La scorsa settimana è nato Quag, il servizio che trasforma il modo di cercare informazioni rendendolo più social. L’utente cerca ciò di cui ha bisogno con Quag che a sua volta sfrutta Google o Bing per le ricerche e Quag, oltre a restituire le SERP, mette a conoscenza l’utente di quanti altri abbiano svolto una ricerca simile.
A quel punto l’utente non soddisfatto dei contenuti delle SERP può porre domande a chi ha svolto ricerche simili. Inutile dire che in rete sono sorte domande riguardo alla privacy degli utenti che usano Quag. Vediamo allora di capirci di più riguardo a questo nuovo servizio ideato e sviluppato in Italia.
ricerche
OmniTube, cercare i video di YouTube dalla omnibar di Chrome
Avere la possibilità di sfruttare la barra degli indirizzi anche come mezzo mediante cui effettuare ricerche in rete ed ottenere suggerimenti è sicuramente una gran bella comodità che Google ha deciso di offrire a tutti gli utilizzatori di Chrome, il suo browser web.
I suggerimenti, però, fanno riferimento solo e soltanto alle ricerche su Google tagliando fuori qualsiasi altro tipo di servizio.
Tenendo conto di ciò, chi, tra voi lettori di Geekissimo, bazzica spesso tra i meandri di YouTube e potrebbe trovare utile implementare ai suggerimenti di ricerca visualizzati dalla omnibar anche quelli inerenti i filmati disponibili sul noto portale video allora troverà senz’altro molto interessante una risorsa quale OmniTube.
Si tratta infatti di un’estensione specifica per Chrome che, così come suggerisce lo stesso nome, permette di sfruttare i suggerimenti di ricerca della omnibar cercando i video di YouTube direttamente dalla barra degli indirizzi del browser.
Hide Unwanted Results of Google Search, nascondere i risultati di ricerca indesiderati
Chi esegue numerose ricerche online e, sopratutto, chi, tra voi lettori di Geekissimo, si ritrova spesso ad avere a che fare con risultati indesiderati che per un motivo o per un altro sarebbe preferibile non visualizzare potrebbe essere particolarmente felice, quest’oggi, di fare la conoscenza di una risorsa ad hoc quale Hide Unwanted Results of Google Search.
Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo immediatamente!
Hide Unwanted Results of Google Search è un add-on per il browser web Mozilla Firefox che, così come suggerisce lo stesso nome, dopo essere stato installato permette di nascondere i risultati di ricerca indesiderati che vengono visualizzati con Google in maniera semplice, veloce e, sopratutto, reversibile.
Nasce oggi Quag e le ricerche in rete diventano social
Da oggi è disponibile in rete un nuovo strumento di ricerca delle informazioni: Quag. Progetto italiano, aumenta la ricerca classica rendendola social e permettendo un’interazione tra gli utenti con interessi comuni. Non si tratta di un tradizionale social network, ma di un mezzo per permettere agli utenti di avere risposte a un quesito (o darne).
Quag è completamente gratuito e, anche se lanciato ufficialmente oggi in beta, si presenta come uno strumento veloce e con una chiara interfaccia utente. Dopo avere effettuato la ricerca con Google o Bing e ottenuta la relativa SERP, Quag offre la possibilità di chiedere ulteriore aiuto a chi ha svolto una ricerca simile.
BitTorrent Surf, cercare e scaricare torrent direttamente da Google Chrome
Tutti voi lettori di Geekissimo che, a prescindere dal motivo, sfruttate i file torrent sarete sicuramente ben felici di apprendere che da alcuni giorni a questa parte è disponibile sul Chrome Web Store un’interessante e nuova risorsa utile proprio in tal senso.
BitTorrent Inc. ha infatti annunciato ufficialmente BitTorrent Surf, ovvero un’estensione specifica per Google Chrome che, una volta in uso, permette di ricercare, di scaricare e di avviare file torrent direttamente dalla finestra del browser web di big G.
L’estensione, in sviluppo da circa sei mesi, pone come obiettivo quello di diffondere il più possibile l’utilizzo del protocollo BiTorrent offrendo uno strumento facile da utilizzare per i tantissimi utenti che sono soliti navigare in rete servendosi di Google Chrome andando, ovviamente, a semplificare la ricerca e il download dei file torrent per scopi legittimi.
BitTorrent Surf è al momento ancora in fase alpha e, di conseguenza, potrebbe suffrire di qualche problema di “gioventù” ma gli utenti che decideranno di installarla ed utilizzarla potranno contribuire al suo sviluppo.
L’utilizzo dell’estensione risulta abbastanza intuitivo.
