Firefox 4.0 non basterà a fermare Chrome: ecco perché (in 10 motivi)

Con la sua fetta di mercato del 23.81%¹, Firefox è attualmente il secondo browser più utilizzato al mondo, alle spalle del sempre meno apprezzato Internet Explorer (60.32%) e davanti a Chrome, che è in continua ascesa ed è già in possesso di una quota di mercato pari al 7.24%.

Come tutti voi ben saprete, è in dirittura d’arrivo Firefox 4.0, la nuova versione del browser di Mozilla sviluppata con l’intento di mantenere questo vantaggio sulla concorrenza e assottigliare le distanze da IE: le premesse per fare ciò, vista la prima beta del programma, non sembrano mancare, ma non tutti sono d’accordo.

Per i redattori di eWeek, ad esempio, Firefox 4.0 non riuscirà ad arrestare la crescita di Google Chrome e le motivazioni di ciò sono ben 10. Che ne dite di leggerle tutte e discuterne insieme a noi attraverso i commenti?

  1. Caricamento troppo lento: uno dei principali difetti che Firefox si porta dietro da quando è nato, è l’eccessiva lentezza nell’aprirsi rispetto agli altri browser. Nella versione 4.0 sono stati fatti diversi passi in avanti in questo senso, ma ancora non basta. Se le persone avranno bisogno di visualizzare un sito “al volo”, continueranno a usare soluzioni di più rapido avvio, come Chrome.
  2. Navigazione lenta: come sopra. Firefox 4.0 migliora anche nella velocità di navigazione, che tuttavia rimane inferiore a quella di Chrome (che la gente potrebbe preferire, proprio per questo).

  3. Barra degli indirizzi multifunzione: uno dei maggiori punti di forza di Chrome è la sua barra degli indirizzi, che permette di effettuare delle ricerche rapide su Google senza doversi prima recare sul motore di ricerca. Se si digita un termine di ricerca nella barra degli indirizzi di Firefox, invece, questo rimanda direttamente al primo risultato delle ricerche, senza passare per Google. Meglio di niente, ma Chrome rimane più comodo in quanto non ha due barre distinte per gli indirizzi e la ricerca.
  4. Design migliorabile: i passi in avanti fatti da Firefox 4.0 sul fronte dell’interfaccia utente sono sotto gli occhi di tutti, ma il risultato finale è davvero troppo simile all’interfaccia di Chrome. Se si voleva contrastare efficacemente il browser di Google, forse era meglio farlo con un look un po’ più originale.
  5. Non è più così facile da usare: Firefox è sempre stato una spanna sopra gli avversari grazie alla sua estrema semplicità di utilizzo, ma con la versione 4.0 le cose sembrano essere cambiate. In peggio. I menu non sono più individuabili al primo colpo d’occhio e i troppi cambiamenti subiti dall’interfaccia utente potrebbero lasciare “spaesato” più di qualche utente.
  6. Spostamento delle schede macchinoso: potrebbe sembrare una sciocchezza, ma la funzione di spostamento delle schede di Firefox 4.0 dovrebbe essere messa a punto prima che il software giunga alla sua versione finale. In Chrome, muovere le schede è facile come bere un bicchier d’acqua: i tab spostati con il mouse si vedono integralmente nella barra delle schede del browser e sono facilmente posizionabili dove desiderato. In Firefox, invece, l’unico punto di riferimento per lo spostamento dei tab è una piccola freccia blu che, soprattutto nell’interfaccia Aero di Vista e Windows 7, è difficilmente individuabile.
  7. Poca intuitività: uno dei principali problemi di Firefox 4.0 è individuabile nella poca intuitività dell’interfaccia utente. Le opzioni utili sono quasi tutte nascoste nei menu e ora ci sono dei pulsanti, sia in alto a sinistra che vicino alla barra di ricerca, che rendono la UI troppo poco intuitiva rispetto a quella di Chrome.
  8. HTML5: l’introduzione del supporto all’HTML5 è stato presentato come uno dei fiori all’occhiello di questa nuova versione di Firefox. Peccato si tratti di una funzione che, per quanto apprezzabile, è ormai presente su quasi tutti browser. Nulla di esaltante, insomma.
  9. Sorgenti e segnalibri “scomodi”: come detto, l’interfaccia della quarta versione di Firefox è stata in parte semplificata e in parte resa meno user-friendly di prima. Fra le cose meno riuscite della nuova UI ci sono le opzioni per la visualizzazione dei sorgenti delle pagine visitate e la gestione dei segnalibri. Qualcosa nella versione finale del browser dovrà essere assolutamente rivista.
  10. Potenziale futuro: provando ad analizzare le prospettive future dei browser attualmente sul mercato, Firefox 4.0 rappresenta un ottimo punto di arrivo e un miglior punto di partenza ma Chrome ha delle potenzialità maggiori, diverrà parte integrante del nuovo Chrome OS (il sistema operativo online di Google) e il continuo miglioramento delle sue prestazioni lo candidano a diventare il miglior browser del mondo entro non molto tempo.

