Adobe non svilupperà più Flash Player per dispositivi mobili: ha davvero vinto Apple?

Con una mossa che ha lasciato sorpresi in molti, Adobe ha annunciato che cesserà lo sviluppo di Flash Player per smartphone e tablet concentrando le sue forze sull’HTML5 e lo sviluppo di applicazioni in Air che troveremo presto sugli store di tutte le principali piattaforme del mondo mobile.

Leggendo di una decisione del genere, non può che venire alla mente l’asperrima battaglia che Steve Jobs ha fatto contro Adobe e il suo popolarissimo player, estromettendolo da tutti i dispositivi Apple e definendolo in più occasioni come una tecnologia morta. Ma le cose stanno davvero così? Ha davvero vinto Apple?


Di primo acchito, tutti diremmo di sì. Apple ha in mano il 62% del mercato dei browser mobile e la sua scelta di bandire Flash Player ha avuto un peso specifico nel mondo informatico, ma il primo iPhone non è uscito ieri, è uscito nel 2007.

Questo significa che sono passati quattro anni abbondanti da quando il colosso di Cupertino ha iniziato la sua crociata contro Flash Player e, ancora oggi, il player di Adobe non è una tecnologia morta né sul mercato mobile né sul mercato desktop (che rappresenta ancora il 94,2%  del mercato browser globale).

Sarebbe dunque più giusto parlare di una naturale evoluzione della tecnologia e non di una vittoria di un’azienda che è riuscita ad imporre il suo verbo ad un popolo di “erranti”.  Tutti gli appassionati di informatica sapevano che il futuro si sarebbe chiamato HTML5, molto prima che lo dicesse Apple, ed era scontato che Adobe avrebbe fatto un “passo indietro” quando tale tecnologia sarebbe stata affidabile.

Ora ci stiamo avvicinando a quel punto, probabilmente fra un anno nessuno sentirà più la mancanza di Flash Player né su smartphone nè su tablet (visto che anche i tablet con Windows 8 ne faranno a meno)  ma saremo nel 2012, quando una naturale evoluzione della tecnologia, e non un diktat dettato da una sola azienda, avrà decretato un certo tipo di scenario tecnologico. Voi che ne pensate?

[Via | CBS News] [Photo Credits | ZDNet]

16 commenti su “Adobe non svilupperà più Flash Player per dispositivi mobili: ha davvero vinto Apple?”

  1. Io non capisco proprio cosa c'entra Apple su un ritiro di distribuzione di Flash tra gli smartphone….. Non esistono solo gli iPhone eh

    Stavolta Andrea sei caduto in basso. Come detto da bitteo questo articolo si arrampica sugli specchi. Si parla di una tecnologia ormai prossima alla morte e si mette in ballo apple? Della serie "Ma che ca… c'entra Apple?"

    Rispondi
  2. perchè avete eliminato il mio commento e quello di un altro utente?!?!

    solo perchè abbiamo scritto che questo articolo cerca di arrampicarsi sugli specchi……

    Rispondi
  3. Analisi lucidissima e da possessore di iPhone che l’ha sempre pensata come chi scrive questo articolo non la vedo come una vittoria ma piuttosto un difetto che iPhone si è portato dietro per 5 anni. Così che ha privato l’utenza iPhone di usufruire la navigazione in flash che è rappresentata su diversi siti web in larga scala ancora oggi

    Rispondi
  4. …se come dite: "è una naturale evoluzione della tecnologia" che senso ha polemizzare sul ruolo di apple? Di certo c'è chi fa considerazioni sull'utilizzo delle tecnologie con qualche anno d'anticipo…

    Rispondi
  5. Secondo me questo articolo è ottimo…perche dice ai fanboy stupidi quanto apple non abbia un ruolo fondamentale in questa vicenda, anche se è uno dei motivi che sicuramente avra spindo adobe ad abbandonare il flash. Io sono felice di questa scelta perche il flash non reggeva minimamente il confronto con html 5

    Rispondi
  6. non è una sola azienda che ha decretato la fine di Flash, è il fatto che è una tecnologia, antica, con richieste esorbitanti, e superata. e che cavolo… è semplicemente il mondo che va avanti… io non sono un supporter Apple, ma trovo decisamente esagerata la polemica che le viene mossa da sempre in questo sito.

