Microsoft Surface 2.0: un video ce lo mostra in azione


I nostri fortunati colleghi di ‘Neowin’ hanno avuto l’opportunità di passare (e filmare) qualche minuto in compagnia di Surface 2.0, il nuovo tavolo multi-touch che Microsoft ha presentato insieme a Windows 8 su ARM al CES 2011 di Las Vegas.

Grande 40 pollici e spesso non più di 4, il nuovo gioiellino redmondiano è caratterizzato dalla presenza di PixelSense, una tecnologia che trasforma ogni pixel in una sorta di microcamera e riconosce i movimenti tramite infrarossi. Il sistema operativo con cui è equipaggiato è, ovviamente, Windows 7.


Sul fronte hardware, l’esemplare di Microsoft Surface 2.0 oggetto della prova con mano è equipaggiato con un processore AMD Athlon X2 245e da 2.9 GHz, una GPU AMD Radeon HD 6750 GDDRS da 1GB, 4GB di RAM DDR3, un hard disk da 320GB a 7200 RPM e un contract radio di 1:1000.

Così come il suo predecessore, anche il nuovo Surface è in grado di riconoscere oggetti quali telefoni, drink e carte di credito: basta poggiarli sulla superficie del tavolo per iniziare a interagire con essi. Questo il video completo dell’hands-on ad opera di ‘Neowin’:

Che dire? Davvero molto bello. Peccato costi circa 7.600 dollari e sia destinato solo alle attività commerciali.

[Via | Neowin]

32 commenti su “Microsoft Surface 2.0: un video ce lo mostra in azione”

    • Presentazione = prodotto in presa visione come puro esempio,
      se "windows 8" è stato presentato e a malapena si sa come si chiamerà
      figuratevi se voi oggi potrete sapere come si evolverà
      e cosa sarà davvero surface 2 da qua ad un anno a questa parte.

      Rispondi
    • Presentazione = prodotto in presa visione come puro esempio,
      se "windows 8" è stato presentato e a malapena si sa come si chiamerà
      figuratevi se voi oggi potrete sapere come si evolverà
      e cosa sarà davvero surface 2 da qua ad un anno a questa parte.
      al primo keynote iphone 4 neanche prendeva in wi-fi
      perciò dov'è il problema? almeno qua cè roba grezza ma che funziona,
      e di certo non da schifo.

      Rispondi
  1. Il primo Microsoft Surface era spettacolare. Questo devono perfezionarlo riguardo alla velocità e precisione (riconoscimento movimenti). Ma d' altronde, riferito agli utenti precedenti, non avete afferrato quello che ha detto. I miglioramenti li faranno a breve per collaudare poi il tutto

    Rispondi
    • ipad riconosce ciò che cè posizionato sopra? ne analizza i contenuti?
      ma vi rendete conto di che confronti del cacchio fate? qua non si parla
      di una tavoletta con schermo touch, qua parliamo di un intero pannello/schermo
      di cui ogni singolo pixel è una fotocamera sensibilissa capace di scandagliare e riconoscere un oggetto e permetterti di interagire con esso, qua parliamo
      del rendere un attività lavorativa davvero diversa e di offrirvi
      veramente un qualcosa di innovativo, non una tecnologia leggermente
      diversificata che era in commercio già da 5 o 6 anni!

      Rispondi
    • Presentazione = prodotto in presa visione come puro esempio,
      se "windows 8" è stato presentato e a malapena si sa come si chiamerà
      figuratevi se voi oggi potrete sapere come si evolverà
      e cosa sarà davvero surface 2 da qua ad un anno a questa parte.
      si figuriamoci, altro che pixelsense, apple
      vi fornirà un tavolo da te con banale toucscreen capacitivo
      sul quale riversando una goccia d'acqua impazzirà il tutto
      al costo di mille bilioni di euro,
      senza flash incorporato e da jailbreakare solo per accenderlo,
      spero vivamente che non osino deturpare un concept del genere.

      Rispondi
  2. Di sicuro al momento non ha i requisiti per dare una svolta al mondo della tecnologia, ma comunque sembra un ottimo spunto.

    Rispondi
  3. premesso che non ho visto tutto il video, In effetti in un punto del filmato si dimostra poco preciso/reattivo e nel touch questo indebolisce parecchio l'esperienza di fruizione.
    @callisto secondo me vederlo come un grosso ipad e' un errore, lo penserei piu' come una lavagna evoluta, il primo esempio che mi viene in mente e' l'uso condiviso durante un meeting…

    Rispondi
  4. Non so dove vedete la lentezza, evidentemente funboy apple parlano. Cmq lentezza o no di sicuro è innovativo altro che iPod più grosso di nome iPad…

    Rispondi
    • non è lo stesso concetto, quello non è un tablet, è una postazione interattiva
      che riconosce gesti, oggetti e qualsiasi cosa posizionata
      al di sopra di essa, e sicuramente evolvendosi seguirà persino le orme
      del cugino kinect permettendoti di interagire in realtà aumentata
      con ciò che ti circonda, allora qua veramente non ci capiamo,
      non c'avete i prosciutti ma le pezzotte di cacio
      d'avanti agli occhi.