Allora, che ve ne pare? Siete d’accordo con questi dieci punti? Aspettiamo i vostri commenti a riguardo.

1. I dati sono riferiti alle statistiche Net Applications di giugno 2010.

[Photo Credits | Glutnix]

146 commenti su “Firefox 4.0 non basterà a fermare Chrome: ecco perché (in 10 motivi)”

  1. io con firefox mi sono sempre trovata bene… non mi sembra per niente lento a caricare ne altro… l'unica cosa che odio è che molto spesso nell'aprirlo mi crasha -.-

    Rispondi
  2. 1) non me ne sono mai accorto
    2)Dipende sopratutto dal pc a mio avviso
    3)puoi mettere l'estensione di gogole
    4)Firefox è uno dei browser più customizzabili, e le scede si posso riportare sotto
    5)Non avendo provato non so dire
    6)Cosa c'è di macchinoso? Dove vedi la freccia riappparira la scheda
    7)argomenti identici alla 5
    8)E' sempre una novità
    9)non ho testato quindi non so
    10)Chrome OS si sa gia se avra successo? Bisogna aspettare per dire

    Rispondi
  3. I tempi di chiusura di firefox 4 beta 1 senza alcuna estensione, sono biblici, si parla di minuti e la cpu a pieni giri impedisce di eseguire altre operazioni, io personalmente lo termino ogni volta con il task manager altrimenti farei prima a prendere sonno, ed è vero quando ho bisogno di aprire velocemente un sito avvio chrome non sarebbe pensabile perdere mezza giornata con firefox!

    Rispondi
  4. impossibile dire che uno e migliore del altro…son questioni personali di funzionalita….
    io Crome lo trovo pessimo, lento ingestibile.
    Firefox invece lo trovo fantastico veloce intuitivo e pratico…..
    e una cosa personale non ci si puo affidare a giudizi globali

    Rispondi
  5. D'accordissimo, anche se credo che chi usa FireFox dalle versioni più basse negherà ciò. Quindi la fetta di mercato della Mozilla resterà alta per molto, chi lo sa magari tra 2 anni Chrome al 30% FF al 50% e IE ritirato per fallimento xD

    Rispondi
  6. Per 10 contro ci sono decine di pro.
    "entro non molto tempo" Chrome ancora deve aspettare.

    Non dimentichiamolo mai, teniamolo sempre a mente, Firefox è open source, Google NO!
    E per me questo tantissimo.

    Rispondi
  7. A me piace lo stesso Firefox, certo alcune cose si possono migliorare, ma certamente senza queste cose non mi sognerei di abbandonare Firefox.

    Le cose che hai elencato sono in parte vere, ma Google ha troppo monopolio, controlla la navigazione ora persino Chrome browser…. No, meglio Firefox, vedrete che sapranno sorprendere e poi con i componenti aggiuntivi non riuscirei a passare a Chrome.

    Rispondi
  8. Alcuni punti sono forzati secondo me.

    3-4 potevano essere benissimo un punto solo, come 5 e 7.

    Per la 6 ci sono milioni di estensioni che possono personalizzare le schede come vogliamo.

    L'otto (html 5) non è ne a sfavore ne a favore, ma è la naturale evoluzione di tutti i browsers.

    Quindi i punti da recuperare su chrome sono 2, velocità ed interfaccia.

    Rispondi
    • Concordo!!! E poi sta velocità di chrome sul mio pc non la noto… anzi…
      firefox rispetto a chrome è meno immediato, ma se settato bene (per esempio disattivando i plugin inutili) può dare molte soddisfazioni…
      ripeto: sul mio pc firefox batte chrome in velocità!
      E poi non scordiamoci delle estensioni!!! Con firefox puoi avere tutto ciò che vuoi, come vuoi e quando vuoi!!!

