Foxconn è il problema dei suicidi

Foxconn, ne abbiamo già parlato, è la fabbrica con sede in Cina in cui vengono sviluppati alcuni dei più avanzati prodotti tecnologici per la distribuzione di massa. Nokia, HP e tante altre firme importanti si servono di questa fabbrica per sviluppare i loro preziosi gingilli tecnologici.

Foxconn è diventata famosa agli utenti in quanto produttore della linea iPhone ed in particolare del nuovo iPhone 4. Questo modello come si sa ha avuto qualche problema a mantenere la proverbiale discrezione di Apple in merito i propri coming soon.

L’ultima falla nella sicurezza di Apple è avvenuta quando un prototipo di iPhone 4 è giunto nelle mani della redazione di Gizmodo che non ha perso tempo a pubblicarne le specifiche, le foto e tutto il materiale possibile, prima che i suoi server fossero posti sotto sequestro.


Un anno prima , però, un’altra persona aveva smarrito un prototipo di iPhone 4 e le cose per lui sono andate decisamente peggio. Stiamo parlando di un ingegnere della Foxconn che in seguito alla perdita di un prototipo destinato ad Apple, è tornato in aptria, alla Foxconn, dove è stato torturato ed interrogato dalla sicurezza interna.

Dopo quindici giorni l’ingengere cinese si è tolto la vita in circostanze quanto meno sospette. In seguito altri 12 operai della Foxconn si sono suicidati lanciandosi dagli stessi edifici dove lavoravano e la cosa ha raggiunto l’opinione pubblica occidentale.

Da un lato Apple ha risposto con una visita personale di Steve Jobs agli stabilimenti di Foxconn, dall’altro la Foxconn ha pensato fosse una mossa intelligente far firmare ai suoi dipendenti un impegno scritto a non suicidarsi in cambio del 30% in più di stipendio.

Adesso la Foxconn ha deciso di installare una serie di reti di protezione per evitare ulteriori tentativi riusciti di suicidio da parte dei suoi dipendenti. Foxconn sembra volersi distinguere per la soluzione più grottesca e pare proprio ci stia riuscendo.

Via | Gizmodo

22 commenti su “Foxconn è il problema dei suicidi”

  1. oddio quel poveretto che si era perso l'iphne si è ammazzato ? vale così tanto un semplice oggetti di plastica e vetro bramato da noi europei fino a spingere alla tortura e al suicidio?

    Rispondi
    • Come giustamente ha fatto notare anche l'autore dell'articolo, la Foxconn è fornitrice, otre che di Apple, di Nokia, Samsung, HP e altre grandi aziende. Inoltre TUTTI i prodotti tecnologici (anche la tastiera sotto le tue dita) sono prodotti in Cina col lavoro di operai sottopagati e sfruttati al limite delle loro capacità. Perciò boicottare soltanto Apple sarebbe da ipocrita (come i no-global che trasmettono i propri proclama via internet). Chiediti piuttosto quanto sangue c'è nelle tue scarpe, nei tuoi capi firmati, nel tuo divano, nella tua sedia, nel tuo monitor e in tutto quello che usi. Perchè questa è la realtà: noi ricchi viviamo sulle spalle dei poveri. Puoi prenderne atto e fregartene altamente (come faccio io, anche se non mi ritengo un mostro), vivere da asceta e avere la coscienza pulita oppure essere disinformato e vivere di slogan vuoti e senza senso.
      Buona giornata e complimenti a Fulvio per l'articolo.

      Rispondi
      • Davidoff ciò che dici ha fondamento di verità
        ma chissà perchè i suicidi sono avvenuti proprio
        con l'arrivo di ipad e iphone 4 a pochi mesi di distanza gli uni dagli altri,
        e come ha ben specificato sempre il redattore
        di questo articolo sono cominciati da quando apple
        ha perseguito in quel modo brutale il tizio che aveva
        lasciato trapelare notizie sull'iphone 4
        (e non so perchè ma ci sento puzza marcia
        di "punizione per ripagare l'onta del misfatto"
        ricaduta su tutti gli operai del comparto coupertino
        che hanno reagito "bene" a quanto pare)
        e il modo in cui lui ed altri sono stati trattati ha dell'indecente,
        dato che abbiamo tutti i santi giorni "leak" di notizie
        su nuovi smartphone che sono ancora sotto forma di concetto
        e non realizzati ancora da altri brand ma non per questo a mo di lager
        la gente viene seviziata e torturata per questo,