      Rispondi
  5. beh… aspettiamo la versione 1.0 e staremo a vedere…

    che dite? è già la 2.0 ?!?!
    Mah
    Dal filmato NON sembrava minimamente: il touch screen sembra funzionare solo quando vuole lui!!
    Avete visto come il tizio NON riusciva a girare la finestrella che sarebbe diventata la keypad?!?! :-O
    Aspettiamo la versione 5.0 e forse qualcosa funzionerà…
    magari senza tante immagini “flu” e nuvolette varie che a lungo andare danno pure fastidio…
    Fortuna che per adesso non entrerà nelle nostre case, visto il costo!

    Rispondi
  6. Concordo con Nicola circa l'assurdità di paragonarlo a un qualsiasi prodotto della mela morsicata. Tuttavia, il video non mi ha impressionato. Dalla presentazione del primo surface non è cambiato quasi nulla, se non la velocità (in peggio).
    Sul riconoscimento degli oggetti ho qualche dubbio. Il tipo carica il software redbull e ci mette sopra due lattine redbull. Questo non è riconoscimento degli oggetti. È pubblicità con un software robotizzato. Se avesse appoggiato due lattine di chinotto sanpellegrino sarebbe stato lo stesso, a meno che non il programma non determini il diametro del contenitore.

    Rispondi
    • sicuramente ne determina il diametro, ancor di più potrebbe identificarne il colore,
      o perchè no un codice a barre se posizionato sotto, in seguito troviamo
      la possibilità (così si dice)
      che queste microcamere siano capaci di riconoscere
      la scrittura su un foglio di carta e quindi posizionando
      un foglio scritto sullo schermo questi lo digitalizzerà al volo,
      sono diversissime capacità che si potranno sfruttare
      e tutte a favore di un prodotto che oggi è appena nato
      ed è ancora in fase di sviluppo, e sicuramente non deluderà.

      Rispondi
      • Il problema è proprio questo. Surface non è appena nato. Se ne parla da molto tempo e girano filmati da quanto? Un anno? (A me pare di più).
        Un anno in tempo "geek" è un'enormità, soprattutto rispetto alle migliorie che in questi ultimi due filmati non si vedono, ma si dicono soltanto.
        A pelle, lascerei perdere il filmato pubblicitario postato da Mau (sappiamo che valore hanno questi contributi studiati a "tavolino") e mi concentrerei su quello di neowin,net. Di solito, si mostrano le feature più impressionanti. Qui a parte il software robotizzato di Redbull e la tastiera software per cercare le immagini su Bing, si mostrano due giochi con filosofia touch.
        Surface è un ottimo punto di partenza, sulla carta. Che ci mostrino qualcosa di veramente innovativo, allora.