LanHunt, ricercare facilmente file e cartelle in una rete locale
Sfruttando una rete locale è possibile condividere facilmente specifici file tra più computer, un’operazione questa che potrebbe non risultare altrettanto semplice qualora ci si ritrovi invece ad avere che fare con una gran quantità di file e di cartelle.
La condivisione e, sopratutto, la gestione di molteplici elementi può quindi rivelarsi abbastanza difficile in situazioni di questo tipo ragion per cui utilizzare uno strumento quale LanHunt potrebbe rivelarsi davvero molto utile.
LanHunt, infatti, è un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di cercare i file e le cartelle cartelle che sono stati condivisi in rete agendo in maniera semplice e rapida e, sopratutto, avendo l’opportunità di restringere i risultati applicando specifici filtri.
SearchAll, tutti i principali motori di ricerca accessibili da un’unica app per Windows 8
Chi è solito servirsi di Google come strumento mediante cui effettuare ricerche online e chi, tra voi lettori di Geekissimo, utilizza Windows 8, l’ultimissimo sistema operativo di casa Microsoft, potrà trovare sicuramente molto utile Google Search, l’apposito applicativo reso disponibile da big G e reperibile direttamente da Windows Store.
Gli utenti che, invece, hanno l’abitudine di reperire le informazioni d’interesse attingendo a più risorse online potrebbero trovare decisamente ben più comodo ricorrere all’impiego di un’altra interessante ed apposita app quale SearchAll.
Si tratta, appunto, di un applicativo totalmente gratuito, specifico per Windows 8 e reperibile direttamente da Windows Store (ricercandolo personalmente o sfruttando l’apposito link di download presente alla fine di questo post) che così come suggerisce lo stesso nome permette di effettuare ricerche online mediante Bing, Wikipedia, Facebook, Twitter, Google+, eBay, YouTube, Yahoo!, Imdb, Dictionary.com ed Amazon in maniera tanto rapida quanto, al contempo, comoda.
Google: ora anche Drive, Calendar, Gmail etc sono inclusi nei risultati di ricerca
Anno dopo anno Google Search sta andando sempre più a configurarsi come uno strumento di ricerca globale grazie al quale gli utenti che sono soliti servirsi dei servizi offerti dal gran colosso di Mountain View hanno la possibilità di individuare e di accedere non soltanto alle informazioni di interesse ma anche a quelli che sono i propri dati ed il recente annuncio di big G ne è la più pratica dimostrazione.
Nel corso delle ultime ore, infatti, big G ha fatto sapere di aver arricchito l’esperienza di ricerca online mediante Google Search poiché d’ora in avanti tra i risultati di ricerca saranno disponibili anche i contenuti provenienti da Drive, Calendar, Gmail e da tutti gli altri servizi di big G.
Trattasi quindi di una ricerca estesa che prende i risultati anche da quelli che sono i documenti dell’utente.
Worldcam, trovare le foto di Instagram scattate in specifici luoghi ed edifici
Se qualcuno tra voi lettori di Geekissimo ha sognato, almeno una volta nella vita, di poter disporre di superpoteri grazie ai quali guardare attraverso i muri e se sino ad ora non siete ancora riusciti a rassegnarvi all’idea che, almeno per il momento, la cosa non è fattibile allora una risorsa quale Worldcam saprà sicuramente attirare la vostra attenzione.
Non è una pozione magica e neppure un fantomatico oggetto proveniente del futuro bensì una semplice ma interessantissima applicazione online che sfruttando le foto pubblicate su Instagram, l’app fotografica che oramai non ha più bisogno di presentazioni, e la geolocalizzazione delle stesse permette di scrutare attraverso le pareti degli edifici, o quasi.
Ironia a parte, Worldcam è, in sostanza, un’applicazione che, così come già accennato, risulta basata sull’oramai infinito database di Instagram e che consente di trovare immagini di qualsiasi parte del mondo, compresi gli interni degli edifici, semplicemente inserendo il nome della location e quello della struttura di riferimento.
Collegandosi alla pagina web di Worldcam saranno infatti visualizzati due campi di ricerca di cui uno destinato all’immissione della località d’interesse e l’altro all’edificio, all’azienda, al monumento o quant’altro di cui si desidera visualizzare le immagini.
Search Plus, un motore ricerca per le schede aperte in Google Chrome
Sicuramente uno tra i fastidi più grandi derivanti dal ritrovarsi a dover operare con un browser web pieno zeppo di schede aperte d’ogni genere è quello di non riuscire a gestire in maniera ottimale i contenuti d’interesse riscontrando inoltre non poche difficoltà nel reperire specifiche tab.
