Tab Clicking Options, aumentare le funzioni relative alle schede in Firefox

tab clicking

Continuando il nostro viaggio attraverso le innumerevoli estensioni, utili ad aumentare e migliorare le funzionalità del celeberrimo browser open source Mozilla Firefox, non potevamo che soffermarci sull’ottima Tab Clicking Options che, come suggerisce il nome, permette di potenziare notevolmente le opzioni relative alla navigazione a schede.

Associando le funzioni disponibili ad una determinata azione (doppio click, click con tasto centrale del mouse, click con tasto Ctrl premuto, click con tasto Alt premuto, click con tasto Shift premuto) è infatti possibile, in men che non si dica e nel modo che più si confà alle proprie abitudini, aumentare le funzioni relative alle schede in Firefox.

Firefox, come memorizzare le password anche dei siti che non lo permettono

Come noto, la privacy è un argomento che sta molto a cuore a noi geek. Da cookie a referer, passando per javascript ed altre potenziali minacce, siamo sempre pronti ad agire nella direzione giusta, quella che porta alla completa blindatura di tutti i nostri dati sensibili che, in particolar modo quando si utilizzano servizi di home banking, sono più preziosi che mai.

Va però sottolineato come in qualche circostanza si esageri, ad esempio quando si è soli ad utilizzare un determinato PC e, nonostante ciò, si vieta al browser che si utilizza di ricordare le password di forum, o siti che hanno un’importanza pressoché relativa. Discorso a parte meritano invece alcuni siti web molto più importanti e delicati, come quello di Paypal (noto servizio di micropagamento utilizzato nell’e-commerce), nel quale è integrata una funzione che non permette ad alcun browser di ricordare la password per accedervi.

Ebbene, sappiate che se utilizzate Mozilla Firefox come browser, è possibile memorizzare le password anche dei siti che non lo permettono. Certo, non è proprio il massimo sotto il punto di vista della privacy, ma per puro “spirito geek” diremmo che si può tentare, reimpostando magari tutto allo stato originario dopo aver constatato il funzionamento del trucchetto.

Edit page: modifichiamo qualsiasi pagina web in Firefox

Come molti di voi sanno in Firefox è possibile modificare qualsiasi pagina web sfruttando un semplice metodo javascript.

Ma se sfortunatamente non ci ricordiamo quest’ultimo e tanto meno non abbiamo creato un bookmarklet con queste funzione, come fare per stupire gli amici modificando la homepage di Wikipedia?

Firefox ShowCase, per un’intuitiva gestione delle schede in Firefox

Bisogna ammettere che Firefox è uno dei browser più apprezzati ed utilizzati al mondo e gran parte di questa sua fama è dovuta alla possibilità di inserire degli Addons i quali hanno il “semplice” ruolo di potenziare il Navigatore Web in questione.
Ebbene, oggi torniamo a parlare proprio di questo presentandovi l’ottimo Plug-in Firefox ShowCase che permette una gestione molto intuitiva e semplificata delle Tabs aperte in Firefox.

Io personalmente lo trovo a dir poco fantastico come “programma” che è un ottimo rivale a Ctrl-Tab, l’altra famosa estensione la quale rispecchia in tutto e per tutto la nuovissima funzione di Firefox 3.1.

Firefox: RIP ovvero eliminiamo gli elementi che vogliamo da una pagina web

Oggi voglio presentarvi RIP, tranquilli non è uno scherzo, bensì un estensione per Firefox, il cui nome completo è Remove It Permanently, e come il nome già fa intuire elimina definitivamente degli elementi da un sito web.

Questi possono essere headers, immagini, banner pubblicitari, form con contenuti flash. Pensate che sensazione darebbe la homepage di Google senza il logo! Attualmente quest’estensione non è compatibile con Firefox 3.0.1 ma ovviamente possiamo forzare l’installazione senza problemi.

Firefox 3.1 rimandato ma versione mobile più vicina!

Come tutti sapete da qualche settimana è disponibile una preview della nuova versione 3.1 di Firefox, però ci sono brutte notizie per chi aspettava la versione definitiva, in programma per il 19 Agosto. Infatti Mozilla ha fatto sapere che la nuova release del celeberrimo browser open-source sarà disponibile soltanto il 9 settembre.

In Firefox 3.1 troveremo solamente aggiornamenti, niente stravolgimenti, l’unica novità consiste nel nuovo tab switching. Ma le notizie da Mozilla non sono finite qua, infatti è stata resa disponibile Fennec Milestone 6.

Le 4 migliori estensioni per catturare le schermate in Firefox

Tra le applicazioni più utilizzate quotidianamente da ogni blogger figurano sicuramente quelle dedicate alla creazione degli screenshot, ovvero quelle utili a catturare lo schermo e salvare il risultato nei più popolari formati di file grafici, utili a condividere quest’ultimo e pubblicarlo in modo molto agevole sul web.

Altro software parecchio amato dai blogger (e non solo) è senza ombra di dubbio il browser Mozilla Firefox, eccoci quindi pronti a combinare al meglio questi due elementi e presentarvi le 4 migliori estensioni per catturare le schermate in Firefox. Non vi resta che scegliere la vostra preferita ed iniziare lavorare in maniera più comoda che mai.

