HDMI già in pensione, arriva l’HDBaseT su Ethernet


L’HDMI, il tanto amato-odiato cavo che permette di collegare computer, lettori Blu-Ray e console di ultima generazione ai TV LCD, abilitando la riproduzione dei contenuti HD su questi ultimi (o almeno su quelli che supportano l’alta definizione), potrebbe già andare in pensione. A riportarlo è il sito Internet Neowin, secondo cui LG, Samsung e Sony avrebbero messa a punto una soluzione capace di “uccidere” l’High-Definition Multimedia Interface.

Ad insidiare il futuro del “filo” nato nel lontano 2002 (ma entrato in produzione nel 2003) è l’HDBaseT, un nuovo standard capace di far viaggiare video HD non compressi, audio, traffico di rete ed energia fino a 100 watt su un cavo Ethernet Cat 5e/6 dotato di connettore standard RJ-45, lo stesso che si trova in molti dei computer attualmente in commercio.


Questo vuol dire che potremo usare un singolo cavo per connettere e trasferire i dati fra tutti i dispositivi presenti in casa, avendo inoltre la possibilità di far passare segnale video, segnale audio e Internet su un singolo filo.

Garantito anche il supporto alla tecnologia 3D. Il nuovo HDBaseT sarà in grado di trasmettere video in full HD (1080p), anche in 3D, fino a una distanza di 100 metri. Un abisso in confronto ai “soli” 15 metri supportati dall’attuale standard HDMI (senza l’utilizzo di extender), che ci farà compagnia almeno per un altro paio d’anni.

L’arrivo sul mercato del nuovo standard sviluppato da LG, Samsung e Sony è infatti atteso per la fine dell’anno, ma la sua distribuzione su vasta scala dovrebbe avvenire solo a metà 2011, quando debutterà anche light peak, lo standard di Intel realizzato per polverizzare – almeno nelle intenzioni – l’USB 3.0.

Allora, in attesa che questa nuova guerra dei cavi prenda il via, non ci rimane che rimandarvi al comunicato ufficiale con la panoramica completa sulle proprietà di HDBaseT. Leggete e fateci sapere cosa ne pensate.

[Via | PC Pro – Photo Credits | Wikimedia]

12 commenti su “HDMI già in pensione, arriva l’HDBaseT su Ethernet”

  1. Era ora! Il classico cavo Ethernet, diffusissimo, a basso costo, e ci fanno stare video e dati assieme… tra poco le tv andranno direttamente a scaricarsi i video in HD con torrent 🙂

    Rispondi
  2. Si ma tecnicamente come funziona? Cosa fai, nei due cavi che non vengono utilizzati dall'Ethernet ci ficchi tutto quanto, video, alimentazione e via dicendo? Sarà, ma lo vedo poco pratico e sicuramente meno veloce.

    Rispondi
  3. Che cavo(lo)!
    Viva l'innovazione, però 1500+500+500 euro per ricambiare tutto l'impianto me li danno i 3 signori dall'oriente.
    Aspetterò, oh se aspetterò (un bel pezzo).

    Rispondi
  4. in effetti tempo fa si stupirono che avessero creato l'hdmi quando poi bastava e avanzava la firewire (le solite follie causate dal drm)

    Rispondi
  5. L'utopia sarebbe un aggiornamento software degli attuali lettori e tv che già usano il cavo ethernet per i contenuti live.

    Rispondi

Lascia un commento