
MultiAVCHD, creare AVCHD con menu gratis

Ognuno di noi sa quanto è importante la vita duratura del proprio hard disk. Non c’è bisogno nemmeno di chiedersi il perchè. Anzi, riflettendoci quell’attimo che serve, sappiamo quanto sia necessario avere il proprio disco rigido efficiente per salvaguardare i dati.
Ma dati di grande importanza come lavori, manuali, ebook, tutorial, immagini e chi più ne ha più ne metta. Perderli vorrebbe dire rifare tutto da zero con l’accrescere del dispiacere per qualcosa di sicuramente irrimediabile.
Non a caso però qualcuno più audace sviluppa dei software che possono trovare e correggere gli errori dei nostri HD. Il software che tratteremo nella giornata odierna si chiama CeckDisk. E’ compatibile con tutti i sistemi Windows, compreso il Seven ( 32 e 64 bit ) e si dimostra davvero ottimo nel suo funzionamento.
Quante volte siamo stati fermi davanti quella schermata di windows, che ci avvisava che stava caricando il profilo utente? Oppure, davanti quel desktop vuoto, senza icone inutilizzabile, solo perché un programma nascosto, inutile al lavoro quotidiano, doveva avviarsi per primo rispetto agli altri? Sono tanti i motivi che possono rallentare l’apertura del sistema operativo più utilizzato al mondo, uno dei principali è proprio quello dei programmi in esecuzione automatica, i programmi che si avviano insieme al sistema operativo.
Questi software fanno a gara a chi si avvia per primo, rallentando di parecchio la normale apertura del sistema operativo. Per controllare questi programmi in avvio automatico, si può utilizzare CCleaner che ha una funzione che permette il controllo delle chiavi di registro dei programmi in avvio automatico, ma quello che vi presento oggi ha una particolarità in più che vi permette di ritardare l’apertura dei software.
Ad oggi, sono davvero in tanti gli utenti che, al fine di far fronte alle più svariate esigenze, usufruiscono dei diversi servizi by Google facendo uso di specifici tool installabili sulla propria postazione di lavoro o, secondo la prassi più classica, direttamente online qualora possibile.
Considerando però la varietà degli strumenti e delle utilità di vario genere che il gran colosso mette a disposizione lungo il web, sono in tanti gli utenti che, da sempre, sono alla ricerca di un metodo tanto pratico quanto efficace mediante cui gestirne i diversi servizi attraverso un unico tool.
In questi giorni stiamo vivendo l’evolversi di Google tramite la piattaforma Google Buzz integrata su Gmail. Ma vorrei lasciare un attimo da parte il discorso social network & Co. per concetrarci sul servizio email fornito da Google, Gmail.
Come tutti sappiamo infatti è uno dei servizi di posta più utilizzati al mondo per tutta una serie di questioni che non sto qui a spiegare. Il dato di fatto è che ognuno di ogni ha sicuramente un indirizzo di posta targato @gmail.com. Con l’evolversi del web infatti sono nati diversi software sviluppati proprio per usufruire l’integrazione di tanti servizi dal desktop.
Qui su Geekissimo ne abbiamo trattati parecchi, quest’oggi vorrei presentarvi un’alternativa. GeeMail, giunto alla versione 1.0 è il client che ci permetterà di inviare/ricevere posta comodamente dal nostro desktop. E’ stato sviluppato sotto piattaforma Adobe Air, quindi compatibile con tutti i sistemi operativi più utilizzati, Mac, Windows e Gnu/Linux.
In tutte le cose vale la frase fatta “anche l’occhio vuole la sua parte”. E’ forse grazie anche a questa tendenza del genere umano che i sistemi operativi odierni sono dotati di interfaccia grafica (GUI). Con l’avanzare degli anni abbiamo assistito ad un progressivo abbellimento dei software che animano il nostro computer. Anche i siti ed i blog seguono le mode, cambiando di tanto in tanto la loro veste grafica.
Ovviamente si tende sempre ad unire l’utile al dilettevole. Infatti, nel contesto informatico, quando una cosa è bella è anche utile (sto trascurando Vista). Oggi voglio presentarvi un software dall’aspetto davvero accattivante. Si tratta di una sorta di Dock Bar dalla forma circolare. Potrete quindi, grazie al programma in questione raggiungere facilmente altre applicazioni.
Spesso veniamo incaricati di azioni da compiere nel breve termine. Purtroppo che chi non riesce proprio a ricordare di fare certe cose e finisce per non soddisfare le richieste di colui che ci ha commissionato l’azione. Quando si tratta di cose che riguardano il computer, è difficile dimenticare, ma se già cambiamo contesto e ci spostiamo sui servizi da fare in casa, già cambia la situazione e quindi la nostra capacità di memorizzare.
