Firefox tips: duplichiamo una scheda

Firefox si rivela essere un browser sempre pieno di sorprese. Oggi voglio segnalarvi un piccolo trucchetto che ho scoperto in giro per la rete.

Quando vogliamo aprire una scheda identica ad un’altra, ad esempio un’altra tab con aperto Geekissimo, dobbiamo effettuare delle semplici operazioni. Innanzitutto va aperta una nuova scheda con la combinazione di tasti Ctrl+T dopo di che dobbiamo digitare nuovamente l’indirizzo web geekissimo.com e premere Invio.

Forzare Firefox ad aprire i risultati delle ricerche in una nuova pagina

In Firefox è presente un box di ricerca che permette di effettuare velocemente una ricerca con il motore di ricerca selezionata, che di default è Google. I risultati di questa verranno visualizzati nella scheda attiva. Firefox non permette di scegliere se aprire la pagina dei risultati in una nuova scheda.

Ecco che ci viene in aiuto il caro about:config. Digitiamo quest’ultimo nella barra degli indirizzi. Ora troviamo la stringa browser.search.openintab cambiamo il valore di questa da false a true e clicchiamo su Ok. Le modifiche dovrebbero essere immediate.

Rilasciato Firefox 3.1 Alpha

Nella giornata di ieri Mozilla ha rilasciato la versione 3.1 alpha del suo browser web, Firefox.

Lo sviluppo del browser , la cui versione 3.0 è stata rilasciata solamente lo scorso mese, ha visto il congelamento del codice lunedì scorso. Il cambiamento più importante è rappresentato dal nuovo tab-switching accessibile mediante la combinazione Ctrl+Tab. E che ricorda molto l’estensione Ctrl+tab Extension.

Firefly ovvero convertiamo Firefox in un file manager

Firefly ovvero convertiamo Firefox in un file manager
Firefly ovvero convertiamo Firefox in un file manager

Se spendete la maggior parte del tempo seduti al computer con il browser web aperto, può risultare noioso dover minimizzare quest’ultimo semplicemente per organizzare l’hard disk. Ecco perché oggi voglio presentarvi un’estensione per Firefox che ci viene incontro.

to parlando di Firefly che aggiunge un file manager completo alla nostra volpe di fuoco (direi di non perderci in discussioni relative al nome Firefox). Devo dire che questa estensione è davvero ottima.

Orca browser valida alternativa a Firefox e non solo

Oggi voglio presentarvi un ottimo browser basato sul cuore di Firefox 3 ma con alcune feature e opzioni che lo rendono unico, sto parlando di Orca Browser.

La prima cosa che noterete durante l’utilizzo è senza dubbio la velocità, decisamente maggiore rispetto a Firefox o Opera. Come dicevo prima ha molte feature non presenti in Firefox, o che possono essere aggiunte mediante l’installazione di estensioni.

Tutte le scorciatoie da tastiera per Firefox

Per noi geek, quello di ottimizzare e velocizzare in vario modo il lavoro quotidiano con il computer, oltre che un piacere, è quasi un dovere morale. Ecco perché, dopo averle affrontate – in maniera più o meno approfondita – diverse volte, oggi, torniamo a parlare delle mitiche scorciatoie da tastiera, tramite le quali ogni azione (anche la più lunga e complicata) può essere richiamata con la semplice pressione di una combinazione di tasti.

Affrontiamo nuovamente l’argomento, vedendo insieme a voi tutte le scorciatoie da tastiera per Firefox, il browser open source più amato dai geek. Sono oltre 80 metodi per velocizzare incredibilmente la propria navigazione sul web, da conoscere assolutamente ed utilizzare ogni giorno, con il fine di risparmiare minuti preziosi. Buona lettura a tutti!

  • Ctrl-D = Aggiunge un segnalibro
  • Backspace = Va alla pagina precedente
  • Ctrl-B = Visualizza i segnalibri
  • Ctrl-I = Visualizza i segnalibri
  • F7 = Navigazione nel testo
  • Ctrl-W = Chiude scheda
  • Ctrl-F4 = Chiude scheda
  • Ctrl-Shift-W = Chiude finestra
  • Alt-F4 = Chiude finestra
  • Ctrl-Invio = Aggiunge .com alla barra degli indirizzo
  • Shift-Invio = Aggiunge .net alla barra degli indirizzo
  • Ctrl-Shift-Invio = Aggiunge .org alla barra degli indirizzo
  • Ctrl-C = Copia
  • Ctrl-X = Taglia
  • Ctrl– (meno) = Rimpicciolisce pagina
  • Canc = Cancella
  • Shift-Canc = Cancella elementi individuali nell’autocompletamento
  • Ctrl-Shift-I = DOM Inspector
  • Ctrl-J = Download
  • Ctrl-G = Cerca di nuovo

Fire.fm, tutta la musica di Last.fm su Firefox

Last.Fm è sicuramente tra i servizi web 2.0 più apprezzati di sempre. Si tratta – per quei pochi che non ne avessero mai sentito parlare – di una radio on-line, del tutto gratuita e personalizzabile, o, per meglio dire, realizzata su misura di ogni utente e dei suoi gusti musicali.

Basta indicare qualche artista di riferimento (es: Frank Sinatra, Bruce Springsteen ecc.) e, quasi come per magia, Last.fm ci proporrà l’ascolto di canzoni di artisti musicalmente molto simili a quelli da noi indicati. Certo, a volte le associazioni non sono proprio azzeccatissime, ma, sul genere musicale da riprodurre, il servizio non sbaglia quasi mai.

