
Steve Ballmer ha venduto 49.3 milioni di azioni Microsoft – il 12% di quelle in suo possesso – per un valore totale di 1.3 miliardi di dollari. Entro la fine dell’anno, secondo quanto riportato da Reuters, potrebbe venderne 75 milioni (18%).
Che dopo dieci anni passati a ricoprire la posizione che fu di Bill Gates, il cinquantaquattrenne CEO stia per abbandonare Microsoft? È lecito sospettarlo, ma per il momento il diretto interessato smentisce ogni ipotesi legata a questo scenario.
Queste le dichiarazioni di Ballmer sull’argomento pubblicate sul sito ufficiale dell’azienda: “Sono eccitato per i nostri nuovi prodotti, le nostre tecnologie e le loro potenzialità di cambiare le vite delle persone”. “Rimango completamente legato a Microsoft e al suo successo”.
Dichiarazioni a parte, rimangono i fatti: da sette anni a questa parte, questa è la prima volta che Ballmer vende le azioni della sua azienda. Allo stato attuale, rimangono in suo possesso “solo” 359 milioni di azioni, pari al 4.2% del totale, con un valore di 9.6 miliardi di dollari: un po’ pochino per il manager numero uno del gruppo, secondo qualcuno.
E allora, se Ballmer dovesse davvero “mollare”, chi mai potrebbe prendere il suo posto? Il borsino dei CEO vede salire alle stelle le quotazioni di Steven Sinofsky, attuale capo della divisione Windows e uno dei principali artefici – insieme a Ballmer – del fenomeno Windows 7, ma non mancano voci nostalgiche che auspicano un clamoroso ritorno dello “zio” Bill Gates.
Pochi sembrano essere invece i supporter “mediatici” dell’attuale CEO, che nonostante i recenti fatturati record di Microsoft, il “boom” di Windows 7, il successo di Office 2010 e gli ottimi risultati di vendita di Kinect, non gode di buona fama. Misteri e bellezza della stampa.
Se nell'azienda non ci crede neanche il CEO… Che futuro possono avere?
scusate ma kinect ancora deve uscire, come fa ad avere già ottimi risultati di vendita?
il 4 novembre è gia uscito in america, se non sbaglio
infatti.
Le vende, non perchè non sia più interessato a Microsoft, ma per il semplice fatto che lui è già Microsoft, quindi non ha senso detenere azioni proprie
Facciamo un minuto di silenzio…
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!
Ma vai a cagare
Evidentemente si è già riempito le tasche a sufficienza…