Speed Monitor, tracciare i tempi di caricamento dei siti web e visionare i dati ottenuti su appositi grafici

Disporre di apposite risorse mediante cui tenere traccia dei tempi di caricamento dei siti web appare tanto importante quanto, al tempo stesso, fondamentale quando ci si ritrova a gestire uno o più spazi online.

Per far fronte ad un esigenza di questo tipo è possibile ricorrere all’utilizzo di risorse accessibili direttamente dalla finestra del proprio browser web preferito o, in alternativa, sfruttare specifici tool da impiegare comodamente dal proprio desktop… è questo il caso di Speed Monitor!

Si tratta, per l’appunto, di un programmino completamente gratuito, tutto dedicato agli OS Windows e di natura portatile (dunque perfetto per essere annesso alla propria chiavetta USB!) che, presentando un’interfaccia semplice e scarna di fronzoli, consentirà di tracciare la velocità di caricamento di uno o più siti web nel corso di un dato periodo di tempo.

IE9 Jump List Tasks, accedere alle varie sezioni dei siti web da Chrome come quando pinnati con IE9

Pochi giorni fa, così come dichiarato anche in un apposito post qui su Geekissimo, Internet Explorer 9 ha fatto la sua comparsa ufficiale tra la vasta utenza del web totalizzando, a sole poche ore di distanza dal lancio, ben il doppio dei download fatti registrare dalle versioni beta (per ulteriori dettagli a riguardo è possibile cliccare qui).

La sua fama e gli innumerevoli apprezzamenti ricevuti (oltre ovviamente alle altrettante numerose critiche) sono imputabili, prevalentemente, alle nuove features introdotte tra cui spicca sopratutto quella concernente la possibilità di “pinnare” i siti web preferiti alla taskbar di Windows 7 in modo tale da poter accedere ad informazioni ben precise in un solo ed unico click, a patto che i www in questione risultino però strutturati in modo adeguato.

Forget me, cancellare i dati di navigazione relativi a specifici siti web in un click

Sebbene tutti i browser web offrano la possibilità di cancellare cronologia, cookie e tutte le varie informazioni relative alla navigazione online nessuno di essi, almeno per il momento, consente però di eliminare i dati in questione per specifici siti web scelti dall’utente stesso, il che potrebbe rivelarsi un’operazione particolarmente utile qualora un dato PC venga impiegato da più utenti simultaneamente.

Di default, purtroppo, come già detto, non è possibile ovviare in alcun modo a tale manchevolezza, tuttavia, qualora lo strumento di navigazione in uso sia Google Chrome una situazione di questo tipo risulta facilmente rimediabile ricorrendo all’impiego di un’utile estensione, ovviamente gratuita, quale lo è Forget me.

Loads.In, testare la velocità di caricamento di un sito web con i principali browser e da qualsiasi parte del mondo

La velocità relativa all’apertura ed alla completa visualizzazione di pagine web e siti internet oltre che dipendere, ovviamente, dalla tipologia e dalla qualità di connessione impiegata dall’utente, è relativa, in primis, al www stesso e, ovviamente, agli elementi in esso presenti.

A tal proposito, qualche tempo fa, come di certo ricorderà buona parte di voi lettori di Geekissimo, avevamo prestato attenzione ad un’apposita ed utile risorsa online grazie alla quale valutare l’effettiva rapidità di caricamento di uno specifico sito internet fornendo inoltre utili consigli e dettagli (ovviamente destinati ai rispettivi webmaster) per velocizzarlo nel caso in cui risultasse necessario.

Server Monitor, monitorare lo stato dei siti web direttamente dalla finestra di Google Chrome

Chi gestisce personalmente un sito web o, in linea ben più generale, un qualsiasi spazio online, di certo saprà quanto possa essere importate assicurarsi che quest’ultimo sia sempre e comunque visibile ed accessibile all’intera utenza… insomma, per intenderci, che risulti uptime.

Proprio a tal proposito, onde evitare di andare incontro a brutte sorprese ed al fine di velocizzare di gran lunga il compito del webmaster, diamo uno sguardo a Server Monitor, un’utilissima risorsa esattamente adibita allo scopo in questione e tutta dedicata agli appassionati utilizzatori di Google Chrome.