      Rispondi
    • concordo solo sulla velocità, ma se per averla devo rinunciare alla personalizzabilità di firefox allora ne faccio volentieri a meno; per l'interfaccia direi che è un punto a favore di firefox. Non tanto perchè preferisca quella della beta a quella di chrome (francamente preferisco quella classica delle altre versioni di firefox) ma perchè tramite estensioni e temi si può modificare a piacimento fino anche (volendo) a renderla esattamente uguale a quella di chrome o di ie

      Rispondi
      • firefox ha preso da opera le tab, chrome da firefox il concetto di estensioni… solo per citare gli esempi piu evidenti

        non che ci sia un male secondo me nel copiare soluzioni vincenti ed innovative di altri browser, ma ci terrei a far notare che chrome-ium è quello che ha offerto meno in quanto sviluppo ed innovazione

        Rispondi
  9. Il Punto 3 , io voglio che sia così una barra degli indirizzi dove metto una parola e vado sul sito diretto senza passare da google e una specifica barra di google dove fare le ricerche

    Rispondi
  10. Dati per scontati i punti che riguardano la reattività di Firefox e il caricamento iniziale, io non vedo tutta questa differenza nel caricare le pagine. Chrome apre prima la scheda relativa (vedi discorso di reattività dell’interfaccia) ma il caricamento non è così diverso.

    Punto 3 io non cambierei la barra di Firefox con nient’altro, mi permette di selezionare uno qualunque dei preferiti in base all’url o al tag semplicemente digitando qualche carattere senza necessità di aprire il pannello apposito (tra l’altro Chrome dove ce l’ha tale pannello?) e quando ne hai migliaia di preferiti è davvero molto comodo.

    Punto 4: Mozilla ha fatto la cavolata di seguire Chrome con le schede in alto che è una sciocchezza. Le schede devono stare vicino alle pagine visualizzate perché è più rapido capire qual’è la pagina e soprattutto cambiare da una pagina all’altra specie quando c’è la barra dei preferiti attiva (per fortuna c’è l’opzione per rimettere tutto come prima).

    Punto 5: concordo era meglio come prima con l’aggiunta dell’estensione Hide Menubar di default (2KB) si risolveva il problema dello spazio del menu.

    Punto 6: è una sciocchezza. Che problema c’è se una freccia ti indica la posizione invece della scheda stessa? Non vedo alcun tipo di problema a riguardo. Certo che si ci fa incantare dall’animazione delle schede che scorrono allora…. Se la freccia non è ben visibile col tema Aero, metteranno a posto le cose, questa mi sembra una vera sciocchezza.

    Punto 8: se HTML5 è già supportato dagli altri browser, bene, ora lo supporta anche Firefox. Non vedo come questo possa essere considerato come uno dei punti che non faciliti l’affermarsi di FireFox 4 rispetto agli atri browser.

    Punto 9: qual’è il problema nel digitare Ctrl+U per vedere i sorgenti delle pagine? Se sembra una cosa poco ovvia, è bene tenere presente che è anche poco ovvio che un utente normale abbia bisogno di vedere i sorgenti delle pagine. Per tutti quelli che ne hanno bisogno, non è certo un problema trovare una scorciatoia da tastiera come non è un problema installare le estensioni apposite per sviluppatori che mi sembra assurdo che siano comprese di default in un browser qualunque, utilizzato a fini di sviluppo solo da una percentuale
    veramente minima di utenti.

    Punto 10: a me non sembra un aspetto positivo che il browser venga integrato in un sistema operativo, che sia pure online come Chrome OS. Fatte le debite proporzioni mi torna in mente l’integrazione tra Windows e IE6 (corrono i brividi giù per la schiena al solo pensiero). Voglio essere libero di scegliere e poter svincolare una cosa dall’altra. Ad esempio voglio essere libero di scegliere un browser in cui AD Block funzioni per davvero e che non sia una presa in giro per gli utenti come la versione di cui è dotato Chrome che ricordiamo non fa vedere i banner ma li scarica comunque generando traffico e allungando i tempi di caricamento delle pagine (chiedere a chi paga la connessione a tempo o a traffico o che comunque ha limiti di banda o di volume). Ma vi pare che Google si da la zappa sui piedi? Cosa ne direbbero gli azionisti? Perchè è bene ricordarlo Goolge è una Spa che guadagna con pubblicità.
    Avanzo io un’ipotesi: che Chrome sia spinto così tanto da molti siti proprio per quest’ultimo motivo? Ricordiamoci alla fine che Google è una società per azioni e fa girare molti soldi anche tra i pesci piccoli.

    Rispondi
  11. Sul caricamento: attualmente Chrome non carica tutto quello che carica Firefox (vedi estensioni).

