
Ecco una notizia che farà, quasi sicuramente, storcere il naso a tutti gli utenti Linux appassionati di grafica. GIMP, la popolarissima alternativa gratuita ed open source a Photoshop, non verrà più incluso in Ubuntu a partire dalla prossima versione dell’OS, Lucid Lynx.
A deciderlo sono stati gli sviluppatori del sistema nel corso dell’ultimo Ubuntu Developer Summit di Dallas, queste le motivazioni principali del depennamento:
- Occupa troppo spazio su disco
- È troppo difficile da usare per l’utente medio
In sostituzione di GIMP, la versione out-of-the-box di Ubuntu Lucid Lynx offrirà agli utenti la possibilità di modificare le foto tramite F-Spot, uno dei più popolari software per gestire le immagini del mondo open.
Questa decisione, non lo nascondiamo, ci sembra quantomeno discutibile. Che GIMP sia così complicato da usare non ci risulta. Certo, venendo da anni di utilizzo di Photoshop, molti utenti potrebbero trovare difficoltoso l’ambientamento nell’interfaccia del programma, ma superato questo ostacolo temporaneo non sussistono impedimenti di sorta.
Ad ogni modo, non c’è nulla di cui preoccuparsi: in Ubuntu 10.04, installare GIMP sarà un giochetto da ragazzi. Basterà infatti lanciare il comando sudo apt-get install gimp dal terminale o rivolgersi al gestore dei pacchetti. Saranno tre-quattro minuti di inutile perdita di tempo, ma nulla di tragico.
Ed ora, spazio ai commenti: secondo voi, è giusto rimuovere GIMP da Ubuntu?
Via | Tech Spikes
Gimp io lo uso quotidianamente, ma non mi farebbe nessuna differeza installarlo dai repo!!
Sarebbe un altro discorso se l'avessero tolto dai repo ufficiali!
Ci vorrebbe fotoxx… per esempio. F-spot non mi pare un gran chè… incompleto. Ci vorrebbe un prog tipo picasa…
Ciao!
che cazzo rimuovono gimp da ubuntu!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Niente di tragico, chi sa usarlo sa anche come si installa.
si
Si e con quelle giustificazioni c'è poco da fare…
Gimp non è User Friendly, mentre Ubuntu punta solo più a quello ormai…
Sarebbe bello avere una distro di Ubuntu ottimizzata e dedicata ai Grafici Open Source!
cerca ubuntu studio
Di solito chi installa ubuntu non ha neanche idea di come si usi paint mi sembra ovvio che siano arrivati a rimuovere Gimp che indubbiamente è pesante.
Concordo in pieno, e poi ci si mette 5 secondi a installarlo, se a uno serve se lo mette.
Se l'utente medio non è in grado di impararsi gimp può anche usarsi il suo winzozz con paint… Vorrà dire che lo installerò, tanto ci vogliono 2 minuti.
Si, sono d'accordissimo che sia stato rimosso
è giusto che inizialmente il sistema operativo sia leggero e con solo le applicazioni di base; poi basta che sia facile installare le applicazioni che si desiderano. Scaricare e Installare GIMP dal terminale è semplice come moltissime altre applicazioni per UBUNTU.
No.
Forse sarebbe ora di far decidere gli utenti e non gli sviluppatori! Personalmente ritengo che lo sviluppatore non sia in grado di stabilire, da solo, cosa serve e cosa no. Sono solo gli utenti che lo possono dire.
Io credo che Linux non sostituirà mai windows se non inizia ad ascoltare i propri utilizzatori.
Quando "sento" uno sviluppatore dire cose come "Occupa troppo spazio" oppure "è difficile da usare", mi chiedo sempre se sia una sua opinione personale oppure sia frutto di dati oggettivi basati sulle opinioni degli utenti. Si, perchè alla fine, Ubuntu deve essere utilizzato da persone che non sono sviluppatori.
Ora mi chiedo, quale target di utenza ha ubuntu? Lo sviluppatore?
Francamente, togliere Gimp per inserire F-Spot mi pare ridicolo. F-Spot è un'altra cosa. I due possono essere affiancati, ma come possa l'uno sostituire l'altro, per me, rimane un mistero.
