poteva avere con delle estensioni).

    Rispondi
  5. Questa feature è presente,di default, in Opera già da due o tre anni, non mi sembra questa gran miglioria; forse è ora di aprire un po’ gli occhi e iniziare a pensare che firefox non si un browser così performane e innovativo.
    Raga stiamo sempre attenti al fumo che ci buttano sugl’occhi per farci credere cose che poi alla resa dei conti non sono così vere .

    Rispondi
  6. °_° ma io è da tre anni che uso questa cosa su Opera, anzi posso persino riaprire le finestre (oltre alle schede) dopo averle chiuse… e mica c’è bisogno di andare tra i menù, basta un colpo di Ctrl-Z.
    Mha…

    Rispondi
  7. Pingback: Firefox 3.5 implementa la funzione di “restore” delle finestre | NewsRapida
  8. Simone dice:

    Questa feature è presente,di default, in Opera già da due o tre anni, non mi sembra questa gran miglioria; forse è ora di aprire un po’ gli occhi e iniziare a pensare che firefox non si un browser così performane e innovativo.

    Raga stiamo sempre attenti al fumo che ci buttano sugl’occhi per farci credere cose che poi alla resa dei conti non sono così vere .

    Stefano dice:

    °_° ma io è da tre anni che uso questa cosa su Opera, anzi posso persino riaprire le finestre (oltre alle schede) dopo averle chiuse… e mica c’è bisogno di andare tra i menù, basta un colpo di Ctrl-Z.

    Mha…

    microsoft e mozilla sono ormai esperti nel “prendere spunto” da innovazioni di opera per poi spacciarle come loro grandi novità…
    un altro esempio? Facile! La navigazione a schede….
    o come il Quick Find.. altra novita di opera…
    Questa è solo una delle tante chicche di Opera. Altre funzioni evolute sono:
    Speed Dial
    Thumbnail preview delle schede aperte
    sincronizzazione di preferiti/speed-dial/note tra computer e cellulari diversi (Opera Link)
    pagine web ridimensionabili a qualsiasi percentuale (immagini incluse)
    salvataggio delle sessioni di finestre aperte
    navigazione con i gesti del mouse
    comandi vocali
    sintetizzatore vocale dei testi
    funzione avanti/indietro per i siti multipagina (come blog e forum)
    bacchetta magica (Magic Wand) per compilare automaticamente campi e form
    client chat/mail/torrent
    gestione avanzata dei cookies
    salvataggio delle impostazioni personalizzate per singolo sito
    gestione dei segnalibri evoluta

    non ce niente da fare… opera è il migliore, meriterebbe di essere conosciuto e diffuso quanto, e piu, di ie o ff…. è tutta una questione di pubblicità.. perche sono piu famosi firefox e internet explorer?
    Perche ie è preinstallato nei sistemi operativi MS, firefox è preinstallato sui piu diffusi sistemi linux (o cmq facilmente “rintracciabile”)

    Rispondi
  9. tra questi commenti vedo tanti che profetizzano opera……..ma io non ci vedo tante cose buone……certo le feature sono state copiate da tantissimi browser, però in alcuni sono state migliorate e di molto…….ma sinceramente a me interessa come renderizza le pagine, e opera non renderizza bene un codice del mio forum (tra l’altro visualizzato bene da ie e persino da Avant……) nemmeno con la versione 10 alpha o beta che sia……..sono ottimi browser, ma il 100% all’acid test 3 non mi interessa minimamente U.U

    Rispondi
  10. Devil402 non è opera che non renderizza bene il codice del tuo forum ma è colpa del tuo codice che è stato scritto per essere ottimizzato sotto IE (che rimane il browser più diffusso) ed ecco perchè opera ha difficoltà; questo succede con alcuni siti che potremmo definire “Populisti”, nel senso che sono siti che hanno un gran bacino d’utenza quindi magari ci mettono qualcosina di figo che però riescere a renderizzare solo IE(o il suo migliore imitatore…… la volpe)

    Rispondi
  11. Quoto Simone e comunque è anche una cosa nota per chi usa Opera, infatti quando c’è una qualche pagina che renderizza male, il team di Opera invita a segnalarlo non a loro, bensì a chi ha scritto il sito, poichè il problema sta nel codice e non in come viene interpretato, in quanto Opera è uno dei browser che più aderisce agli standard web.

