Geekissimo

Quando è bello ciò che è bello, ma anche ciò che piace: ACQUINE

 
Ivan Trapasso
22 Maggio 2009
2 commenti

Rifacendosi al popolare detto che valorizza adeguatamente i personali gusti di ciascuno (e volendo far retorica, come non citare il memorabile adagio latino “de gustibus (et coloribus) non est disputandum”?), il titolo dell’articolo di oggi vuole in qualche modo offrire una segnalazione, adeguatamente affiancata da un’immodesta riflessione in merito.

Secondo un gruppo di ricercatori operanti in Pennsylvania, il valore estetico di un’immagine è ottenibile grazie all’impiego di un algoritmo da essi sintetizzato e reso disponibile in Rete: si tratta di ACQUINE, ovvero Aesthetic Quality Inference Engine. ACQUINE è un sistema basato su una mole di dati già esistente, ai quali si tenta di conformare ogni immagine sottoposta a valutazione.


In sostanza, ACQUINE è il centro di raccolta di tantissime valutazioni (range: 1-100) da parte di innumerevoli utenti circa il valore estetico di alcune immagini da essi esaminate. Sono già presenti gallerie di elaborati grafici valutati, grazie alle quali è possibile verificare l’aderenza del proprio giudizio al risultato “imparziale” fornito dal servizio.

Com’era da aspettarsi, almeno nel mio caso, le due valutazioni non collimano affatto: personalmente, ha maggior valore estetico un’immagine ivi valutata 69 che un’altra valutata trenta punti in più. Non è del tutto nuovo il tentativo di informatizzare l’estetica: già altri ricercatori australiani, in passato, avevano sviluppato un software capace di stabilire la bellezza di un volto femminile, esprimendo un voto da 1 a 10, secondo lo stesso modello funzionale di ACQUINE (base di dati per comparare).

Sebbene l’iniziativa sia del tutto lodevole e affatto risibile, sono costretto ad asserire che in questo campo l’informatica non può penetrare. E’ corretto, sicuramente, standardizzare e canonizzare valutazioni su misure oggettivamente quantificabili, scelta un’unità di misura definita e rigorosamente deducibile/inducibile. Il ranking medio di un’immagine è un valore non troppo preciso, né parametrizzabile: posso valutare 100 un tramonto e 10 una tavola imbandita, quando chiunque potrebbe agire in maniera esattamente antiparallela. La vostra opinione in merito risulta necessaria. In definitiva: condividete quanto appena espresso o credete che sia nei compiti e nelle potenzialità di un’elaboratore la valutazione oggettiva di un oggetto? Perché?

A tutti voi una buona navigazione 😀 A presto!

Via | Download Squad

Potrebbe interessarti anche
Articoli Correlati
Windows 7, nuovo video dedicato alle (presunte) nuove funzionalità

Windows 7, nuovo video dedicato alle (presunte) nuove funzionalità

Ed eccoci tornati a parlare dell’attesissimo Windows 7, il prossimo sistema operativo di casa Microsoft che tanto sta promettendo a tutti noi geek. Sperando che le buone promesse vengano mantenute, […]

5 ottimi strumenti gratuiti per creare slideshow

5 ottimi strumenti gratuiti per creare slideshow

E’ innegabile: uno dei metodi più carini, originali e simpatici per mostrare le proprie foto ad amici e parenti è sicuramente quello di utilizzare gli slideshow, vale a dire le […]

La “Silicon Valley” e i quartier generali dei colossi dell’informatica

La “Silicon Valley” e i quartier generali dei colossi dell’informatica

La maggior parte delle aziende che operano nel campo informatico sono situate nella zona meridionale di San Francisco, denominata “Silicon Valley” (in italiano “valle del silicio”) proprio per la grande […]

Come liberare il più possibile lo schermo in Firefox

Come liberare il più possibile lo schermo in Firefox

Con l’andar del tempo e l’aumentare delle estensioni installate, Firefox tende a “mangiare” sempre più porzioni di schermo a causa dei miliardi di pulsanti integrati nelle varie toolbar e nella […]

I migliori 10 download manager per ogni esigenza

I migliori 10 download manager per ogni esigenza

Senza dei download manager di fiducia, la vita di ogni geek, degno di tale definizione, non sarebbe più la stessa. Sì, ma cosa fare se non si ha ancora una […]

Lista Commenti
Aggiungi il tuo commento

Fai Login oppure Iscriviti: è gratis e bastano pochi secondi.

Nome*
E-mail**
Sito Web
* richiesto
** richiesta, ma non sarà pubblicata
Commento

  • #1Acid

    ba già in vari contest fotografici alcune foto vengono classificate in base a vari giudici quindi una foto che in un contest arriva prima se partecipa ad un altro contest può tranquillamente arrivare ultima…pertanto ci sono cose che non possono essere giudicate ne da un umano ne da una macchina…

    22 Mag 2009, 2:47 pm Rispondi|Quota
  • #2HalphaZ

    ho dato un’occhiata e posso dire che non c’è nessuna aderenza coi miei gusti. tra le altre cose l’immagine col punteggio più alto risulta in bianco e nero; non che dica che le immagini in b/n non siano belle e affascinanti, ma non credo che non ci sia un’immagine a colori migliore di quella…
    imho hanno toppato alla grande.

    23 Mag 2009, 2:44 pm Rispondi|Quota