    Sulla navigazione: all'occhio dell'utente le differenze sono quasi impercettibili. Poi certo, se guardiamo ai benchmark siamo tutti d'accordo che il motore JS di Chrome è nettamente più veloce di quello di Firefox. E comunque questo provoca un maggiore utilizzo di RAM da parte di Chrome. E' proprio così, Chrome sta iniziando a ciucciare più memoria di quanta ne utilizzi Firefox.

    Capitolo interfaccia grafica: ancora con queste assurdità delle copiature. Si chiama naturale evoluzione, punto e basta: si cerca di privilegiare la visualizzazione della pagina web, e per forza di cose si eliminano le parti dell'UI dei browser non più essenziali.

    Se consideriamo poi che stanno comparando una versione beta con versioni definitive, allora siamo a posto 🙂

    Rispondi
  12. Sul caricamento: attualmente Chrome non carica tutto quello che carica Firefox (vedi estensioni).

    Sulla navigazione: all'occhio dell'utente le differenze sono quasi impercettibili. Poi certo, se guardiamo ai benchmark siamo tutti d'accordo che il motore JS di Chrome è nettamente più veloce di quello di Firefox. E comunque questo provoca un maggiore utilizzo di RAM da parte di Chrome. E' proprio così, Chrome sta iniziando a ciucciare più memoria di quanta ne utilizzi Firefox.

    Capitolo interfaccia grafica: ancora con queste assurdità delle copiature. Si chiama naturale evoluzione, punto e basta: si cerca di privilegiare la visualizzazione della pagina web, e per forza di cose si eliminano le parti dell'UI dei browser non più essenziali.

    Se consideriamo poi che stanno comparando una versione beta con versioni definitive, allora siamo a posto 🙂

    Rispondi
  13. Per i tempi di caricamento io non sto col cronometro a misurare i millisecondi che i browser impiegano per caricarmi una pagina, se io scelgo un browser è per la sua versatilità e la possibilità di personalizzarlo coi componenti aggiuntivi, cosa che Chrome non è ancora al pari di firefox al riguardo. Sulla interfaccia grafica posso dargli ragione, ma non sto dietro a queste cose quando si tratta di utilizzare un browser, tutto sta anche a cosa preferisce l'utente. Un mio amico preferisce di gran lunga Opera nonostante gli abbia esposto tutti i miei scetticismi al riguardo e gli abbia pubblicizzato Firefox allo sfinimento, nonostante egli lo abbia utilizzato prima del passaggio ad Opera

    Rispondi
  14. Pure a me sa tanto di pretenzioso sto articolo…
    Volendo potrei trovare 10 difetti di Chrome a confronto di Firefox…
    Volendo… Volendo si può scrivere di tutto su di tutti 😉

    Rispondi
  15. evviva i flame!!! questo blog ormai campa solo di questo

    cmq, ho tentato svariate volte di usare chrome per diversi giorni al posto di firefox, con tutte le estensioni che mi servivano, non tanto per fare e dare giudizi negativi senza motivo, ma niente, sono sempre tornato indietro

    il fatto è che, strano da dirsi per un software, lo sento troppo freddo, anche esteticamente, troppo lontano dalle mie esigenze… non posso fare a meno di pensare che sia solo uno specchietto per le allodole creato da google per i poveri utenti che vedono solo nella velocità il valore di un browser

    forse non sapete che ogni ricerca che effettuate con questo browser viene indicizzata (di nascosto ovviamente ) e puntualmente inviata a google per capire le abitudine degli utenti, effettuare indagini di mercato ed aumentare i proprio profitti con la sua pubblicità?

    bè, mi dispiace, ma io non mi faccio fregare cosi, preferisco avere una navigazione piu lenta ma usare un software come firefox che rispetta appieno le mie libertà

    e cmq… ff4 è solo una beta!… prima di sparare giudizi biosgnerebbe almeno aspettare una rc… google vi ha proprio abituati male, con le sue cinquantamila versioni beta di chrome al giorno e salti ingiustificati nei rami di sviluppo

    detto questo buongiorno a tutti, e se proprio vi piace chrome tanto che non potete farne a meno, usate chromium, un software veramente open, al contrario di chrome

    Rispondi
  16. Anche i tempi di chiusura di firefox sono biblici, sono costretto a chiuderlo con il task manager altrimenti ci vorrebbe un'eternità perchè il processore viene utilizzato al 98%, quindi quando devo visualizzare qualche pagina velocemente sono più propenso ad utilizzare chrome, per il resto firefox, anche se non riesco a capire perchè non si faccia niente per questo grave problema!

