CarveMe, trova i tuoi difetti fisici e quelli degli altri

Solamente una decina di anni fa quasi tutti gli internauti avrebbero riflettuto più e più volte sulla possibilità di inserire i propri dati sensibili sulla grande rete. L’idea della reperibilità da parte di chiunque di queste informazioni spaventava la stragrande maggioranza dei possessori di una linea 56K. Oggi postiamo foto, video, pensieri, residenza, età, numero di telefono, situazione sentimentale. Insomma, quei filtri che avevamo un tempo si sono come lacerati (ma non per tutti, generalizzare non è mai bello), ora grazie a facebook in primis, divulgare informazioni sensibili è quasi una prassi, non ci facciamo più caso.

Un altro esempio clamoroso di quanto siano cambiati i tempi ed i modi di rapportarsi alla rete è rappresentato dal sito statunitense HotOrNot. Per chi di voi non sa di che cosa stia parlando, mi riferisco ad un servizio che permette di caricare una propria foto e di sottoporla al giudizio degli altri utenti. In questo modo potremo ottenere un punteggio di gradimento da uno a dieci.

HTML5 VS Flash, sfida a pong per un confronto davvero diretto

Da qualche mese si sta diffondendo in alcuni siti la nuova versione dell’HTML. In YouTube, ad esempio, è possibile accedere ad una versione beta che consente di vedere i video senza aver installato flash player, ma utilizzando, appunto, l’HTML5. C’è chi parla di una graduale scomparsa di flash dai siti internet, ma ciò sarà rallentato gravemente da tutti quegli internauti che utilizzano ancora vecchie versioni di Internet Explorer.

La cosa può far piacere ai possessori degli iPad che potranno navigare in rete senza dover incontrare quel “pezzo di lego” che avvisa della presenza di un file flash illeggibile. L’adozione dell’HTML5 renderà le connessioni più leggere e performanti, ma come toccare con mano questo dato? Si, ci sono i numeri che lo testimoniano, ma guardare in prima persona le differenze tra le due cose, fa sicuramente capire meglio cosa si intende se si dice che l’uno è meglio dell’altro…

WordPress Stats, estensione di Chrome per tenere sottocchio le statistiche di WordPress

Tra le mille ed una cose da fare nella vita di un geek c’è senz’ombra di dubbio quella di aprire un blog, crescerlo e farlo diventare di successo. Non tutti riescono in questo intento, ma molti sono coloro che ci hanno almeno provato. Magari cominciando dall’apertura di un blog gratuito su wordpress.com, oppure su Blogger. Non serve avere un budget di partenza per avere buone possibilità di riuscita, basta solo tanta volontà, passione e pazienza.

Quando si comincia si è pieni di voglia di fare, per qualcuno questa sensazione svanisce dopo pochi giorni, per altri dura anni. Una delle poche cose che accomunano quasi tutti i blogger alle prime armi è la paranoia delle statistiche. Mi riferisco a quel comportamento “perverso” che il blogger assume durante le prime settimane: Non passa almeno un’ora senza guardare le statistiche.

Easyhi, creare delle cartoline multimediali da condividere

Grazie all’aumento delle potenzialità delle connessioni internet, è finalmente possibile condividere in tempi utili materiale che non sia solo testo. Mandare un email testuale richiede pochissimi secondi, un video può richiedere anche diverse ore (è ancora presto per parlare di minuti). E’ comunque molto semplice condividere file più pesanti, basta affidarsi ai servizi giusti. Oggi sarebbe impensabile condividere un video attraverso una comune mail, si preferisce usare YouTube, magari impostando la privacy in modo che soltanto alcuni utenti possano guardare ciò che abbiamo caricato (possiamo scegliere un massimo di 25 utenti registrati a YouTube).

Condividere un link sterile graficamente, però, in alcuni casi non è bello… Magari per qualcuno di speciale preferiamo creare qualcosa di più personalizzato e quindi “importante”. Oggi voglio presentarvi un servizio che vi permetterà di creare delle cartoline elettroniche contenenti un file multimediale (potrà essere un video di youtube, una musica oppure un video registrato con la webcam).

