Seamonkey 2 è disponibile la prima beta pubblica

2009-07-22_175349

Ad oggi la priorità in casa Mozilla resta quella di continuare con lo sviluppo di Firefox 3.5 che nonostante tutti i mesi di beta testing si è rivelato comunque troppo acerbo al momento del lancio, come i due gravi bug scoperti di recente hanno dimostrato.

Ma non c’è solo Firefox nel pentolone, infatti è stato aggiornato anche Thunderbird il client di posta elettronica open-source che vorrebbe prendere il posto di Microsoft Outlook nel cuore degli utenti. Ma non è finita qua, infatti c’è anche SeaMonkey.

Mozilla Weave, efficace strumento di sincronizzazione per Firefox

weave

Giunge alla versione 0.4 beta (guarda caso, proprio in concomitanza col rilascio di Firefox 3.5 – previsto in giornata) una delle più importanti estensioni per il browser Mozilla: si chiama Weave, per chi non lo avesse conosciuto durante il major release di quasi un anno fa, ed è sicuramente d’estrema utilità a coloro che suddividono la propria attività informatica quotidiana su più macchine.

In sostanza, attivando questo plugin sui diversi Firefox dei diversi PC, ogni cambiamento di segnalibri, dati di log in, estetica del browser (vd. Personas) e altri user data viene registrato sui server Mozilla come una sorta di profilo delle personalizzazioni in aggiornamento dinamico e, pertanto, integrabile sui diversi PC utilizzati.

Fennec in beta per Maemo e alpha per Windows Mobile

2009-06-27_085852F

In mattinata Mozilla ha rilasciato una nuova versione (ancora un po’ acerba) del suo browser mobile Fennec. Le piattaforme attualmente supportate sono due ossia: Nokia Internet Tablets (powered by Maemo) per la quale è disponibile la beta 2 e Windows Mobile, disponibile la seconda alpha.

Queste nuove versioni portano parecchi cambiamenti e bugfix; partendo da un nuovo template che migliora l’usabilità, le prestazioni e l’affidabilità. Inoltre i form ora sono più semplici da utilizzare.

Downloadsquad Pack, interessante raccolta di add-ons per Firefox

downloadsquad

Oramai la maggior parte degli utenti utilizza sempre più spesso Firefox per navigare in internet, entrare nella propria casella e-mail, fare ricerche e quant’altro.

Proprio in questi giorni Mozilla si è data da fare per apportare tutta una serie di migliorie alla pagina web dalla quale è possibile aggiungere a Firefox utili funzioni, in parole povere “add-ons“, che consentono di personalizzare al massimo il proprio browser.

Presentiamo oggi un interessante raccolta di add-ons realizzata da Downloadsquad, contenente tutta una serie di applicativi per Firefox, alcuni già abbastanza noti, altri un po’ meno ma comunque sia particolarmente interessanti ed utili.

Nel Downloadsquad Pack sono inclusi ben 14 add-ons, ognuno presenta una funzione ben precisa, in modo tale da poter soddisfare le esigenze di tutti gli utenti che sono interessati a scaricare ed applicare queste estensioni al proprio Firefox.

Rilasciata la versione 1.0 di Prism

2009-05-09_140428

Mozilla introdusse Prism per la prima volta circa un anno e mezzo fa, una versione alpha che però mostrava già tutte le potenzialità di questa piattaforma. Nella giornata di ieri è stata rilasciata finalmente la prima versione beta di questa applicazione web-to-desktop, e per l’occasione è stato creato anche un nuovo sito web.

La versione aggiornata include parecchie novità, come icon tray e supporto per le notifiche, oltre a delle impostazioni specifiche per applicazione come fonts e proxies. Inoltre sarà possibile un icona personalizzata da applicare alla app.

Mozilla rilascia Thunderbird 3 Beta 2. Nuove features e finalmente più stabilità.

2009-02-28_220126

Credo che un po’ tutti abbiate provato almeno una volta nella vostra carriera informatica Thunderbird e, se non lo avete ancora fatto, vi consiglio di cominciare dalla versione che Mozilla ha rilasciato da pochi giorni nonché la 3.0 Beta 2.

Questa release apporta delle modifiche strutturali del software stesso garantendo così un minor numero di bug e di conseguenza più stabilità, per delle performance elevate.

Disponibile il download di Fennec per Windows Mobile

2009-02-02_134053

E’ attesa in settimana la prima alpha pubblica di Fennec, il browser web di casa Mozilla per Windows Mobile. Ma una build è stata già “rubata” e messa a disposizione degli utenti. Possiamo scaricare Fennec dal sito di Brad Lassey, developer per Mozilla, o sul sito MSMobiles.