Per poter ovviare in maniera pratica ed efficace ad una situazione alla quale, purtroppo, non si ha l’opportunità di far fronte sfruttando quelli che sono i settaggi di default del browser web è possibile utilizzare Search Plus… a patto però che venga impiegato Google Chrome.
Search Plus, infatti, è un’estensione specifica per il browser web del gran colosso delle ricerche in rete che, dopo essere stata installata, metterà a disposizione dei suoi utilizzatori tutta una serie di apposite ed interessanti caratteristiche mediante le quali migliorare la propria esperienza di navigazione a schede.
FileInfo, cercare informazioni dettagliate per tutte le estensioni dei file
Esistono migliaia di estensioni di file e non è certo un mistero il fatto che, talvolta, riuscire ad individuare l’applicazione più adatta per poter aprire correttamente quanto d’interese può risultare molto ma molto difficile.
Si tratta di una situazione con la quale, sicuramente, molti tra voi lettori di Geekissimo si saranno ritrovati ad avere a che fare più e più volte.
D’ora in avanti, però, piuttosto che passare ore ed ore a cercare online informazioni circa l’estensione di uno o più file sarà possibile ricorrere all’utilizzo di un’apposita risorsa in rete quale FileInfo.
Si tratta, per l’appunto, di un interessante servizio web, utilizzabile in maniera totalmente gratuita e senza dover effettuare alcun tipo di sottoscrizione, che, così come suggerisce lo steso nome, permette di cercare ed ottenere tutti i dettagli relativi ad ogni tipologia di file semplicemente digitandone l’estensione nell’apposita casella di ricerca.
Smart Address Bar, trasformare la barra degli indirizzi di Firefox in un intelligente strumento di ricerca veloce
Chi è solito servirsi di Mozilla Firefox come strumento per navigare online ma, al contempo, utilizza anche Google Chrome o, comunque sia, ha avuto modo di sperimentarne personalmente le fattezze potrebbe desiderare di servirsi dell’omnibar anche sul browser web del panda rosso, una feature questa che, purtroppo, di default non risulta disponibile.
Per far fronte ad un’esigenza di questo tipo è però possibile ricorrere all’utilizzo di Smart Address Bar, un pratico ed apposito add-on specifico per Mozilla Firefox.
Smart Address Bar, una volta in uso, trasforma la barra degli indirizzi di Firefox in un intelligente strumento di ricerca veloce.
Dopo aver completato il processo di installazione sarà infatti sufficiente digitare, direttamente nella barra degli indirizzi, le prime lettere del termine di ricerca d’interesse e, in men che non si dica, saranno elencati tutti i risultati correlati analogamente, o quasi, a Google Chrome e così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot presente all’inizio di questo post.
Photo Pin, un motore di ricerca per immagini pubblicate sotto licenza creative commons
Chi dispone di un proprio blog di certo avrà avuto più e più volte la necessità di aggiungere delle immagini ai post scritti al fine di illustrare al meglio quanto espresso con le sole parole.
A meno che non si disponga di materiale personale che si è intenzionati ad utilizzare in tal senso è possibile aggiungere foto ed immagini ai propri post attingendo al vastissimo databse disponibile in rete.
In questi casi, però, appare opportuno prestare una certa attenzione ai contenuti che si desidera impiegare poiché una buona parte delle foto e delle immagini disponibili online sono protette da copyright e, di conseguenza, non liberamente utilizzabili così come quelle gratis e con licenza Creative Commons.
Sticky7Notes, cercare e gestire le note salvate con Sticky Notes
Se siete degli assidui utilizzatori della funzione Sticky Notes di Windows sicuramente saprete quanto possa rivelarsi utile in una gran varietà di circostanze ma, di certo, sarete anche ben consapevoli di quanto possa risultare difficile individuare quanto d’interesse qualora siano presenti un numero eccessivo di note.
Di default, purtroppo, non risulta disponibile nessun comando mediante cui ovviare a quanto appena accennato ma ricorrendo invece all’utilizzo di Sticky7Notes si!
Sticky7Notes, infatti, è un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su Windows XP, Vista e 7 che, in maniera semplice ed agendo da una pratica interfaccia utente (ad inizio post ne è anche disponibile uno screenshot illustrativo) consente a ciascun utente di ricercare e gestire le Sticky Notes memorizzate sull’OS.
Grazie a Sticky7Notes sarà quindi possibile individuare in men che non si dica le note d’interesse anche se, appare opportuno sottolinearlo, per far ciò sarà necessario chiudere Sticky Notes in modo tale da permettere all’applicazione di accedere al databse memorizzato sul computer.