L’ennesimo grave bug colpisce Firefox 3.5

Questa mattina vi abbiamo annunciato che era stato risolto il grave bug che affliggeva Firefox 3.5javascript.options.jit.content relativo al javascript, che era facilmente risolvibile impostando come false il valore javascript.options.jit.content in about:config.

Ebbene neanche ventiquattro ore dopo è stato segnalato un ennesimo bug, anche se non si hanno dettagli precisi molto probabilmente riguarda una falla comparsa con l’uscita di Firefox 3.5.1.

TogglePrivateBrowsing, navigare in modalità privata con un click

TogglePrivateBrowsing

Con l’arrivo del browser google chrome, si è diffusa una nuova modalità di navigazione. Mi riferisco alla navigazione in incognito. Grazie a questa modalità, possiamo nagigare in internet senza lasciare tracce. Molto utile se teniamo ardentemente alla nostra privacy oppure se ci capita di usare un computer in un internet cafè.

TogglePrivateBrowsing è un’estensione per firefox che permette, attraverso un solo click, di usufruire velocemente della modalità privata in firefox. Ricordiamo che questa modalìtà non permette il salvataggio della cronologia e dei file cache, quindi la nostra privacy è al sicuro. Da ricordare che, invece, i siti registreranno il nostro passaggio, infatti, questa non è la modalità anonima.

GButts, le applicazioni google sempre a portata di mouse

GButts

Oltre al famosissimo motore di ricerca, google è anche responsabile di molte altre funzioni online liberamente fruibili (forse tra le migliori nel loro genere). Se come me, fate zapping tra queste applicazioni, da ora potrete risparmiare tempo grazie all’argomento di questo post.

GButts è un plugin per firefox che permette di avere sempre a portata di mano tutte le applicazioni di Google che usiamo più spesso. La sua installazione aggiunge una piccola icona alla barra delle applicazioni, cliccandoci sopra spunterà un menù a tendina pieno dei servizi preselezionati.

Una grave falla colpisce Firefox 3.5

E dopo Internet Explorer anche Mozilla Firefox 3.5 soffre di un grave bug relativo alla gestione Javascript. Il codice che consente di sfruttare l’exploit è già online, quindi molto probabilmente i primi attacchi potrebbero venire segnalati nelle prossime ore.

La tipologia di questo è delle più classiche, ovvero una pagina web apparentemente normale che però dietro le quinte sfrutterà il codice per attivare la falla.

Miglioriamo l’apertura di una nuova scheda in Firefox

2009-07-12_162425

Se utilizziamo Internet Explorer 8 ed apriamo una nuova scheda abbiamo più possibilità di scelta; infatti sarà possibile aprire l’ultimo sito web visitato, avviare la sessione in modalità di navigazione anonima (Private browsing) o infine utilizzare un accelerator.

Invece quando apriamo una nuova scheda in Firefox visualizziamo una pagina vuota a meno che non abbiamo installato l’add-on che voglio segnalarvi oggi.

Firefox 3.5: velocizzare l’avvio su Windows

Al sottoscritto fortunatamente non è successo, ma sono molti gli utenti di Windows che dopo aver installato il nuovo Firefox 3.5 hanno accusato degli insoliti rallentamenti nell’avvio del browser.

Il motivo scatenante di questo malfunzionamento è un bug – quasi risolto – che consente al noto navigatore open source di ingolfare più del dovuto le cartelle con i file temporanei e rendersi, di fatto, troppo pesante per un avvio scattante.

Di seguito, trovate quindi alcune papabili soluzioni al problema. Provatele tutte, ma non dimenticate di abilitare la visualizzazione dei file nascosti e dei file protetti di sistema prima di iniziare con lo “smanettamento”. In bocca al panda!

5 Firefox Addon per effettuare degli ScreenShot direttamente dal Browser

Mozilla Firefox

Per quelli che come me, ogni volta che devono scrivere un articolo per il proprio Blog, si ritrovano a dover fare uno screenshot di un sito internet, o di una porzione di esso è arrivato il momento di usare i giusti attrezzi del mestiere. Nell’articolo di oggi, vi presenterò 5 addon per Firefox che vi permetteranno di effettuare degli screenshot direttamente dal browser senza dover utilizzare programmi esterni.

Screengrab: Questo addon vi permette di effettuare degli screenshot completi della pagina WEB, oppure, di porzioni di queste. La particolarità è che vi permette di salvare le immagini negli appunti o sul blocco note.

