SarcMark, una emoticon tutta nuova

Anni ormai dal boom delle emoticon, fenomeno per lo più effermatosi senza troppo clamore, ma entrato rapidamente nell’uso comune ed infine trasformatosi in un vero e proprio codice comunicativo, arriva una nuova emoticon molto ben pubblicizzata (Telegragph.co.uk).

SarcMark è un simbolo che i creatori si augurano diventi la futura emoticon indice di sarcarsmo. Tutti noi abbiamo imprecato contro l’inespressivià di chat, wall e quant altro, almeno una volta. A volte le emoticon disponibili non aiutano a dare la giusta sfumatura.

Il problema nasce principalmente nel fatto che pur essendo una comunicazione in forma testuale, segue più le regole forme della lingua parlata che della lingua scritta, per motivazioni che non possono essere esaurite in un singolo post.

TweetSwitch, utilizziamo il nostro client IM preferito per inviare e ricevere tweet

Considerando la notevole popolarità raggiunta da Twitter in tutto il mondo, sono davvero tanti gli applicativi mediante i quali è possibile gestire, direttamente dal proprio desktop ed in tutta comodità, il servizio di micro blogging più gettonato del momento.

Tuttavia, se sulla nostra postazione di lavoro vi è già in uso uno dei cosiddetti client IM, come ad esempio Windows Live Messenger, Skype, Gtalk, AIM, ICQ e Yahoo! Messenger, allora sicuramente potremo fare anche a meno di installare un ulteriore strumento mediante il quale ottenere una migliore gestione di Twitter, poiché, grazie a TweetSwitch la cosa è presto risolta.

Si tratta infatti di un applicazione online, ovviamente libera e gratuita, il cui scopo consiste nel permettere di inviare e ricevere tweet direttamente da uno dei client IM sopra elencati.

iFreeRecorder, registrare le conversazioni di Skype

iFreeRecorder

Oramai tutti conosceranno il Skype. Tutti sapranno che è possibile chiamarsi e videochiamarsi tra computer gratuitamente, mentre chiamare da computer a telefono fisso è vantagiosissimo. Il post di oggi è dedicato a questo meraviglioso programma. Oggi vedremo come registrare le chiamate, e lo faremo grazie ad un software.

Il programma in questione si chiama iFree Recorder e, al contrario di quanto possa indurre a pensare quella “i” che precede il nome, quest’applicazione gira solo su sistemi operativi windows, per la precisione, tutti quelli usciti dopo Windows 2000 (Windows 2000 incluso).

EmoteMaker, software per creare emoticon

EmoteMaker

Credo di non commettere errori se dico che la prima emoticon creata sia lo Smiley. Da allora si sono fatti enormi passi in avanti(perdonate questa mia esagerazione). Basti pensare che, da una singola emozione (la felicita trasmessa dallo Smiley), si è passato ad avere una faccina per ogni possibile emozione umana.

Adesso chiunque dotato di un programma di grafica e di un po’ d’esperienza può creare una emoticon ed ottenere anche un bel risultato. Oggi invece voglio presentarvi un software che fa solo questo: creare emoticon.

Come far comparire la lista delle Emoticons nella chat di facebook [Firefox]

facebook emoticons

Pochi sanno che nella chat di facebook sono disponibili 28 emoticon. Per usarli, diventa necessario ricordare accenti e parentesi varie. Di quei pochi che sanno di questo “segreto” ancora più pochi userebbero spazio prezioso della propria memoria per ricordare le diverse faccine, ecco perché oggi vi presento una semplice alternativa allo studio mnemonico.

Per usufruire di questa semplificazione è necessario avere il browser Firefox con installata l’estensione Greasemonkey. Dopo aver eseguito le eventuali installazioni è necessario installare lo script che lavorerà grazie a Greasemonkey, per farlo bisogna andare a questo indirizzo (si chiama Facebook ChatBar +).

Olark, una soluzione semplice ed efficace per chattare con i visitatori del tuo sito!