Slowcop, testare l’effettiva velocità di un sito web

Diverse altre volte, qui su Geekissmo, abbiamo avuto modo di sperimentare appositi servizi online mediante cui testare l’effettiva efficienza, sulla base dei dati stimati, di un dato sito internet o, in alternativa, di una specifica pagina web.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, per la gioia di tutti coloro che si dilettano nel verificare le reali prestazioni del proprio spazio online, e non solo, diamo uno sguardo ad un ulteriore ed interessante tool accessibile direttamente da browser web mediante cui, in maniera tanto semplice quanto efficace, testarne la velocità.

BungleBungle, il motore di ricerca italiano sul caso Ruby e Berlusconi

Ispirandosi alla grafica di Google ed inserendo intercettazioni, sms, articoli, documenti e fotografie, lo sviluppatore di applicazioni web Marcello Barile (24 anni) ha creato BungleBungle, un motore di ricerca italiano completamente dedicato al caso Ruby e al protagonista, in negativo, di questa ormai famosa faccenda Silvio Berlusconi.

Grazie al passaparola su Facebook e sugli altri social network, BungleBungle è il sito che sta maggiormente spopolando in queste ore. Questo motore di ricerca, nato il 12 febbraio, vanta già 24 mila utenti anche se questo numero è destinato ad aumentare.

WhoLinks2Me, semplice servizio web per verificare l’effettiva efficienza delle tecniche SEO adottate

Chi gestisce personalmente uno spazio online o, molto più semplicemente, tutti i più curiosi navigatori della grande rete, di certo, quest’oggi, saranno ben lieti di venire a conoscenza di un ulteriore ed interessantissimo servizio web mediante cui ottenere numerosi ed importanti dettagli relativi ad un dato www d’interesse.

Nello specifico, coloro che dispongono di un sito web e sono alla ricerca di una valida risorsa mediante cui valutare l’effettiva efficienza delle tecniche SEO adottate, di certo, tra qualche riga, troveranno pane per i loro denti.

MegaSkipper, guardare Megavideo e VideoBB senza limiti di tempo

Almeno una volta vi sarà capitato di visualizzare un video in streaming sul popolare portale Megavideo. Che si tratti di un film, di una puntata di una serie televisiva, di un cartone animato, è risaputo che su Megavideo sono presenti dei limiti legati alla visualizzazione dei filmati presenti.

Questo rappresenta un grosso grattacapo per tutti gli utenti che si vedono, dopo 72 minuti di visione, il blocco e l’interruzione improvvisa di ciò che si sta visualizzando ottenendo un messaggio che spiega di attendere 54 minuti per continuare la riproduzione. Ciò capita a tutti coloro che sono sprovvisti di un account premium e sono regolari utenti free.

Personal Blocklist, Google rilascia un’apposita estensione per Chrome mediante cui bloccare i siti web indesiderati tra i risultati di ricerca

Non molto tempo addietro, qui su Geekissimo, avevamo dato uno sguardo ad apposite estensioni per Google Chrome mediante cui ottimizzare la comparsa dei risultati di ricerca andando a rimuovere tutti i vari ed eventuali siti web indesiderati o, per meglio intenderci, da poter contrassegnare come spam.

Tuttavia, tutti gli add-on proposti sino ad ora, come d’altronde la maggior parte delle estensioni disponibili per il browser web del gran colosso delle ricerche online, erano stati rilasciati da sviluppatori estranei a Google, il che, invece, rende Personal Blocklist una risorsa ben diversa dalle altre.

Di cosa si tratta? Molto semplice: di una nuova ed interessantissima estensione, compeltamente gratuita, utilizzabile anche in lingua italiana (per la gioia di tutti noi utenti dello stivale!) e resa disponibile direttamente dalla nota azienda di Mountain View, che, senza troppi giri di parole, consente di migliorare notevolmente la visualizzazione dei risultati di ricerca permettendo dunque di rimuovere i siti web di dubbia attendibilità.

Google for Weddings, il matrimonio si organizza online!

