Ancora una volta Google riesce a sorprendere gli utenti. Per il primo Aprile, la grande aziende lancia degli incredibili scherzi che non solo vi colpiranno, ma soprattutto incuriosiranno! L’anno scorso vi abbiamo presentato la trovata di Mountain View che aveva trasformato Google Maps in delle speciali mappe retrò ad 8-bit, come se fosse un vecchio videogioco.
Google-Maps
gMaps, utilizzare Google Maps e Street View su Windows 8
Google, in occasione del rilascio di Windows 8 e di Windows Phone 8, chiarì che non avrebbe reso disponibile le proprie app per per la nuova versione, sia desktop sia mobile, del sistema operativo di Microsoft.
I tanti utenti che si sono sempre servizi dei servizi di big hanno quindi dovuto far fronte alla cosa sfruttando app di terze parti mediante cui, ad esempio, tenere sotto controllo la posta in arrivo su Gmail.
Posta elettronica a parte, chi, tra voi lettori di Geekissimo, è alla ricerca di un valido strumento mediante cui sfruttare Google Maps su Windows 8 e Windows RT allora sarà sicuramente ben felice di poter fare la conoscenza di gMaps.
Si tratta di un applicativo gratuito e scaricabile direttamente dal Windows Store che, appunto, consente di avere le mappe di Google direttamente a portata del sistema operativo di casa Redmond.
L’applicativo permette di individuare punti di riferimento, luoghi e negozi sfruttando le funzioni di ricerca locale.
Google Street View, nuove foto panoramiche dell’Europa e di Fukushima
Nel corso degli ultimi giorni Google ha provveduto ad ampliare il database della piattaforma Street View introducendo numerose immagini panoramiche di diverse location europee.
Big G, mediante la pubblicazione di un apposito post sul suo blog ufficiale, ha infatti comunicato di aver implementato diverse immagini panoramiche per la Bulgaria offrendo quindi la neo opportunità di dare uno sguardo a quello che il 14esimo stato europeo per estensione passegiando tra le strade delle località più note come, ad esempio, Sofia, Plovdiv e Varna, ed alcuni tra i più importanti centri a livello storico, come Veliko Turnovo e Koprvishtitsa.
Insieme alle immagini a 360 gradi della Bulgaria sono state aggiunte anche fotografie panoramiche per ben 200 nuove città della Russia che sino a questo momento era stata portata su Street View soltanto sino alle zone limitrofe a Mosca e San Pietroburgo, una mossa questa dettata anche dalla volontà di big G di rafforzare la usa posizione nel paese dove, allo stato attule delle cose, domina incontrastato Yandex nel campo delle ricerche in rete.
Ulteriori aggiornamenti sono poi stati implementati per il Regno Unito per cui ora anche Londra, Manchester, Glasgow, Cardiff, la costa scozzese e il sud del Galles sono coperti dal servizio con tutta una serie di immagini recenti.
Google Maps per iOS, problemi di privacy in Europa
Dopo le svariate problematiche con le mappe Apple molti utenti hanno atteso con ansia il rilascio, avvenuto proprio qualche giorno fa, di Google Maps per iOS.
Non tutti, però, sono stati così eufornici come, ad esempio, il personale del Centro per la protezione della privacy di Schleswig-Holstein, in Germania.
Al primo avvio dell’app, infatti, un messaggio notifica agli utenti il fatto che “il servizio di localizzazione di Google raccoglierà dati anonimi relativi all’ubicazione al fine di inviarli a Google o tenerli archiviati sul terminale” e l’unico sistema per poter procedere con l’utilizzo dell’app è quello di accettare a mò di presa visione.
La condivisione delle informazioni di geolocalizzazione risulta quindi attivata per default e sarà compito dell’utente quello di cercare, direttamente all’interno dell’app, l’apposita opzione mediante cui disattivarla.
Facebook Panda, sostituire Bing Mappe con Google Maps su Facebook
Se c’è qualcosa che il sistema di mappe reso disponibile da Apple ha insegnato a tutti è che realizzare e rendere disponibile un valido strumento di questo tipo è cosa tutt’altro che semplice.
Google, ad esempio, è una tra le poche ad essere riuscita in maniera impeccabile, o quasi, nella missione di creazione di un valido ed affidabile sistema di mappe.
