Mozilla Firefox Social API integrazione Facebook

Firefox inizia a testare la Social API con Facebook Messenger

Mozilla Firefox Social API integrazione Facebook

Da poche ore a questa parte Mozilla ha annunciato la disponibilità della prima versione dell’integrazione Social all’interno di Firefox.

La nuova Social API appena annunciata permetterà agli sviluppatori di integrare quelle che sono le principali funzioni dei vari social network disponibili sulla piazza direttamente nel celebre browser web del panda rosso.

Tutti gli utenti interessanti, quindi, possono ora iniziare a testare la nuova Social API installando l’ultima beta 17 di Firefox ed utilizzando Facebook Messenger per Firefox (prossimamente sarà aggiunto il supporto a più provider e a più siti social come ad esempio Twitter e Google+).

Nello specifico è necessario scaricare ed installare la versione 17.0b2 di Firefox, visitare il sito web di Facebook ed accettare la richiesta di integrazione di Facebook Messenger con il browser di Mozilla.

Firefox Share: un nuovo add-on by Mozilla per condividere contenuti su Facebook, Twitter e Gmail

I social network e, in linea ben più generale, i social media sono ormai divenute, da diverso tempo a questa parte, le principali risorse impiegate mediante cui condividere facilmente con altri utenti tutti i vari ed eventuali contenuti d’interesse.

Tenendo in considerazione quanto appena accennato ed al fine di facilitare l’esecuzione di tale operazione il team di Mozilla ha ben pensato di rendere disponibile un nuovo ed utile add-on per Firefox preposto, appunto, proprio a tal scopo.

L’add-on in questione è Firefox Share e, una volta in uso, consentirà di condividere i contenuti d’interesse mediante Facebook, Twitter e Gmail in modo rapido e, sopratutto, agendo da qualunque pagina web… come? Davvero facilissimo: semplicemente cliccando sull’apposita icona che verrà annessa alla barra degli indirizzi.

Come velocizzare l’installazione dei componenti aggiuntivi in Mozilla Firefox

Uno degli aspetti più interessanti ed innovativi dei browser attualmente disponibili in rete, è la possibilità di migliorare l’esperienza di utilizzo, tramite l’installazione di componenti aggiuntivi. Con Firefox, come saprete, al momento della suddetta operazione, viene richiesta un’attesa di circa 5 secondi, prima di poter procedere; tale intervallo di tempo, è teoricamente utile per offrirvi l’occasione di riflettere se proseguire o annullare la procedura.

Per velocizzare l’installazione di un’estensione, è possibile rimuovere tale attesa; pertanto, al termine di questa guida, nel momento in cui cliccherete per installare un componente aggiuntivo, il browser avvierà immediatamente tale procedura, senza attendere. Per raggiungere lo scopo prefissato, andremo a modificare alcuni campi delle impostazioni del software stesso; si raccomanda la massima attenzione, non sono naturalmente nostre responsabilità eventuali malfunzionamenti causati da modifiche apportate dall’utente. Detto questo, vediamo come fare!

Mozilla prepara un plugin per la migrazione da Evolution a Thunderbird

Dopo la conferma da parte di Mozilla che il prossimo client di posta ufficiale per Ubuntu sarà Thunderbird, si sono subito alzate le voci riguardo la migrazione degli account da Evolution a Thunderbird. Come ogni decisione drastica, comporta sicuramente non pochi problemi, ma Mozilla non si sta facendo cogliere impreparata ed è proprio ieri che sono arrivate le prime indiscrezioni su un plugin che risolverà tutti i problemi relativi alla migrazione degli account di posta da Evolution a Thunderbird.

Da quanto si apprende da fonti vicine a Mozilla, la software house creatrice del browser Firefox, sta lavorando ad un plugin utile alla migrazione degli account di posta presenti su Evolution, verso il nuovo Thunderbird. Non si limiterebbe solamente a questo. Il plugin creato da Mozilla, non permetterà solo la migrazione dei contatti presenti su Evolution, ma anche quelli presenti sul nostro account di Google.