    Rispondi
    • Devi avere qualche problema di settaggio e di ottimizzazione del pc… mai visto un rallentamento nella chiusura di firefox… per quel che mi riguarda è immediato!!!

      Rispondi
  17. ogni volta che pubblicate un articolo del genere perdete autorevolezza. è pretestuoso e mirato solo a fare pubblicità occulta a un prodotto google. e ultimamente succede troppo spesso.

    Rispondi
  18. sarà, ma tra firefox e chrome molto meglio…. opera 🙂

    ha tutto quello che hanno gli altri browser (nativamente), è veloce, stabile e completo.

    firefox “liscio” non è un granchè, e chrome non ha nulla di nuovo o innovativo.

    Spesso si tende a sottovalutare che la valutazione andrebbe fatta sui browser “as is”, senza gadget, estensioni o quant’altro. almeno secondo me

    Rispondi
  19. Se Firefox 4.0 non è user-friendly, qualunque altra versione di Chrome allora cos'è? Io trovo le impostazioni di Chrome assolutamente ridicole, prive di tutte quelle più importanti riguardo cookies, sicurezza e privacy presenti invece in FF… Poi per favore, se FF si apre o visualizza pagine un paio di secondi dopo Chrome nessuno morirà per questo.

    Rispondi
  20. non esiste solo la velocità in un browser tanti altri fattori come per esempio la sicurezza.
    l'interfaccia secondo me, può piacere come no, è solo un punto di vista soggettivo.
    per la barra multifunzione ti posso dar ragione, anche io sinceramente speravo che la portassero pure in firefox dato che l'ho provata ed è molto utile. D'altro canto c'è da dire che il punto di forza di Firefox sono le estensioni e per ora Chrome sta indietro parecchio imho. Infatti mi piacerebbe provare ad usare come brower primario Chrome ma ancora non esistono alcune estensioni di vitale importanza per il mio utilizzo.
    Un saluto 🙂

    Rispondi
  21. c'è poco da fare ragazzi.. google chrome è IL MIGLIOR BROWSER MAI CREATO… è perfetto nn gli manca nulla.. veloce, intuitivo, facile da usare, ecc… forse gli unici difetti sono che usa troppe risorse del sistema(cosa diciamo anche inevitabile visto la notevole velocità) e che non ci sono tante estensioni quanto a firefox(anche se sono in continuo aumento e prima o poi saranno veramente tantissime)… ragazzi x chi ancora non lo usa ve lo consiglio… io lo uso dalla prima versione e non l'ho mai abbandonato!!!

    Rispondi
    • il livello delle estensioni di chrome rispetto a quelle di firefox è semplicemente ridicolo

      quanto alla prima cosa, hai ragione, chrome consuma il doppio di ram di fairefox con 10 schede aperte; tutti a dire che firefox consuma troppa ram da 4 anni e adesso che chrome ne consuma talmente tanta da sembrare un pachiderma affamato tutti zitti

      se il confronto si fa con una solo scheda allora chrome è meno esoso di risorse, ma se gia si aprono 4 o 5 schede (cosa che faccio spessimo, anzi, sono quasi sempre con 10 schede aperte), bhè, ve ne accorgete subito qual'è il browser che consumam meno

      Rispondi
  22. quando uso internet explorer (magari anche ingiustamente) ho l'impressione di utilizzare un colabrodo rattoppato, quando uso mozilla ho l'impressione di utilizzare un mattone, quando uso chrome ho l'impressione di usare un attrezzo leggero ma stabile

    usando internet explorer ho la stessa impressione di usare windows 98 come sistema operativo, mozilla lo paragono a windows vista (meglio di windows 98 ma pesantissimo) e crhome mi ricorda windows 7

    Rispondi
    • "mozilla lo paragono a windows vista"

      già da questa affermazione si capisce quanto tu sia competente… lasciamo perdere…

      "crhome mi ricorda windows 7" quindi chrome è un cesso! bè, qui siamo d'accordo almeno

      Rispondi
      • Windows 7 è il miglior sistema operativo al mondo, e diventerà in pochi anni il più utilizzato ed apprezzato.
        Il tuo commento è fazioso ed ignorante, tipico da utente Apple o "Linux frustrato".

