Come spostare il file di paging su un’altra unità per migliorare le prestazioni del sistema

file_paging

Tutti i geek del mondo hanno discusso, almeno una volta, del “mitico” file di paging. Di certo, può assumerere un gravoso peso per tutto il sistema e peggiorare ancor di più tutto il sistema.

Con questa guida, voglio segnalarvi un metodo tramite il quale è possibile spostare il file di paging in un altro hard disk/partizione del sistema, evitando quindi di appesantire troppo l’hard disk principale.

CyberSearch per cercare con Google direttamente dalla barra degli indirizzi “firefoxiana”

cybersearch

Con l’arrivo di Firefox 3, abbiamo visto la nascita della cosidetta “Awesome Bar” (in italiano, “Barra Irresistibile”), utile per raggiungere nel minor tempo possibile ai nostri siti web preferiti. Con l’estensione CyberSearch, è possibile potenziare ancor di più questa barra.

Fondamentalmente, sfruttando i più disparati servizi di Google (Google Search, Google Blog, Google Video, Google Libri etc…), con CyberSearch basterà digitare le parole chiavi nella barra degli indirizzi, per vedere quasi immediatamente i risultati di una normale ricerca su Google.

USB Cop per proteggersi meglio dai dispositivi USB

usb_cop

La funzione di “Autorun” presente in Windows, se non ben gestita, è un grande rischio per la sicurezza. E’ un rischio anche se sei l’unica persona che accede al computer. Un esempio più o meno recente è il Sony Rootkit, che, indovinate un po’, sfruttava proprio questa funzione nel PC dei malcapitati per nascondere e mettersi in funzione.

Sarebbe dunque consigliabile disattivare l’autorun. Questa operazione è molto semplice, ma possiamo gestire meglio questa situazione sfruttando USB Cop, applicazione gratuita e open source che blocca tutti i tentativi di eseguire un file “autorun.inf” sul computer.

Come eliminare i segnalibri non funzionanti con AM-DeadLink

am-deadlink

Quanti segnalibri avete nel browser? Personalmente, il mio browser di default è Firefox e con questo ho navigato numerose pagine in tutto il web. Così ho accumulato centinaia e centinaia di Segnalibri.

Con tutta probabilità, fra quei 600/700, qualcuno non sarà più funzionante e realmente raggiungibile. La soluzione manuale, noiosa, sarebbe quella di controllarli, uno per uno, e vedere quali funzionano e quali sono oramai perfettamente inutili. Il metodo Geek, invece, è quello di usare una applicazione, magari gratuita, che svolga tutto il lavoro per noi.

Personalizza temi e trasparenza di Windows Vista con VistaGlazz

vistaglazz

Personalizzare un sistema operativo è uno dei primi passi che vengono compiuti da tutti i geek. Un computer “normale” non è assolutamente compatibile con la fame di prestazioni e caratteristiche che ogni appassionato ha dentro sé.

Proprio nel campo della personalizzazione, oggi vogliamo segnalarvi VistaGlazz, applicazione che consente di personalizzare il visual style del tanto discusso Windows Vista. Tanto per citare una fra le numerose funzioni che integra l’applicazione: trasparenza delle finestre massimizzate.

Calcolare i tempi di avvio di qualunque software con PassMark AppTimer

passmark-apptimer

Qui a Geekissimo abbiamo visto tanti metodi utili per velocizzare i nostri programmi preferiti.

Ma per misurare l’effettivo vantaggio delle varie operazioni per l’ottimizzazione, è possibile utilizzare PassMark AppTimer, una applicazione gratuita che fornisce delle utili informazioni per avere la certezza delle prestazione ante e post l’ottimizzazione del nostro software.

L’interfaccia è essenziale, ma richiede alcune spiegazioni: nel primo campo (“Application“) bisogna inserire il percorso effettivo del software da testare; il secondo (“Cmd Line“) è uno spazio facoltativo che può essere sfruttato per eseguire particolari parametri da riga di comando; nel terzo (“Log File“), bisogna inserire il percorso dove AppTimer salverà il log in formato .TXT; il quarto ed ultimo, principale campo richiede l’inserimento di almeno parte del nome della finestra che necessitiamo venga aperta.

iTag per gestire al meglio le nostre foto

itag

iTag e’ una applicazione gratuita che semplifica l’aggiunta dei vari titoli, descrizioni o etichette alle proprie foto. Gli sviluppatori hanno pensato bene di adattarsi ad uno standard, in questo caso l’IPTC, conosciuto e supportato da numerosissime applicazioni desktop, come IrfanView o VJPEG, ma soprattutto da famosi servizi web, quali Flickr e Picasa.

Con una interfaccia essenziale ed intuitiva, iTag consente di organizzare in modo rapido ed efficace tutte le nostre fotografie. Supportando il GeoCoding delle foto, sarà possibile taggare tutte le immagini usando le coordinate GPS, sfruttando anche la famosissima applicazione di Big G, Google Earth.

USB Syncer per sincronizzare file con dispositivi mobili

usb_syncer

In questo articolo, Naqern ha illustrato 10 utilissimi strumenti per sincronizzare qualunque file con svariati strumenti. A tal proposito, oggi vogliamo segnalarvi USB Syncer.

USB Syncer è un piccolo programma in grado di sincronizzare il contenuto di una cartella presente sul nostro hard disk con una su un dispositivo mobile. L’interfaccia di USB Syncer è molto sintetica e comprensibile anche a chi non mastica bene l’inglese.

Come scoprire la causa di un crash con WhoCrashed

whocrashed

Una delle cose che tutti gli utenti (esperti e non) odiano di più è il crash. Quando è una applicazione a non funzionare correttamente, il tutto può rimanere sopportabile. Ma quando è l’intero sistema operativo a dare problemi di questo tipo, allora lì si, che si diventa isterici.

Quando Windows si chiude in una frenesia come quella della BSOD (Blue Screen Of Death), non è facile carpire la natura che ha fatto scaturire l’errore. Un problema di hardware? Un virus? Una applicazione mal scritta dallo sviluppatore? Sono tutte tesi più o meno valide.

WhoCrashed non è lo strumento che dirà esattamente quello che bisogna fare per prevenire in futuro un crash, ma è comunque un giusto punto di partenza per capire e sapere quali componenti sono responsabili. La soluzione del problema dipende in larga misura dall’hardware.

Come disinstallare Messenger? Con ZapMessenger

zapmessenger

Windows Live Messenger è una delle applicazioni più amate in assoluto. Una delle migliori per chattare con i propri amici/colleghi ed una delle prime ad essere installate nei nostri computer. Capita però di incappare in qualche errore irreversibile, magari dopo un aggiornamento dello stesso Messenger non andato a buon fine o a causa di un malware.

A questo punto, riparare Messenger non è sempre possibile ed una disinstallazione attraverso Windows può provocare solo altri guai.

Una possibile soluzione la porge gratuitamente ZapMessenger, applicazione che consente la rimozione completa di Windows Live Messenger del tutto automaticamente. Bastano tre clic (due per eseguire l’applicazione, il terzo per avviare il processo cliccando su “Start“) e pochi secondi per rimuovere in completa sicurezza il nostro Messenger.