Simplebooklet, creare piccole presentazioni da embeddare o condividere

Grazie ad internet, possiamo imparare cose interessantissime senza dover comprare alcun libro o pagare alcun corso. Gli strumenti principali messi a disposizione quasi sempre gratuitamente da altri utenti (che evidentemente sanno più di noi) sono: testi, video, presentazioni. Questo post è dedicato alla terza categoria (perdonatemi se ne ho dimenticata qualcuna).

Le presentazioni sono reperibili online in appositi motori di ricerca. Per aprirle possiamo fare affidamento a programmi gratuiti, come OpenOffice, oppure a servizi online come google documenti (sempre gratuito). Le presentazioni possono essere usate per cose estremamente serie, come ad esempio in ambito lavorativo o universitario (i professori che non amano il gesso ne fanno un uso spropositato).

Muro, strumento online sviluppato il HTML 5.0 per disegnare

Parafrasando il grande Totò:”O coputer ‘o ssaje ched”e?…è una livella” (Sai cos’è il computer? E’ una livella). Mi riferisco principalmente all’ambito artistico. Insomma, non bisogna saper suonare alcuno strumento per poter comporre qualcosa di orecchiabile al computer, non è necessario saper disegnare per usare Photoshop o The Gimp. Tutti hanno le stesse possibilità, tutti si trovano sullo stesso livello, per questo il computer è una livella. Serve solamente imparare ad usare i software giusti.

Muro è un’applicazione online che vi permetterà di creare opere astratte e non grazie all’utilizzo strumenti relativamente molto semplici da usare. Muro si trova all’interno del celeberrimo aggregatore di immagini artistiche DeviantART, il tutto sviluppato in HTML5. Si tratta quindi di un’applicazione che non è supportata da i browser che non possono ancora interpretare questo linguaggio.Quindi, grazie all’assenza di flash, Muro può funzionare anche sull’iPad.

Dopo il 23 agosto facebook ridurrà la larghezza delle pagine fan e delle applicazioni

Facebook ci ha da sempre abituato a grandi modifiche, spesso accompagnate da numerose proteste da parte degli utenti che dopo qualche giorno si sono nuovamente abituati a tali cambiamenti. Mi sto riferendo principalmente ai cambi di veste grafica. Vi sono stati anche cambiamenti passati quasi in sordina, come l’impossibilità da parte delle applicazioni di inviare notifiche agli utenti (facebook stava diventando la patria dello spam).

Fra qualche settimana assisteremo ad un altro bel cambiamento: La riduzione della larghezza delle pagine fan e delle pagine delle applicazioni. Questa novità dovrebbe interessare maggiormente gli sviluppatori di applicazioni. Potrebbero, infatti, verificarsi degli errori se l’applicazione occupa più spazio di quanto sarà consentito.

FriendsChart, statistiche e grafici dai propri amici su facebook

E’ difficile trovare qualcuno che non sia minimamente incuriosito dalle statistiche. Che siano quelle relative alla ricchezza di un paese, fino ad arrivare alla media di quanti passi si percorrono ogni giorni, le statistiche, oltre ad essere molto simpatiche da consultare hanno anche un estrema importanza in settori più importanti e con grosse responsabilità.

Più è grande il numero di osservazioni coinvolte in una statistica, più è possibile riscontrare modelli ricorrenti o comportamenti anomali giustificabili in modo razionale. Visto che ci troviamo su un blog di informatica, che ne dite di unire il mondo delle statistiche a quello dei social network, più precisamente mi sto riferendo a facebook.

MusicEnthusiast, dare un rapido sguardo ai tour dei propri artisti preferiti

Questo è il periodo di vacanze (non per tutti), il periodo in cui si tenta di scaricare tutta la tensione accumulata durante il resto dell’anno. C’è chi ci riesce e chi torna più stressato di prima, magari perché ha affittato una roulotte accanto ad una famiglia chiassosa e con bambini piccoli che urlano dalla mattina alla sera. Vi auguro di non capitare mai in un posto del genere.