Questa versione mobile di Firefox è una pre-alpha, e non funziona sulle versioni più vecchie di Windows Mobile, ed inoltre sulla versione 6, dove l’ho testato, causa qualche blocco o crash del sistema operativo.

Ennesimo ritardo per Firefox 3.1 beta 3

Mozilla ha nuovamente spostato la terza beta di Firefox 3.1 per la seconda volta in un mese, a quanto pare questa volta il problema riguarda alcuni bug sorti dopo l’implementazione del nuovo motore Javascript.

Non è chiaro però se questo ritardo implicherà un ritardo anche della versione finale di Firefox 3.1 che teoricamente dovrebbe essere disponibile per il primo quadrimestre dell’anno. Attualmente ci sono ancora 18 bugs che devono essere corretti, e non è dato sapere quando la situazione verrà risolta.

Pioggia di dollari sul progetto Theora

Il progetto open source della Xiph.Org, Theora, si è letteralmente arricchito di una pioggia di dollari, la Mozilla Foundation ha infatti donato a Wikimedia la bellezza di 100mila dollari per portare avanti lo sviluppo del codice open source.

Per chi non lo sapesse, Theora, è un codec video dal codice sorgente libero, creato nell’ambito di un più esteso progetto di realizzazione di formati multimediali open source, che punta a spodestare codifiche come l’mpeg4 o i formati windows media nell’ambito della riproduzione audio/video.

Firefox Alpha per Windows Mobile, forse nella prossima settimana

Oggi, cari lettori, è necessario segnalare una notizia molto importante per il mondo mobile: nella prima settimana di febbraio, infatti, potrebbe essere rilasciata la versione alpha del noto browser Mozilla Firefox per Windows Mobile, il sistema operativo Microsoft per dispositivi mobili.

Fennec – così è stata battezzata questa versione – potrebbe costituire una rivoluzione nell’ambito dei dispositivi portatili, dove dominano incontrastati Internet Explorer Mobile e Opera Mini.

Otto interessantissimi addons per Songbird

Durante i primi giorni di questo freddo dicembre avevamo discusso del rilascio della versione 1.0 del nuovo player Songbird, prodotto basato su codice Mozilla, che finora sembra aver raccolto pareri sufficientemente positivi, anche qui su Geekissimo.

Devo dire: il periodo di rodaggio durante il quale ho avuto a che fare con Songbird si è rivelato più che gratificante, nonostante qualche piccolo incidente di percorso (che mi sembra normale e giustificabile). In ogni caso, oggi voglio proporre a tutti voi una lista di addons per questo player, stilata da Yirá Albornoz di Genbeta. Consiglio di dare un’occhiata e verificare in prima persona la “bontà” delle estensioni, a maggior gloria del bravo geek.

Firefox 2, ultimo atto

C’era da aspettarselo. Com’è uso nelle grandi società di sviluppo software (Mozilla, in questo caso), un abile stratagemma per spingere l’utenza ad effettuare l’upgrade di un prodotto è sospendere l’assistenza e, talvolta, la disponibilità stessa del software. Esce così di scena, per il dolore dei geeks più affezionati, la versione 2 del browser alternativo (si fa per dire) per eccellenza: Firefox.

Mozilla ha infatti deciso di interrompere l’erogazione degli aggiornamenti per le versioni precedenti alla 3. Obiettivamente, l’upgrade alla versione 3 di Firefox è una condizione più che auspicabile e sicuramente favorisce una migliore gestione della navigazione.

Fennec su Symbian, finalmente una roadmap

Ad oggi il mercato degli smartphone è ancora in mano a Symbian, sebbene dopo il rilascio di Android, iPhone, varie distro Linux, questo dominio ha avuto una leggera flessione.

Per questo motivo gli sviluppatori di Mozilla hanno concentrato i loro sforzi nel creare un browser che per prima cosa giri su piattaforme Symbian. Per il momento in giro c’è solamente una versione molto pre-alpha, tuttavia è stata pubblicata la roadmap per Fennec su Symbian.

Disponibile il download di Thunderbird 3 beta 1

thunbderbirdbeta1

Il client mail più utilizzato è sicuramente Outlook, prodotto a pagamento sviluppato dalla Microsoft; ma in questi anni sono stati creati molti altri concorrenti gratuiti che in certi casi erano migliori del prodotto di bigM.

E’ questo il caso di Thunderbird, progetto della Mozilla foundation, che però molto spesso è stato oscurato dal ben più noto Firefox. Da ieri è disponibile il download di Tunderbird 3 beta 1 che porta con se parecchie novità.