Internet Explorer 8 beta 2, tutte le nuove funzionalità già presenti in Firefox!

Come ormai tutti ben saprete, Microsoft ha recentemente reso disponibile al pubblico la versione beta 2 dell’ottava versione del browser Internet Explorer. Le novità che l’azienda di Redmond ha introdotto in quest’ultima, così come nella prima beta rilasciata qualche mese addietro, sono notevoli. Eppure, nemmeno quest’ultima release pare essere protagonista di quel colpo di reni che in molti si aspetterebbero da una multinazionale del calibro di Microsoft, ormai chiaramente impegnata in un’aspra competizione con il mondo dell’open source da un lato, ed Apple dall’altro.

A dimostrazione del fatto che si poteva decisamente fare di più, oggi vogliamo proporvi una lista contenente tutte le nuove funzionalità di Internet Explorer 8, incredibilmente già presenti – nativamente o grazie alle estensioni – da diverso tempo, nel browser open source Mozilla Firefox. Basta dare uno sguardo veloce alle righe che seguono per capire bene lo stato dei fatti:

Ricerca nella pagina

Internet Explorer evidenzia tutti i risultati della ricerca effettuata in una determinata pagina, segnalandone il numero accanto alla barra di ricerca.

  • Find In Numbers – Mostra il numero di risultati trovati in una determinata pagina, accanto alla barra di ricerca di Firefox (la funzione di evidenziazione è già integrata nel browser).
  • HighlightAll – Tramite un solo click, evidenzia tutti i risultati della ricerca effettuata in una determinata pagina, segnalandone il numero.

Guida: Firefox, come utilizzare lo stesso profilo in più sistemi operativi

Uno degli elementi che hanno fatto scaturire l’enorme successo dell’ormai celeberrimo browser open source Firefox – oltre alle innumerevoli estensioni disponibili, ed alla maggiore sicurezza rispetto ad Internet Explorer – è sicuramente quello relativo all’essenza multi-piattaforma di quest’ultimo, funzionante su Windows, così come su Linux e Mac OS X.

Per chi utilizza più sistemi operativi, risulta infatti molto comoda la possibilità di utilizzare uno stesso software in diversi ambienti lavorativi, in modo da poter mantenere intatte le proprie abitudini e non esser forzati ad utilizzare altri programmi.

Eccoci quindi pronti a proporvi una semplicissima guida, nella quale vedere insieme come utilizzare lo stesso profilo di Firefox in più sistemi operativi. Il tutto, utile a mantenere le medesime estensioni, i medesimi segnalibri e le medesime preferenze in qualsiasi circostanza.

Cooliris, quando anche l’occhio vuole la sua parte

Se siete stanchi di navigare semplicemente sul web, quest’oggi abbiamo una ottima soluzione per rivoluzionare la vostra navigazione in internet.
Cooliris infatti rivoluziona totalmente il vostro modo di utilizzare Firefox e Internet Explorer, il vostro modo di navigare tra le pagine ed i contenuti del web.

Si avete capito bene, se siete ancora tra quelli che preferiscono la “E-blu” alla “volpe di fuoco”, sicuramente Cooliris vi farà cambiare idea.

Cooliris vi farà sentire finalmente al centro del web, infatti, grazie al Full-Screen 3d sarete voi per la prima volta a spostarvi comodamente tra i contenuti multimediali delle pagine.

Installare Cooliris ed entrare nel Web 3D è facilissimo, basta andare sulla homepage, e cliccare su Download.

Vi si visualizzerà la classica richiesta di installazione di plugin per Firefox, vi basterà accettare ed installare, riavviare il browser ed apprezzare in tutta la sua bellezza e magnificenza il web in tre dimensioni.

Il bug Firefox 3-Flash 9 ancora irrisolto, cerchiamo di capire il perchè

Uno dei problemi più fastidiosi di Firefox 3 è il bug con Flash che rende praticamente inutilizzabili quasi tutte le applicazioni sviluppate con questa tecnologia. Avevo già segnalato come risolvere il blocco dei video durante la visualizzazione, ma installare la beta di Flash 10 non è una soluzione ottimale in quanto molte applicazioni ancora non riconoscono questa versione, WordPress in primis.

Il bug è noto sia a Mozilla che ad Adobe. La prima nella persona di Mike Beltzner ha dichiarato di essere a conoscenza del bug e che molto probabilmente l’origine del bug è una comunicazione sbagliata tra il plugin e il browser.