Google ed Apple a parte esistono però ulteriori soluzioni in fatto di mappe come, ad esempio, quelle di Bing.
Considerando però che Google Maps è ritenuto, almeno nella maggior parte dei casi, uno tra i migliori sistemi di mappe attualmente disponibili sulla piazza non c’è da meravigliarsi del fatto che molti utenti possano voler desiderare di sostituire le mappe in uso su un dato servizio e nello specifico su Facebook con quelle targate big G.
G Maps, Google Maps a portata di Windows 8
Windows 8, il nuovo sistema operativo di casa Microsoft immesso sul mercato soltanto da pochi giorni a questa parte, integra per impostazione predefinita, le mappe di Bing, così come buona parte di voi lettori di Geekissimo avrà già avuto modo di sperimentare personalmente.
Nonostante tale integrazione alcuni utenti potrebbero comunque preferire le mappe offerte da Google e in tal caso una risorsa quale G Maps può rivelarsi molto ma molto utile.
G Maps, infatti, è un applicativo totalmente gratuito e specifico per Windows 8 che, così come sugerisce lo stesso nome, permette di avere direttamente a portata di mano Google Maps e di usufruire della maggior parte delle funzionalità offerte dal servizio di mappe del gran colosso di Mountain View
Google aggiorna Street View, è il più grande update fotografico di sempre
Quello al quale Street View, il servizio reso disponibile da Google e grazie alla quale ottenere una visualizzazione a 360° lungo le strade principali di numerose nazioni del pianeta, è stato sottoposto proprio nel corso delle ultime ore va senza alcun dubbio a configurarsi come il più grande aggiornamento fotografico da quando cinque anni fa circa la risorsa orami celebre venne lanciato dal gran colosso di Mountain View.
A sancire la portata mastodontica dell’update è la stessa Google mediante la pubblicazione di un apposito post informato ed esplicativo su suo blog ufficiale.
Street View, infatti, può ora contare su un rinnovato archivio fotografico che è stato composto percorrendo complessivamente ulteriori 400 mila chilometri in 17 nazioni nei vari continenti.
Quick Maps, visualizzare rapidamente qualsiasi indirizzo su Google Maps
Google Maps, il servizio di mappe accessibile online e reso disponibile direttamente da Google, è senza alcun dubbio una tra le migliori risorse mediante cui ottenere indicazioni stradali precise o, in linea ben più generale, grazie alla quale farsi un’idea del percorso da seguire.
Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è solito servirsi di Google Maps non solo dallo smartphone ma sopratutto navigando online direttamente dal proprio computer e dal proprio desktop sicuramente avrà cercato più e più volte appsite risorse grazie alle quali potersene servire in maniera ancor più rapida.
A tal proposito, nel caso in cui il browser web impiegato per navigare online sia Mozilla Firefox o Google Chrome, è possibile ricorrere all’utilizzo di un’apposita ed utile estensione quale Quick Maps.
Pesce d’aprile, Google lancia il servizio Maps per NES
Google è la regina dei pesci d’aprile sul Web ed anche quest’anno pare voglia sbizzarrirsi con vari scherzi che, tra oggi e domani, vi capiterà sicuramente di incontrare nel corso delle vostre scorribande in Rete. Il primo di cui vogliamo parlarvi è Google Maps per NES.
Con un colpo di nerditudine da veri fuoriclasse, i ragazzi di “big G” hanno deciso di aprire questo primo aprile 2012 lanciando Google Maps ad 8-bit, una versione speciale del celebre servizio di mappe online con una grafica in stile GDR anni 80.
A dir poco esilarante il video di presentazione del servizio (che vi proponiamo di seguito) in cui si vede una famiglia giapponese alle prese con la cartuccia di Google Maps, che prima va inserita nel NES, poi collegata alla presa del telefono e – qui c’è l’apoteosi –, in caso di problemi, va riparata soffiandoci dentro. Chi ha almeno una ventina d’anni capirà!
MapMe, cercare indirizzi su Google Maps direttamente dal menu contestuale di Chrome
Navigando frequentemente online non capita poi così di rado di ritrovarsi dinanzi indirizzi relativi a negozi, ristoranti, attrazioni turistiche e quant’altro che, al fine di comprenderne l’effettiva locazione, sarebbe utile poter visionare su mappa o, per meglio intenderci, su Google Maps.
