OpenDownload: aggiungi l’opzione Esegui ai download di Firefox

OpenDownload: aggiungi l\'opzione Esegui ai download di Firefox

Per la serie programmi, o come in questo caso, estensioni che possono sempre tornare utili, oggi vi voglio presentare OpenDownload. Quando scarichiamo un file utilizzando Internet Explorer, abbiamo la possibilità di salvare il file in una destinazione scelta da noi oppure di eseguirlo non appena finito il download.

Quando però scarichiamo lo stesso file con Firefox, possiamo solamente salvarlo, o al massimo aprirlo con qualche programma. Non c’è un opzione che lanci direttamente il file appena terminato il download. E qui ci viene in aiuto OpenDownload che appunto aggiunge l’opzione Esegui in Firefox.

Ecco Firefox 3 Beta 5 in versione Portatile!

FireFox Portable Edition

Solo ieri noi di Geekissimo vi segnalavamo la nuova versione beta di FireFox. Oggi invece mi trovo a segnalarvi, la disponibilità di FireFox, in versione portatile. Sicuramente il Download di questa versione è consigliato a chi si vuole divertire con questa nuova versione del noto Browser.

Ma cos’è una versione portatile di un programma? Per chi non è poi così Geek, vado a spiegare in poche righe di cosa si tratta. La versione portatile di un programma, non è altro che una versione del programma creato per un PC fisso, ottimizzata per girare su chiavette USB, senza bisogno di nessuna installazione sul disco.

Rilasciata la prima beta di Opera Mini 4.1


Opera Mini 4.1 guided tour
Caricato da operasoftware

Opera, famoso e stimato browser, utilizzato da una buona percentuale di utenti Internet che navigano nel Web, è resa disponibile anche una versione Mini di questo Web Browser, la quale è giunta alla release 4.1 Beta.

Essa, ci permette di navigare anche da cellulare (a patto che sia Symbian), con prestazioni ottimali e buonissima velocità (dipende anche dalla connessione del dispositivo mobile).

Vediamo le caratteristiche innovative di questo nuovo update:

Disponibile per il download la beta 5 di Firefox 3

ewuihfrhwerhuiri54g87

Siamo giunti all’ultima tappa. Ebbene si, cari lettori, vi comunico che è stata rilasciata l’ultima beta promessa dalla Mozilla di Firefox 3: ovvero la beta 5.

Molte le news, sia grafiche che tecniche; tra le tante troviamo, come solito, la risoluzione di moltissimi bug; addirittura la casa madre, definisce la differenza del numero di update rispetto alla beta precedenti, di 750!

Osserviamo le più importanti (tratte dal sito ufficiale):

  • Click sulla Favicon del sito per ottenere news riguardanti quest’ultimo
  • Protezione dai Software dannosi
  • Nuova pagina Web Forgery Protection: non viene visualizzato il contenuto delle pagine sospette
  • Integrazione con gli Anti-Virus: Firefox informerà i software antivirus quando si esegue il download di file eseguibili.

Virtual Keyboard Interface, tastierino virtuale per Firefox sempre a portata di click

Carissimi amici geek vicini e lontani, continua il nostro infinito viaggio verso le potenzialità di Mozilla Firefox e, in questa particolare occasione, delle sue estensioni che non finiscono di regalarci belle sorprese.

Protagonista è ancora una volta Greasemonkey ed un suo nuovissimo script, che permette di avere un tastierino virtuale sempre a portata di click.

L’utilità di Virtual Keyboard Interface è di quantomai difficile quantificazione, ma siamo sicuri che in molti non ve lo farete mancare nella vostra collezione di userscript. Insomma, poter avere un tastierino virtuale per Firefox sempre a portata di click è una di quelle chicche da veri geek alle quali difficilmente riusciamo a resistere.

Safari e Opera superano a pieni voti l’ ostico Acid Test 3

A causa della “guerra tra browser” che si sta combattendo in quest’ ultimo periodo, che vede schierati in prima linea Microsoft e Mozilla rispettivamente con Internet Explorer 8 e Firefox 3, si è parlato molto dei test Acid, ovvero quel test che se superato afferma la piena aderenza del browser con gli standard Web.
Mentre l’ Acid 2 è stato passato con successo dai maggiori browser in circolazione, per quanto riguarda l’ ostico Acid 3 l’impresa è riuscita solo a due prodotti di casa Apple, Safari e Opera

Inaspettatamente WebKit, un framework che funziona come motore di Safari, ha superato brillantemente il test, conseguendo il punteggio massimo di 100/100, e anche l’ internal Version di Opera ha ottenuto il massimo dei voti. Sono i primi browser in assoluto ad aver raggiunto questo traguardo.
La situazione ovviamente lascia spiazzati gli sviluppatori di Mozilla e Microsoft; i rispettivi browser sono infatti ben lontani dal raggiungere tali risultati.
Ma come si suol dire non è tutto oro ciò che luccica.

Software Update: rilasciata la versione 2.0.0.13 di Firefox

fghfdhjdfyu465j

Firefox è sicuramente il browser web più utilizzato dagli utenti internet, i quali si sentono sempre “stimolati” nell’usufruire di questo “navigatore del web”; anche perché la casa produttrice, non manca mai a rilasciare spesso versioni nuove e aggiornate (basti pensare che ogni giorno, in media, nella versione 3 (pre) beta 5 sono disponibili update).

E, come avevamo già preannunciato, è stata recentemente (25 Marzo) rilasciata la versione 2.0.0.13 di Firefox (2), la quale, pur non rappresentando grandi novità, sono state risolte molte problematiche sulla sicurezza; compreso il “fixaggio” di alcuni bug.

