Atomic Clock Sync, sincronizzare l’orologio del pc

sync_orologio

Buongiorno cari lettori di Geekissimo, in questo fine settimana vorrei presentarvi un software no-install in grado di modificare in maniera estremamente esatta e precisa l’orologio del vostro computer in uso.

So perfettamente che esistono veri e propri maniaci del tempo, persone che se non hanno l’orologio preciso non sono contenti, gente che non si sa perchè farebbe di tutto con l’orologio. Oggi invece, risolviamo il problema con questa applicazione sincronizzata in maniera costante con tutti i luoghi del mondo.

Il suo nome? Atomic Clock Sync. Prendiamone visione:

1. Per poterne usufruire è necessario effettuare il download. Una volta scaricato l’exe avviamolo. Si presenta così:

home_atomic


2. Passiamo al secondo punto, nel menù relativo al Synchronization Interval, dove imposteremo i relativi secondi, minuti, ore o giorni in cui effettuare la sincronizzazione e poi appunto il tasto Sync Now per procedere ad effettuare l’operazione per cui stiamo realmente utilizzando il programma.

sync_atomic

3. invece nel terzo punto, su Repair Service come si evince dall’immagine sottostante ci sono vari pulsanti atti a vari utilizzi, ovviamente noi dobbiamo avviarlo quindi premiamo su Start Service.

repair_home

4. Infine, in About ci sono le classiche ” Informazioni di Servizio “. Premiamo su Close.

about_atomic

N.B.: mi scuso con i lettori per gli screenshot non aggiornati ma posso assicurare che questo software funziona alla perfezione su sistemi Windows , 2000, XP e Vista.

Le conclusioni che si possono trarre da questo software possono essere molteplici. Non dobbiamo effettuare nessuna installazione, occupa poca memoria fisica effettivamente allocata sul computer in uso, e sopratutto è utile per coloro che purtroppo o per fortuna, l’orario è importante. Come si suol dire: il tempo è denaro.

🙂

Buon weekend

13 commenti su “Atomic Clock Sync, sincronizzare l’orologio del pc”

  1. Certe volte voi di geekissimo vi perdete in software veramente inutili…
    A parte il fatto che basta una semplicissima modifica al registro di sistema (in giro su internet si trova pressocché ovunque) con la quale cambiare l’intervallo della sincronizzazione e anche i server di riferimento (chissà perché ai geek non piace il server di windows, forse per il timore che dietro ci sia bill gates che manda l’ora sbagliata!!!).

    Per cambiare i servers, andate sul HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DateTime\Servers
    Volete dei server? ntp.nblug.org, ntp0.cornell.edu, nist.expertsmi.com, utcnist.colorado.edu, tistospiando.sei.un.cretino.org. (quest’ultimo forse non funziona…)

    Se poi siete veramente dei maniaci (ma in questo caso vi consiglio di rivolgervi ad un centro di riabilitazione psichiatrica) e volete cambiare la frequenza di aggiornamento, che ne so, perché credete che la vita possa cambiare se l’ora del vostro pc è aggiornata a quello dell’orologio atomico di Carrapipi, allora dovete cambiare il valore di SpecialPollInterval che si trova qui HKEY_LOCAL_MACHINE\
    \SYSTEM\CurrentControlSet\Services\W32Time\TimeProviders\NtpClient
    Di default è impostato a 604800 che sono i secondi di una settimana. Non so, quanto facciamo? Lo vogliamo mettere ogni giorno? Ogni ora? Ogni minuto? Fino a dove arriva la vostra follia?

    Rispondi
  2. Che strano, il mio commento di stamane non é stato ancora pubblicato.
    Eppure dentro c’erano molti consigli su come intervenire sul registro di sistema e modificare SIA i server di riferimento per l’ora atomica SIA la frequenza degli aggiornamenti, SENZA dovere ricorrere ad alcun software inutile.
    Pazienza…

    Rispondi
  3. alternativa inutile quella di windows funziona meglio e non da problemi
    avete altre alternative inutili su programmi o servizi utili come questo ?

    Rispondi
  4. Pingback: diggita.it

Lascia un commento