Che sia mare o montagna è brutto rimanere sempre nello stesso posto, magari con gli animatori che tentano di far ridere con battute di un repertorio trito e ritrito, con i loro cabaret scontati quanto il sole e vecchi quanto il teatro. Non credete sia meglio andare un po’ giù in paese o, molto meglio, andare al concerto di uno dei vostri gruppi preferiti?

Linkable, Pagina da usare come homepage per gestire al meglio i propri segnalibri

Internet è un mondo fantastico, in cui trovare notizie aggiornate all’ultimo secondo, parlare con i propri amici in tempo reale, giocare, guardare video, ecc… Insomma, se si è dinnanzi ad un computer connesso alla rete è difficile non avere nulla da fare, anche se si finisce, spesso, di perdere tempo in cose completamente inutili.

A causa di tutti i siti che visitiamo, è difficile ricordarli uno ad uno, e poi è anche una perdita di tempo cercarli sul nostro motore di ricerca preferito. Per questo motivo e per molti altri Dio ha inventato i segnalibri. Grazie a questi, infatti, con un semplice clic possiamo subito collegarci al sito da noi prescelto.

GooEdit, estensione di chrome per modificare le immagini presenti durante la navigazione

Con l’avvento di facebook e, più in generale, degli strumenti sociali utilizzabili con il computer, anche chi ne necessita per lavoro ha incominciato ad usare i software di grafica. Magari per ritoccare quella foto del proprio profilo, sfumando lo sfondo per accentuare il soggetto, oppure per eliminare quel brufolo che è un pugno nell’occhio in quella immagine. Insomma, credo sia proprio dovuto all’espansione dei social network che molte persone si sono avvicinate in qualche modo al mondo del ritocco digitale delle immagini.

In principio vi era Photoshop , ma era decisamente troppo complesso per piccoli ritocchi, quindi sono iniziati a spuntare come funghi applicazioni online che consentono di modificare le immagini in modo relativamente semplice. Ora anche chi di internet conosce solo facebook youtube e forse google può permettersi di modificare le proprie foto, senza spendere neanche un centesimo.

Gwennel, un word processor grande quasi 140 KB

Capita di avere a che fare con computer così vecchi e mal curati che l’apertura di software relativamente poco complessi e poco “pesanti” potrebbe rivelarsi quasi impossibile. Secondo le leggi di murphy queste situazioni si verificano sempre nei momenti meno opportuni. A me, personalmente, è capitato con un computer nel mio vecchio liceo che non riusciva ad aprire nemmeno Openoffice (installato dopo mie pensanti sollecitazioni) in tempo utile per la presentazione del mio lavoro.

Si tratta di situazioni molto antipatiche e che augurerei a pochissime persone in questo mondo. Per questo oggi voglio proporvi una piccola soluzione, un word processor che ha qualcosa di molto particolare: E’ grande poco meno di 140 KB! Insomma, se un computer non riesce ad aprirlo vuol dire che è da buttare (oppure potete ridargli vita con una delle tante distro linux).

Faceplus, un estensione di chrome per aumentare le possibilità di facebook

Nonostante la scarsa qualità della chat di facebook, nonostante le sue continue cadute di linea, nonostante i silenzi che durano minuti che terminano da una valanga di messaggi del nostro interlocutore, questa chat sta scalfendo il dominio incontrastato di MSN. I motivi sono tanti, uno dei primi è che ormai facebook è diventata quasi una home per le nostre navigazioni, e spesso ci si dimentica addirittura di aprire il nostro IM preferito. Dopotutto se un nostro amico è connesso lo troveremo quasi sicuramente su facebook.

Forse molti di voi avranno senz’altro installato la celebre estensione per MSN chiamata MSNPlus. Questa, attraverso l’inserimento di alcuni tag nel testo, permette di ottenere dei bei effetti grafici, come il testo colorato e sfumato, a seconda delle preferenze dell’utente. E’ facile intuire che chiunque non abbia installato MSNPlus non vedrà questi effetti, ma solamente ammassi di caratteri informi.