Organizzare le schede in Firefox con Tab Kit

Organizzare le schede in Firefox con Tab Kit

Tab Kit è un estensione per Firefox creata appositamente per tutti gli utenti che hanno il “vizio” di aprire un numero impressionante di schede (con buona pace per la RAM). Con Firefox dopo aver aperto già una decina di schede la situazione diventa tragica in quanto s’iniziano ad assottigliare sempre più fino a quando è quasi impossibile selezionarle.

E qui ci viene in aiuto Tab Kit che può:

  • Regolare la grandezza di queste
  • Permetterti di cambiare scheda con lo scroll del mouse
  • Ordinarle per dominio, data di apertura, ultima visita, ultima caricata, per creazione o titolo
  • Raggruppare più tabs
  • Sottolineare le tabs che non abbiamo visto
  • Inserire tutte le schede nei segnalibri

Rilasciata ufficialmente la beta 4 di Firefox 3: ecco le novità

Mozilla ha rilasciato ufficialmente la Beta 4 di Firefox 3, indirizzata, come le precedenti, agli sviluppatori o a tutti coloro che vogliono contribuire nel processo di sviluppo della versione finale del browser.
Firefox 3 sarà lanciato” dicono gli sviluppatori “quando il prodotto sarà giudicato pienamente aderente alle esigenze dei nostri utenti“.

Rispetto alla precedente release sono state implementati circa 900 nuove funzioni, tra cui figurano modifiche per migliorare la performance e l’utilizzo della memoria, oltre ad una più completa ed intuitiva interfaccia grafica, modellata secondo i feedback ricevuti dagli utenti.
Le migliorie riguardano soprattutto l’utilizzo delle tanto diffuse applicazioni web, stando a quanto riportato sulla pagina ufficiale, Firefox 3 è addirittura veloce il doppio nell’utilizzo delle “Google Apps”.

Rilasciata a sorpresa la Pre-Alpha di Firefox 4

Forse urlerete tutti quanti in coro “Fake!”, e non vi darei torto, ma proprio nei giorni del lancio di Internet Explorer 8 e delle ultime beta di Mozilla Firefox 3, a sorpresa, Mozilla ha rilasciato la PreAlpha di Firefox 4.
Ovviamente, come tutte le release precedenti quella ufficiale, è destinata soprattutto ai programmatori che vogliono collaborare nello sviluppo scovando e correggendo eventuali bug.

Effettivamente è strano che sia stata rilasciata una prima versione di Firefox 4 ancor prima del lancio definitivo di Firefox 3.
Probabilmente il tutto è da ricollegare al clamore che il lancio di Internet Explorer 8 ha fatto in questi ultimi giorni, come se quelli di Mozilla volessero riportare gli occhi su di loro in un momento in cui erano stati eclissati dal lancio del nuovo e attesissimo browser di casa Microsoft.
Vediamo quali sono le principali novità di Firefox 4.

Modificare le voci dei menu in Firefox

E’ innegabile che alcune opzioni del menu che si apre al click con il tasto destro o della barra degli indirizzi sono totalmente inutili o prive di senso, una su tutte, l’opzione “Work Offline” nel menu File di Firefox o quella “Send Link” nel menu del tasto destro, la cui funzione mi è tutt’ora ignota.
Rimuovere alcune di queste voci può aumentare leggermente l’ usabilità di Firefox, e sostituirle con delle altre a nostro piacimento, allora la situazione si fa più interessante.

Tutto quello di cui abbiamo bisogno è Menu Editor, un estensione per Firefox che permette di rimuovere le voci di menu poco desiderate in Firefox.
Oltre al menu che si apre con il click del tasto destro, si ha il pieno controllo anche sulle opzioni della barra superiore di Firefox, per intenderci quelle come File, Modifica e Visualizza.

Come evitare errori grammaticali in tutti i campi di testo con Firefox

Come evitare errori grammaticali in tutti i campi di testo con Firefox

Firefox 2 include uno spell checker che può aiutare a correggere molti errori grammaticali quando scriviamo delle email, blogghiamo, o in qualsiasi altra applicazione word. Ma di default, questo controllo ortografico viene effettuato solo sulle aree di testo grandi, come ad esempio il “corpo” di un email o di un post.

