Google introduce l’OCR per i Docs

OCR-Google

Google ha introdotto una funzione a lungo attesa per una delle sue apps più diffuse, Google Docs.

La funzione OCR ancora non è stata integrata all’interno di Google Docs, ma è accessibile attraverso questo link. Garantendo l’accesso ai vostri Docs sarete in grado di uplodare immagini in formato JPG, GIF e PNG fino ad un massimo di 10 MB.

L’immagine caricata e sottoposta al filtro OCR di Google si tradurrà in un Google Doc; il filtro dovrebbe essere in grado di analizzare con successo anche immagini “sporche”, anche se con la nostra prova, la foto con la camera di un iPhone 3GS di un foglio A4 con un semplice testo stampato, ha fallito del tutto.


Sono già disponibili le API per gli sviluppatori che potranno iniziare ad integrare la funzione OCR di Google nei propri progetti. Dunque sviluppatori o semplicemente curiosi, smanettiamo un po’ con questo nuovo giocattolo marcato Google e fateci sapere cosa ne pensate.

9 commenti su “Google introduce l’OCR per i Docs”

  1. Pingback: pligg.com
  2. Dovete fare tutti voi un corso di punteggiatura… Scrivete da cani, alcune frasi vanno rilette per capire il significato.

    Fatevi insegnare dai colleghi di downloadblog che mi sembrano piu’ professionali

    Rispondi
  3. cianoz dice:
    E’ una battuta vero???!!!!

    Mi pare piu’ immediato e professionale come linguaggio quello di downloadblog. Appena leggi, capisci subito, senza inutili giri di parole, atti a “gonfiare” gli articoli. Che d’impatto, appaiono meno immediati. Non ché io sia un giornalista o un professore, ben lungi dall’esserlo. Ma, per esempio oggi, che mi son detto -Leggo 2 cose tanto per…- Mi sono dovuto impegnare per capire, a decrittare il linguaggio. Ovviamente e’ una critica costruttiva; e’ quello che un vostro lettore pensa. Poi, se questo e’ il linguaggio dei ragazzini smanettoni, ed e’ quello e’ il vostro target, continuate cosi.

    Rispondi
  4. Pingback: diggita.it
  5. Pingback: Google introduce l’OCR per i Docs

Lascia un commento