Storage gratuito: 4 siti dove ottenere 10 GB di spazio online

I 2 GB di spazio online di Dropbox vi stanno stretti? Non avete voglia di fare affidamento ai ref link e di spendere soldi per un servizio di storage più capiente? Bene, allora date un’occhiata a quanto stiamo per proporvi: una lista di 4 siti dove ottenere 10 GB di spazio online.

Si tratta di quattro servizi diversi tra loro, per caratteristiche e capacità, aventi però un minimo comun denominatore, quello di offrire un mucchio di storage gratuito a tutti i nuovi utenti. Decidete, dunque, qual è quello che più si confà alle vostre esigenze e cominciate a conservare e condividere i vostri file attraverso la Rete sin da subito. Che aspettate?

Windows Live SkyDrive

L’ormai celebratissimo servizio di storage gratuito targato Microsoft offre non 10 ma ben 25 GB di spazio online a chiunque decida di utilizzarlo, gratuitamente. Tra i maggiori aspetti positivi del servizio, la mancata necessità di un client desktop per funzionare, l’estrema facilità con cui si riescono a condividere i file presenti nel proprio SkyDrive (tramite degli appositi link), e la possibilità di caricare materiale online tramite drag-and-drop. Per usarlo, basta avere un account Windows Live.

Dropbox, come eseguire più istanze del programma su Windows 7 [guida]

Da bravi geek, chissà quanti di voi utilizzeranno Dropbox per conservare i propri file sul Web e sincronizzarli fra più PC. Al contempo, chissà quanti di voi si ritroveranno a condividere uno stesso computer con altri persone, anch’esse utilizzatrici di Dropbox. E allora, come fare a sincronizzare i documenti di tutti senza ritrovarsi obbligati a fare un cambio utente ogni dieci minuti?

La risposta a questo dilemma cercheremo di darvela noi oggi, con un bel tutorial su come eseguire più istanze di Dropbox su Windows 7. Si tratta di un metodo forse un po’ spartano, ma decisamente efficace, per salvare e sincronizzare i dati di più utenti attraverso un’unica sessione di lavoro. Eccovelo illustrato in dettaglio. Fatene buon uso.

  1. Recarsi nel Pannello di controllo e cliccare sulla voce Aggiungi o rimuovi account utente della sezione “Account utente e protezione famiglia”;

Dropbox 0.8.64, arriva la sincronizzazione selettiva delle cartelle

Dropbox è una delle soluzioni più amate dai geek per conservare i propri file online, un ottimo servizio che anche nella sua versione gratuita (da 2 GB espandibili se si fanno iscrivere altre persone, tramite un link personalizzato) risulta affidabile e comodo come pochi altri. L’unica sua pecca è il client desktop, buono ma ancora privo di tante funzioni che potrebbero rendere la vita degli utenti molto più agevole. Un esempio su tutti? La sincronizzazione selettiva delle cartelle, che è stata introdotta solo ora, in una versione preliminare del software. La 0.8.64, per essere precisi.

Come tradisce il suo nome, Selective Sync, la nuova funzione introdotta dai programmatori nel client desktop di Dropbox consente di scegliere quali cartelle, fra quelle già presenti nel drive virtuale del servizio, sincronizzare sul PC in uso. Una manna dal cielo, specie quando si usa il proprio spazio online per conservare e sincronizzare documenti provenienti da più computer.

Disk Copy, come clonare un hard disk gratis

Prima di formattare l’hard disk di un PC che si usa in ambito lavorativo, pieno zeppo di programmi e dati preziosi, è buona norma quella di creare una copia 1:1 del disco. Qui entrano in gioco i clonatori di hard disk, dei software studiati ad hoc che, partendo dall’esterno del sistema operativo (tramite dei CD/DVD bootabili), consentono di duplicare interi dischi o singole partizioni e riversarli su altri dispositivi, sia interni che esterni.

Easeus Disk Copy è uno dei migliori programmi gratuiti del settore. Si scarica sotto forma di immagine ISO bootabile ed è caratterizzato da un’interfaccia utente così semplice da usare (anche se in inglese) che diventa più difficile sbagliare qualcosa che non portare a termine il processo di clonazione del disco fisso.