Olark

Il rapporto utente-blogger, specialmente ai primi tempi, è un importante aiuto per nuove realtà emergenti affinchè possano esservi rapidi riscontri in termine di aumento delle visite e della popolarità di chi a questi progetti ci lavora.

In taluni casi risulta dunque essenziale il contratto diretto tra chi scrive e chi legge. Come fare per facilitare ciò? Siamo sul web, e la cosa più scontata è utilizzare il web. E più in particolare il sito Olark!

Olark è un interessante servizio online che consente di aggiungere un’importante feature a siti e blog: permette di costruire un ponte tra utenti e staff del sito mettendo a disposizione una chat comoda e assai funzionale, da inserire in basso a destra nel nostro portale.

Gabtastik, chattare su facebook via desktop (ora anche per Windows)

Gabtastik

Sicuramente, una delle parti più importanti di facebook è la chat. Probabilmente ha influito sul grande successo del social network, unica pecca è che bisogna avere il browser aperto e connesso a facebook. Ecco perché in questo post si parlerà di un programma che aggirerà quest’ostacolo.

Gabtastik è un software liberamente scaricabile, ora disponibile anche per windows, che permette di utilizzare la chat di facebook anche avendo il browser chiuso. Contrariamente a quanto ho pensato prima di scaricarlo, il programma necessita di installazione, ma ciò non ne scalfisce le potenzialità. Devo ricordare che il software supporta anche la chat di gtalk, ma ho evitato di scriverlo nel titolo dato che il programma per tale scopo già esiste (e poi sarebbe stato un titolo brutto da vedere…).

Nimbuzz, VoIP over 3G o quasi

nimbuzz

Uno dei gap principali fra internet mobile e tradizionale è l’impossibilità per il primo di effettuare chiamate VoIP sfruttando la rete 3G. A dirla tutta non è l’impossibilità, ma gli accordi che operatori mobile, produttori di device e servizi di VoIP prendono fra di loro con grave danno per gli utenti.

La rete ha di volta in volta trovato soluzioni più o meno praticabili a questo intoppo, ma sempre senza riuscire a fornire un servizio stabile e dunque di successo. Nimbuzz con la sua applicazione mobile cerca di colmare questo gap sviluppando una soluzione ibrida.

Nimbuzz supporta una serie di servizi di VoIP e IM fra cui Skype, MSN, GTalk, Facebook Chat e molti altri ancora. Come tante altre applicazioni mobile simili se siete collegati ad internet tramite Wifi sarete in grado di effettuare una chiamata VoIP utilizzando il vostro servizio preferito, ma se la vostra connessione ad internet si appoggia su una rete 3G allora il software e il vostro operatore mobile vi impedirà di effettuare la chiamata.

Savor Chat, chat per utenti Facebook e Twitter

savor-chat

Oggi vogliamo presentarvi questo interessante figlio delle API. Savor Chat attraverso Facebook Connect e le API di Twitter vi permetterà di collegarvi e di partecipare o creare stanze di chat. Esistono altri servizi simili che vi permettono di generare chat condivise sfruttando i vostri account sui più diffusi social network, ma riteniamo che questo vada sottolineato data la cura dei particolari che gli sviluppatori sembrano aver avuto.

Tutto ciò che dovete fare è andare all’indirizzo http://www.savorchat.com e collegare uno dei vostri account Twitter o Facebook. A questo punto sarete in grado di creare la vostra chatroom pubblica o privata con password, inoltre a seconda che colleghiate un account Facebook o un account Twitter potrete rispettivamente invitare i vostri amici Facebook nella room e pubblicare i vostri messaggi in chat direttamente sul vostro stream di Twitter.

Le chatroom che Savor Chat creerà vi permetteranno di selezionare la data e l’ora di attivazione e la durata della sua esistenza. Come tutte le funzioni di schedule questa da un punto in più a Savor Chat, permettendo agli amministratori di generare chat room collegate a Twitter con una durata predefenita. Pensate alle possibilità di implementazione di questo strumento in eventi live, in cui pur mantenendo la riservatezza e l’ordine di una chat room non perderete la capacità di diffusione, lasciando che la conversazione si pubblicizzi da se fra gli utenti Twitter in tempo reale.