Il campo del titolo non viene controllato. E molto spesso proprio per questo si fanno, per sbadataggine, degli orrori grammaticali. Ma oggi voglio salvare tutti voi, e me stesso, infatti vi dirò come abilitare il controllo ortografico per tutti i campi di testo.

Effetto “Cover Flow” nella consultazione dei preferiti in Firefox

Nonostante il continuo sviluppo di servizi per il Bookmarking online, una grossa parte di internauti si affida, per salvare i preferiti, direttamente al proprio browser.
La gestione e la consultazione lasciano però un po’ a desiderare, e se la Apple ha avuto tanto successo inserendo la modalità rappresentazione delle copertine degli Album stile “Cover Flow“, chissà che non si abbia lo stesso effetto applicandolo anche ai propri Siti Preferiti.

A svolgere questa funzione è un plugin per WordPress Firefox. Volta per volta, ad ogni sito salvato, BookmarkPreviews si occupa di creare e memorizzare uno screenshot del sito Web in formato Jpg (del peso di circa 30 kb), che verrà mostrato all’apertura della finestra di gestione dei preferiti.
Oltre ad essere graficamente molto di effetto, svolge anche la funzione pratica di mostrare le anteprime dei siti web e far risparmiare tempo nella consultazione dei preferiti.

Ottimizzare al massimo la consultazione di YouTube con Better YouTube

Tra le migliori estensioni per Firefox in circolazione ci sono quelle create dallo staff di LifeHacker, in particolare da Gina Trapani.
Per chi non le conoscesse, mi riferisco a Better Gmail e Better GReader, due add-ons che implementano nuove funzioni e caratteristiche rispettivamente in Gmail e Google Reader.

Proprio Lifehacker ha rilasciato qualche settimana fa una nuova estensione, Better Youtube, che si presenta come una raccolta delle funzioni dei migliori script GreaseMonkey per YouTube in circolazione.
Principalmente si occupa di ottimizzare al massimo la visualizzazione e la consultazione di YouTube in tutti i suoi aspetti, ma cerchiamo di scendere più nel dettaglio.

Come scaricare i video di YouTube in alta definizione

Solo qualche giorno fa vi abbiamo segnalato un trucchetto per guardare i video di YouTube in alta risoluzione, ed è quasi subito nato il dilemma: belli, qualità buona, ma come si scaricano?

Non temete carissimi amici geek, abbiamo pensato anche a questo! Incredibile ma vero, scaricare i video di YouTube in alta definizione è un vero giochetto da ragazzi: basta infatti installare lo script YouTube H.264 da utilizzare con l’estensione Greasemonkey di Mozilla Firefox e fare click.

Come migliorare le ricerche in Google con Customize Google

Firefox e Google: un’accoppiata vincente.
E se anche voi siete tra quelli che utilizzano il miglior motore di ricerca all’interno del miglior browser in circolazione, allora dovete assolutamente provare Customize Google, un addon che potenzia e migliora le ricerche in Google.
Vediamo cosa è possibile fare:

1. Rimuovere determinati siti Web dai risultati delle ricerche in Google.

Se volete che nei risultati delle ricerche non compaiano determinati siti web, allora potete utilizzare la funziona Filtro di Customize Google.
Ad esempio se inserite come filtro *amazon* allora tutte le pagine che contengono nel loro URL la parola Amazon saranno escluse dai risultati, mentre una regola come technorati.com/tag/* bloccherà tutte quelle pagine che provengono dalla ricerca tag di Technorati

Le scorciatoie da tastiera per Firefox per risparmiare tantissimo tempo

Ci sono dei programmi che, nonostante vengano utilizzati pressoché 24 ore su 24, riescono comunque a nascondere funzionalità e metodi per essere utilizzati al meglio anche ai geek più attenti.