Se ben ricordate, lo abbiamo già menzionato in qualche lista relativa ai migliori software per creare copie di backup degli hard disk, ma non abbiamo mai visto in dettaglio come funziona. Allora perché non rimediare subito e scoprire insieme come usarlo efficacemente? Trovate tutto scritto qui sotto.
  1. Scaricare l’archivio contenente Easeus Disk Copy dal suo sito ufficiale;
  2. Estrapolare il file immagine DiskCopy2.3.iso dall’archivio appena scaricato e masterizzarla su un CD/DVD con qualsiasi programma adatto allo scopo (es. il masterizzatore di Windows 7 o Imgburn);

Come sincronizzare le proprie cartelle con Dropbox facilmente

Con i suoi 2 GB di spazio sul Web messi gratuitamente a disposizione di ciascun utente, Dropbox è uno dei migliori servizi di storage attualmente in circolazione, lo sappiamo tutti. Quello che forse non tutti sanno è che è possibile sincronizzare le proprie cartelle con Dropbox facilmente, senza estenuanti copia-e-incolla e senza dover salvare tutti i propri file nella cartella di Dropbox.

Tutto quello che serve per ottenere un backup online automatico dei propri file è un programma gratuito di nome Link Shell Extensions, il quale consente di creare hard link, link simbolici (un rimando virtuale ad un file o una cartella) e congiunzioni di directory (cartelle fisiche che fanno riferimento ad altre cartelle) attraverso il menu contestuale di Windows. Ma ecco la breve procedura da seguire in dettaglio.
  1. Scaricare ed installare il client desktop di Dropbox sul proprio PC ed effettuare l’accesso a quest’ultimo con il proprio account;

Mail Browser Backup, salvaguardare i dati relativi a browser, client e-mail e molto altro

2009-09-05_110317

Di sicuro una delle principali necessità avvertite dagli utenti consiste nel dover e voler conservare tutti i dati e le impostazioni correnti presenti sul proprio PC. Esistono numerosi strumenti capaci di adempire più o meno efficacemente a questo scopo, permettendo a tutti noi di mettere al riparo i file e le informazioni alle quali teniamo di più.

A questo proposito voglio quindi presentarvi un utilissimo strumento per il backup… ma attenzione, si tratta di un vero e proprio supporto per la salvaguardia delle nostre impostazioni e non solo!

L’applicazione in questione è Mail Browser Backup, un utility gratuita elaborata in esclusiva per Windows, la cui funzione è quella di effettuare una copia completa di backup, ma ovviamente anche il ripristino, di browser, client e-mail, applicazioni per l’instant messaging ed altre tipologie di software.

Di natura open source e dall’interfaccia grafica estremamente semplice e comprensibile, Mail Browser Backup permette di operare, con estrema immediatezza ed in modo del tutto automatico, su una notevole quantità di applicazioni per il proprio PC.

Linux: gli 8 migliori programmi per il backup

Trovarsi di fronte ad un sistema inutilizzabile ed avere in mano dei dischi di backup pronti all’uso fa sentire noi geek come chi tira una leva e vince il jackpot della slot machine di turno. Ecco perché è fondamentale affidarsi a delle soluzioni valide e sempre pronte a pararci il deretano nelle situazioni più complicate, magari in maniera del tutto automatica.

Di seguito ne trovate ben otto, tutte destinate ai sistemi Linux. E ce n’è davvero per tutti i gusti: per gli utenti meno esperti che intendono creare copie di sicurezza dei propri documenti, per coloro che intendono creare immagini dei dischi fissi, per i professionisti del mondo server e chi più ne ha più ne metta. Allora, pronti a scegliere il vostro preferito?

  • fwbackups: è indubbiamente la soluzione più diffusa ed user-frinedly per il backup su Linux (e non solo). Permette di creare copie di sicurezza pianificate, fare backup incrementali, salvare interi computer, ripristinare copie di sicurezza ed archiviare i dati, sia in locale che in remoto, nei formati tar, tar.gz, tar.bZ, ed rsync.
  • Bacula: non sarà il software più user-friendly del mondo, ma “Bacula” è una delle soluzioni per il backup su Linux più complete e professionali attualmente in circolazione.

GFIBackup, il backup facile e freeware

GFI Backup

Che sia un computer pieno di ricordi e di foto, o strabordante di file vitali come quelli usati per lavorare, è sempre importante eseguire un backup di tanto in tanto, meglio ancora se è programmato. Oggi allora vi presento un potente strumento freeware per eseguire dei backup su Windows in modo semplice e veloce.

GFIBackup è il software in questione. Scaricabile dal sito ufficiale, richiede l’inserimento della email prima di poter iniziare il download. L’eseguibile è grande poco più di 8,5 Mb. Terminata l’installazione si può aprire il programma che presenta una veste grafica abbastanza studiata che infonde un senso di sicurezza (fattore raro in software free).

Ace Backup: copie di sicurezza gratis, facili e veloci

ace-backup

Ma vi ricordate quando, non troppo tempo fa, di validi programmi gratuiti per effettuare backup ce ne erano pochissimi? No? Non importa, tanto adesso ce ne sono a bizzeffe, molti dei quali con pochissime funzionalità da invidiare ai prodotti a pagamento.

