Come creare file di backup per Firefox, Internet Explorer, Google Chrome, Opera e Safari con FavBackup

FavBackup

In certe situazioni, per esempio dopo la reinstallazione dell sistema operativo o di un browser, si può verificare un problema da non sottovalutare: recuperare i bookmark e tutte le impostazioni del navigatore, è fondamentale per tornare ad una normale attività.

Senza segnalibri (e add-on, soprattutto nel caso di Firefox) il navigatore perde le nostre personalizzazioni, ciò che rende il browser nostro. Di conseguenza, anche a causa dei crash che ogni navigatore può subire, è sempre conveniente avere dei backup con noi.


Un utile strumento che ci aiuta a creare questi utilissimi file è FavBackup, applicazione gratuita che supporta correttamente i maggiori browser tutt’oggi in circolazioni, quali Firefox (dalla versione 2.0.0.* fino alla più nuova 3.5), Internet Explorer (dalla versione 6 alla 8), Opera (la release 9 è pienamente compatibile), Google Chrome (dalla release 1 alla 3) e Apple Safari (dalla versione 3 alla 4).

Oltre a salvare le impostazioni personalizzate, FavBackup è in grado di salvare segnalibri, plug-in, cookie, cronologia e password salvate. Anche nella fase successiva alla creazione del file di backup, l’applicazione in questione non ci lascia soli. Infatti, tramite la funzione di importazione, velocizza e facilita tutto il processo per il ripristino tramite la sua interfaccia essenzialistica.

Compatibile con Windows 2000/XP/Vista/7, FavBackup è disponibile qui.

10 commenti su “Come creare file di backup per Firefox, Internet Explorer, Google Chrome, Opera e Safari con FavBackup”

  1. sarà anche un programma valido,a me
    va in errore in ogni situazione visualizzando
    Setting Files Not Found
    Lo fa su 3 pc,quindi non è un problema di Windows

    Rispondi
  2. A me invece ha funzionato perfettamente. L’ho copiato su una chiavetta USB per averlo sempre disponibile e mi sono backuppato Firefox 3.5 (quasi 20 mega, stic….)

    Rispondi
  3. Per Firefox c’è anche Febe, installabile come add on, e funziona benissimo, permettendo anche backup programmati e supportando addirittura la sincronizzazione del backup con l’account su box.net (per chi ne ha uno, ovviamente)

    Rispondi
  4. Conoscete un programma che funzioni anche in ubuntu che mi permetta di salvare password, segnalibri ecc… da un firefox in vista per importarlo in firefox su ubuntu?

    Rispondi

Lascia un commento