Il tutto viene poi condiviso con gli altri utenti del servizio, con la possibilità di visualizzare graduatorie e statistiche circa i gusti e gli ascolti effettuati da ognuno. Interessante è poi la funzione di scrobbling, tramite la quale vengono automaticamente analizzati i brani ascoltati in vari media player (dopo aver installato un apposito software), per poi inviare il tutto al celebre servizio di radio on-line, e “calibrarlo” meglio circa le proprie preferenze musicali.

Ed allora, che ne dite di portare tutto ciò in Firefox? Basta una semplice estensione.

Come aggiungere le favicon nei bookmarklet di Firefox sul Mac

aggiungere le favicon nella barra dei segnalibri in Firefox

Oggi voglio spiegarvi come aggiungere le favicon nella barra di Firefox 3 installato su sistema operativo Mac OS X. Per prima cosa dobbiamo scaricare ed installare l’add-on Stylish. Ovviamente poi dovremo riavviare Firefox.

Andiamo al sito userstyles.org dal quale installeremo l’estensione Mac Bookmark Toolbar favicons per Sylish. Et voilà, adesso avremo le nostre favicons per tutti i segnalibri presenti nella toolbar di Firefox.

AideRSS ovvero come sfoltire un pò Google Reader

A seconda di quanti siti seguiamo se non visitiamo Google Reader per un paio di giorni potremo ritrovarci sommersi da centinaia e centinaia di nuovi articoli. Sfortunatamente Google Reader non fornisce un modo per filtrare i post più interessanti.

Ma ecco che ci viene in aiuto AideRSS un estensione per Firefox che permette di restringere parecchio la lista di articoli non letti. Infatti mediante un calcolo arbitrario AideRSS riesce a determinare i post più interessanti.

Come aumentare il numero delle schede recuperabili dopo la chiusura in Firefox

Chissà quante volte ad ognuno di noi è capitato. Si naviga allegramente sul web con Firefox, finché non ci si accorge che la scheda contenente la pagina che tanto ci serviva in quel preciso istante è sparita, quasi come per magia.

La prima reazione è quasi sempre: “Io non l’ho chiusa. Deve essere un bug della nuova versione”, per poi – dopo aver speso un paio di minuti a fare mente locale – darsi una bella mazzata sulla capoccia e dirsi parole poco dolci, in quanto ci si rende conto che a chiudere la scheda siamo stati proprio noi, magari in un attimo di distrazione.

A questo punto, scatta il colpo di genio: utilizzare la funzione di riapertura delle schede chiuse, integrata in Firefox (accessibile facendo click destro sulla barra delle schede e selezionando la voce Riapri scheda chiusa). Peccato che quest’ultima si fermi quasi sempre ad una, massimo due schede chiuse appena dopo quella che servirebbe. Ed allora tutte le speranze sono perse? Certo che no!

Ripuliamo la RAM di Firefox automaticamente con un add-on.

Ripuliamo la RAM di Firefox automaticamente con un add-on.

Con la nuova versione di Firefox tutti pensavano che uno dei problemi segnalati ormai da tanto tempo fosse stato risolto. Sto parlando dell’enorme consumo di RAM che Firefox impone al nostro PC. Esistono diversi programmi, o semplici EXE, che a dir dei propri ideatori, risolvono questo problema. Io sono del parere che un programma esterno non risolve il problema che affligge questo Software da ormai troppo tempo ma dobbiamo trovare una soluzione interna e Geekissimo oggi pensa proprio di averla trovata.

Oggi Geekissimo vi presenta Cache Status un Add-on per Firefox che vi elimina in automatico la Cache RAM obsoleta, automaticamente basterà, infatti, inserire ogni quanti MB il programma dovrà eliminare questi file. L’add-on è compatibile con Firefox 2.x, ma con un piccolo Tips vedremo come adattarlo anche a Firefox 3, l’ultima versione di questo Browser, eterno rivale di Internet Explorer.

Firefox: cancellare o resettare i valori presenti in about:config

config

Firefox è senza dubbio il browser che meglio si adatta alle esigenze dell’utente, dato che è molto personalizzabile. Infatti, oltre ai temi e ai vari add-ons, Firefox permette di aggiungere o modificare funzioni tramite il celeberrimo about:config.

Personalmente non ho mai avuto nessun tipo di problema con il browser quando ho modificato o aggiunto dei valori. Ma delle volte alcune modifiche possono diventare non necessarie oppure comportare instabilità da parte di FF.

Chiudiamo Firefox premendo soltanto un tasto

Chiudiamo Firefox premendo soltanto un tasto

Il panico è davvero una brutta cosa, infatti molto spesso quando si sta facendo qualcosa di sbagliato, tipo copiare la versione di latino, non si riesce ad essere naturali e disinvolti, questo permette di essere scoperti più facilmente.

Lo stesso esempio ve lo posso fare quando siete a lavoro e teoricamente dovreste lavorare, ma il gioco del lunedì di Geekissimo non vi permette di fare altro. Appena vediamo il capo che si avvicina con fare minaccioso la paura s’impossessa di noi e i tempi di reazione per chiudere Firefox si allungano.

Firefox: risolvere il problema della pausa durante la visualizzazione di filmati Flash

risolvere il problema della pausa durante la visualizzazione di filmati Flash

Un problema che mi ha fatto impazzire per molto tempo fino a quando oggi non ho trovato la soluzione. Sto parlando di pause indesiderate durante la visualizzazione di video in Flash tramite servizi come YouTube, MetaCafe e DailyMotion, il problema è presente sia in Firefox 2 che nel 3.

In sostanza parte il video, riesco a vedere due o tre secondi dopo di che si blocca e se portandolo avanti e indietro il problema è lo stesso, vedo un paio di secondi prima che si blocchi di nuovo. Il problema però non esisteva con InternetExplorer tramite visualizzavo il video senza nessun problema. L’errore è di Adobe Flash Player, o meglio di un file corrotto del plugin Adobe Shockwave Flash Player.