Screengrab: nota estensione per Mozilla Firefox, che permette di catturare qualsiasi tipo di schermata in formati grafici quali JPEG e PNG. E’ in grado di salvare intere pagine (effettuando uno scorrimento automatico di queste ultime), schermate fisse o determinate porzioni di pagine. Tutto tramite una comodissima icona che, dopo l’installazione, si posiziona nella barra di stato del browser.

Come accedere ai segnalibri di Firefox da Launchy e Quicksilver

Da bravi geek, molti di voi conosceranno e/o utilizzeranno con una certa frequenza software come Launchy o Quicksilver (quest’ultimo solo su sistemi Mac), utili a cercare ed aprire, in men che non si dica, file, programmi ed indirizzi web (oltre che avere delle altre interessanti funzioni, come la calcolatrice). Una vera mano santa per ridurre drasticamente i tempi, altrimenti sprecati tra menu, sotto-menu ed icone di vario genere… peccato però che gli utilizzatori di Firefox non possano usufruire di tale comodità per quanto concerne i segnalibri salvati.

E’ infatti noto che, non essendo salvati in uno specifico file, i segnalibri contenuti in Firefox non vengono riconosciuti, e quindi indicizzati, dai programmi che permettono un accesso veloce alle varie risorse presenti sul computer. Cosa decisamente antipatica, alla quale è però possibile porre rimedio in una manciata di click: quasi incredibile, ma vero, bastano una decina di secondi per far divenire realtà l’accesso ai segnalibri di Firefox da Launchy e Quicksilver. Vediamo insieme come fare, passo passo:

Come guardare il contenuto di un’archivio prima di scaricarlo

Esistono milioni di estensioni per Firefox. Con la nuova versione 3.0 del browser, che ha portato molte novità, sono aumentati anche gli Addon del software, molti sono migliorati con degli aggiornamenti, altri invece sono stati creati da zero. Oggi Geekissimo vi presenta un’addon veramente spettacolare, è quello che molti di voi sicuramente stavano cercando.

ArchView è un’estensione per Firefox che vi permette di guardare in anteprima il contenuto di un archivio, prima del suo download. Questo ci permetterà di sapere con sicurezza se quello che stiamo per scaricare è effettivamente quello che ci serve, o quello che cercavamo. Dopo il salto trovate tutte le caratteristiche del plugin.

Aggiungiamo uno Splash Screen a Firefox con Splash!

In questo post parleremo di un addon per Firefox un po’ “speciale”, che renderà questo browser ancora più perfetto graficamente parlando.
Si tratta di Splash!, ottima utility la quale possiede una moltitudine di opzioni disponibili per personalizzarla al massimo. Potremo aggiungere nostre immagini allo Splash Screen, decidere il colore di quest’ultimo o ancora aggiungere l’IDBuild e la versione di Firefox che stiamo utilizzando.

Non so chi di voi già ne fa uso, ma personalmente consiglio a tutti di usufruire di Splash! Sia per la sua semplicità nell’utilizzo che per la sua funzionalità.

Abilitiamo il supporto ai file MHT in Firefox

L’MHT è un formato davvero utile per salvare pagine web in HTML e anche tutti gli elementi grafici embeddati, in un solo file.

Il formato è supportato da IE, Opera, Microsoft Word, OneNote, etc.e può tornare utile se ad esempio abbiamo la necessità di allegare una intera pagina web ad una email.

Mandiamo messaggi (e non solo) a Twitter dalla barra degli indirizzi di Firefox

Ci sono moltissimi modi per inviare messaggi al proprio account di Twitter, tutti davvero molto rapidi o fantasiosi, ma senza dubbio il migliore è quello che offre TwitterBar. Questa è un estensione per Firefox che permette di inviare un messaggio, scrivendolo nella barra degli indirizzi e dando l’Invio quando pronto per la pubblicazione.

Inoltre un piccolo word count ci dirà quanti caratteri abbiamo ancora a disposizione. Ma voi direte, e quindi ogni volta che scrivo qualcosa nella barra degli indirizzi, come ad esempio geekissimo questo viene considerato come messaggio per Twitter? La risposta è ovviamente no.

Spostiamo le schede nella sidebar di Firefox

Tutti noi siamo abituati ad accedere alla schede di Firefox da sotto l’header il quale contiene gli elementi di navigazione e la barra degli indirizzi. Ai più giovani questa può sembrare la locazione ideale per le nostre schede, ma c’è stato un periodo durante il quale le schede erano nella parte inferiore del browser proprio sopra la status bar.

Oggi voglio presentarvi un estensione che tenta di introdurre un altra possibilità, spostando le schede nella sidebar, sto parlando di Tab Sidebar.

Un interfaccia visuale per le opzioni presenti in About:Config

Tramite la pagina about:config in Firefox è possibile settare delle preferenze e modificare certi aspetti del browser che non è possibile modificare attraverso il menu Opzioni visuale. L’unico problema di questo about:config è che le impostazioni sono prettamente tecniche ed inoltre l’interfaccia non proprio user-friendly potrebbe spaventare gli utenti meno esperti.

Fortunatamente esistono degli eccellenti add-ons che aggiungono un interfaccia visuale alle impostazioni about:config e che permettono a chiunque di moddare il proprio Firefox.