Per quanto mi riguarda Linux è un sistema operativo che, "subito dopo l'installazione è pronto per lavorare". Togliendo Gimp per F-Spot, si elimina completamente la parte di fotoritocco e grafica creativa!
Si perdono 3-4 minuti di tempo a reinstallarlo se serve gimp, altrimenti si risparmiano 3-4 minuti di tempo per fare un installazione di ubuntu, e ciò è molto buono
Io dico solo che non ci mancherà, anzi, un menù più pulito è senz'altro un miglioramento
Bah, gimp lo uso spesso non mi va che venga tolto ma saro' sempre capace di dare un sudo apt-get install gimp , quindi che venga pure aiutato l'utonto!
beh c'è anche il lato negativo di non avere preinstallato uno dei cavalli di razza… cmq va bene!!
quando gimp avrà l'interfaccia compatta (dalla 2.7) sarà molto più facile da usare..
f-spot è un altra cosa, molto meno completo. Secondo me andava tenuto, ma non sarà certo un problema reinstallarlo!
Che cretinata. Gimp è facilissimo da usare e F-Spot fa pena. Ho una mezza idea di passare a Fedora.
Come hanno detto gli altri, chi sa usarlo e chi ne ha bisogno sa come installarlo, a me comunque non serve e sono d'accordo con canonical, inoltre vorrei ricordare che verrà inserito al posto di gimp un video-editor, Pitivi. Googlate se non lo conoscete.
Beh potrebbe valere lo stesso discorso anche per OpenOffice… Installandolo a parte si guadagnerebbe la possibilità di installare sempre l'ultima release.
Non uso Linux, se non virtualizzato con VirtualBox e solo per curiosità. Però ritengo saggia la scelta di non includere GIMP e, ripeto, potessi scegliere, la estenderei anche a OpenOffice. L'utente finale può trarne solo vantaggio da una distro pulita e snella e soprattutto customizzabile.
eliminiamo f-spot
Concordo pienamente… se ad una persona serve qualche programma se lo installa, altrimente fa senza!
Assolutamente d'accordo con Canonical. Secondo me è un segno di come Ubuntu punti sempre più ad allargare il suo bacino d'utenza. A molte persone non serve a niente un editor così avanzato, nemmeno ad un utente smaliziato, ma che comunque non si interessa di grafica.
sempre peggio,invece che eliminare gimp a loro detta "difficile" che si impegniassero a far leggere le chiavette internet key almeno sulla 10.4 senza tribolazioni.
ho impiegato due giorni ha risolvere grazie al wiki …..e sto' sboccolando la porta usb
Sono ovviamente contrario a questa decisione: non solo perchè da Windows a Linux (in particolare Ubuntu) in genere ci vogliono 2 settimane di uso medio del pc per abituarsi (circa il tempo che ci ho messo io per abituarmi anche a Gimp), ma anche perchè era un ottimo programma di fotoritocco (tanto che ha soppiantato photoshop sul mio pc con Windows)
La cosa non mi tocca, uso Photoshop CS4. Certo che però penso che GIMP sia la sua migliore alternativa gratuita. Forse la scelta è sbagliata, ma basta installarlo!
ragazzi ho 2 inviti x google wave , ki li vuole?
Io uno lo accetterei volentieri…
robertlover AT email PUNTO it
Grazie in ogni caso
io sarei molto interessato.
Se ti va e se non hai già utilizzato gli inviti, la mia mail è
kingcrosta AT gmail DOT com
Io penso che invece di stare a pensare se metterlo di default o meno dovrebbero consentire di scegliere quali programmi avere *durante l'installazione su disco*.
Sarebbe proprio bello, e non mi sembra così difficile da aggiungere al wizard.
straquoto.
suse ha un tool online stupendo, si chiama suse studio, il quale ti permette di creare un iso personalizzata online (coi pacchetti che vogliamo) e quindi scaricare l'iso del livecd già pronto.
E aggiungo, che sempre in fase di installazione, perchè non mettere una opzione che ti permette di installare i pacchetti AGGIORNATI anzichè dover aggiornare tutto al termine dell'installazione.
secondo me dovrebbero migliorare l’interfaccia grafica, come per office 2007 potrebbero implementare una sorta di ribbon che semplifichi il tutto…
Ma sto utente medio quando c***o s'evolve??
