Dieci interessanti siti per la gestione dei colori

Cari lettori, se siete alle prese con un difficile template, o magari state sfogliando da settimane cataloghi cromatici per scegliere i colori dei vostri mobili, o magari ancora avete di recente studiato la Teoria del Colore e volete sperimentarne i principi, oggi vi forniamo una serie di link che vi indirizzeranno su dieci siti dedicati alla scelta ed alla gestione dei colori. Se siete webmaster, poi, questi servizi vi saranno particolarmente utili. Senza dilungarci troppo sull’introduzione, spendiamo qualche parola in più sui vari siti che ora vado a presentarvi.

Zotero, sistema 2.0 di gestione ricerche e fonti

Cari lettori, alzi la mano chi non compie tantissime ricerche sul Web quotidianamente. Chi per lavoro, chi per motivazioni scolastiche, chi per diletto… Siamo tutti indaffarati coi tanti motori di ricerca, per costruire una larghissima rete di informazioni sul tema ricercato. Prima di scoprire il servizio che sto per presentarvi, addirittura arrivavo a prendere appunti su un foglio di carta di tutte le fonti che successivamente dovevo citare, che so, nella bibliografia e nella sitografia di una ricerca scolastica. Ma da oggi, il problema non si pone più: ho scoperto Zotero, eccezionale addon per Firefox, atto alla gestione delle ricerche ed all’organizzazione delle fonti, naturalmente il tutto frutto di un lavoro 2.0. Come vuole la tradizione geek, eccomi qui a condividere con voi questo servizio di indiscutibile utilità. Andiamo insieme, dunque, a conoscere le funzionalità del sito in questione.

Soshiku, diventare studenti 2.0

Cari lettori, il servizio che vado oggi a presentarvi è ad uso esclusivo degli studenti che, come me, vorrebbero integrare i metodi scolastici di oggi con la tecnologia che ci circonda. Oggi vado ad introdurvi il mondo di Soshiku, un servizio (naturalmente) 2.0, che porterà il vostro diario multidecorato (o sarebbe meglio dire “artisticamente illustrato” o “scarabocchiato“) sulla Rete. Gestire i compiti assegnati, le scadenze, le date dei compiti in classe… Nulla di più semplice! Andiamo, studenti, a vedere insieme come muoverci su Soshiku senza fare pasticci.

Nasce da una grande idea di Andrew Schaper, diciassettenne, questo interessantissimo progetto che permetterà a noi studenti una comodissima gestione di compiti, esercitazioni, etc. Innanzitutto, colleghiamoci presso il sito Soshiku.com e registriamoci nell’apposita sezione. Ad ogni utente creato corrisponde un diario virtuale. Siamo arrivati ad una pagina vuota: aggiungiamo i vari corsi, le varie discipline, ed inseriamo i vari compiti assegnati per i diversi giorni.

Spellist, il cacciatore di errori grammaticali

Cari lettori, il pezzo di oggi interessa i webmaster e, in genere, tutti coloro che sul Web hanno qualche pagina scritta in inglese. Spesso scriviamo dei veri e propri orrori grammaticali, talvolta giungiamo persino ad inventare parole ispirandoci alla nostra lingua. Chi si serve poi di un traduttore automatico, riesce davvero ad assassinare la lingua. Dopo varie ed attente riletture, estrapoliamo un testo più o meno accettabile, ma chissà che non sia annidato da qualche parte l’errore. Per scovarlo ricorriamo oggi ad un interessantissimo servizio, di nome Spellist. Al solito, cerchiamo insieme di saperne di più su questo sito di indubbia utilità.

Cinque ottimi siti web per ottenere eBooks

Carissimi lettori, oggi andiamo a toccare un tasto che dovrebbe essere molto interessante per i veri geek. Oggi si parla di libri. In genere, sono davvero tantissimi i libri che divoriamo, siano essi sfogliabili con le mani che con il mouse. Lo sviluppo degli eBooks ha molto contribuito a favorire l’apprezzamento di quella che, a mio avviso, è la maggiore forma di espressione: la scrittura. Se, come me, avete un’infinita libreria virtuale sul vostro PC, oggi vediamo insieme come ingrandirla e migliorarla, ricorrendo a cinque ottimi servizi per ottenere eBooks del tutto gratuiti.

