Mac OS X Lion includerà una modalità “browser only” in stile Chrome OS

I ragazzi di MacRumors hanno scoperto un’interessantissima feature di Mac OS X Lion sottaciuta da Apple durante la WWDC 2011 ma presente nella beta del sistema distribuita ai tester.

Si tratta di una modalità di avvio “browser only” che permette di utilizzare una versione del sistema operativo ridotta all’osso composta dal solo Safari. Una sorta di sistema cloud integrato da Apple nel classico sistema desktop per fronteggiare la possibile avanzata di Chrome OS.


Secondo quanto riportato dal sito Redmond Pie, la nuova modalità browser only di OS X Lion sarà accessibile dal menu di riavvio del sistema. La foto che trovate in apertura del post immortala la schermata di accesso di quest’ultima.

Ad ogni modo, il “sistema cloud” di Apple non è da intendersi solo come una risposta a Chrome OS ma anche come un’importante feature di sicurezza. Utilizzandola, infatti, è possibile consegnare nelle mani degli utenti meno esperti una sessione di lavoro “sandboxata” in cui i file di sistema e i documenti conservati sul computer sono protetti da modifiche accidentali.

Purtroppo, non ci sono ancora informazioni sui tempi di avvio della Safari-Mode di Lion. Consentirà un’accensione istantanea del computer come Chrome OS o sarà più lenta? Probabilmente, lo scopriremo solo nei prossimo giorni ma francamente non ci strapperemo i capelli se non dovessero trapelare dettagli entro breve.

Mac OS X 10.7 Lion sarà disponibile dal mese di luglio esclusivamente online, sul Mac App Store. Costerà 29.99 dollari e rappresenterà solo un aggiornamento minore di Snow Leopard.

Secondo voi Microsoft se ne starà con le mani in mano o includerà una funzionalità di avvio browser-only anche in Windows 8? L’orientamento mobile-friendly del nuovo sistema redmondiano lascerebbe ben sperare, ma né fonti ufficiali né rumor hanno trattato questo argomento fino ad ora.

Staremo a vedere. Intanto, la guerra dei sistema operativi di nuova generazione comincia ad entrare nel vivo. Prepariamoci a vederne e sentirne delle belle!

18 commenti su “Mac OS X Lion includerà una modalità “browser only” in stile Chrome OS”

  1. "un’importante feature di sicurezza"
    per la sicurezza:
    su mac c'è anche li l'account guest
    su windows c'è da anni l'account guest
    su linux se non sei amministratore danni non ne fai

    e nessuno vieta di criptare i propri dati su hd

    dire che stavolta han semplicemente copiato l'idea di google che a sua volta a copiato l'asus istant, che a sua volta usa l'idea delle minidistribuzioni linux

    oodesk,cloudo,eyeos, guest user o distro live linux a caso su chiavetta per chi come me non spenderà i soldi per l'aggiornamento

    Rispondi
    • Questa versione Browser-Only corrisponderebbe all'account ospite non ad una implementazione copiata da ChromiumOS. In pratica la attivi da preferenze Login, alla schermata di Login scegli Account Ospite, il Mac si riavvia et voilà.

      Su Mac funziona esattamente come Linux: se non sei amministratore, danni non ne fai 😉

      Rispondi
        • Però non esageriamo. Dopotutto non mi pare siano state fatte polemiche quando è arrivato Unity, ovvero la versione Linux del Dock di Apple.
          Come giustamente sottolinea LoGnomo, non vedo nulla di male se vengono seguite le innovazioni più utili e/o interessanti, a prescindere da chi le ha inventate (e riconoscendogli comunque il merito).
          E con l'incredibile convergenza che vedo ultimamente per quanto riguarda i sistemi operativi, penso che sarà una cosa sempre più normale, a cui ci dovremo abituare (in senso positivo).

          Rispondi
    • Lascia correre. Purtroppo alcuni apprezzano più un inutile aggiornamento dell'interfaccia grafica, che le 250 modifiche introdotte da Lion.

      Rispondi
  2. Ragazzi vi dico la mia:

    può darsi che questa funzione sia semplicemente copiata da google, ma….

    ma se funziona in modo integrato con icloud sarebbe, ancora una volta, avanti anni luce….

    Significherebbe che com un macbook air dall'HD inisgnificante potrei vedere in streaming qualsiasi documento, foto, video, canzone che ho sul Imac a casa, senza che questo sia acceso. Contemporaneamente utilizzando pochissime risorse di sistema, e disponendo quindi di una autonomia lunghissima della batteria….

    Di solito quando apple fa le cosa, le fa alla grande…

    Speriamo!

    Rispondi

Lascia un commento