Lyricrat, trovare facilmente una canzone a partire da una parola o da una frase

2009-07-17_123923

Quante volte vi è capitato di canticchiare alcune parole di una canzone ma di non ricordare ne il titolo ne l’artista? Fortunatamente è disponibile sul web uno strumento capace di ovviare a questo fastidioso problema… di smemoratezza!

Si tratta di Lyricrat, ossia un applicazione online, sviluppata da 9Astronauts, grazie alla quale, scrivendo semplicemente una frase o una parola nell’apposito campo, vengono riportate tutte le possibili canzoni che possono contenere quel dato testo.

Oltre ovviamente ad indicare semplicemente il titolo della canzone, Lyricrat ne indica l’autore, permettendo inoltre di ascoltare, quando disponibile, parte del brano in modo da poter essere sicuri che si tratti proprio di quello che stiamo cercando.

Come trasformare file midi in mp3: Hamienet Midi2Mp3!

Hameniet Midi2Mp3

Qualche volta è capitato anche a me, e non è stato sempre facile accontentare le richieste che mi sono state fatte a proposito. Non sempre, infatti, si riesce a convertire file midi in mp3, e quando si riesce i risultati non sono per forza soddisfacenti.

Sia chiaro, da un midi non si può ottenere un gran capolavoro di mp3, ma il solo fatto che ci sia qualche alternativa ai soliti programmi a pagamento consola. Che bel servizio oggi: Hamienet Midi2Mp3!

Hamienet Midi2Mp3 è un interessante servizio online in grado di trasformare, seguendo le impostazioni da noi scelte ed in modo gratuito, qualsiasi file con estensione .midi in un file con estensione .mp3.

Promuovi e diffondi la tua musica sul web con SoundCloud

2009-07-15_005342

SoundCloud non è uno dei classici servizi web per ascoltare musica, ma si tratta di una piattaforma creata per lavorare online e promuovere sul web la propria musica in modo semplice e molto veloce. Tramite pochi click permette di caricare file all’interno della propria piattaforma e di distribuirli in rete a chiunque ne abbia interesse con le modalità a noi più congeniali (invio privato o pubblicazione su internet).

Il servizio si rivolge, quindi, in primis ai professionisti del settore (o comunque a chi la musica la crea e, magari, ci vive) e risulta essere in grado di semplificare enormemente i passaggi di invio, ricezione e, più in generale, distribuzione della musica sul web o tramite il web.

KissTunes: una piccola tastiera musicale online!

KissTunes

Quant’è bella la musica, ragazzi. La musica attrae, la musica coinvolge, la musica strega. E lo fa con tutti, anche con i meno bravi, con i più stonati o i meno abili nel suonare. Nessuno escluso visto che nella lista c’è anche il caso più critico: io!

Avere sempre uno strumento a portata di mano non è semplice, soprattutto se non si è dei musicisti. Ma a volte il tocco di genio viene, e quando viene c’è bisogno di un qualcosa per suonare. Cosa? Anche un sito può andar bene, vedesi l’esempio di KissTunes!

KissTunes è una carinissima e piccola applicazione online che consente di suonare, con una piccola tastiera virtuale, tutto quello che ci passa per la testa nel momento nel quale la utilizzeremo, permettendo, tra le altre cose, di registrare tutto quello che sarà successivamente eseguito.

MP3 Quality Modifier, diminuire le dimensioni di una canzone

MP3 Quality Modifier

I lettori mp3 che stanno uscendo in questi anni, hanno una capacità enorme. Almeno per quanto riguarda la mia esperienza, non sono mai riuscito a riempirne uno. Oggi voglio parlare di un software adatto a chi, invece, ha sul lettore mp3 tutta la musica creata dalla scoperta del fuoco.