5 segnalibri per trasformare Firefox in un prompt di comandi di rete

Ormai lo sapete benissimo: le potenzialità di Firefox sono pressoché infinite e, se le dimostrazioni passate non vi hanno ancora convinti del tutto, date un’occhiata a questi 5 segnalibri per trasformare Firefox in un prompt di comandi di rete.

Che ci crediate o no, basta salvare qualche segnalibro e, senza dover fare altro, la barra degli indirizzi del browser open source si trasforma in uno strumento multifunzione che permette di inviare e-mail (con Gmail), effettuare ping, whois, traceroute ed altro, tramite i semplicissimi comandi:

  • whois esempio.com
  • ping esempio.com
  • lookup IP esempio.com
  • traceroute esempio.com
  • email [email protected]

Ed adesso vediamo come “installare” questi utilissimi segnalibri:

“Save The Developers!” dite no all’ utilizzo di Internet Explorer 6

Qualche giorno fa vi abbiamo parlato del “403 Day“, l’ iniziativa volta a far desistere gli internauti dall’utilizzo di Internet Explorer, un browser maledetto per gli sviluppatori web che devono continuamente fare i conti con le architetture supportate o meno dal browser di casa Microsoft.
In questi giorni si sta muovendo un iniziativa nella stessa direzione, “Save The Developers!”

Internet Explorer 6 rappresenta ancora il 31% di tutti i browser che quotidianamente navigano in internet, (contro il 22% di IE7 e il 36.5% di Firefox) e questa discrepanza tra i livelli di aggiornamento dei vari browser è inaccettabile per gli sviluppatori che si trovano a dover fare i conti con un browser “antico” che non supporta molte delle tecnologie in via di sviluppo ma che allo stesso tempo non può essere tralasciato, vista la larga utenza che se ne serve.

Shift Edit: rivoluzionario servizio Web 2.0 per il Live-Blogging

ghdgnrjytuhnyj5

Il mondo dei blog personali, sta appassionando migliaia e migliaia di utenti Internet e vengono realizzati molti servizi a questo proposito, che cercano di soddisfare ogni nuova esigenza degli appassionati.

Ed è per questo motivo che oggi ho scelto di proporvi questo “nuovo” servizio Web 2.0 che rivoluzionerà il mondo del “personal-blog”.

Sto parlando di Shift Edit; quest’ultimo, permette di farci effettuare l’accesso, con un semplice account Facebook, Windows Live, o Open ID.

Disponibile per il download Mozilla Firefox pre-2.0.0.13 e pre-beta5

uweyruithweqtrqegh

Dopo aver parlato della “pre-alpha” di firefox 4, solo l’altro giorno, ho avuto l’onore di scoprire le pre-realese di Firefox 2.0.0.13 (disponibile in lingua italiana) e Firefox beta-5.

ATTENZIONE: premetto che queste non sono beta, ma PRE-RELEASE, il che è ben diverso; infatti, Mozilla deve ancora migliorare parecchie “cose” riguardo queste versioni.

Osserviamo ora queste due versioni ancora in fase di perfezionamento.

Apple rilascia Safari 3.1 per Mac e Windows

Apple rilascia Safari 3.1 per Mac e Windows

Apple ha rilasciato una versione aggiornata del web browser Safari, con un miglioramento delle performance, compatibilità e dell’affidabilità. Safari 3.1 aggiunge anche il supporto per i fonts CSS 3, elementi audio e video HTML 5, ed altri web standards.

Inoltre Safari è il primo browser che passa il test Acid2, ovviamente parlo di browser non in beta (vedi Internet Explorer), ma come molti altri suo colleghi disponibili oggi nel mercato dei browser fallisce il test Acid 3.

Finalmente risolta la questione memoria su Firefox

Finalmente risolta la questione memoria su Firefox

In tutte le beta di Firefox 3 abbiamo potuto constatare un aumento delle performance ed una riduzione drastica del consumo di memoria rispetto a Firefox 2, gli sviluppatori hanno speso moltissimo tempo nella ottimizzazione della gestione delle risorse e devo dire che i risultati si vedono, e molto.

Infatti durante un uso intensivo del browser, con circa 50 schede aperte, Firefox 3 generalmente consuma meno di un quarto della memoria utilizzata da Firefox 2. Inoltre la prossima versione della volpe di fuoco risulta più performante durante i cambi tra una scheda e l’altra e durante tutte quelle operazioni che solitamente comportano un lag con Firefox 2 quando questo è sotto sforzo.

“Accesso Negato: utilizzi Internet Explorer” – 403 day e l’iniziativa fallita

Sono venuto a sapere solo oggi di un iniziativa abbastanza singolare lanciata un paio di settimane fa, che probabilmente non ha avuto il successo sperato in quanto se n’è parlato molto poco, il 403 day.
Conoscerete quasi sicuramente il famoso errore “error 404 page not found“, che viene mostrato quando si tenta di accedere ad una pagina web inesistente; per chi non lo sapesse esiste anche l’errore 403, che indica che la pagina esiste, ma il server impedisce all’ utente di visualizzarla.

Sulla base di questo il 403 day “An arrogant iniziative in defense of the Web” si proponeva di impedire l’accesso a qualsiasi sito web ai visitatori che utilizzano Internet Explorer.
Il motivo è che Internet Explorer non supporta molte delle architetture che si stanno sviluppando ultimamente, e gli sviluppatori devono fare sempre i conti con il browser di casa Microsoft prima di lanciare un servizio, un template o un nuovo sito web.
“For the sanity of thousands of web workers: don’t break the web, use a different browser.”