Mozilla lavora a un sistema operativo mobile

Con un annuncio piuttosto sorprendente, Mozilla ha comunicato di essere al lavoro su un nuovo sistema operativo mobile “completo e standalone per il Web aperto”. Si tratta di Boot To Gecko (o B2G se amate le abbreviazioni), che dovrebbe essere simile a Chrome OS almeno nella sua apertura verso gli sviluppatori e le applicazioni in HTML5, le quali dovrebbero assumere il ruolo che le “app” svolgono su iPhone e Android.

Boot To Gecko sarà basato su Android ma il vice presidente delle strategie tecniche di Mozilla, Mike Shave, ha tenuto a precisare che il nuovo sistema operativo della Casa sviluppatrice di Firefox “userà Android il meno possibile”. Gli indizi sembrano suggerire che sarà usato solo il kernel della piattaforma mobile di Google ma non ci sarà alcuna compatibilità dell’OS di Mozilla con le applicazioni o i dispositivi Android.

Mozilla Firefox, l’elenco degli add-ons che rallentano maggiormente il browser web del panda rosso

Firefox 4, l’ultimissima versione del browser web del panda rosso, è disponibile all’intera utenza da diversi giorni a questa parte e, così come abbiamo avuto modo di constatare qui su Geekissimo, tra le tante ed interessanti features introdotte fa la sua comparsa anche una rinnovata velocità sia per quanto concerne i tempi di avvio sia per quanto riguarda il caricamento della pagine.

Nonostante ciò il tanto amato strumento di navigazione online potrebbe comunque risultare soggetto ad eventuali rallentamenti, così come già lamentato da alcuni utenti, qualora venissero installati ed impiegati molteplici add-ons simultaneamente o nel caso in cui quelli utilizzati risultassero particolarmente “impegnativi” per il buon Firefox.

Home Dash, una dashboard a tutto schermo per navigare online in modo innovativo con Firefox 4

La versione 4 di Firefox è ancora nella sua fase beta, così come annunciato alcuni giorni fa qui su Geekissimo, ma, nonostante ciò, sono già disponibili diversi add-on e risorse extra mediante cui rendere ancor più congeniale e performante l’utilizzo del browser web del panda rosso.

È questo il caso di Home Dash, ossia un’interessantissima estensione sperimentale rilasciata non molte ore addietro direttamente su Mozilla Labs che, in sostanza, una volta entrata in azione consentirà di navigare tra i contenuti web aperti e la cronologia, oltre a permettere di eseguire ricerche online, mediante un’apposita e coreografica dashboard a tutto schermo, così com’è anche possibile notare dando un’occhiata all’immagine d’esempio.

MinTrayR, minimizzare nella system tray le finestre dei prodotti by Mozilla

Guadagnare quanto più spazio possibile sul proprio desktop in modo tale da poter gestire al meglio tutti i vari ed eventuali elementi presenti su di esso costituisce senz’altro un fattore fondamentale al fine di ottimizzare la propria area di lavoro e, inoltre, di velocizzare il proprio operato.

Quindi, piuttosto che porre le varie finestre aperte direttamente sulla barra delle applicazioni, così come di consueto, potrebbe risultare ben più pratico, oltre che vantaggioso, visualizzare e gestire il tutto direttamente dalla system tray, in modo tale da avere una taskbar più sgombra, evitare confusioni e, ovviamente, guadagnare spazio prezioso.

Di default, nella maggior parte dei casi, un’operazione di questo tipo non risulta eseguibile se non ricorrendo ad apposite risorse esattamente adibite allo scopo in questione, come nel caso di MinTrayR (MinimizeToTray revived) che, considerando le funzionalità offerte, saprà fare la gioia di tutti i più appassionati utilizzatori dei prodotti di casa Mozilla.

Firefox 4, verrà rilasciato nel 2011

Firefox è uno dei migliori browser in questo periodo in circolazione. E’ il browser più utilizzato anche per questo motivo. Come ben saprete, è ormai in programma il rilascio di una nuova versione di Firefox, la 4, che porterà parecchie novità al programma, software che a ogni aggiornamento ci mostra novità più che interessanti sotto ogni punto di vista. La versione quattro si farà attendere più del solito.

La previsione era di rilasciarla entro la fine del 2010, ma purtroppo non sarà così. Secondo i recenti aggiornamenti che sono rilasciati alla stampa dal quartier generale di Mozilla, la versione definitiva del software, sarà rilasciata nei primi mesi del 2011. Come siamo messi con la roadmap di rilascio?