    Rispondi
  7. bisognerebbe spiegare a tutta questa gente, per cui il massimo
    possibile nell'esperienza web sono youtube e siti hard, che flash
    non è solo "video", che flash non è il plugin diffuso sui siti per fare
    animazioni sceme, ma una componente oramai fondamentale del web
    anche in portali che hanno a che fare con e-commerce, lavoro,
    ,informazione mediatica, viaggi ed inserimento dati a scopi burocratici, ecc
    per la creazione di sistemi di banche dati e interconnessione fra diversi servizi.

    Bisognerebbe spiegare alla gente che commenta qua sotto
    che seppure flash andrà incontro alla "morte"
    (e comunque se leggete per bene l'articolo non hanno detto
    che lo vedrete sparire ma che con il tempo si concentreranno
    meno su flash e più su nuove tecnologie, così come che
    continuerà ad esistere per android, NESSUNO LO FARà FUORI,
    e continuerà ad avere aggiornamenti critici su sicurezza e bug,
    visto che comunque già ora va a meraviglia)
    sarà un processo lento, ci vorranno ANNI
    visto che html5 è in cantiere dal 2001 (ebbene si)
    ed ancora oggi stenta ad affiorare in giro se non a macchia
    di leopardo, e che per diffondersi dovrà costringere diversi
    gestori di siti web a doverli riscrivere da capo a piedi
    (e forse voi pensate che sia semplice, ma non lo è
    e bisognerà vedere quanto riterranno utile o remunerativo farlo)

    Bisognerebbe spiegare alla gente qua sotto che Jobs col suo sistema
    guarda all'html5 da poco meno di un anno (Thoughts on Flash – 2010),
    con molta probabilità solo perchè cominciava a sentire la pressione google
    e doveva trovarsi l'alternativa (non sua al solito) mentre la community di programmatori
    che lavora sotto jailbreak sgraffignava il plugin di adobe per android
    e si faceva il suo bel porting, il famoso "fRash", che fa capire quindi
    che oltre ai lamentoni c'è tutto un mare di gente che flash su iphone l'ha PRETESO.
    E contando che tale progetto (H5) e in cantiere dal 2001 sotto gli occhi attenti
    di Mozilla e Google, al solito ne ha scoperto niente,
    ne guardava più lontano degli altri brand, ne si è preparato a nulla
    visto che la concorrennza non è stata a guardare…

    perchè bisognerebbe spiegare alla gente che sta qui sotto
    che non solo il browser android già supporta l'html 5 fin da froyo (2.2)
    ma che proprio grazie a ciò che è di positivo in android,
    che non è solo "flash", per come la vedono gli ipocriti che se la prendono
    con tale plugin avendo l'iphone ma non possono fare a meno
    di comprarsi un android SOLO per non vedere mattoncini blu ovunque
    (e per qualche anno continueranno a farlo), abbiamo un market
    pieno di sviluppatori che ci hanno dato una miriade di browser
    di terze parti anche più evoluti di quello stock
    che supportano a meraviglia sia flash(senza un solo impuntamento)
    che html5 ai massimi livelli prestazionali, che ti danno comunque
    sempre la libertà di scelta senza bisogno di richiederti montagne di pecunia,
    che mediamente uno smartphone android costa la metà ed è il doppio performante
    di un "iphone" standard, che ti da sempre e comunque il beneficio
    della scelta sia sull'aspetto, sia sulla preferenza del software che deve starci
    sopra e che in ogni caso non sarà un flash messo da parte,
    per chi un android ce l'ha per fargli fare lo smartphone, non per andare su youjizz,
    a fargli perdere carisma di fronte agli iphone che oltre a flash hanno
    decine di altre limitazioni e non sarà questo a riscattarvi da problemi,
    retrogradezza tecnologica, cattiva cura dell'utente, e farloccate varie
    che affliggono i meandri di coupertino e che tanta gente
    hanno spinto a migrare sotto il robottino verde.