Nessun problema. Tempo 3 minuti con un qualsiasi gestore di pacchetti e si è a posto
Meno programmi ci sono di base in un SO e meglio è…
Ottimo soprattutto per il fatto che mettono l'editor video… la maggior parte della gente pensa più a caricare video su youtube che a modificare immagini… poi se vuoi solo ritagliare un'immagine ci sono comunque i programmi
ragazzi han deciso di Togliere Gimp,mica di modificare l'Equatore,
se lo volete lo installate,non vedo dove sta il problema
9.10 con brasero e Totem.
Bella monnezza.- ovviamente cestinata e sostituita subito –
Adesso mi tolgono GIMP.
Allora facciamo il punto :
per essere user friendly ?
Ma l' utente medio non usa gia' photoshop su Windows ? Che e' ? idiot su un S.O. e sull' altro e' intelligente ?
Occupa spazio ? Su dischi ormai da 1 TB ? Ma va a ciapa' i rat …!
Che e' ? La CPU e la RAM non reggono ? Ma reggono i mostri Vista e W7 , con antivirus, antispy, firewall e varie cavolate + Photoshop ?
F-spot ? Mai vista una ciofeca di pari calibro!
Allora :
1)o diamo linux a chi lo sa usare e allora gli diamo un S.O. nudo, e poi l' utente si carica quello che vuole. I linux puri lo fanno.
2) o diamo linux come un S.O. user friendly con programmi che funzionano
2) o diamo un S.O. per idioti che mai si sogneranno di apportare alcuna modifica, perche' non ne sono capaci. E allora non lo usera' nessuno.
In sintesi una pessima iniziativa.
Chi ne trae giovamento ? ( cita " a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina ").
Non vedo il problema: se uno lo vuole lo installa.
Chi non lo usa risparmia tempo durante il download, il tempo dell'installazione e il tempo degli aggiornamenti (tanto, se e' li, nessuno lo disinstalla).
Mi dispaice dirlo, ma secondo me non è giusto. A parte che ci vorranno due minuti per reinstallarlo, ma era stra comodo da averlo di default
se gimp non implementa il cmyk … aivoglia a rimanere un softwarino di serie B … con tutto il rispetto in quanto è gratuito … ma un po' di sforzo da parte di chi lo sviluppa, se io non posso lavorare con il cmyk (neanche il plug-in separate fa il suo dovere …) ne io ne tanti altri grafici che stampiamo in tipografia possiamo usarlo … se gimp implementa il cmyk, sarebbe il massimo, è gratuito e veramente professionale ! a quel punto Corel, Adobe, e compagnia bella cercheranno di sabotarlo il più possibile … ma che guerra sia ! Noi dobbiamo risparmiare !!!
io tenevo gimp, ma non lo usavo perche non ero capace ed usavo il free artweaver made in germany, ma ora installo f-spot sperando che faccia uqelle poche cse che mi servono, si imp richiede un minimo di tempo per impararlo e nemmeno io l’ho mai avuto questo tempo.
personalmente la trovo una scelta giusta, al posto di F-Spot però avrei messo comunque un software di fotoritocco ma più basico. Dal mio punto di vista GIMP e Photoshop servono per altro non per il fotoritocco amatoriale. Nell'articolo, e cito, "Questa decisione, non lo nascondiamo, ci sembra quantomeno discutibile. Che GIMP sia così complicato da usare non ci risulta. Certo, venendo da anni di utilizzo di Photoshop, molti utenti potrebbero trovare difficoltoso l’ambientamento nell’interfaccia del programma, ma superato questo ostacolo temporaneo non sussistono impedimenti di sorta." sembra quasi che gimp sia un software per tutti ma non è così. e non lo è nemmeno photoshop. Un utente "normale" necessita di poche cose e messe ben in evidenza. Molti non sanno nemmeno cos'è una struttra a livelli – presente nei due Software -.
non è un grande problema, al massimo lo può essere per gli utenti più inesperti di ubuntu
Gimp è un software pesante e utile solo agli addetti ai lavori.