Impostare una risposta automatica su GTalk

gtalk autoreply

Tutti gli utenti GMail sanno di poter usufruire di un servizio di messaggistica istantanea interno. Forse non è a tutti nota l’esistenza della corrispondente utility desktop che Google mette a disposizione per chattare in stile Messenger: Google Talk (GTalk) è il suo nome e, generalmente, è nota al grande pubblico, solo per alcune funzioni dovute all’integrazione in GMail (finestra di chat, cronologia chat, risposte istantanee, etc.).

Nel corso degli anni, dalla data del rilascio (2005), sono state implementate tantissime features proprie di ogni buona piattaforma di instant messaging (una su tutte: il trasferimento di files). L’estensione che consigliamo oggi permette di impostare una risposta automatica da inviare a coloro che contattano quando lo status non è impostato su Disponibile.

MSNVirusRemoval ovvero l’antivirus per Windows Live Messenger

MSNVirusRemoval-Logo

Messenger è il software più diffuso per chattare e conversare con amici e colleghi di lavoro. Proprio per questo fattore, non di rado vengono fuori dal nulla virus e più in generale malware di ogni tipo che sfruttano bug del software per violare Windows.

Dunque, anche in questo caso è sempre meglio proteggersi, ma può avvenire che i normali antivirus installati nel sistema non riconoscano questi malware, che possono scatenarsi sul PC. Così sono nati vari supplementi per la difesa da attacchi provenienti direttamente da buchi presenti in Live Messenger.

Come le Push Notification cambieranno la netequette

always-connected

Abbiamo già scritto qualche articolo fa riguardo il sevizio di push notification che Apple ha introdotto con il nuovo firmware per iPhone. Tralasciando i dettagli tecnici si tratta di un servizio di notifiche, che vi permetterà di essere considerati perennemente online dalle applicazioni che lo supporteranno e quindi di ricevere notifiche as it happens sugli aggiornamenti che vi riguardano.

Le applicazioni di questo servizio sono decine, e ancora ne avremo da pensare, ma quella che vorremmo approfondire oggi è la sua integrazione con client di Istant Messaging. Al momento i client multi-protocol per iPhone che dispongono della funzione di Push Notification sono BeejiveIM e IM+3.0. Entrambe le applicazioni a furor di popolo sono piuttosto buggy nonostante i costi decisamente alti per una app, cira 8€ l’una. Entrambe le applicazioni hanno i loro pro e contro e non scenderemo nei dettagli di una recensione comparata. Quello che ci interessa oggi osservare è l’effetto che queste potranno avere sul futuro della messaggistica.

Grazie a ognuna di queste applicazioni sarete in grado di risultare perennemente on-line, anche quando in mobilità, sui principali social network e chat. Questo significa che chiunque altro sarà collegato sarà in grado di contattarvi, stavolta però, al momento del contatto riceverete una notifica, allarme o pop-up che sia, e sarete ingrado di rispondere istantaneamente. Un vero e proprio servizio di MMS over ip, che vi consentirà di essere perennemente raggiungibili da chiunque abbia a disposizione una connessione ad internet. Con l’entusiasmo dei più arrivano inevitabilmente le perplessità, essere sempre connessi sicuramente spaventa molti di noi, ma cerchiamo di capire perché.

Pibb, comunicare in tanti modi con un unica applicazione online

2009-06-29_121903

Ecco un interessante applicazione che permette di creare nel giro di pochi minuti e senza difficoltà una vera e propria chatroom, ma non solo.

Si tratta di Pibb, ossia un servizio online che ingloba in un unico prodotto un IM su web, un forum ed un help desk.

Pibb è infatti un prodotto sviluppato da JanRain, uno dei creatori di OpenID, servizio sul quale si basa anche quest’applicazione online, grazie alla quale sarà possibile creare chat pubbliche e private, come se fosse una sorta di canale IRC via web, tenere traccia degli utenti e dei relativi log ed inoltre gestire i thread delle conversazioni.