Questo è decisamente il caso di Firefox, per il quale sono disponibili delle scorciatoie da tastiera per risparmiare tantissimo tempo che in molti ancora ignorano. E allora che ne dite di vederle tutte insieme? Basta chiedere:

  • Ctrl+Tab per sfogliare le schede aperte da sinistra a destra.
  • Ctrl+Shift+Tab per sfogliare le schede aperte da sinistra a destra.
  • Ctrl+[numero di ordine] per andare nella scheda equivalente.
  • Ctrl+Invio per aggiungere automaticamente “www” e “.com” ad un indirizzo.
  • Shift+Invio per aggiungere automaticamente “www” e “.net” ad un indirizzo.
  • Ctrl+Shift+Invio per aggiungere automaticamente “www” e “.org” ad un indirizzo.

Come inserire iGoogle nella Sidebar di Firefox

Se avete riempito la vostra pagina personale di Google con materiale importante come ad esempio Feed, gadget, caselle per la consultazione della posta e via discorrendo, allora l’estensione per Firefox iGoogle Sidebar fa al caso vostro.

Come si può capire dal nome, iGoogle Sidebar colloca la vostra pagina iGoogle all’interno della Sidebar di Firefox, proprio come vi avevamo mostrato tempo fa per Google Docs, Google Notepad, Gtalk e Google Calendar.
In questo modo potrete visualizzare ed avere sempre a portata di mano i contenuti della vostra home page, senza dover continuamente cambiare pagina o tab.

Firefox festeggia i 500 milioni di Downloads

Dopo quasi due anni di sviluppo, il 9 novembre 2004 usciva la versione 1.0 di Firefox, qualche giorno fa, Firefox ha festeggiato i 500 milioni di Downloads.
In questi mesi si parla tanto di Firefox, a breve sarà lanciata la nuova versione, Firefox 3, e c’è grande fermento in Internet.

Dal momento del suo lancio, Firefox ha cominciato ad attrarre a se una parte sempre maggiore dell’utenza, grazie soprattutto alla natura open source del progetto, alla miriade di estensioni disponibili e alla velocità di navigazione.
Al momento, è utilizzato dal 28% degli internauti, e si afferma come secondo browser dopo Internet Explorer.
Mozilla ha deciso di festeggiare questo importante traguardo in un modo tutto nuovo.

Trucchetto per Firefox: Navigare avanti/indietro nelle pagine in modo rapido

Trucchetto per Firefox: Navigare avanti/indietro nelle pagine in modo rapido

Eccovi un altro trucchetto per Firefox, di quelli che fanno risparmiare un pò di tempo, sperando che abbia lo stesso successo dei precedenti. Quando vogliamo tornare in una pagina precedente oppure vogliamo andare avanti, tutti noi ci catapultiamo sul mouse, ma non tutti sanno che esistono alcuni metodi alternativi dalla tastiera.

Il primo consiste nel premere il tasto ALT e la freccetta sinistra se si vuole tornare alla pagina precedente, e ALT più la freccetta destra se invece vogliamo andare a quella successiva.

Le migliori 25 estensioni per Firefox per aumentare la propria produttività

Chi lavora utilizzando il web sa benissimo cosa vuol dire perdere la concentrazione, ed automaticamente il proprio livello di produttività a causa di piccole o grandi distrazioni che, sommate tra loro, contano davvero sul risultato finale di un lavoro.

E allora perché non utilizzare le migliori 25 estensioni per Firefox per aumentare la propria produttività? Basta davvero poco per ottenere risultati davvero sorprendenti. Provare per credere, ecco la lista:

  1. AutoCopy – permette di copiare automaticamente porzioni di testo con la sola selezione con il mouse. Interessante la possibilità di disabilitarla in un click, quando si desidera, grazie ad un’icona situata nella barra di stato del browser.
  2. Better Gmail – un must-have per chi utilizza Gmail. Permette di cambiare l’aspetto ed inserire tantissime nuove funzioni al celeberrimo servizio di web-mail di casa Google.
  3. Better GReader – come “Better Gmail”, ma per Google Reader.
  4. No Squint – permette di non stressare troppo i propri occhi quando si naviga sul web, ingrandendo automaticamente (e in modo molto personalizzabile) il testo.
  5. Remember the Milk for Gmail – aggiunge a Gmail la lista delle cose da fare salvata su Remember the Milk.