Fennec, rilasciata la versione RC1

Quando si parla di Mozilla a molti di voi viene subito in mente il suo browser di punta, ossia, Firefox, ma non è solo Firefox che fa e farà la fortuna di Mozilla. Con il passare del tempo, Mozilla sta portando a termine un buon passo in avanti per la conquista del mercato dei browser. Adesso Mozilla punta anche al mondo della telefonia mobile.

Grazie alla sua versione per Mobile di Firefox, Mozilla sta iniziando una lunga e prosperosa ascesa verso il successo anche in questo campo. Fennec, è questo il nome del browser, è stato rilasciato attualmente solo per cellulari basati su sistema Maemo e per due Nokia (N900 e N810). Andiamo, oggi a vedere velocemente questo software, visto che ieri è stata rilasciata la versione RC1.

Google Chrome supera Safari in soli 16 mesi

Ebbene sì, sarà perché ha una grafica molto semplice o intuitiva, un motore di rendering molto veloce o semplicemente perché è targato Google, sta di fatto che Google Chrome sta piacendo a tutti, tanto che la sua nicchia di mercato continua a rosicchiare pian piano punti percentuale ai grandi rivali che stanno sul mercato da tempo. Grandi rivali come Safari, il celebre browser Apple, che però ha dovuto soccombere alla concorrenza di Google Chrome, visto il sorpasso attuato dal browser Google negli scorsi giorni.

La nuova versione di Firefox arriverà più tardi del previsto

Questo 2009 sta volgendo al termine, mancano ormai pochissimi giorni alla conclusione di un anno ricchissimo di novità, tecnologiche e non. Un anno che ha visto tra i protagonisti sicuramente la cosiddetta “Guerra dei browser“, ovvero lo scontro tra i nuovi arrivi e le vecchie leve del sempre più travagliato mondo dei software per la navigazione online. Anche per quanto riguarda le release si è trattato di un anno interessante, visto il rilascio di versioni come la 3.5 di Firefox che hanno introdotto moltissime novità.

Come avviare automaticamente Firefox in Private Browsing

Visto l’evolversi delle sempre maggiori richieste di privacy da parte degli utenti, Mozilla (come tante altre società che sviluppano browser) ha deciso di introdurre nell’ultima versione di Firefox la funzione Private Browsing, ovvero la possibilità di avviare una sessione del browser completamente anonima, senza salvare quindi cronologia, cookie, dati dei siti visitati e via dicendo. Una funzione utile in tutti i casi, ma specialmente nel caso in cui utilizzassimo un computer con altri 3-4 utenti, rischiando così di far conoscere a tutti i siti web che visitiamo.

History2, nuova estensione per gestire la cronologia di Chrome

Google Chrome viene utilizzato da un gran numero di utenti. Grazie alla sua leggerezza e alla sua semplicità d’uso, si è reso in pochissimo tempo il miglior rivale di Firefox degli ultimi anni. L’entrata in campo anche di Safari, prima limitato solo ad un utenza MAC, non ha per nulla impensierito gli sviluppatori di Google Chrome, i quali hanno prodotto un software ancora migliore e più ricco di prima.

Google Chrome, fino a poche versioni fa, non permetteva l’utilizzo di estensioni. Di recente gli sviluppatori hanno permesso questa operazione ed ecco che sono nati i primi siti che racchiudono le migliori estensioni per questo Browser. Come succede per Firefox, sono tanti gli sviluppatori che si sono dedicati alla creazione di estensioni per Chrome e sono altrettanto tante le estensioni degne di nota. Oggi vi presentiamo History2 un’ottima estensione per Google Chrome che oggi andiamo a scoprire insieme.

Firefox è il browser più popolare

statcounter-firefox-most-popular-browser

Il mercato delle software house si sta deifnitivamente diversificando e noi, in quanto utenti, non possiamo che essere contenti di questo. Se da un lato possono aumentare le volte in cui ci capita di visitare un sito che il nostro browser non visualizza completamente, dall’altro la concorrenza migliora la qualità dei servizi offerti ed in definitiva, fa sì che lo standard sia definito dalla qualità e non dal monopolio o dal cartello delle grandi aziende.

Come Mac OS X e Linux danno sempre più del filo da torcere all’indiscusso sovrano dei sistemi operativi desktop, Microsoft, Firefox raggiunge uno dei maggiori successi degli ultimi dieci anni, diventando secondo le statistiche di StatCounter, il browser più diffuso al mondo.

Opera 10.5 pre-alpha batte Firefox e raggiunge Google Chrome

Opera 10.5 pre-apha

Proprio fa vi avevamo parlato delle prime indiscrezioni riguardanti Opera 10.5 pre-alpha, un browser ancora estremamente prematuro ma che promette di dare molto filo da torcere ai suoi diretti rivali, ovvero Mozilla Firefox, Internet Explorer e Google Chrome. Nel precedente articolo vi avevamo accennato della mancanza di benchmark precisi, vista la giovanissima età del browser, ma a quanto pare i ragazzi di gHacks sono riusciti a fare qualche misurazione con un buon grado di precisione. Sono test che devono essere ovviamente presi con le pinze, visto che il browser è praticamente appena nato, ma che possono essere utili per farsi un’idea sulle sue potenzialità. Vi lasciamo ai grafici.