Un esempio tra tutti: Ace Backup, una fantastica utility a costo zero che consente di creare copie di sicurezza (anche simultanee) dei propri file e delle proprie cartelle su server FTP, PC in rete e – ovviamente – dispositivi locali (hard disk; CD/DVD; floppy; ZIP/JAZZ /MO). Tutto in men che non si dica e senza alcuna difficoltà per chi è alle prime armi con il mondo informatico.

Certo, averlo in italiano sarebbe stato meglio (è solo in inglese), ma le sue funzionalità fanno decisamente passare il fattore linguistico in secondo piano. Ve lo possiamo assicurare

FWBackups: backup gratis e multi-piattaforma

Nonostante siano stati fatti enormi passi in avanti in questo senso, trovare un programma user-friendly per l’effettuazione di backup sotto Linux che consenta di creare/ripristinare copie di sicurezza di interi drive (file immagine), di effettuare copie di sicurezza di singole cartelle (con l’esclusione di determinati file/cartelle) e di eseguire backup programmati non è facilissimo. Se poi si desidera utilizzare il medesimo programma anche sotto Windows e Mac, la ricerca risulta ancora più ardua.

Ebbene, cari amici geek, siamo contenti di comunicarvi che abbiamo scovato per voi il programma che corrisponde perfettamente all’identikit appena stilato. Ed è anche open source!

Il suo nome è fwbackups e non aspetta altro che essere provato sui vostri computer, qualsiasi sistema operativo voi utilizziate.

Video Tutorial: come fare backup incrementali senza installare software aggiuntivi

Per la serie “i lettori ne sanno quasi sempre di più di chi scrive i post”, oggi vogliamo proporvi un bel trucchetto geek che ci è venuto in mente “sfogliando” i commenti al nostro articolo riguardante i prodotti tecnologici che non vogliono “morire”. In particolare, ci riferiamo a quanto scritto dall’amico Albysanta, il quale ci ha illustrato una procedura su come fare un backup automatico dei file contenuti in qualsiasi penna USB.

Partendo da quest’ottimo spunto, ci siamo chiesti: “perché limitarsi alle sole penne USB?“. Ed eccoci qui, pronti a proporvi un semplicissimo tutorial attraverso il quale impareremo insieme come fare backup incrementali (che quindi aggiungono solo file nuovi e/o aggiornati rispetto ai backup precedenti) senza installare software aggiuntivi, tutto grazie all’imbattibile duttilità del prompt dei comandi. Ecco tutto in dettaglio:

Downloadr, per backuppare Flickr

Oggi vi presentiamo un’utility veramente comoda per chi, come noi, ama tenere ordinate e aggiornate le proprie immagini su Flickr. Downloadr, infatti, è un programma che ci permette di backuppare su PC le nostre immagini su Flickr e non solo, possiamo addirittura effettuare il salvataggio dell’intero account.

Il programma, molto semplice, ha però diverse funzioni di ricerca capaci di filtrare le immagini da backuppare per keyword o addirittura per licenza d’uso. Possiamo infatti scegliere di scaricare solo le immagini con licenza Creative Commons o in alternativa ignorare la tipologia di licenza e downloadarle tutte.

Paragon Drive Backup Express e Clonezilla: “clonare” e ripristinare dischi fissi gratis

hd5

Spesso per motivi dettati dalla semplice abitudine, molte persone continuano ad associare alla parola backup un singolo prodotto: Norton Ghost. Un software di indubbio valore, ma non insostituibile. In giro per la grande rete, infatti, è possibile trovare numerosi strumenti gratuiti destinati alla “clonazione” e al ripristino dei dischi fissi… e non ci riferiamo solo all’arcinoto DriveImage XML.

Ad esempio, avete mai sentito parlare di Paragon Drive Backup Express e Clonezilla? Si tratta di due validissime alternative al pluri-blasonato Ghost, una destinata agli utenti meno esperti e l’altra a principale appannaggio dei geek, entrambe ricche di funzioni e in grado di offrire un altissimo grado di affidabilità. Di seguito, una panoramica maggiormente dettagliata dei programmi in questione.

Cobian Backup Amanita: il miglior software gratuito per i backup?

Visto che si chiama come un fungo, ma, purtroppo, di programmi ottimi come questo non ne “spuntano” tanti, non fatevi assolutamente sfuggire l’opportunità di provare il nuovo Cobian Backup 9.

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, ci riferiamo a quello che è da molti definito come il miglior prodotto gratuito per effettuare backup. Quest’ultimo permette, infatti, di creare facilmente delle copie di sicurezza dei file e delle cartelle più importanti, dando all’utente la possibilità di rendere il tutto automatico (backup quotidiani, settimanali, mensili, ecc.).