Ottimizzare il database di Firefox

Il team di sviluppo di Mozilla Firefox con la versione 3.5 ha cambiato il modo in cui il browser memorizza le informazioni all’interno di un database.

I cookie, segnalibri, feed RSS e tutte le altre informazioni sono conservate in un db SQLite che si trova all’interno di un profilo di Firefox. Con il passare del tempo quest’ultimo viene frammentato, ovvero i dati vengono suddivisi in più parti, con una conseguente perdita in termini di prestazioni.

Firefox History Block, estensione per gestire la cronologia di navigazione

historyblock

La cronologia di navigazione, dato sensibile per eccellenza, è da sempre al centro delle questioni di navigazione sicura e tutela della privacy. La lista dei siti visitati, infatti, è un indizio fondamentale per tracciare il percorso di navigazione di un utente ma è anche un ottimo strumento per accedere velocemente a siti visitati in precedenza, magari una sola volta, non inseriti nei segnalibri poiché – appunto – non abituali.

L’add-on per Firefox che presentiamo oggi fornisce una funzionalità intermedia: permette di lasciare attiva la memorizzazione della cronologia, data all’utente la facoltà di non far comparire alcuni siti all’interno delle liste. Il plugin si chiama Firefox History Block e, dopo l’interruzione, ne sarà esplicato il funzionamento.

Firefox supera il 30% di quota di mercato, IE in continuo declino

Ad oltre una settimana dal suo debutto ufficiale possiamo dirlo senza rischio di smentite: Firefox 3.5 sta andando bene, forse anche meglio di quanto tutti noi e la stessa Mozilla ci saremmo aspettati.

Come vi avevamo anticipato in questo post, l’ultima release del browser del panda rosso è stata scaricata cinque milioni di volte in meno di 48 ore. Un risultato che non si ottiene per caso, soprattutto quando non si hanno grandi lobby alle spalle, e che significa una cosa molto importante: gli utenti, anche i non geek, stanno iniziando ad usare la propria testa e a scegliere i prodotti informatici in maniera autonoma.

Va da sé che la quota di mercato complessiva di Firefox sia salita ancor di più, oltrepassando per la prima volta la soglia del 30% e costringendo Internet Explorer ad una significativa regressione. Tutto illustrato alla perfezione nel grafico che trovate qui sotto.

Utilizzare il proprio editor preferito per visualizzare il codice delle pagine su Firefox

firefox editor

Brutto vizio (o, meglio, ottima abitudine), sbirciare il sorgente delle pagine web. Spesso a scopo didattico, talvolta con fini meno benevoli, quest’azione è molto utilizzata da webmaster apprendisti e/o professionisti. Un impiego decisamente più ludico è ne è stato fatto con i geek game, giochi individuali che consentono di misurare la qualità delle tecniche di hacking note.

Oggi segnaliamo una procedura geek per sostituire il code viewer predefinito di Firefox con un text editor diverso a proprio piacimento. Per far ciò sarà necessario intervenire sulle impostazioni sensibili di Firefox, richiamando un pannello di controllo interno che permette di modificare moltissime impostazioni.

DeepMemo, salvare le cose più importanti del web

DeepMemo immagine

Molte volte trovo cose interessantissime su internet, come ad esempio degli articoli o video che non si trovano su un servizio in cui non sono loggato. Sarebbe uno spreco salvare quella pagina nei segnalibri, e rischiamo addirittura di non ricordrci di vederli.
Personalmente incontro spesso questo problema, ma vediamo ora come risolverlo.

DeepMemo è uno plugin per firefox che permette di salvare solo le cose che ci interessano. La sua installazione aggiunge una tool bar con dei tasti associati ad ogni funzione dell’estensione. Il servizio necessita di una registrazione in modo da poter salvare le informazioni nel nostro account su DeepMemo.

Come installare Firefox 3.5 in italiano su Ubuntu 9.04

Mozilla Firefox

Firefox 3.5 (precedentemente noto come 3.1) aggiunge il supporto per nuovi standard web (fra i più interessanti quelli riguardo i tag audio e video), una modalità di navigazione privata, migliori prestazioni nell’eseguire codice JavaScript, e molto altro ancora.

Con questa guida, voglio segnalare una procedura per installarlo in lingua italiana nel nostro Ubuntu 9.04.