        la cina è la cina, ha in se un cuore molto marcio sotto questo piano
        ma cè anche da dire che per quanto sfruttati ci sono
        "sfruttatori" e "sfruttatori" cè gente che pensa ai propri interessi
        ed è comunque da condannare ma si ferma li, ed altra che non solo
        fa i propri interessi guadagnando a schifo dato che vende
        device sovrastimati a prezzi assurdi, paga i propri operai
        una miseria, li sottopone ad un lavoro disumano,
        li prende per il c… inventandosi "clausole anti-suicido" aumentandogli
        lo "stipendio" del 3% (figurati!) e quando deve proporre
        i propri device ha anche il coraggio di lasciar intravedere
        che vengono realizzati in laboratori "supertecnologici"
        all'avanguardia, con tizi in camice bianco e cose così,
        e non sia mai scappa anche un solo dettaglio
        arriva ad un passo dal prendere un fucile e spargere
        cervella sui muri della fabbrica a go go…
        questo non è solo disgustoso ma è anche inaccettabile
        perchè oltre al danno cè anche la beffa
        e cè come sempre il classico marchio apple
        dell'ostruzionismo e della violenza psicologica
        che non va, ma per niente proprio….

        Rispondi
      • Gia', ma che la riservatezza di Apple sia esagerata e maniacale, al punto di intimidare i dipendenti (perche' Foxconn non tortura un dipendente se il padrone non paga a sufficienza), e' nota ed evidentemente esagerata.
        Steve Jobs che fa un giro nell'azienda per assicurarsi che le cose vadano bene (e, a dire suo, Foxconn tratta meglio i dipendenti di altre aziende cinesi), va un po' in conflitto con le regole ferree che Apple detta ai dipendenti. Non perche' sia sbagliato farlo, ma perche' e' ipocrita pretendere qualcosa facendo finta che non ci siano conseguenze.

        Rispondi
  2. "alcuni dei più avanzati prodotti tecnologici per la distribuzione di massa. " …Avevo letto "distruzione di massa", per tre volte… Alla quarta mi sono messo d'impegno per fortuna.. lol

    Rispondi
  3. Oh mio dio impegno a non suicidarsi, ma che contratto è?! uno si può impegnarsi legalmente a non togliersi la vita? farebbe venire i brividi a firmare un contratto del genere

    Rispondi
    • l'unico modo che aveva Jobs per salvarsi la faccia dopo che avrà
      applicato punizioni e sevizie per punire i propri sottoposti cinesi
      per il suddetto leak, quei suicidi saranno sicuramente stati
      di protesta, ma su questo viene alzato una "muraglia cinese"
      degli scarichi a barile, tanto li ci fanno di tutto…
      diamo la colpa alla "pippo" che produce le scope
      infondo o sono tutti colpevoli o non lo è nessuno
      le "coincidenze" lasciamole ai fessi…

      Rispondi
    • Soprattutto mi chiedo perche' diavolo non alzino lo stipendo, chesso', del 15% a tutti anziche' fare una manovra simile (che probabilmente tutti firmerebbero).

      La cosa piu' interessante, pero', e': ma se uno si suicida, e manca cosi' al contratto, che cosa gli fanno?? Lo ammazzano due volte?? XD

      Rispondi
  4. Ma dove le prendete se notizie totalmente infondate ?

    Se poi si sono suicidati per la vergogna di aver costruito l' IPHONE
    puo' essere che sia vero !!!

    Rispondi
  5. “far firmare ai suoi dipendenti un impegno scritto a non suicidarsi in cambio del 30% in più di stipendio”

    Ma perchè.. se si suicidano, che fanno… li licenziano? O.O

    Rispondi
  6. Basterebbe quest'articolo per non acquistare I-merda e affini
    Ma come al solito ognuno pensa a se stesso etc etc
    Comunque fra pochi anni queste cose cominceranno a succedere anche qui, quando gli operai italiani ridotti alla fame e senza lavoro da anni cominceranno ad accettare salari via via più bassi fino a concorrere con quelli cinesi, è un processo inevitabile di vasi comunicanti e si assesterà solo quando italiani e cinesi cominceranno ad essere retribuiti nello stesso modo

    Rispondi

Lascia un commento