Potrebbero mettere Paint.NET (che gira su Mono), è molto semplice, con abbastanza funzioni
é la stessa cosa di paint su windows nessuna versinoe di windows ha integrato photoshop di defoult ho sbaglio ? e nessuno se ne interessato chi lo vuole se lo in stalla che problema c'è . Mentre dal punto di vista dei neofiti è una mana dal cielo visto che cosi sara molto piu semplice mdificare le immagini.
non vedo il problema, posso sempre installare GIMP da repository anche se non è installato per default … e verrà manutenzionato da update manager, o sbaglio?
sul mio ubuntu karmic ho installato KSTARS, che non è di default, e update manager lo aggiorna automaticamente.
Ho sentito che è uscita la prima alpha du ubuntu 10.04 e ci sono problemi a limitare la dimensione della iso a quella di un cd..non capisco perchè non si possa semplicemente passare ai dvd definitivamente abbandonando i cd!
..potrebbero includere molti più programmi, sceglierne un sottoinsieme da installare di default e durante l'installazione del sistema permettere all'utente, se vuole, di personalizzare cosa installare e cosa no, a questo punto il problema se includere o meno GIMP non si porrebbe più!
Ma dai… e dove sarebbe il problema??? Rapido ingresso nel terminale o su Synaptic ed ecco Gimp di nuovo dove deve stare!!!

Stessa cosa si potrebbe dire del fatto che non sia incluso di default un programma come Blender (quello si che è complicato!)… oppure Inkscape…
Chi vuole se li istalla… oppure anzichè Ubuntu (per avere tutto a portata di mano da subito) si può sempre istallare Ubuntu Studio e via…
Ottimo se si modifica con F-spot in modo che e molto simile a windows .
Per gimp non penso che sia un problemone…. Che esiste a fare la parola Download . xD
Bye
Personalmente son d'accordo… Pur da appassionato di grafica mi trovo male con The Gimp, anche se lo reputo un programma molto potente. Anche se Photoshop fosse un programma open sarei contro il suo inserimento nella distro.
Non ha davvero senso dare un programma del genere in mano ad un utente medio. Come non avrebbe senso dargli in mano Audacity, Cinelerra, TuxGuitar e altri programmi interessanti. Sono molto utili, ma non servono a tutti. Per esempio: TuxGuitar serve a chi suona uno strumento, un programma di masterizzazione invece serve a tutti. Lo stesso discorso per The Gimp.
E' meglio evitare programmi che più della metà degli utenti non userà mai, tanto a noi geek bastano 5 minuti per installare ciò che ci interessa
Secondo me dicendo che occupa troppo spazio in una installazione di base può essere vero, come è vero che a molti può sembrare superfluo in quanto fanno operazioni più limitate (per aggiustare alla veloce e senza esperienza delle foto, picasa è sufficiente), però così facendo perde parecchia visibilità nel senso che chi installa ubuntu x la prima volta e si trova gimp installato magari lo prova e dice "ma guarda un pò sembra photoshop ma è gratuito, bella storia !!!" mentre se non c'è, è più probabile che lo installi solo chi già lo conosce o ne viene a conoscenza tramite altri canali…
motivazione del c…o, si potrebbe fare lo stesso discorso per tutti gli altri programmi preinstallati. se ne togli uno li togli tutti e poi ogni singolo utente installa quelli che veramente gli serve… si impegnassero a risolvere i veri problemi (usb , skype che non funziona più…) e a sviluppare programmi veri concorrenti di winzozz: pitivi? se lo ficchino in quel posto così come per kino e tutti gli altri programmi disponibili per video-editing. uso ubuntu dalla 7.04 ma credo proprio che con quest'ultima versione (già installata e sin'ora si è rivelata una cagata peggio della precedente) chiudo e torno dal caro vecchio Bill… altro che linux per il grande pubblico… fuck!!!
Su GIMP sono d'accordo e condivido le motivazioni di Canonical. Alla fine chi vuole un programma meno complesso sceglie sempre quelli tipo F-Spot, Picasa ecc. e chi ha bisogno di qualcosa di più completo usa Photoshop per cui…