        Rispondi
        • rispondo solo con un fragoroso LOL!

          dai, dimmi te piuttosto dove lo hai preso il tuo bel windows 7!

          da emule, torrent o megaupload? o forse te lo ha "passato" tuo cuggino?

          e cmq si, sono frustrato, di tutti i bimbiminkia come te che elogiano un os che non ha nulla per cui essere elogiato

          Rispondi
  23. A me Firefox (che ho usato fino alla versione 2.x) ora mi sa tanto di lentezza (ho provato la 3.6, che tristezza), gli preferisco di gran lungo Opera, che dalla 10.60 è una spanna sopra tutti anche in velocità (oltre che in molto altro, dove gli altri browser hanno copiato moltissimo). Quando usi Opera ti rendi conto di non aver bisogno di estensioni, perchè ha già tutto dentro, dal blocco per la pubblicità impostabile in maniera strepitosa, alla gestione dei cookie e della privacy. Chrome non è lontano da questo livello (anche se, essendo Google…), ma firefox nemmeno si avvicina.

    Rispondi
  24. Il browser migliore al mondo ed il più utilizzato sarà Internet Explorer 9.
    Chrome a seguito mentre gli altri precipiteranno, Firefox incluso.

    Segnatevi le due righe sopra e fra 2 anni vedrete.

    Rispondi
  25. Una marea di cazzate.

    sul punto 1 e 2 parleranno i test.

    3)la barra degli indirizzi multifunzione, ad alcuni piace, ad altri no. con chrome non c'è verso di mettere due barre separate, con firefox basta scaricare un estensione e hai la barra multifunzione

    4)il nuovo design di Firefox non sarà originalissimo ma solo un cieco o uno che non ha mai visto Opera 10 può paragonarlo a Chrome!

    5) ma come non era uguale a Chrome?
    l'interfaccia di chrome poi non è che sia così facile se devi fare cose un pelino più complesse tipo cancellare la cache o similari.

    6)mai spostato una scheda in chrome o in firefox e non capisco quale possa essere questa grande utilità, francamente.

    7 è uguale a 5 come 1 è uguale a 2. patetico!

    8) ma stiamo scherzando!

    9) a me sembra ottimo

    10)sul potenziale, essendo firefox opensource, direi che è infinito.
    paragonare Chrome a Firefox è coem paragonare una 500 a una Ferrari o a un fuoristrada. per andare in centro a fare la spesa forse è più comoda la 500, se devi correre o andare fuoristrada però…

    Rispondi
  26. E' da mesi che noto che Geekissimo raramente critica Google ma fa solamente post a favore…sembra quasi che ricevano dei compensi da Google per parlare sempre bene di Chrome e sempre male della concorrenza

    Rispondi
  27. Quoto la maggior parte dei commenti pro FF, non perché sono un vecchio user ma anzi lo sono da relativamente poco, Chrome a mio parere non regge il confronto con Firefox, FF è un' altra cosa, Chrome lo uso solo quando non ho tempo e devo andare su un sito al volo.
    Firefox a me non crasha mai, Chrome una volta m' è crashato soltanto cliccando per sbaglio tasto sx e poi dx sul suo tasto nella barra delle applicazioni, oggi non mi visualizzava bene i menu contestuali… voglio dire. FF come IE (che è un non ottimo ma buon browser e non venite a farmi le storie se per voi conta solo la velocità) apre tutti i siti, Chrome alla faccia dell' acid test alcuni non me li apre o li apre dopo secoli. Ho provato FF 4.0 e non è male a parte qualche cosetta che mi piacerebbe vedere anche su XP.
    La barra degli indirizzi di FF è straordinaria e superiore se cerco un sito in particolare non devo mica cercarlo su Google non serve, scrivo mtv e va, scrivo rai e va, scrivo addons adblock e va, scrivo wiki e va, scrivo wiki baggio o baudo o che ne sò batman e compare subito la pagina su wikipedia (provare per credere), è superiore! vero che passa da google (senza farsi notare) ma è 1000 volte più immediato, vi basta per compensare la velocità di Chrome? no… E poi gli addons non sono paragonabili in quanto a qualità.

    FF è superpersonalizzabile basti pensare all' about config, ha features diverse e in più di Chorme, quest' ultimo è solo più veloce, non mi basta per sviare.
    Firefox gestisce il web come piace a me!

    Buonanotte a tutti, scrivo in buona fede e contro nessuno.