In questi casi l’operazione più consona da fare consistenza nel copiare quanto d’interesse, aprire la pagina di Google Maps ed incollare il tutto direttamente nell’apposita casella di ricerca annessa al servizio in modo tale da poter visionare ed analizzare i risultati ottenuti.
L’esecuzione di tale processo, seppur abbastanza semplice, può però essere reso ancor più pratico ed immediato ricorrendo all’utilizzo di un’interessante estensione tutta dedicata a Google Chrome che, di certo, i suoi più assidui utilizzatori e, sopratutto, coloro che si servono frequentemente di Google Maps sapranno ben apprezzare.
Street Views entra nel Colosseo, ora i monumenti sono su Google Maps
Continuano le novità all’interno del mondo Google. Street View la piattaforma di Google che vi permette di girovagare per il mondo grazie alle foto scattate dalle Google Car, da oggi ci porta all’interno del Colosseo. Il monumento per eccellenza di Roma, ora è visitabile all’interno, direttamente dal proprio PC, infatti, in pochissimi click è possibile muoversi all’interno del monumento simbolo della capitale.
Non c’è solo il Colosseo su Google Maps, infatti, chiunque volesse navigare le Terme di Diocleziano, la Via Appia, il colle Palatino, la cattedrale di Santa Maria del Fiore e la famosa Ponte Vecchio a Firenze non dovrà fare altro che collegarsi al proprio Google Maps e iniziare a ricercare il monumento di suo interesse.
WhereMyFriends, visualizzare gli amici di Facebook direttamente su Google Maps
Con l’avvento di Facebook si sa, tutti, eccezion fatta per qualcuno, hanno avuto modo di entrare in contatto con amici, parenti o, molto più semplicemente, conoscenti, collocati in ogni dove del pianeta Terra, ora finalmente raggiungibili nel giro di qualche click e stando comodamente seduti dinanzi lo schermo della propria fida postazione multimediale.
Considerando quindi quanto appena affermato di certo potrebbe essere bello creare una mappa geografica entro la quale collocare tutti i propri amici di Facebook in modo tale da poterne anche visualizzare la rispettiva posizione sul globo terrestre.
Dunque, in questo caso, un servizio quale WhereMyFriends appare senz’altro la risorsa più adatta alla quale attingere.
eDoodz, inserire disegni e scarabocchi in Google Maps
Per tutti coloro che amano Google Maps e che proprio non riescono a farne a meno, ecco in arrivo un simpatico ed utile servizio online che, di certo, gran parte di voi lettori di Geekissimo saprà ben apprezzare.
Si tratta, per l’appunto, di eDoodz, un applicativo completamente gratuito ed interamente basato sul servizio di mappe offerto direttamente dal gran colosso del web che, senza girarci troppo attorno, consentirà di disegnare direttamente in Google Maps, permettendo quindi di inserire scarabocchi, scritte e quant’altro su quelle che sono le proprie località geografiche preferite.
L’utilizzo di eDoodz è tanto semplice quanto, al tempo stesso, altamente intuitivo, poiché una volta avviato tutto ciò che dovremo fare non sarà altro che individuare la zona d’interesse (purtroppo non risulta però disponibile un campo di ricerca mediante cui eseguire rapidamente l’operazione in questione) dalla mappa a schermo intero visualizzata, dopodichè, una volta incrementato lo zoom almeno al livello 19, sarà dunque possibile iniziare a dilettarsi nell’arte del disegno.
Google Maps The Instant Way, utilizzare Google Maps in modo istantaneo direttamente da Chrome
Come di certo tutti i più appassionati utilizzatori di Google Chrome avranno avuto modo di constatare personalmente, esistono un infinita quantità di apposite estensioni in grado di far fronte alle più svariate esigenze, incluse quelle dei viaggiatori!
Infatti, proprio a tal proposito, quest’oggi diamo un’occhiata ad un interessante e recente add-on, ovviamente del tutto gratuito, interamente dedicato a tutti coloro che amano girovagare in lungo e in largo per il globo terrestre ma, ancor più nello specifico, a quell’enorme numero d’utenti che, per un motivo o per un altro, si ritrova ad avere a che fare frequentemente con mappe di varia tipologia.