Kylo, il browser web ideato per schermi dalle grandi dimensioni

Sicuramente tutti coloro che dispongono di uno schermo piuttosto ampio per eseguire le più svariate tipologie di operazioni al PC ben sapranno quanto possa essere bello e comodo avere a propria disposizione una visuale tanto estesa quanto soddisfacente ed al contempo accattivante.

Tuttavia, sebbene i benefici legati all’avere un grande display siano davvero parecchi, non è detto però che i vari applicativi disponibili per l’OS in uso rendano perfettamente tanto quanto su schermi dalle dimensioni più contenute.

E’ il caso, ad esempio, dei browser web che, nella maggioranza dei casi, non offrono una visualizzazione ottimale dei contenuti quando si ha a che fare con i cosiddetti “big screen”, come nel caso delle installazioni home teather.

Firefox, festeggiamo il quinto compleanno del browser con un esclusivo set di immagini

Qualche mese fa, esattamente il 9 Novembre 2009, come evidenziato anche da un post commemorativo qui su Geekissimo, Firefox, il browser di casa Mozilla, compieva ben 5 anni, dopo aver fatto la sua prima apparizione nell’oramai lontano 2004.

Il fatto che Firefox sia arrivato a compiere ben 5 anni di successi e consensi costituisce un fattore di gran rilevanza, poiché, in tempi più o meno brevi è riuscito, con il passare dei giorni, a mettere in discussione tutto quanto, o quasi, realizzato e promosso dal caro vecchio Internet Explorer.

Ora, alla luce di tutto ciò, il team di Mozilla, diversi giorni addietro, si era adoperato affinché il quinto compleanno del mitico browser potesse essere festeggiato in modo degno ed al contempo inconsueto, facendo si che tutti gli interessati potessero prendere parte ai festeggiamenti, cercando di cogliere il “lato artistico” della cosa.

Buon 5° compleanno Firefox!

Buon Compleanno Firefox!

Sembra passata un’infinità di tempo da quel 9 novembre 2004, fatidico giorno in cui venne lanciata la prima versione di un nuovo browser sperimentale, un nuovo browser destinato a rivoluzionare il modo di intendere il web. Creato inizialmente con il solo scopo di arricchire l’offerta di applicazioni della suite Mozilla, ha spopolato in pochissimo tempo tra utenti e sviluppatori, riuscendo in poco tempo ad attirare moltissimi nuovi utenti ed a mettere seriamente in dubbio la leadership di Internet Explorer. Ovviamente, stiamo parlando del caro vecchio Mozilla Firefox, che ieri ha compiuto ben 5 anni.

Mozilla rilascia Firefox 3.5.4, corrette alcune vulnerabilità di sicurezza

Mozilla Firefox

Il team di Mozilla Firefox ha appena rilasciato una nuova versione del celeberrimo browser opensource, la 3.5.4, la cui installazione è caldamente consigliata a causa della correzione di alcune gravi falle di sicurezza riscontrate dal team. Oltre alla correzione delle vulnerabilità è stata migliorata la stabilità del browser, fixati alcuni bug minori ed applicate delle patch generiche per piccoli problemi di poco conto. Dopo il salto, trovate l’elenco dei problemi corretti.

RainDrop, il nuovo modo di comunicare secondo Mozilla Labs

2009-10-24_094030

Ultimamente, si è potuto notare con estrema facilità quanto spazio si stia concedendo ai nuovi nascenti strumenti di comunicazione e collaborazione on the web,tra cui il primo tra tutti ad essere maggiormente nominato, allo stato attuale delle cose, è Google Wave.

Dunque, in tutto questo turbinio di cambiamenti nel mondo informatico-tecnologico, come voi affezionati lettori di Geekissimo avrete potuto facilmente notare, ecco far capolino un’altra interessante novità, sulla scia del sopra citato nuovo prodotto di big G, proveniente però direttamente da Mozilla Labs.

Infatti, è notizia delle ultime ore, l’annuncio della messa in atto di un nuovo progetto di natura open source, che prende il nome di RainDrop, avente come scopo quello di offrire un nuovo modo per gestire e-mail e comunicazioni in senso più generico.