Clutterme.com, editor 2.0 di pagine web

Cari lettori, in questa domenica che dai miei paraggi si prospetta non certo serena, come fare per passare il tempo? Letture geek, un’oretta di studio, un giro fuori con gli amici e… Ma si, oggi ho voglia di scrivere una bella pagina web! Però, che noia… Non ho intenzione di prender carta e penna come faccio di solito… Proprio qualcosa di veloce, giusto per passare il tempo. Ed ecco che, se siete stati vittime anche voi di questo flusso di coscienza, giungiamo ad un ottimo servizio (Web 2.0, s’intende) per editare pagine web molto velocemente, ignorando totalmente persino il significato della parola HTML. Oggi andiamo a parlare, dunque, di ClutterMe e, come sempre, vediamo insieme come lavora questo servizio.

Smush.it, efficace servizio di ottimizzazione immagini

Cari lettori, uno dei tanti aspetti problematici della nobile arte del webmastering è quello di distribuire (e diminuire) il peso della pagina. Un’operazione piuttosto complessa, specie se si lavora con editor WYSIWYG (What You See Is What You Get), ambienti in cui è possibile progettare pagine HTML senza conoscere nemmeno i principi di questo linguaggio. Un “rapporto occasionale” col webmastering non sottopone sicuramente ai problemi che devono affrontare le persone che del webmastering ne hanno fatto una passione o addirittura un mestiere. Le operazioni di ottimizzazione del peso delle immagini sono dunque molto impegnative: implicano approfondite conoscenze degli editor di immagini (uno su tutti: Adobe Photoshop) e una buona parte di esperienza che suggerisce sempre le soluzioni più corrette. Come abbiamo eluso il codice HTML con gli editor visuali, eluderemo oggi la “pesatura” delle immagini ricorrendo ad un servizio molto efficace: Smush.it. Com’è uso, vediamo insieme le funzioni di questo sito.

Zeppia, interessante piattaforma di pubblicazione blog

Cari lettori, quanti di noi hanno blog e diari virtuali disseminati in giro per il Web! Le piattaforme di pubblicazione più conosciute sono WordPress, in primis, e Blogger (Blogspot). Oggi vado ad segnalarvi un servizio di pubblicazione blog alternativo, come nella migliore tradizione Geek di sempre. Si tratta del sito spagnolo Zeppia.com. La sua caratteristica fondamentale? Un audace mix di piattaforma di pubblicazione e social network. Per saperne di più, valutiamo insieme, come di consueto, la qualità del servizio.

Due applicazioni 2.0 per il lavoro in team

Cari lettori, continuiamo il nostro tour nel Web 2.0 presentando oggi non uno, bensì due servizi, rivolti agli staff di lavoro. Quante volte vi è capitato di organizzare riunioni o, che so, dover studiare online insieme ad un vostro compagno? Per me, la situazione si ripete quotidianamente e sto cercando di indirizzare i miei amici verso queste fantastiche applicazioni, di estrema utilità. Naturalmente, il sentimento di condivisione dell’informazione che circola nel sangue geek è irrefrenabile, per cui sopportate anche oggi l’ennesima segnalazione: vi propongo dunque Convos e Scribblar. Come sempre, andiamo a verificare insieme la validità di questi servizi.

Task Manager 2.0, arricchire le funzionalità del Task Manager di Windows

Cari lettori, il Task Manager (letteralmente Gestore delle Attività) è uno strumento di fondamentale importanza per il nostro Windows. Questo permette, infatti, di avere una mappatura completa di tutti i processi in esecuzione sul PC, dell’utilizzo della CPU, delle prestazioni di rete, etc. Quando il PC si blocca, poi, il Task Manager spesso ricopre un ruolo di primo piano nell’individuazione del processo “difettoso” e nella sua risoluzione. Ricordiamo che per attivare il Task Manager si ricorre alla combinazione da tastiera CTRL + ALT + CANC (o DEL, su alcune tastiere), oppure dalla barra di Start, cliccando su uno spazio vuoto con il tasto destro del mouse e poi scegliendo Task Manager.