Con MP3 Quality Modifier possiamo diminuire le dimensioni di un qualsiasi file mp3, tutto ciò, logicamente, a discapito della qualità. Dopo aver scaricato il software è possibile utilizzarlo da subito, infatti, non richiede installazione. Ci sono diverse opzioni da poter modificare per rendere il nostro mp3 un po’ più magro, ad esempio, possiamo scegliere la modalità mono e diminuire il bitrate.

Kicknote.com, ricercare facilmente gli artisti musicali

Kicknote image

Per gli amanti della musica ecco in arrivo Kicknote.com, ossia un utile applicazione on the web che costituisce una sorta di motore di ricerca di cantanti e gruppi musicali.

Si trattra di un sito fondato da persone appassionate di musica che hanno come scopo quello di rendere la ricerca on-line degli artisti musicali più facile ed intuitiva.

Nonostante la recente evoluzione della musica digitale, in internet vi è ancora un po’ di confusione ed è proprio per questo motivo che nasce Kicknote.com, sito web che rappresenta un database di informazioni circa il mondo della musica che prevede un sistema organizzato di aggregazione di siti pertinenti per ogni artista. In tal modo la navigazione risulta essere più facile ed agevole tra tutti i link che riguardando l’oggetto della ricerca.

Allmusic.fm, ascoltare gratis i nostri brani preferiti

musica

Se siete amanti della musica ecco un interessante servizio online che fa al caso vostro.

Si tratta di Allmusic.fm, un sito internet sul quale è possibile ascoltare liberamente e quindi senza violare i diritti legali, circa 500 milioni di canzoni.

Dall’interfaccia grafica pulita ed intuitiva, Allmusic.fm permette di ascoltare musica con estrema facilità.
Sarà infatti sufficiente inserire nel campo di ricerca il nome dell’artista o del brano di nostro interesse e selezionarlo, dopodiché apparirà una barra nera in fondo allo schermo con i tasti play, pause, il nome del brano, il volume ed il tempo residuo.

Indaba Music, mixare la musica online

indabamusic

A tutti piace la musica, a meno persone, invece, piace crearla. Per editare un bel pezzo bisogna avere senso del ritmo, ma sopratutto senso del bello… Pochi nascono con questi doni. Il cerchio si restringe se poi a quei pochi prescelti si sottraggono anche quelli che non vogliono spendere tanti quattrini per un bel programma di editing musicale. E’ davvero un grande peccato reprimere la creatività, oppure, dar sfogo alla fantasia a discapito del portafogli.

Indaba Music mette a disposizione un mixer sviluppato in javaFX che permette di caricare le nostre canzoni (o tracce audio pre-registrate) e di mixarle. Sarà così possibile creare dei capolavori musicali “assemblati” in multi-traccia. Il servizio è ancora in fase beta, ma verrà presto migliorato, e tra le tante novità ci sarà anche la possibilità di registrare i suoni direttamente sul sito (senza la necessità, quindi, di registrarlo e salvarlo sul computer per poi importarlo nel sito).

Looplabs, editor di musica house online

looplabs

Di software per creare musica ce ne sono a decine, ma il loro costo e la loro difficoltà di utilizzo, spesso, ci allontanano dall’acquisto, e quindi dalla nostra voglia di fare musica. Oggi invece voglio presentarvi un’applicazione online di facile utilizzo, che senza spendere un solo centesimo ci permette di creare musica house. personalmente non sono un grande appassionato di questo genere, ma ritengo che il servizio vada comunque recensito.

Looplabs è un’applicazione online che permette di creare musica house al volo. La sua semplicità d’utilizzo lo rende adatto a chi vuole avvicinarsi all’editing di musica, infatti, queste passioni sono spesso momentanee, e non vale la pena spendere bei soldi per programmi super professionali. Per il momento ci sono circa un centinaio di tracce da poter inserire e non c’è la possibilità di prendere quelle presenti sul nostro computer.

