Ottimizziamo il peso delle nostre foto senza perdere la qualità!

2009-04-04_105120_1

Buon Lunedì cari lettori. Molti di voi avranno iniziato oggi una bella settimana di vacanza scolastica, che arriverà fino al 14 aprile. Insomma, 11 giorni senza scuola ma con Geekissimo a tenervi compagnia ogni giorno, con news interessanti a carattere tecnologico come sempre ormai Oggi, vi voglio presentare un programmino per i soli sistemi Windows, sfortunatamente.

Radical Image Optimization Tool è il programma di oggi. Questo software, disponibile in modalita Freeware è per tutti i sistemi Windows. Il programma, vi permette di ridimensionare il peso delle foto, riducendolo di molto rispetto all’originale. Nella foto di apertura dell’articolo, vedete subito quanto riesca a ridurre il software il peso. Da 72,20 KiB, si arriva a 9,15KiB.

DiskCheckup: controlliamo lo stato del nostro disco rigido!

DiskCheckup

Tutti sappiamo che mantenere sotto controllo lo stato dei componenti Hardware del nostro PC è cosa fondamentale, se vogliamo mantenere funzionante al massimo il nostro Computer. Questo, ovviamente, c’è possibile solo utilizzando delle accortezze e monitorando lo stato dei vari “pezzi” con dei programmi ben precisi.

Oggi, Geekissimo vi aiuta nella scelta di uno di questi software di monitoraggio. Quest’oggi vi presentiamo un programma che vi permette di monitorare lo stato del vostro HardDisk, in questo modo potrete vedere se sta avendo dei problemi, o se è vicino alla rottura o al surriscaldamento.

Ginipic cerchiamo le immagini del web via desktop!

http://www.ginipic.com/

Quanti di voi ogni giorno si ritrovano a cercare delle foto e/o immagini su Google? Tanti vero? Beh, ormai sono tanti i siti che ci permettono di condividere le foto con gli altri e nel caso uno volesse cercare una foto, principalmente punta a Google Images o Flickr ma ne esistono molti di più.

Grazie al software Ginipic è possibile compiere delle ricerche, semplici, ma anche avanzate, su molti siti contemporaneamente. Perché vi dico questo? Beh, cercando su più siti insieme, è molto più facile trovare quello che si sta cercando e inoltre abbiamo a nostra disposizione un più vasto archivio di foto. Il software è in grado di fare delle ricerche e di segnalarvi il Copyright delle foto.

Convertiamo i nostri PDF in altri formati

Convertiamo PDF

Torniamo a parlare di PDF. Questo formato è quello più usato dalle aziende o agenzie di comunicazione, per rilasciare comunicati stampa. Molte volte, i pdf, sono utilizzati anche per creare i file di HELP di alcuni programmi. Il formato PDF (Portable Document Format) è stato inventato da Adobe Systems nel 1993.

Questo formato è libero da diritti, tutti possono creare dei programmi in grado di leggere e modificare tali file, senza dover pagare nessun compenso a Adobe Systems. Oggi, Geekissimo vi presenta un software veramente interessante. Come sapete, i file PDF sono modificabili solo con determinati programmi, oggi però, vi presento un programma che vi permette di cambiare formato al PDF.

Crea una copia di Backup del tuo sistema GNU/Linux!

deja-dup-1

Molti di voi, sicuramente, utilizzano un sistema Linux. Il più utilizzato è sicuramente Ubuntu, grazie alla sua leggerezza e alla sua semplicità d’uso Ubuntu si è pian piano “catturato” la sua bella “clientela” che a ogni versione si espande sempre di più, anche perché, aumentano le sue qualità. Tutti i PC soffrono, però dello stesso problema, in altre parole, un imprevedibile guasto al HD o a un altro elemento, può farci perdere tutto quello che abbiamo sul PC.

Il vecchio proverbio della nonna “prevenire è meglio che curare” anche in questo caso ci torna utile, perché per prevenire queste tipologie di danni, possiamo fare saltuariamente dei backup dei nostri file. Esistono molti programmi per Windows che ci permettono di fare dei Backup dei file, oggi, vi voglio presentare un software che lavora unicamente, con sistemi GNU/Linux.