Le opzioni del Task Manager, però, si esauriscono in fretta e non rispondono perfettamente alle aspettative del Geek. Con quattro misere opzioni (fondamentali, senz’altro) il Task Manager sa di… Austerity. Passatemi il termine, ma converrete con me quando dico che il ventaglio delle opzioni può essere di molto ampliato. Ed è qui che introduciamo l’utility di oggi, Task Manager 2.0. Andiamo a vedere come si comporta.

TOG, la piattaforma per il Web 2.0

Cari lettori, è davvero inutile, arrivati a questo punto della sua diffusione, continuare a presentare il Web 2.0. Adesso è arrivato il momento di fare il Web 2.0. Abbiamo visto tanti esempi su Geekissimo dei numerosi servizi 2.0 presenti in tutte le lingue sulla Rete. Qualcuno ha avuto la felice idea di cominciare a fornire gli strumenti perché ciascuno riesca a costruire il suo spazio, secondo questa prospettiva del Web. Nasce dunque, da un progetto completamente spagnolo, TOG: una piattaforma open source per gestire tutte le varie possibilità che offre il meraviglioso mondo 2.0.

Internet Explorer 6 per Windows Mobile, primi rumors

Cari lettori, oggi diventiamo per un pò dei cacciatori di rumors: ci occupiamo di Windows Mobile e, nella fattispecie, di Internet Explorer Mobile. Il browser in questione è l’unico ufficiale da parte di Microsoft per il sistema operativo proprio di Smartphones e PocketPC, in genere. Microsoft non ha mai rilasciato aggiornamenti per questo piccolo browser. Internet Explorer Mobile 4 è stato strutturato e programmato dal codice della medesima versione desktop, IE 4. Quindi, IEM 6 sarà in qualche modo estrapolato dal codice di IE 6, supportando dunque tutti i siti che la versione desktop supporta di norma. I possibili cambiamenti potrebbero consistere (e il condizionale qui è d’obbligo) nel supporto della tecnologia Flash, innanzitutto, e nel miglioramento del rendering tra le pagine.

In Quotes, verificare le dichiarazioni dei politici su un certo argomento

Cari lettori, starete assistendo anche voi alla grande lotta per la Casa Bianca che si sta svolgendo in America. Sono divenuti familiari anche per noi italiani i nomi di Barack Obama e di John McCain, rispettivamente il democratico ed il repubblicano. Big G scende oggi in campo con un nuovo servizio, molto interessante a mio avviso: si tratta di InQuotes. Collegandovi presso questo sito, potrete avere accesso alle dichiarazioni fatte dai più importanti personaggi della scena politica internazionale.

Selezionando il topic tra i vari presentati in mezzo e scegliendo dalle liste di sinistra e destra i politici di cui si vuole verificare la dichiarazione, appaiono in basso due box che contengono i rispettivi discorsi pronunciati sull’argomento in questione. Se non è presente tra quelli più comuni rappresentati al centro della pagina, potete sceglierlo effettuando una ricerca dalla casella di ricerca presente in alto. In alto a destra, inoltre, potrete personalizzare lo stato di riferimento: USA, Canada, India, UK o stato personalizzato. Per l’ultima opzione, è sufficiente immettere i nomi dei politici nei relativi campi di testo (è presente anche qualche italiano) ed esaminarne i pensieri.

WordOff, ottimo semplificatore di codice

Cari lettori, spesso ci capita di convertire (o di salvare) documenti Word o fogli di calcolo Excel in documenti HTML, oppure di scaricare il codice sorgente di una pagina Web per poi strutturarne una scopiazzando lo stesso modello . Questi processi generano fogli HTML zeppi di tag inutili o caduti in disuso col tempo o, nel caso del trasporto di codice esistente in un editor, i tag CSS contenuti nel foglio perdono di significato (e dunque di valore logico) poiché i riferimenti sono errati o assenti.

Per semplificare questi fogli, dunque, le strade sono due: cancellare manualmente i parametri inutili (questa opzione, però, necessita di conoscenze discrete di HTML e degli altri eventuali linguaggi coinvolti) o utilizzare un semplificatore automatico. Se siete grandi pelandroni o temete di danneggiare il foglio cancellando tag e parametri importati, oggi voglio consigliarvi un ottimo semplificatore di codice. Il suo nome è WordOff. Andiamo a vedere insieme come funziona.