Album Reminder, per non perdere neanche un album musicale dei nostri artisti preferiti

album-reminder-image

La musica rappresenta oramai un elemento continuamente presente nella nostra vita. Tuttavia, riuscire a tenere traccia di ogni singola novità in campo musicale non è certo cosa facile data la gran quantità di album prodotti giorno dopo giorno.

Viene dunque in nostro aiuto Album Reminder, una soluzione online lanciata per la prima volta nel Novembre del 2008, che permette a tutti gli appassionati di musica di scoprire in modo efficace e continuo tutti i nuovi album musicali.

Album Reminder è un servizo rivolto a tutti, indipendentemente dal generi musicali preferiti, poiché fornisce informazioni su circa 146.473 artisti verificati giornalmente, permettendo in tal modo di soddisfare i gusti musicali di ciascun utente.

WolframTones: quando il calcolo è applicato alla musica!

Wolfram Tones

Proprio a distanza di un paio di giorni dalla presentazione di una grande e nuova risorsa della rete, Wolfram, ci capita di parlarvi di un altro progetto, anch’esso alquanto valido e curioso, che ha a che fare con calcolo computazionale e affini: WolframTones!

Ricordi oramai lontani di alcuni studi filosofici, mi portavano, come tanti altri, a considerare, nello studio di Pitagora, matematica e musica uniti in un legame indissolubile. Sarà anche passato del tempo da quando visse il maestro di Samo, e sicuramente saranno cambiati i casi, ma la cosa resterà vera? Lo vedremo con lo strumento che vi presentiamo oggi!

Wolfram Tones è un interessantissimo sito web che consente di creare tracce musicali in formato midi grazie all’applicazione di teoria musicale, di algoritmi matematici e, non per ultima, la fantasia dell’utilizzatore.

Fliis.com, motore di ricerca musicale YouTube-based

Nascono come funghi, se ci è concessa questa comparazione, i servizi di ricerca di temi musicali che fanno riferimento al materiale multimediale in circolazione sul più noto servizio di videosharing del pianeta, YouTube. Oggi ne presentiamo ancora uno, davvero ben fatto e molto preciso: si tratta di Fliis.

Lo slogan del sito è “All the music you imagine“, ma è leggibile in diverse lingue, vista la disponibilità di più versioni di Fliis (tra le quali, quella italiana). Come per ogni motore di ricerca, la procedura per rintracciare un contenuto è composta da digitazione di un riferimento (in questo caso: nome del cantante/gruppo, titolo o altro), selezione tra i diversi risultati del più pertinente e utilizzo dello stesso.

UltraStar Deluxe, per karaokare ai massimi livelli

Geeks, ugole d’oro: unitevi! Tra voi lettori ci saranno sicuramente coloro i quali della propria voce uno strumento musicale vero e proprio, che utilizzano nel migliore dei modi. C’è chi, invece, si barcamena tra un acuto e un’altro, canticchiando canzoni universalmente note e riconoscibili, imponendo il proprio timbro e generando così versioni più o meno originali.

Suvvia, chi non ha mai karaokato con i propri amici con Singstar, il popolarissimo gioco per PlayStation? Risate, divertimento puro e quattro note: questi gli ingredienti delle grandi serate geeks. Chi, però, non riesce proprio a staccarsi dal proprio PC e vuole ottenere lo stesso risultato, può da oggi farlo installando la suite UltraStar Deluxe, della quale stiamo per parlare.

Sockso, ovvero: personal music server per tutti!

E’ giunta un’altra domenica, cari amici. Com’è ormai abitudine, non appesantiamo questa giornata di ozio e riposo, ma ci limitiamo a segnalare solamente applicazioni dal semplice utilizzo e dall’alto livello di utilità. Si è spesso discusso, in questa sede, di programmi di hosting e deposito online di files e risorse presenti sul proprio PC.

La web application che andiamo a proporre oggi riguarda un servizio di hosting dedicato alla musica. Con Sockso, in sostanza, sarà possibile caricare online la propria musica e renderla disponibile istantaneamente agli amici, ovunque.