StereoPhotoMaker, creare immagini 3D da guardare con gli occhiali stereoscopici

Ultimamente sono aumentati il numero dei film prodotti con la tecnologia 3D (anche se non è affatto recente). Quelli che si guardano con gli occhiali colorati per intenderci. Non tutti sanno che chiunque può creare un filmato in questo modo. Servono due telecamere e After Effects ed in pochi minuti avrete ottenuto un filmato 3D decente.

Non tutti hanno, però, la fortuna di possedere due telecamere (possibilmente uguali), “Adobe After Effects” ed un computer abbastanza potente da sostenere il programma appena citato. Quindi, oggi non mostrerò come creare un video tridimensionale, ma una semplice immagine.


Qui le cose cambiano, visto che non sono più necessarie due telecamere ma una sola fotocamera (se ce ne sono due, però, le cose migliorano, ma è possibile anche farne a meno). Invece di un costosissimo software Adobe, potremo usare un piccolo freeware chiamato Stereo Photo Maker.

Come fare per creare un’immagine 3D? Innanzitutto dovremo scattare due foto della stessa scena e dovranno differire solo in merito alla posizione della fotocamera. Infatti, dopo aver scattato una foto, la fotocamera dovrà essere spostata di qualche centimetro a destra o a sinistra, ma l’angolazione dell’obiettivo dovrà rimanere inalterata.

Con due macchine fotografiche, bastava scattare una foto da tutti e due gli apparecchi accostati.

Adesso dovremo importare le due immagini all’interno di Stereo Photo Maker. In alto troveremo tutte le impostazioni per unire le due immagini in una singola. Se non possedete un paio di questi occhiali, su internet si trovano diverse guide su come costruirsene un paio. Se volete comprarli, invece, troverete facilmente delle inserzioni su eBay.

13 commenti su “StereoPhotoMaker, creare immagini 3D da guardare con gli occhiali stereoscopici”

  1. Esatto, le ultime tecnologie utilizzano la polarizzazione della luce, lineare o circolare, oppure gli otturatori LCD. Le lenti colorate (anaglifo) sono un po' in disuso. 😉

    Rispondi
  2. Non è propriamente vero che le fotocamere devono avere stessa inclinazione. Anzi…le telecamere devono convergere in un determinato punto. Tutto ciò che si trova tra quel punto e la telecamera risulta "uscire" dallo schermo. Tutto quello che si trova dopo quel punto invece "entra" nello schermo (dando senso di profondità)

    Rispondi
  3. Con le lenti colorate la visione fa schifo e i colori sono sfalsati, però in casa ci si accontenta.
    Al cinema come già detto da tutti usano le lenti polarizzate.
    Comunque ho provato a fare qualche foto 3d la settimana scorsa con questo programma e non è proprio facilissimo.

    Rispondi
  4. Ma con questo programma oltre a foto si creano anche filmati ?
    P.S. Se sì per i filmati, perché l'immagine torni perfettamente, bisogna usare 2 macchine da ripresa contemporaneamente vero ?

    Rispondi
    • per usare lenti polarizzate devi avere 2 proiettori….per quello quel sistema è usato solo al cinema (ed ovviamente sono 2 proiettori particolari)….in casa hai 3 modi…lenti colorate, crossed eye (il migliore per le foto e gratis..ma non tutti ci riescono) ed occhiali lcd elettronici che, con apposito software, ti tappano gli occhi a turno mentre lo schermo di fa vedere prima un immagine poi l'altra (metodo domestico migliore (vedi nnuovi tv 3d samsung oppure nvudia3dvision per pc)

      Rispondi
  5. Ho fatto 2 foto a 16:9 le ho allineate con StereoPhotoMaker e visualizzate Side By Side su una tv smart 3D samsung con occhiali attivi, tutto bene fin ora, peccato che la vengono visualizzate a 1280×1024 quindi la foto risulta degradata, se vado su stereo/image flip setup, e imposto la risoluzione 1920×1080, le foto non vengono sincronizzate quando le visualizzo in full-screen… Come posso risolvere il problema?

    Rispondi

Lascia un commento