Cerchiamo i file torrent delle serie TV preferite con un programma!

ted-24_12_08

La rete p2p è sempre più in aumento. Uno dei protocolli più usati per il download dalla rete p2p è sicuramente il Torrent. Veloce e semplice da utilizzate, il protocollo torrente è riuscito in pochi anni a rubare la strada a molti altri programmi con eMule, DCC++ e altri. In questo ultimi anni sta andando parecchio di moda il download dei file da MIRC. Se non sapete come scaricare da Mirc, leggete questa guida.

Oggi vi voglio parlare ancora della rete Torrent, presentandovi un programmino veramente interessante, grazie al quale possiamo trovate tutte le ultime serie TV andate in onda in America. Ovviamente, la cosa fondamentale è che la serie deve essere presente sulla rete Torrent. Il programma si chiama TED, acronimo di Torrent Episode Downloader.

Disponibile OpenOffice 3.0 in versione portable!

openoffice_portable

Tutti conosciamo la suite per ufficio gratuita, Open Office. Questa suite, giunta ormai alle versione 3.0 ha raggiunto livelli veramente ottimi. Tant’è, che ad ogni versione aumentano sempre di più i download che raggiungono cifre spaventose. Grazie anche alla sua affidabilità e completezza OpenOffice è divenuto in poco tempo il software rivale dell’Office di Microsoft.

Come ogni software che si rispetti, anche questo ha la sua versione Portable, cioè la versione che occupa pochissimo spazio e che può essere installata su una qualsiasi chiavetta USB per essere utilizzata su qualsiasi PC. Ieri è stata rilasciata la versione 3.0 di questa versione della nota Suite.

Il nuovo Audacity 1.3.6 supporta nuovi formati!

Audacity 1.3.6

Audacity è un editor musicale totalmente gratuito. Molti sicuramente lo conosco e lo utilizzano giornalmente, io lo uso principalmente per crearmi le suonerie per il cellulare, taglio la parte che mi piace di più delle canzoni e poi me la metto sul mio bel Samsung. Non è di questo che voglio parlare oggi però, infatti, la notizia è la nuova versione di questo programma, l’1.3.6.

Questa nuova versione si porta dietro parecchie novità, a partire dai formati letti dal programma. Si aggiungono alla lista di quelli già presenti nelle passate versioni, anche WMA, M4A e AC3. Questi tre formati, da adesso in poi, potranno essere modificati senza problemi utilizzando Audacity 1.3.6, i file WMA devono non essere coperti dai DRM per essere modificati.

5 utili Tools per sincronizzare i file tra PC.

5 utili Tools per sincronizzare i file tra PC.

Sincronizzare più computer insieme è qualcosa che uno forse, non ha mai pensato. Molti quando modificano sul computer di casa un file per lavoro, poi lo portano in ufficio su una chiavetta USB o se lo inviano tramite email, questa soluzione, però non è tanto efficace se si devono modificare file di grandi dimensioni. Quindi, perché non modificare un file su un PC e poi sincronizzarlo con il PC di lavoro in automatico, istantaneamente?

Oggi Geekissimo vi vuole presentare ben 5 software che vi possono permettere di sincronizzare in automatico dei file tra più PC.

Blerts, il lettore grafico per Feed Rss

Gli RRS ormai sono utilizzati da tutti, infondo è come poter leggere un giornale solo che si ha la possibilità di scegliere quali notizie poter leggere e soprattutto da dove.
Fino ad ora abbiamo visto dei readers RSS normalissimi, capaci di integrare nel nostro browser preferito, la possibilità di leggere i feed.
Blerts oltre ad essere un ottimo reader grafico di RSS integrabile in Firefox e IE, vi da la possibilità di poterlo utilizzare come semplice programma, quindi non dovrete aprire ogni volta il vostro browser, il vostro client di posta, per leggere i vostri RSS Preferiti.
Il progetto è assolutamente gratuito, al momento non è in italiano ma è davvero facile da usare data la veste grafica intuitiva e l’utilizzo di parole comuni.
Potrete selezionare quali Feed RSS ricevere prima, quali dopo, modificare il colore dei feed a seconda della categoria di appartenenza, insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.