Avete scelto di sposarvi? Non sapete da dove iniziare? Bene, allora siete finiti nel posto giusto. Google, l’ormai celebre motore di ricerca più utilizzato al mondo, ha pensato anche questo, ovvero a creare un portale web dedicato a tutte le coppie intende a contrarre matrimonio.

Lanciato un paio di giorni fa, Google for Weddings è un servizio utile a tutti coloro che necessitano di un aiuto per organizzare e pianificare nel migliore dei modi le proprie nozze. Gli strumenti messi a disposizione sono vari e tanti, tutti di proprietà Google.

MyP2P, calcio streaming gratis online!

Vista la notizia che si stanno rimpallando molti quotidiani anche nazionali in questi ultimi giorni, riguardo alla chiusura del sito Rojadirecta.org nella giornata del 31 Gennaio, oggi noi di Geekissimo vogliamo fare un po’ di chiarezza su quello che sembra essere un copione già visto dalle nostre parti.

Molti di voi sicuramente ricorderanno il caso Coolstreaming. Se vogliamo questo sito, è stato il precursore degli eventi online gratuiti riguardanti calcio e non solo. Nel lontano 2006 il sito è chiuso dalla Guardia Di Finanza, per lo stesso motivo, per cui è stato chiuso Rojadirecta, ossia: “Permettere agli utenti di vedere in streaming contenuti protetti da Copyright, senza il consenso dei proprietari!”.

Una vicenda che è durata due tre anni e che ha portato, alla non condanna dei titolari del sito Coolstreaming.it. Che cosa succederà con Rojadirecta è difficile dirlo, il territorio di legislatura non è quello Italiano, ma in questo caso è quello Americano, infatti, è stata proprio l’FBI a imporre la chiusura del sito. Seguiremo la vicenda per tenervi aggiornati, ma ora come possiamo fare? Fortunatamente, ci sono ancora alcuni siti che riescono a tenersi in piedi, fra questi pochi c’è il sito che oggi vi andiamo a presentare.

Google Search Spam Blocker, rimuovere lo spam dai risultati di ricerca di Google

Spesso accade che, utilizzando Google per eseguire le proprie ricerche online ed immettendo una specifica parola chiave, ci si ritrovi a dover fare i conti con link spam o, comunque sia, con collegamenti che, per un motivo o per un altro, riteniamo ben poco attendibili.

Purtroppo, a patto che non si disponga di una buona memoria e nell’eseguire una successiva ricerca ci si ricordi di evitare la visualizzazione di specifiche pagine web, cercare di aggirare spam e quant’altro diviene un’impresa piuttosto difficoltosa, se non addirittura impossibile.

Una situazione di questo tipo, fortunatamente, può però essere risolta in modo abbastanza pratico ricorrendo all’impiego di un’apposita estensione tutta dedicata al browser web di casa Google.

EstimUrl, stimare il valore monetario di un sito web non è mai stato così semplice

Avete deciso di vendere il vostro sito web o, molto più semplicemente, sareste curiosi di scoprire quanto vale un determinato spazio online ma non sapete proprio a quale parere appellarvi? Niente paura… sarà sufficiente avviare il proprio browser web preferito ed utilizzare EstimUrl per spazzar via ogni dubbio!

Ma che cos’è EstimUrl? Bhe, si tratta di un interessante ed efficiente servizio web che, in modo del tutto gratuito e senza richiedere alcuna sottoscrizione per il suo utilizzo, consentirà di stimare il valore monetario per ciascun indirizzo web indicato fornendo inoltre tutta una serie di interessanti statistiche relative a quel dato sito internet in modo tale da poter ottenere un quadro piuttosto completo della situazione.

Il valore in denaro relativo a ciascun sito web indicato viene calcolato sulla base di molteplici fattori , mentre invece, per quanto concerne i dettagli extra, ciascun utente potrà visualizzare utili informazioni quali il numero giornaliero dei visitatori e delle pagine visualizzate, il PageRank e l’Alexa Rank, le pagine indicizzate da Google e da Yahoo!, la data di registrazione e quella di scadenza del dominio e molto altro ancora.