Ubiquity, il web ancora più semplice

Internet oggi favorisce a tutti noi la ricerca di quello che ci serve: abbiamo la possibilità di trovare un ristorante, vederne la mappa, verificare la presenza di pub nelle vicinanze, ecc. ecc. Essere davanti ad un PC connesso in rete ci garantisce la certezza di arrivare dove vogliamo.
Ma, cosa succede quando poi dobbiamo condividere tutto questo con un amico, mandando per esempio una mail? Dobbiamo cercare il sito, incollarne l’url, verificare la mappa e incollarne l’url, cercare il numero di telefono ed incollarlo… il tutto si riduce ad una ricerca ed una serie di copia e incolla, tanto da rendere il messaggio finale un po’ criptico e noioso da guardare: sto leggendo una mail e devo continuamente andare a vedere link a siti esterni.
Il Mozilla Labs ha reso noto al pubblico, il 26 Agosto, un progetto che renderà tutto questo solo un (brutto) ricordo: Ubiquity.

Per ora è in fase sperimentale ma aperto alle prove del pubblico.
Si presenta come un’estensione di Firefox (io l’ho provato sul 3 e non c’è menzione al fatto che possa funzionare anche su versioni meno recenti del browser Mozilla… lascio però a voi l’ardua sentenza) ed aggiunge una serie di utili comandi.

Subito dopo l’installazione (e il necessario riavvio del browser) vi verrà presentata la pagina di default di ubiquity (raggiungibile comunque in futuro semplicemente digitando come indirizzo about:ubiquity) dove sono contenute un po’ di informazioni e link utili per cominciare, con inoltre la possibilità di ridefinire la combinazione di tasti per richiamare l’applicativo.

A questo punto sarà possibile fare delle piccole ricerche sul web direttamente attravero Ubiquity. I risultati potranno essere semplici link a siti web che potremo visitare, oppure, nel caso per esempio di mappe google, vedremo direttamente l’immagine della mappa cercata che potrà essere automaticamente inclusa in una mail con un semplice click su “aggiungi mappa”. Quindi niente più copia e incolla di url e mail illeggibili.

Firefox 3 viene “offerto” agli utenti

Firefox

Dalla scorsa notte Mozilla ha offerto il major update a tutti gli utenti di Firefox dalla 2.0.16 all’attuale 3.0.1. Gli utenti di Firefox 2 potranno posticipare l’aggiornamento di 24 ore, effettuare immediatamente l’aggiornamento o scegliere per Mai (che in realtà posticipa l’upgrade forzato di qualche settimana).

Se state aspettando per passare a Firefox 3 per problemi di compatibilità con le estensioni è molto probabile che se questi non sono stati resi compatibili fino ad oggi non lo saranno mai.

Ecco come rendere i commenti di Youtube più leggibili!

Sicuramente il mondo delle estensioni per Firefox è quello che ogni giorno vede un’enorme nascita di nuovi addon. Questo, perché firefox è sicuramente il Browser più utilizzato e proprio per questo ogni aspirante programmatore si diletta nella creazione di qualche piccolo addon.

Oggi Geekissimo vi presenta un’interessante addon per Firefox che vi rivoluziona il modo di leggere i commenti ai video di Youtube. Questo addon si chiama YouTube Comment Snob. Questa estensione non è un’addon che vi semplifica la lettura dei commenti, ma è un vero è proprio filtro per i commenti di Youtube. Dopo il salto analizzeremo insieme le ottime caratteristiche di quest’addon, che mi ha veramente stupito.

dr.Web: l’estensione che controlla i siti e i file web che navigate con Firefox!

La sicurezza nella navigazione internet non è mai troppa. Come sempre Geekissimo è attento a tutto quello che riguarda il mondo della sicurezza, in particolar modo a quella internet, di conseguenza siamo sempre alla ricerca di nuovi programmi o Addon per Software in grado di aumentare la sicurezza della vostra navigazione.

Oggi Vi presentiamo un nuovo addon per Firefox, il vostro/nostro amato Browser. Dr Web Antivirus Link Checker , un addon in grado di scansionare i siti internet e i file che scarichiamo dal web. Quest’addon non nasce dal nulla, ma è figlio di un antivirus vero e proprio, che è venduto per sistemi Windows e linux.

Decidiamo la grandezza dei form HTML in Firefox

Immaginate di scrivere un commento su un blog, dopo tre righe diventa necessario scrollare per vedere tutto ciò che si è scritto, in questo modo diventa molto difficile scrivere commenti di centinaia di parole.