Cacoo, creare diagrammi online

Molti sono i servizi che permettono di creare dei diagrammi, ma pochi possono realmente soddisfare le nostre esigenze. Oggi voglio presentarvene uno che con tutta probabilità riuscirà a dare libero sfogo alla vostra fantasia, senza limitazioni.

Cacoo è un ottimo strumento online che vi consentirà di creare e condividere dei diagrammi. Contrariamente a quanto accade con gli altri servizi, in Cacoo il lavoro finito, se ben fatto, non sembrerà uscito da paint. Per cominciare a creare un nuovo diagramma, servirà una registrazione che naturalmente sarà totalmente gratuita.

Opera 10.5 pre-apha, prime indiscrezioni

Opera 10.5 pre-apha

La versione 10 di Opera, rilasciata qualche mese fa tra le grandi aspettative degli utenti, sembra proprio aver accontentato tutti, grazie anche all’avvio del progetto Opera Unite che si pone l’obiettivo di portare la collaborazione tra gli utenti (sotto moltissimi aspetti) a livelli mai visti prima. Attualmente lo sviluppo del browser norvegese è arrivato alla versione 10.2 alpha, che risultava essere l’ultima fino a qualche giorno fa, salvo poi cedere il posto all’ultimissima arrivata, ancora ferma ad uno stato estremamente prematuro: Opera 10.5 pre-alpha.

Microsoft, una pagina web per risparmiare miliardi di euro di multa

La pagina web di Microsoft per la scelta del proprio browser

Qualche mese fa vi avevamo abbondantemente parlato delle pesanti sanzioni inferte dalla Commissione Europea a Microsoft, rea secondo le autorità competenti UE di condurre una politica di monopolio “obbligando” di fatto gli utenti ad usare il browser Internet Explorer tramite la sua inclusione di default, inclusione peraltro non reversibile vista l’impossibilità di rimuovere IE come un semplice programma. Un monopolio che come tutti sappiamo bene con l’uscita di Windows 7 in Europa è finito, costringendo Microsoft a correre ai ripari.

Voyage, consultiamo la cronologia di Firefox in un modo totalmente diverso

Voyage

Se si è assidui utilizzatori di un browser, sarà difficilissimo controllare in maniera edificante l’elenco della cronologia. Insomma, gli strumenti normali messi a disposizione da Firefox non sono proprio gli ideali, sopratutto con grandi moli di siti visualizzati. Eppure questo è un aspetto fondamentale in una sana navigazione. Capita diverse volte di voler ritornare indietro “nel tempo”, perché magari si è visto qualcosa di interessante, che al momento poteva non sembrare meritevole di attenzione. In questa circostanza la vedo difficile una ricerca normale, per questo serve un aiuto “esterno”, magari datoci da un’estensione.

Il suo nome è Voyage, che che vuol dire, appunto, viaggio. Infatti, una ricerca effettuata con quest’estensione, è come un vero e proprio viaggio all’interno delle pagine viste in precedenza. La ricerca sarà, più che altro, visuale, dato che avremo sotto gli occhi una sorta di mappa concettuale. In questo modo, anche se stiamo usando più tabelle, non creeremo alcuna confusione, ma tutto sarà molto più leggibile.

ExternalApplicationButtonsmodforFirefox, aggiungiamo applicazioni esterne alla barra degli strumenti di Firefox

ExternalApplicationButtonsmodforFirefox

Oramai si trascorre più tempo in un browser che in tutto il “resto del computer”. Questo principio è alla base della decisione, da parte di google, di creare un sistema operativo apposito, dato che quest’ultimo è strutturato come un vero e proprio browser.

Personalmente trascorro molto tempo in Firefox e, spesso, mi trovo costretto a chiuderlo ad icona per aprire un’applicazione che si trova sul desktop. Questo passaggio non ci ruba tanto tempo, ma è sempre meglio evitare queste piccole azioni. Ma cosa ci può venire in aiuto? Un estensione per Firefox, è ovvio.

TooManyTabs, estensione di chrome per gestire una gran quantità di schede

Too Many Tabs è un estensione per google chrome che vi permetterà di gestire con semplicità una gran mole di schede. In questi casi, è difficile orientarsi tra le favicon dei siti visitati, dato che sarà impossibile leggere i loro nomi. Una soluzione potrebbe essere quella di creare due finestre separate, ma quanto tempo perderemo trasportandole una ad una?

TooManyTabs 2

Se anche il tuo browser è troppo spesso simile a quello qui sopra (se non peggio), allora il mio consiglio è quello di continuare a leggere.