http://www.youtube.com/watch?v=FT_tpyxWPkE
Mozilla Firefox è senza dubbio il software più utilizzato e più sicuro attualmente sul mercato; nonostante abbia letteralmente soggiogato qualsiasi concorrenza, molti utenti non sono ancora completamente soddisfatti e chiedono sempre di più. Si è cercato allora di cambiare alcune impostazioni del software per ottenere un livello ancora più alto di affidabilità e velocità nel caricamento delle pagine web.
Per velocizzare il browser non si richiede l’utilizzo di alcun software aggiuntivo, è necessario solamente il browser stesso e una buona dimestichezza con il computer. Si raccomanda grande attenzione nelle modifiche da apportare al pannello di controllo, un cambiamento errato potrebbe portare a gravi problemi di sicurezza. Vediamo come fare!
1. Aprite il vostro browser Mozilla firefox e nella barra degli indirizzi digitate about:config.
2. Una volta aperto il pannello di controllo, cliccate su uno spazio vuoto con il tasto destro del mouse e selezionate la voce
nuovo; a questo punto, la selezione del tipo dipende direttamente da quale valore dovete inserire.
3. I nuovi parametri da inserire sono i seguenti:
browser.turbo.enabled: true
network.dns.disableIPv6: true
network.http.max-connections: 48
network.http.max-connections-per-server: 24
network.http.max-persistent-connections-per-proxy: 12
network.http.max-persistent-connections-per-server: 6
network.http.pipelining.firstrequest: true
network.http.pipelining: true
network.http.pipelining.maxrequests: 30
network.http.proxy.pipelining: true
4.Chiudete il software e riavviatelo.
In questo modo avete velocizzato notevolmente il vostro browser, modificando il numero di connessioni in ingresso per server e proxy.
Sulla punto "più sicuro" ho i miei dubbi….
per quale motivo dice così? ha avuto forse esperienze negative con Firefox?
ma se ho sbagliato a scrivere un stringa come la elimino?
Basta ripristinarla e riavviare Firefox.
Cmq qst nuovo set è proprio da provare.
Però che guida aggiornata eh… Il parametro "browser.turbo.enabled" e il codice associato non esistono più da un bel pezzo: http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=23&…
Più sicuro???
Da un vecchio (ma neanche tanto) articolo di geekissimo stesso si leggeva che firefox è quinto tra i browser e altri software con più vulnerabilità.
Opera, dal 12 della sua posizione, con 6 vulnerabilità invece di 51 mi sembra molto più sicuro;
Non sono un esperto, mi baso sulla mia esperienza personale, ma invece che fare tutti sti casini, non basta installare opera che è il più veloce e sicuro? (anche la beta, perchè no? https://www.geekissimo.com/2010/11/24/opera-11-bet…
Naturalmente ognuno è libero di installare ciò che vuole sul proprio computer , la guida qui proposta offre all'utente solamente la possibilità di migliorare la velocità del proprio browser e nient'altro. Riguardo alla sicurezza, le opinioni sono discordi, molti si basano sulle esperienze personali; a mio parere Firefox è il più sicuro e più efficiente,ma non tutti saremo dello stesso parere.
non tutte le voci che vengono modificate nel video sono riportate nell'articolo… si potrebbe aggiungerle allarticolo: ho paura di doverle riscrivere a mano… preferisco copia/incolla
Se non erro, tutte le voci che modifico nel video sono anche riportate nell'articolo
ma l'utilizzo di spybot search and destroy con la funzione di immunizzazione non corregge molte falle del borwser?io da quando lo uso almeno per gli spyware ( controllato da un altro spyware ) e' diminuito notevolmente..
Concordo, ma nell'articolo trattiamo l'ottimizzazione di firefox; per quale motivo dovrebbero esistere falle?
Non capisco perchè dopo aver modificato tutti i parametri elencati al riavvio del browser tornano allo stato iniziale.. in poche parole non li salva con i settaggi che inserisco.. sapete aiutarmi?
Unico modo per risolvere i problemi di firefox:
1) scaricare Firefox 7.0 – versione Aurora italiana
2) installare faster fox lite ed impostarlo come si preferisce (ottimizzato, gentile, turbo…)
Si risolvono:
a) il problema della RAM, l'odioso bug per il quale caricando tot pagine la ram si riempiva (specie se pagine in flash) e non si svuotava chiudendo le pagine, ma solo riavviando il browser.
b) appesantimento per pagina http ridotto (anche se meno di quanto visto dal FF4 al FF5)
c) partenza turbo e caricamento turbo delle pagine
Unica cosa da fare per gli addons:
-digitare about:config
-nserire il boolean false nella stringa extensions.checkCompatibility.7.0a
Inoltre in FF7.0 Aurora si può partecipare allo sviluppo di Firefox che nella versione 7 attuerà tecniche per controllare l'esosità della ram richiesta rispetto alle pagine internet visitate (parole di uno dei dev "e così la gente capirà che non è firefox ad occupare memoria, ma facebook ad essere progettato per occupare in modo esoso troppa memoria ram").
bye bye