WinZip12, compressione reale di file JPEG

Chissà quante volte vi è capitato di utilizzare le penne USB o dei cd per copiare ai vostri amici le foto dell’ultimo viaggio, dell’ultima serata o delle vostre ultime esperienze, e chissà quante volte vi è capitato di dover rinunciare a qualcuna o a tutte le foto perchè erano troppo grandi per entrare in una penna.
Da ora grazie a WinZip12 sarà possibile ottimizzare e risparmiare il vostro spazio utile.

Credevamo fosse l’ennesima bufala tanto pubblicizzata ma in realtà non funzionante, ed invece, dopo averla provata dobbiamo dire che funziona alla grande. Per provare abbiamo utilizzato una cartella di vecchie foto in JPEG da circa 60 mega, riuscendo a comprimere circa il 20%, per vedere poi se il “fenomeno” avesse retto la concorrenza a larga scala, abbiamo voluto esagerare sperimentandolo su una cartella più grande.

Il risultato? Lascio a voi giudicare, con circa 2,62gb di jpeg a disposizione WinZip ha compresso circa il 19,17% facendo risparmiare quindi circa 512MB (pochi?). WinZip12 ha introdotto infatti una funzione utilissima (almeno per coloro i quali portano sempre appresso foto), ovvero la JPEG compression che che sfrutta un nuovo metodo di compressione, ancor più potente dell’LZMA (già usata su Linux e in particolarmodo da 7zip).

Everest, la soluzione per i “vuoti di memoria” dei driver hardware

Chissà quante volte vi sarà capitato di non ricordare o non sapere quale driver vi serviva per ripristinare il vostro hardware difettato, chissà quante volte vi siete affidati alla fortuna e chissà quante volte invece avete beccato qualche virus per cercare di scaricare miracolosi Tool che vi promettevano di sistemare le vostre periferiche.
Anche al più Geek tra i Geek capita di dimenticare il nome della nuovissima scheda madre acquistata proprio ieri, e anche al più fidato tra i tecnici capita di non conoscere la scheda madre dell’AS Rock del primo dopoguerra.
La Lavalys è la società ideatrice di Everest, a mio modo di vedere la migliore soluzione a tutti questi “vuoti di memoria” o meglio definiti come problemi tecnici.
Esistono due versioni di Everest, entrambe a pagamento, però, per recuperare e ricordare un driver vi basteranno sicuramente meno di 30 giorni, ovvero la durata esatta della versione di prova, quindi potrete utilizzarlo tranquillamente come se fosse gratuito.

Utilizziamo per comodità la versione Ultimate edition di Everest. Installiamo il programma di prova ed ovviamente eseguiamolo.
L’interfaccia che avrete davanti ai vostri occhi sarà molto intuitima e molto semplice, ricorda di fatto la Gestione delle Periferiche di Windows, con una piccola particolarità, esplodendo le varie periferiche il programma sarà in grado di rilevarvi chipset modello e tante altre informazioni utili.

PosteRazor, stampe giganti su A4

Si chiama PosteRazor, non è il rasoio delle Poste, stampa su A4 (ovviamente non l’Audi) ed è la soluzione ideale ma soprattutto gratuita per coloro i quali voglio creare i propri poster giganti ma non posseggono un plotter.

Chissà quante volte avete sognato di avere un poster gigante nella vostra camera, e chissà quante volte dopo aver chiesto all’amico grafico o in tipografia il costo di tale operazione c’avete rinunciato.

PosteRazor è la soluzione ideale, semplice, veloce ma soprattutto economica. Vi basterà ovviamente avere una stampante A4 (a colori o in bianco e nero) non importa se ad Aghi, Laser o Ink-Jet ovviamente, ciò che importa è che abbiate un idea o soprattutto una foto che volete stampare in formato gigante (al massimo su 11 fogli A4).