    Rispondi
  28. mah
    parlo da utente e non da tecnico
    chrome nel mio pc è più veloce ad aprirsi, firefox ci mette una vita, è vero
    ma nella navigazione firefox è molto più veloce e chrome spesso si blocca mettemdomi quella ridicola faccina, firefox non mi si blocca mai
    se devo aprire un blog, firefox è molto più veloce e mi permette di cominciare ad agire subito, chrome sembra che voglia caricare tutto quello che c'è da caricare e mi lascia lì con la "clessidra in mano" e solo dopo posso cominciare a lavorarci
    le estensioni di firefox sono tantissime e ormai necessarie, non credo sia lo stesso per chrome
    chrome ha spesso persino problemi ad aprirmi la home page, con firefox non succede

    io preferisco l'orsetto…

    Rispondi
  29. Articolo di parte, confronto di una beta con una versione definitiva, argomentazioni discutibili se non futili.

    Cestino –> Svuota cestino.

    Spero in un articolo sensato all’ uscita di ff4.

    Rispondi
    • che palle!!!

      da wikipedia:

      Volpe o Panda?
      La parola firefox significa letteralmente volpe di fuoco, ma in inglese indica il panda rosso. Secondo Jon Hicks, autore del logo di Mozilla Firefox, il panda rosso non evocava però la giusta immagine, quindi si ispirò ad una pittura giapponese raffigurante una volpe ed il design finale del logo rappresenta effettivamente una volpe con la coda infuocata.

      Sul sito ufficiale di Mozilla, nella sezione FAQ, relativamente al nome del browser si legge:
      (EN)
      « What's a "Firefox"?
      A "Firefox" is another name for the red panda »
      (IT)
      « Cos'è un "Firefox"?
      Un "Firefox" è un altro nome del panda rosso »

      può bastare?!

      Rispondi
  30. Scusate ma se non si valuta un browser dalla velocità da cosa si dovrebbe valutare?….dalle estensioni?…veramente pensate che alla gente non "geek" interessino le estensioni? anche perchè se cosi fosse explorer non avrebbe il 60% di utenti ciò vuol dire che alla gente interessa la velocità e in questo primo opera poi chrome sono meglio firefox…..

    Rispondi
    • explorer ha il 60% e rotti di market share perchè la maggior parte della gente è semplicemetne ignorante, disinformata oppure non ha volgia di cambiare

      Rispondi
    • Bisogna valutarlo nel complesso.

      Veramente alla gente "non geek" non interessa neanche Chrome anzi non ne verrà mai a conoscenza chattando e condividendo boiate (portatrici di virus) su Facebook.

      IE ha la maggior parte del mercato perchè preinstallato su Windows (che a me sta benissimo, non mi incallisco su di esso) è una buona cosa almeno si è pronti a navigare sin da subito anzi che farsi installare altri software dal venditore, IE è un mezzo mattone ma se tenuto come lo tengo io va benino e si apre in 2s massimo (si si ok viene precaricato…) installando ogni tipo di toolbar o activex per scaricare, ascoltare musica, loggarsi in automatico su un qualsiasi sito o magari perché l' ha installata un programma di dubbia utilità consigliato da un sito di altrettanta sicurezza si trasforma in una parete in cemento armato (in quanto a pesantezza xD).
      L' unica pecca di IE sono proprio gli activex, facilmente installabili all' insaputa dell' utente, per questo è un sistema insicuro, ma i "nuovi" filtri (IE 8) funzionano bene tant' è che un sito l' ha proprio confermato.

      Opera è ottimo e più veloce di Chrome ma non mi piace per come gestisce il web (tutta una serie di cose strane xD) ha 1000 features in più di tutti, si apre in un attimo insomma è grandioso peccato che in pochissimi lo conoscano (forse perchè è poco pubblicizzato al contrario di IE e Chrome e questo influenza molto)

      Esiste anche maxthon! xD un browser col motore di IE e con i maggiori addons installati su FF, più veloce di IE sicuro ma le features non sono di qualità, per non parlare della GUI! usato un' oretta il pannello di controllo (o come si chiama) e poi abbandonato, attendasi nuova versione.

      Ogni utente ha il suo basta provare i migliori e poi decidere. Rispettando tutti gli utenti di Chrome io utilizzo FF, Buona notte!

      Rispondi
  31. Se prendete soldi da Google almeno abbiate la bontà di scrivere la parola "Pubblicità".
    E' più onesto e ne guadagnate in credibilità.

    Mi dispiace, ma leggo sempre meno questo sito pieno di orrori di ortografia, di pubblicità occulta (almeno una su due è su chrome ed è ogni dieci giorni circa) e di copia, traduci, male e incolla da altri siti.

    L'autorevolezza di un sito si misura con i dati concreti alla mano, altrimenti si rischia di fare la figura di MS che paragona il suo pseudo antivirus a versioni obsolete dei concorrenti.