    Rispondi
  12. il mio forum è su forumfree, che adotta lo standard W3C sia in HTML che in CSS…….il codice che poi ho aggiunto nella tabella di forumfree (anch’essa compatibile con W3C), il codice usato non è supportato da forumfree, ma è molto frequente ed è supportato da W3C…….per intenderci è quel codice che ti permette al passaggio del mouse sopra un’immagine piccola, quella grande………e poi scusa sbagliano tutti tranne opera!? su safari và…..come và su chrome, ie, firefox e Avant……..scusa ma mi sà che è opera quello che sbaglia………

    Rispondi
  13. L’ennesimo esempio di copia/incolla…

    Per fortuna sembra che altri si siano svegliati ed abbiano cominciato a supportare il l’unico, vero browser innovativo: Opera. 😉

    Rispondi
  14. OXO dice:

    L’ennesimo esempio di copia/incolla…
    Per fortuna sembra che altri si siano svegliati ed abbiano cominciato a supportare il l’unico, vero browser innovativo: Opera.

    Concordo pienamente.

    Bisogna riconoscere che moltissime innovazioni introdotte da Opera, sono state subito ricopiate dai concorrenti facendole passare per novità. (non mi sto riferendo all’articolo in questione)
    E’ questo che non mi va giù. Opera è molto sottovalutato e purtroppo credo che lo sarà sempre, però è pur sempre un ottimo browser.

    Detto questo dico che ho installato la beta 3.5 di Firefox e ne sono rimasto piacevolmente soddisfatto.

    Rispondi
  15. @ Murray:
    Opera non è male, ma è closed source, si integra male in qualsiasi sistema operativo venga installato e usa un’engine proprietario come Internet Explorer. Ciò significa che è a costante rischio incompatibilità con alcuni siti. Gecko di Mozilla viene usato da un gran numero di browser alternativi (Mozilla Seamonkey, Flock, Mozilla Camino, Epiphany, Galeon, Firefox, Fennec, Netscape, …). Safari non mi piace molto ma monta il motore opensource webkit usato anche in Chrome, Chromium, Midori, Epiphany-webkit, Arora, Mobile Safari ecc).

    Se opera vuole sfondare, deve imparare a 1) integrarsi anche graficamente con i nuovi sistemi operativi 2) utilizzare un motore come webkit o gecko, in modo da migliorare la compatibilità con i siti web.
    Anche a me dispiace che Opera non riceva la giusta attenzione, ma sicuramente opera ha un gran potenziale inespresso e basterebbero pochi accorgimenti per renderlo un browser beneamato e voluto 😉

    Rispondi
  16. @ Neff:

    Concordo… solamente penso che l’ integrazione grafica sia il minore dei problemi di opera, secondo me ha solamente bisogno di uno slancio, diciamo di un po di pubblicità, e magari anche di un po di maggior considerazione da parte dei big browser, che quando si tratta di attingere dalle novità di opera, non si fanno problemi, invece quando implementano nuove tecnologie, ben si guardano dal renderle compatibili con browser minori come opera.
    (si veda esempio microsoft silverlight, su ie ovviamente va, su ff va, su opera no…. bha….)

    Rispondi
  17. @Murray: ma guarda che silverlight và benissimo su opera…….la Rai usa silverlight e io ce li vedevo da li i video con opera…..si parla di un 6 mesi fà…….se ora non lo è più non sò!XD

    Rispondi
  18. @ Devil402:
    ora non lo è piu…. io ho provato a installarlo giusto un paio di giorni fa e mi diceva “il tuo browser potrebbe non supportare silverlight” (il sito silverlight), ho tentato di installarlo anche in altri modi ma nulla, alla fine ce l ho fatto ma ho dovuto:
    scaricare l’ eseguibile silverlight, installarlo, andare nella cartella di sl e copiare tutti i file della cartella principale in C:\Programmi\Opera\program\plugins , tornare nella cartella di sl, prendere i file contenuti nella cartella “it” e trasferirli nella stessa cartella di prima di opera, cosi funziona (almeno… a me va…) negli altri modi nada… se sapete voi un altro modo per installarlo ditemelo pls^^

    PS: il mio opera è:
    Versione: 9.64
    Build: 10487
    Piattaforma: Win32
    Sistema: Windows XP
    Java: Sun Java Runtime Environment version 1.6

    Rispondi
  19. Secondo me Firefox è migliore di tt è molto sicuro e nn ho mai avuto problemi anche opera è un buo browser ma io sono tanto affezzionato a firefox.
    ie fà veramete pena io l’ho usato per tanto tempo quando ero un ignorantello informatico, imputtanava sempre il pc di virus si aprivano schede in continuazione provato firefox nn l’ho più lasciato.

    pubblicità
    chi prova firefox nn lo lascia +
    e un appunto vi sto scrivando con minefield 3.6a1pre mai crashato una volta

    Rispondi

Lascia un commento