Top 10 Flop tecnologici 2011

Non c’è anno che possa chiudersi su Geekissimo senza la nostra lista con i flop tecnologici degli ultimi 12 mesi. Quindi bando alle ciance e vediamo subito quali sono i prodotti, i servizi e le situazioni che hanno messo più in imbarazzo i colossi del settore hi-tech in questo memorabile 2011. Ce n’è per tutti!

10. Google+ – forse è ingeneroso bollare Google+ come un flop, ma è un dato di fatto che dopo il suo inizio spumeggiante in cui sembrava una vera e propria calamita per gli utenti, il social network di Google ha subito un drastico calo nelle visite. Vediamo se il 2012 segnerà per esso una ripresa o il definitivo tracollo.

09. Ultrabook – per molti sono il futuro, e probabilmente hanno ragione, ma ad oggi i computer portatili ultra-sottili ed ultra-leggeri dotati di lunga autonomia non hanno attecchito sul pubblico a causa del loro prezzo troppo elevato. Vedremo se riusciranno a riscattarsi nel 2012.

08. News Ticker e Chat di Facebook – l’idea di spostare la chat e tutte le news sulle attività degli amici in un’unica enorme barra laterale non ha giovato a Facebook. Anzi, la maggioranza dei suoi utenti ancora guarda male queste innovazioni a mesi di distanza dalla loro introduzione.

07. Facebook Deals – anche il social network più famoso del mondo può fallire, lo ha fatto con il servizio di acquisti “social” Deals che qualche mese fa ha chiuso i battenti dopo una vita non troppo folgorante.

06. Gmail per iOS – dopo tanta attesa, l’applicazione di Gmail per iOS è arrivata ma è stata ritirata dopo appena un giorno dalla sua pubblicazione. Ora la app è nuovamente in vita, ma non è assolutamente nulla di trascendentale. Ritardo ed hype mediatico ingiustificati.

05. Chromebook – i computer portatili solo online di Google dovevano rivoluzionare il mercato e fare faville. In realtà i Chromebook Samsung e Acer attualmente sul mercato non hanno superato le 30.000 unità vendute nel 2011.



04. RIM/BlackBerry – dal tablet PlayBook alle nuove generazioni di smartphone, quest’anno RIM ha collezionato solo buchi nell’acqua. È per questo che ora rischia seriamente di essere acquistata dal duo Microsoft-Nokia o dal miglior offerente.

03. PlayStation Network – non è un flop in termini di utenza, ma una sequela di attacchi hacker come quelli subiti e incassati malissimo dal servizio online di Sony non possono essere dimenticati. Soprattutto dai milioni di utenti che hanno visto rubati i dati delle loro carte di credito!

02. Palm/HP – l’acquisizione di Palm da parte di HP doveva portare a grandissime cose. In realtà ha portato solo alla produzione di smartphone anonimi e di tablet flop come il TouchPad, che dopo essere stato svenduto a 100 dollari però è diventato un successo di pubblico e potrebbe addirittura rinascere con Windows 8. Quanto al sistema operativo, WebOS, ora è diventato open source ed è stato praticamente abbandonato da HP.

01. Apple e le cause relative ai brevetti – comunque vada, la Patent War che sta vedendo protagonista Apple e la sua smaniosa voglia di bloccare i prodotti Samsung (ma non solo) solo perché hanno un design che ricorda quello di smartphone e tablet pensati da una mente umana, è un danno. Per le aziende concorrenti di Apple, per Apple stessa e per noi, che alla fine pagheremo il prezzo di tutte queste carte bollate.

[Photo Credits | darkismsu]

18 commenti su “Top 10 Flop tecnologici 2011”

    • Sono tutti flop fidati. Su google+ hanno scritto un parere personale "forse è ingeneroso bollare google+ come un flop" a seguire poi l' opinione oggettiva "… ma è un dato di fatto… "

      Mentre per la PlayStation Network sottolineano che "non è un flop in termini di utenza" ma un flop di un' altra causa. Questo perchè d primo occhio il lettore pensa "Come un flop? ma se è strapieno di utenti".

      E infine il messaggio per quasi ogni punto è che sono stati dei flop, ma potrebbero rinascere col nuovo anno, hanno aggiunto un pizzico di speranza.

      Effettivamente questo articolo è un pò troppo spalmato tra mille pareri sia oggettivi sia di chi lo ha scritto.

      Rispondi
  1. vi siete dimenticati di Samsung con Bada ? che annuncia il rilascio a Dicembre e 4 giorni dopo posticipa il tutto a Marzo-Aprile 2012 ?! con più di 2550 (n.d.) utenti in rivolta?! aggiungetelo !

    Rispondi
  2. Gli ultrabook sono una cosa positiva, soprattutto per chi si reca al lavoro portandoseli dietro. Il problema non è neanche il rapporto prezzo/prestazione, ma il prezzo in se.
    Ormai i portatili sono scesi di molto sotto i 1000Euro e la gente con difficoltà sembra disposta a spendere di più.

    Rispondi
  3. Microsoft e Apple flop? Ma se hanno sempre trimestrali da record, prodotti stravenduti e un'enormità di utenti… vorrei fare pure io dei flop così!!!

    Rispondi
  4. A me Sembra che nel 2011 ci siano stati dei Flop molto più grandi tipo Windows
    Phone che nessuno lo vuole e anzi chi ce l'ha se ne vergogna e Bing che la gente non sa neanche cosa sia…. un motore di ricerca insignificante…

    Rispondi
  5. La Apple con la sua arroganza (e i suoi soldi) vuole il predominio sul mercato globale eliminando la concorrenza…e poi si parlava di microsoft…tzé…patetici

    Rispondi
  6. Mancano due grossi flop, maggiori di alcuni elencati sopra:
    – Windows Phone 7, delusione enorme come vendite;
    – Sony PSP VIta, che al lancio non ha venduto niente…

    Rispondi
  7. quoto wnr
    Classifica assolutamente personale (e sbagliata IMHO). Se sono stati inseriti “non flop” come Google+ e gli ultrabook, allora perchè non inserire anche Windows Phone? Se la classifica è destinata ai flop del 2011, è assurdo inserire termini come “Vedremo nel 2012”. O è un flop o è ancora troppo presto per definirli tali.
    Direi di inserire anche questa classifica nei flop del 2011, poi “vedremo nel 2012” se era un flop o meno

    Rispondi
  8. Windows Phone 6.5 sicuramente un flop.. Windows Phone 7.5 Mango assolutamente no.. è uno dei migliori sistemi operativi per smartphone e nel 2012 sono certo che si inserirà con forza nella lotta iPhone-Android come terzo incomodo

    Rispondi

Lascia un commento