    Rispondi
  32. Ragazzi qui si parla in prospettiva, e io sono d'accordo che in futuro Firefox non può competere con Chrome,il motivo è la forza commerciale di Google che riesce a sponsorizzare qualsiasi cosa, ha troppo attrattiva di immagine e i suoi prodotti sono ottimi.

    Chrome è davvero un browser fantastico, lo dice uno che fino a qualche mese fa non avrebbe fatto a meno di Firefox per nessuna cosa al mondo.

    Rispondi
  33. L'UNICA COSA CHE MANCA A FIREFOX è AVERE QUELLA ESTENSIONE CHE TI PERMETTE DI APRIRE CON UN SOLO CLIC DEL MOUSE QUEI SITI CHE VENGONO UTILIZZATI.APRI LE TUE 12 FINESTRE E SCEGLI DOVE NAVIGARE.UN'ALTRA COSA è CHE I TEMI E GLI ADDONES NON SONO IN ITALIANO.OPERA CE LI HA,E PENSO IN FUTURO DI LASCIARE FIREFOX PER OPERA.

    Rispondi
  34. Howdy! I know this is kind of off topic but I was wondering which blog platform are you using for this website? I’m getting sick and tired of WordPress because I’ve had issues with hackers and I’m looking at alternatives for another platform. I would be awesome if you could point me in the direction of a good platform.

    Rispondi
  35. Hey there terrific blog! Does running a blog like this take a large amount of work? I’ve virtually no knowledge of programming but I had been hoping to start my own blog soon. Anyhow, should you have any recommendations or tips for new blog owners please share. I know this is off subject but I simply needed to ask. Cheers!

    Rispondi
  36. I know this if off topic but I’m looking into starting my own blog and was wondering what all is required to get setup? I’m assuming having a blog like yours would cost a pretty penny? I’m not very web savvy so I’m not 100% sure. Any recommendations or advice would be greatly appreciated. Kudos

    Rispondi
  37. Hi there! I am about to begin my own blog and was wondering if you know where the best place to purchase a website url is? I’m not even sure if that’s what its known as? (I’m new to this) I’m referring to “%BLOGURL%”. Exactly how do I go about obtaining one of these for the website I’m creating? Thankyou

    Rispondi
  38. Hey I know this is off topic but I was wondering if you knew of any widgets I could add to my blog that automatically tweet my newest twitter updates. I’ve been looking for a plug-in like this for quite some time and was hoping maybe you would have some experience with something like this. Please let me know if you run into anything. I truly enjoy reading your blog and I look forward to your new updates.

    Rispondi
  39. result saw Real Madrid beat Napoli 2-0 and the second result saw the game end 1-1Napoli in last 16 for second timeHolders Real Madrid aiming for seventh straight quarter-finalNapoli record against Spanish opponents W4 D4 L4Real Madrid record against Italian opponents W31 D11 L25Napoli’s top goal scorer currently is?Dries Mertens with 16 goals and?José Callejón?with 9 AssistsReal Madrid’s top goal scorer currently is Cristiano Ronaldo with 13 goals and Toni Kroos with 9 assists.

    Rispondi
  40. Whats up! I am about to start my own website and was wondering if you know where the best place to purchase a blog url is? I’m not even sure if that’s what its known as? (I’m new to this) I’m referring to “%BLOGURL%”. Exactly how do I go about getting one of these for the website I’m building? Thanks a lot

    Rispondi
  41. I know this if off topic but I’m looking into starting my own weblog and was wondering what all is needed to get set up? I’m assuming having a blog like yours would cost a pretty penny? I’m not very internet savvy so I’m not 100% certain. Any tips or advice would be greatly appreciated. Kudos

    Rispondi
  42. 26511 100727This sort of in search of get the enhancements made on this special lifestyle and diet, begin your L . a . Shifting the pounds diet solution is really a huge procedure into accesing which generally hope. weight loss 15058

    Rispondi
  43. Greetings from Carolina! I’m bored to death at work so I decided to check out your site
    on my iphone during lunch break. I love the information you provide here and can’t wait to take a look when I get
    home. I’m shocked at how quick your blog loaded on my mobile
    .. I’m not even using WIFI, just 3G .. Anyhow, very good site!

    Rispondi
  44. It’s a shame you don’t have a donate button! I’d without a doubt donate to this superb blog! I suppose for now i’ll settle for book-marking and adding your RSS feed to my Google account. I look forward to fresh updates and will share this blog with my Facebook group. Talk soon!

    Rispondi

Lascia un commento