
Internet oggi favorisce a tutti noi la ricerca di quello che ci serve: abbiamo la possibilità di trovare un ristorante, vederne la mappa, verificare la presenza di pub nelle vicinanze, ecc. ecc. Essere davanti ad un PC connesso in rete ci garantisce la certezza di arrivare dove vogliamo.
Ma, cosa succede quando poi dobbiamo condividere tutto questo con un amico, mandando per esempio una mail? Dobbiamo cercare il sito, incollarne l’url, verificare la mappa e incollarne l’url, cercare il numero di telefono ed incollarlo… il tutto si riduce ad una ricerca ed una serie di copia e incolla, tanto da rendere il messaggio finale un po’ criptico e noioso da guardare: sto leggendo una mail e devo continuamente andare a vedere link a siti esterni.
Il Mozilla Labs ha reso noto al pubblico, il 26 Agosto, un progetto che renderà tutto questo solo un (brutto) ricordo: Ubiquity.
Per ora è in fase sperimentale ma aperto alle prove del pubblico.
Si presenta come un’estensione di Firefox (io l’ho provato sul 3 e non c’è menzione al fatto che possa funzionare anche su versioni meno recenti del browser Mozilla… lascio però a voi l’ardua sentenza) ed aggiunge una serie di utili comandi.
Subito dopo l’installazione (e il necessario riavvio del browser) vi verrà presentata la pagina di default di ubiquity (raggiungibile comunque in futuro semplicemente digitando come indirizzo about:ubiquity) dove sono contenute un po’ di informazioni e link utili per cominciare, con inoltre la possibilità di ridefinire la combinazione di tasti per richiamare l’applicativo.
A questo punto sarà possibile fare delle piccole ricerche sul web direttamente attravero Ubiquity. I risultati potranno essere semplici link a siti web che potremo visitare, oppure, nel caso per esempio di mappe google, vedremo direttamente l’immagine della mappa cercata che potrà essere automaticamente inclusa in una mail con un semplice click su “aggiungi mappa”. Quindi niente più copia e incolla di url e mail illeggibili.