
Parliamo infatti di Perfect PDF, ovvero un’ottima e leggera alternativa al classico e monotono Adobe Reader.
Come tutti sapete i file PDF non possono essere modificati, quindi l’operazione più semplice da effettuare per editare un documento .pdf e convertirlo in Word.
Per compiere questa operazione esistono centinaia di tool gratuiti, ma pochi sono semplici e intuitivi come PDF to Word, un ottimo servizio web gratuito.
Il formato PDF è un formato di notevole comodità: pratico, non molto pesante per quanto riguarda lo spazio occupato su disco, molto diffuso e dalle buone rese anche per la stampa. Usiamolo, dunque.
Nell’usarlo, però, riscontreremo un aspetto che non sempre sarà positivo. Anzi, molte volte risulta negativo, soprattutto se bisogna apportare degli aggiornamenti ai nostri file: I PDF non si modificano facilmente. O quasi, perché se si utilizza PDFVue le cose cambiano molto!
PDFVue è un ottimo servizio online che consente di modificare i file in formato .PDF direttamente dal web, senza dunque l’installazione di alcun programma, in maniera facile e veloce, cosa molto rara per file di questo genere.
Malgrado i livelli di accessibilità alle connessioni internet si stiano sviluppando a macchia d’olio, non raramente, se non si dispone di un pc portatile e di una connessione mobile, ci può capitare di voler consultare qualche pagina web ma di non poterlo fare.
Per un certo senso, però, il problema si può ovviare. E, così com’è possibile trovare in rete servizi che trasformano delle pagine web in immagini, così vi presentiamo oggi un servizio in grado di trasformare delle web page in un file PDF: HTML-PDF-Converter!
HTML-PDF-Converter è, quindi, un ottimo strumento online in grado di convertire qualsiasi pagina in un file, comodamente scaricabile e stampabile, in formato PDF, uno di quei file che si aprono con Acrobat Reader per intenderci.
Superata l’epoca dei floppy disk e, a quanto pare, forse anche dei cd e dei dvd, tutti noi camminiamo ormai con una bella pendrive nella tasca o nel portafogli, pronta ad essere utilizzata per ogni evenienza.
La pendrive è uno strumento utilissimo. Ha però, così come i floppy e i supporti ottici di qualsiasi genere, un difetto: bisogna averla appresso per copiare i file. Cosa che invece non avviene per i servizi online. Con una semplice connessione, è infatti possibile mandare e ricevere file dovunque ci troviamo. Optiamo dunque per questa scelta, e scegliamo come archivio, tra i tanti, anche pdfVia!
pdfVia è un sito che, come ben lascia intendere il nome, rende possibile l’hosting di qualsiasi file di formato PDF ad una condizione: non deve superare i 15 MB di grandezza!
Torniamo a parlare di PDF, quei file a molti di noi sconosciuti sotto l’aspetto pratico della cosa. Per creare un pdf, esistono svariati servizi online, molti sono funzionanti, altri sono inutili e funzionano malino. Ieri, per esigenze di lavoro, mi sono ritrovato a dover inviare un documento in formato PDF. Subito, mi sono chiesto: Come lo creo il documento PDF?
La prima soluzione che mi è venuta in mente è stata quella di creare un documento semplice con Word dove ho inserito tutto il testo del PDF, comprese le foto. Dopo, sono passato al mio amato Firefox e su Google ho cercato “Convert PDF” . Tra i primi risultati, ho trovato DoPDF, un software completamente gratuito e funzionante al 100% sui sistemi Windows.
Questione di abitudine, questione di praticità: sono tante le ragioni per le quali tantissimi utenti, durante la navigazione, preferiscono accedere ai documenti PDF direttamente sul browser, piuttosto che dover scaricare il file sul desktop ed accedervi in un secondo momento, pratica quasi del tutto abbandonata.
Sono anche in tanti gli utenti che, però, desiderano accedere al PDF sul browser, ma senza dover scomodare il (non troppo leggero) visualizzatore di PDF per eccellenza, Adobe Reader. Naturalmente, esaudire la richiesta è possibile, ricorrendo ad un interessante addon per Firefox, dal nome Vuzit.
Questi gode già di buona fama sulla Rete, ma per chi non lo conosce o per chi non lo ricorda, una segnalazione è d’obbligo.