    (1/2)

    Rispondi
    • (2/2)

      Spiegando infine sempre ai soliti utenti che se ogni tanto si preoccupassero
      di farlo un aggiornamento per Flash Player (e proprio stamattina,
      nonostante il comunicato ,sul mio android e sul mio pc è arrivato
      il solito blasonato aggiornamento sicurezza/performance, tanto per ribadire
      che "flash è morto" come direbbe Nietzsche) probabilmente
      eviterebbero di uscirsene con:

      "Flash??? Troppo pesante, lento, noioso (nei tempi di caricamento).
      Era ora che si cambiasse!!!!!"

      Visto che dalle ultime versioni gira a meraviglia anche sui netbook più vetusti
      e su telefonini come Nokia, senza ne rallentare ne appesantire più nulla
      figuriamoci sui loro "figo browser" quali firefox (che di per se è diventato un macigno)
      su pc con millemila giga di ram e superprocessoroni dual/quad/esa-core
      con schede video paurose…

      Se siete purtroppo mira di chiacchiericcio, quando flash nanche vi accorgete
      di vederlo sulle pagine web su cui navigate senza che questi rallenti nulla,
      oppure siete ancora alla versione 2.0, non è colpa ne nostra ne di adobe
      che di suo ha sempre mostrato uno sforzo enorme per potervi dare
      un esperienza web che non fosse quella degli anni 90
      con qualche robetta in java e una marea di gif scassaballe
      come oramai solo sui blog di bimbimin*hia si riesce ad apprezzare…

      Ma penso che spiegarvi tutto ciò sia solo una perdita di tempo,
      perchè siete troppo sciroccati da ciò che gente come jobs vi dice,
      ed anche se vi mostrassero l'android più risparmione eseguire flash
      senza problemi e continuare a vederlo sul market dopo questo
      comunicato, o il pc più scrauso stare su youtube senza fare una grinza
      continuereste ad essere convinti di queste cavolate senza fine
      o che html5 potrà sostituire flash, e forse lo farà,
      ma solo nella riproduzione di qualche contenuto audio video
      e qualche applicazioncina di poco conto, ma che al contrario
      di flash non ha la dovuta flessibilità e potenzialità,
      (e questo sostenuto proprio da miriadi di web designer)
      alla fine rischieremo solo di trovarci miriadi di iphonari
      finalmente soddisfatti perchè riescono a vedere qualche
      video hard/musicale in più e un sacco di positività in meno,
      anche perchè per chi si lamenta delle pubbliicità, che flussi audio/video sono,
      non mancherà anche la conversione delle stesse in html5
      con probabile identica rottura di scatole anche in termini di invasività
      e prosciugamento delle risorse…

      State credendo di aver risolto tanti problemi, o che Jobs ve li abbia
      risolti l'anno scorso quando c'è gente che su html5 suda e investe
      praticamente da quasi 10 anni, ma non avete capito che state
      solo facendo un sacco di baccano e il favore di qualche major
      che vi vuole attirare di nuovo sotto le sue grazie con le chiacchiere

      Con questo lungo commento, che spero Geekissimo non oscurerà,
      visto che è di pubblica informazione, spero di aver reso più
      chiara la situazione a tutti e di aver risvegliato qualche "bell'addormentato"
      che utilizza certi discorsi ancora per fare propaganda su smartphone
      sottodotati con cifre vicine ai 3 zeri, invece di capire prima di cosa si parla
      e poi esprimere considerazioni a riguardo

      P.S.: chiedo scusa pure per la lungaggine, ma c'era molto da chiarificare.

      Rispondi

Lascia un commento