        Rispondi
        • Si ma parliamoci chiaro di surface si parla da un sacco di tempo
          ma quanti ce l'hanno sotto mano? si
          vede in qualche tg dove probabilmente
          non si sfrutta neanche il 10% delle sue possibilità
          è una strada ancora lunga e tortuosa da percorrere
          e non credo proprio che i tempi siano maturi
          per vederlo già fra le mani di intraprendenti imprenditori, stiamo
          parlando di qualcosa che comunque è fresca, sono due anni
          che se ne vocifera e lo si mostra ma in due anni comunque
          ha subito diverse variazioni,e non vi potete aspettare
          che da un qualcosa in piena evoluzione escano fuori
          già dimostrazioni complete delle sue reali capacità,
          io preferirei concentrarmi sulla tecnologia infusa
          e ciò che può offrire, preferisco concentrarmi
          sul fatto che microsoft è andata ben oltre l'idea del "touch"
          sfondando in pieno campo visivo, così come ha fatto per il kinect,
          si sta appoggiando una totale e diversa filosofia che dobbiamo
          pazientare ad osservare nella sua totale efficacia,
          credimi anche quando si parlava di dispositivi di puntamento
          o appunto di touch molta gente credeva di avere a che fare
          con truffatori e visionari, eppure ora sono cose che fanno
          parte della nostra quotidianità,
          quindi osserviamo tutta l'infarinatura, informiamoci
          cerchiamo sempre più novità e dimostrazioni su questo dispositivo,
          e ne tireremo le conclusioni quando davvero avremo
          la possibilità di analizzarne ogni minimo particolare,
          per quanto mi riguarda è pienamente possibile
          stiamo parlando di dimensioni di pixel ed ognuno di essi viene dotato di una
          microcamera ad infrarossi, ora se con una normale
          cam si possono fare addirittura scansioni della retina
          ed utilizzarla come chiave d'accesso (roba fantascientifica
          fino a qualche anno fa), cosa può impedire
          a queste microcamere di scandagliare un oggetto, compararlo
          ad un vasto database e da qui riconoscerlo ed avviare
          tutti gli applicativi che possono interfacciarsi con esso?
          se ci pensi alla fine è un immensa cavolata (in termini logici)
          ma è una grandissima idea se applicata in questo modo
          e in questi termini, e sicuramente non un utopia, e direi
          che per 7600 dollari la cosa diventa molto ma molto reale;
          un anno in termine geek è un eternità perchè si è sempre
          abituati a "non-innovazioni" che ci bombardano ogni santo giorno,
          a criticare chi aggiorna un sistema ogni anno o ogni 2 anni dandoti
          qualcosa di davvero completo,
          quando altri lo fanno ogni 6 mesi non arrivando mai a prodotto finito
          e di questi non lamentarsi, il vero geek deve capire che
          oggi si parla di un qualcosa che in futuro potrà raggiungere
          un evoluzione tale da cambiare completamente la nostra
          idea di interazione con la tecnologia,è questa la via del futuro
          ora ne stiamo vedendo solo le fondamenta:
          interazione visiva, realtà aumentata,
          tecnologia sempre più portable e flessibile
          ambientata in un mondo che plasmeremo senza neanche toccarlo
          per questo io direi, facciamo un plauso, critichiamo
          ma con obiettività dato che microsoft come ha fatto
          anche per windows 7, come sta facendo per windows 8
          così come è stato per windows phone 7 sta cercando
          in tutti i modi di tenere le sue innovazioni lontane da occhi indiscreti,
          mostrandole di sfuggita ad ogni raggiungimento di un traguardo concreto
          ma ripartendo subito dopo per perfezionarla,
          è giusto che per ora ci rimangano solo gli interrogativi,
          ribadisco per quanto riguarda surface almeno funziona,
          non è un prodotto finito ed è giusto che abbia ancora residui
          di programmazione in corso, ma sicuramente microsoft
          non è incorsa nel disgusto che ha travolto il nuovo aggeggino
          dei loro rivali, la cui cosa è stata minimizzata,
          ma offrire a milioni d'utenti come completo
          qualcosa che neanche fa la base per cui è stato concepito,
          beh quello si che deve farci avere dei dubbi.

          Rispondi
  7. un decimo dello spessore, un terzo del peso e circa la metà del prezzo del predecessore.
    finalmente gli attributi per smuovere il mercato. ci stiamo lavorando da tempo con la beta e vi garantisco che è veramente notevole. E non c'entra nulla con un iPad, il paragone è senza senso.
    il prezzo è di poco superiore a quello dei primi plasma che in molti hanno comprato, direi che i tempi sono maturi. Certo non per uso casalingo, il target attuale rimane business. Praparatevi a vederlo in giro quest'estate.

    Rispondi
  8. siamo alle solite…
    ho postato un commento (al posto n.19) il giorno 9 gennaio 2011 alle 7:30 pm, ed ancora sono in attesa di essere “approvato”, sorpassato da altri 6 commenti.
    Vorrei capirne DEFINITIVAMENTE il motivo.
    “Approvato” per quale motivo????
    Peccato perché a me questo sito piace molto, dato che mi ritengo uno smanettone, sia hardware che software, da parecchi anni, da quando ancora non esisteva il termine “geek”…
    Se questo stato di cose perdurasse… beh non mi rivedrete più… peccato…
    Però ricordate che una pubblicità NEGATIVA fa male…

    Secondo me non ha alcun senso tutto questo.
    Non ho nemmeno mai ricevuto alcunché dai responsabili del blog.
    E’ una situazione veramente atipica e alla lunga stancante.
    Pierluigi

    Rispondi
  9. Come volevasi dimostrare. Roberto, qui sopra, credo lavori direttamente allo sviluppo di applicazioni su Surface (visto il link) e dice che lo vedremo questa estate. Quindi Microsoft lo ritiene pronto per la vendita.

    Ovvio, l'hardware e il software in quasi tutti i dispositivi sono in continuo progresso.
    Il concept, Nicola, è da sballo. Mai messo in dubbio. E se ti riferisci all'idea e ai suoi sviluppi futuri mi trovi d'accordo, ti stringo la mano e ti offro una birra.
    Quello che però ORA mi sta mostrando Microsoft non mi entusiasma.

    Rispondi
    • Degustibus est not sputazzendam diceva totò,
      ricambio la gentile offerta, spero che ci aggiorneremo
      quando ci sarà qualcosa di più completo e realistico.

      Rispondi

Lascia un commento