Lo stesso discorso è valido per chi scrive un articolo su WordPress, infatti sebbene l’editor sia ridimensionabiletramite codice a volte molti per pigrizia o perché non sanno di questa possibilità lo lasciano piccolo.

Le migliori estensioni per Firefox, Mozilla rivela i risultati del contest. Siete d’accordo?

Mozilla ha finalmente rivelato al mondo i vincitori del contest ufficiale che aveva indetto qualche tempo fa, con lo scopo di segnalare le estensioni per Firefox più meritevoli di attenzione da parte degli utenti, spesso stufi di destreggiarsi tra le ormai migliaia di addon disponibili per il browser open source.

Quindi, bando alle ciance, è decisamente giunto il momento di vedere insieme i nomi dei vincitori, suddivisi in categorie specifiche. Avranno davvero meritato il premio ottenuto?

Le migliori novità

  • Pencil: rivoluzionario addon, che permette di creare prototipi di pagine web al volo. Comprende diversi stencil e non necessità di grandi conoscenze da parte dell’utente per essere utilizzato. Permette di creare diagrammi ed esportare i vari lavori nel formato grafico png.
  • Tagmarks: permette di aggiungere con un solo click le pagine nei segnalibri ed aggiungere dei tag a questi ultimi, il tutto tramite dei comodissimi pulsanti nella barra degli indirizzi del browser.
  • HandyTag: suggerisce i tag da aggiungere a ciascun segnalibro, attingendo le informazioni da varie fonti.

Applicazioni web più veloci con Firefox 3.1

In internet esistono migliaia di applicazioni utilizzate quotidianamente da milioni di persone (Gmail su tutte) la maggior parte di esserre utilizzano la tecnologia Javascript, quindi è necessario che browser non abbia problemi con questo tipo di tecnologia.

Per questo motivo dalle prossime versioni di Firefox le prestazioni con il Javascript miglioreranno radicalmente, grazie all’introduzione di una nuova tecnologia chiamata TraceMonkey. Lo scorso giovedi gli sviluppatori di Mozilla hanno eseguito un test dove hanno messo a confronto Firefox 3.1 con TraceMonkey attivato e Firefox 3. I risultati sono nella tabella qui sotto:

Mozilla supporterà Firefox 2 ancora per poco, voi lo utilizzate?

Se siete tra quelli che utilizzano ancora Firefox 2 perché magari la nuova versione non gira bene sul computer o perchè state aspettando che un’estensione venga aggiornata, sappiate che Mozilla rilascerà aggiornamenti di sicurezza e stabilità per Firefox 2 fino a metà dicembre 2008.

Non c’è da sorprendersi in quanto anche Firefox 1.5 fu supportato per altri sei mesi dopo l’uscita di Firefox 2. Inoltre nelle prossime settimane tutti gli utenti che attualmente utilizzano la vecchia versione di Firefox saranno inviatati da Mozilla stessa tramite avvisi e quant’altro ad aggiornare il proprio browser.

I 25 migliori temi per Firefox. Qual è il vostro preferito?

Carissimi amici geek, un nuovo week-end estivo sta per spalancare le sue dolci porte, e per noi è finalmente arrivato il momento nel quale poterci dedicare un po’ alla cura dei nostri amati PC e dei software installati.

Che ne dite di iniziare con un bel cambio di look a Firefox, il celeberrimo browser open source? Basta scegliere il proprio tema grafico preferito, cliccare sul tasto utile ad avviarne l’installazione ed il gioco è fatto. Il tutto reversibile come e quando si desidera, mediante il menu Strumenti > Componenti Aggiuntivi > Temi.

Ed allora non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo insieme i 25 migliori temi per Firefox. Qual è il vostro preferito?

1. Camifox

2. Kempelton

3. Phoenity Reborn

WebMynd, estensione Firefox per gli smemorati

Da bravi geek visitiamo centinaia di pagina diverse al giorno e molto spesso capita di dover trovare una determinata pagina della quale però non ci ricordiamo l’indirizzo web. Una soluzione sarebbe trovarla tramite la cronologia, ma se la pagina in questione l’abbiamo visitata due settimane fa come possiamo fare? Ecco che ci viene in aiuto WebMynd un estensione per Firefox che permetterà a tutti gli smemorati di non perdere più nulla.

Infatti WebMynd aggiunge due interessanti funzioni al browser, una registrazione di tutte le pagine che visitiamo, ed l’integrazione della nostra cronologia con Google.