I giorni di festa sono senza dubbio i più gettonati per la connessione alla rete e, soprattutto, ai social network. La maggior parte delle truffe si concentra proprio nel weekend, oggi è toccato a noi italiani.
Stiamo parlando di una truffa che, al momento, ha toccato ben 107’000 account di Facebook, già un numero elevatissimo, ma che sfortunatamente è destinato a crescere sempre più.
La frode consiste in un messaggio presente sulla bacheca di determinati profili con scritto:
“Scontri a Piazza del Popolo video amatoriale che riprende un ragazzo mentre tira dei San Pietrini alla Polizia. DICIAMO BASTA A QUESTE VIOLENZE“.
Il link proposto lascia presagire che, cliccandolo, si riesca a visualizzare il video incriminato, tuttavia non è cosi. Infatti, cercando di visualizzare il filmato, si favorisce la diffusione di questa truffa informatica.
Prima di riuscire, idealmente, a caricarlo, l’utente viene “costretto” a cliccare “mi piace” e a condividerlo sulla propria bacheca con la promessa che successivamente potrà vedere il tanto agognato video.
Se decidesse di rifiutare tali proposte, verrebbe reindirizzato ad una pagina contenente un’altra frode informatica, ovvero un sondaggio riguardante un abbonamento a pagamento via SMS su dispositivi mobile.
Arrivati a questo punto non si ha compromesso nulla, ma il danno è ormai stato fatto, sul profilo cominceranno ad essere visualizzati messaggi del tipo:
“Facebook è in sovraccarico, conferma subito il tuo account per non essere cancellato” oppure ” oggi è l’ultimo giorno per confermare l’account, altrimenti verrà cancellato domani.
L’unica soluzione per tentare di evitare questi problemi, è anticiparli. E’ infatti possibile disabilitare Javascript nel vostro browser, utilizzando ad esempio il plugin Noscript per Firefox. Ricordiamo comunque che è possibile ottenere un risultato molto simile anche senza l’utilizzo dell’add-on, tuttavia non sarebbe possibile scegliere il sito sul quale disattivare Javascript.
Facebook, dal canto suo, non può fare veramente molto; con i circa 500milioni di account è un obiettivo ambito dai truffatori. Non ci resta che consigliarvi di fare moltissima attenzione a cosa cliccate, ricordate che il pericolo è sempre dietro l’angolo.
Via | NakedSecurity
#1Raziel86
Le pensano davvero tutte. Ed è pure ben fatto ecco xkè ci cascano.
#2Umberto Lo Cicero
In realtà, data l'intelligenza media degli utenti FB, dato il fattore "catena" che porta gli utenti a pubblicare la stessa cosa ogni 10 secondi, dato il fatto che oramai FB non è altro che un grosso cumulo di link e post immondizia, il fatto che sia ben fatto conta molto poco.
#3fabrizio
dalle tue parole si sente propio che ami facebook XD
#4LoGnomo
E hai ragione. Dati su dati occupati da immondizia. Per carità….
#5Marius
Se uno ci farebbe caso si noterebbe subito che l'icona del video, cioè il tasto PLAY, è diverso da quello originale dei video, appunto perchè è un'immagine.
Siate ben attenti
#6Francesco Donati
se uno ci FACESSE caso*
#7Jen
io odio Gargamella, odio Grandepuffo e odio anche Feisbuk!
#8Alberto Arlandi
Ci sono anche dei link come quelli che in realtà rimandano a finte pagine di facebook… non c'è che dire, sono fatte bene, ma prima o poi ti chiederanno di inserire i tuoi dati… e a quel punto "tac" col phishing 🙂
#9Cla Maniero
Io ho sempre pensato che solo uno niubbo credulone potrebbe cascarci… poi bho.
#10Raziel86
Perchè il 70-80% delle persone che usa FB è più di un niubbo?
#11Gianmaria Scorza
solo un nabbo può cadere in questo link
#12Carlo Coppa
L'estensione esiste anche per Chrome !
#13Facebook Down!
Vi amo 😀
Magari mettessero in ginocchio tutti i server di facebook 🙂
#14mattia
io spero che un giorno ti rubino tutti i tuoi dati sensibili pensa un po'..
#15ziobolo
Se li metti in piazza e li dai a cani e porci ti sta bene! Haha!
#16barnello
è la legge di darwin… se sei scemo muori (un po' sintetizzata…)
peggio per loro.