Possiamo usare un Post-it con sopra scritto le cose da ricordare, ma comunque potremo dimenticare di leggerlo. Dato che passiamo del tempo al computer, potremo usare un software che ci ricorderà, grazie ad un messaggio che compare sullo schermo, le azioni da portare a termine.
Mi capita di ascoltare per radio o su YouTube delle canzoni così belle che subito le vorrei come suonerie sul cellulare. Non butterei mai dei soldi per delle suonerie che si “ottengono in regalo, ma abbonandosi ad un servizio”. Inutile dirvi che per queste cretinate spesso se ne vanno anche 5 euro a settimana e, considerando tutte le pubblicità che ci sono per televisione, gli utili di certo non mancano.
Per crearsi una suoneria partendo da una traccia audio non servono chissà quali strumenti. Esistono dei software freeware che permettono di editare un file audio, come ad esempio Audacity, anche potrebbe rivelarsi sprecato per questo genere di operazioni. Oggi voglio presentarvi un software così essenziale da essere indicato proprio per le creazioni di suonerie.
Tante volte, qui su Geekissimo, è stato affrontato l’argomento riguardante la personalizzazione del PC e tutte le varie ed eventuali modifiche a livello “estetico” che è possibile applicare.
Tuttavia, dopo aver dedicato più e più volte ampio spazio a quanto appena accennato, oggi voglio prporre a tutti voi geek un valido strumento mediante cui sarà possibile personalizzare, in base al proprio gusto personale, non il computer ma, piuttosto, la propria abitazione.
Ovviamente non si tratta di uno scherzo ma di un simpatico e funzionale programmino mediante cui sarà possibile creare dei fantastici poster grazie ai quali conferire un tocco in più alla propria casa o qualsiasi altro luogo si intenda addobbare.
Ormai tutte le vacanze sono finite, e come al solito abbiamo le fotocamere piene di immagini che immortalano i nostri momenti di spensieratezza. Le foto, ovviamente, le caricheremo sul computer per poi masterizzarle su CD. C’è chi però vuole continuare a tenere le foto sul proprio computer, anche se occupano degli spazi immani. Photo Vacuum Packer è un software che vi permetterà di ottimizzare gli spazi occupati dalle fotografie.
Dopo l’installazione, come prima cosa sarà necessario inserire la posizione della cartella contenente tutte le immagini. Ovviamente potremo selezionare anche l’intero hard disk. Il software scansionerà velocemente i “contenitori” alla ricerca di tutte le immagini. A questo punto possiamo passare allo step successivo. Qui verremo avvisati di eventuali immagini identiche, e quindi di copie inutili che occupano solo spazio. Sarà quindi possibile cancellarle. Passando avanti, dovremo impostare una serie di opzioni per la compressione delle immagini, come ad esempio la conversione di tutte le foto in JPEG.
Forse per alcuni di voi il caro e vecchio Windows XP è ancora il sistema operativo preferito, e forse per degli altri un catorcio oramai da sostituire. Tuttavia, si dimostra ancora il sistema operativo da battere e tutt’ora quello più utilizzato.
Quindi quest’oggi, lasciando la vetrina che ha occupato in parte Windows 7 parliamo di un qualcosa di carino che è stato sviluppato proprio per codesto sistema, Windows XP. Gli sviluppi che ha subito hanno dell’incredibile. Infatti tutti i giorni vengono sfornati software sviluppati a partire da questo O.S. fino eventualmente ad arrivare a Seven.
Cancellare i file nel nostro amato computer sembra una cosa da poco, in realtà quello spostamento nel cestino e la successiva eliminazione non sono altro che un illusione. Il nostro file rimane ancora nel computer. Grazie a ciò, è quindi possibile un recupero dei file cancellati. Ciò può essere una cosa bellissima qualora avessimo cancellato per errore dei documenti importanti, ma potrebbe rivelarsi un qualcosa di “diabolico” se c’è qualcuno che vuole indagare su di noi e volesse riportare alla luce dei file che noi credevamo finiti nell’Iperuranio.
Oggi voglio presentarvi la soluzione ad ambedue le questioni. Una soluzione contenuta in un solo software. File Wing è un programma freeware che permette sia di cancellare definitivamente un file presente sul computer, sia di riportare alla luce cose che avevamo cancellato ed eliminato (eliminazione normale). Al primo avvio sarà necessario inserire la propria email per ricevere il codice di attivazione (gratuito).
Tra i servizi più utilizzati dall’intera utenza vi è senz’altro il performante Google Maps, lo strumento online per la visualizzazione delle mappe, e non solo, fornito dal gran colosso del web.
Infatti, oltre che a permettere la visualizzazione di dettagliate cartine geografiche, Google Maps integra anche una panoramica piuttosto completa di fotografie, relative, nella maggioranza dei casi, a ciascuna area visualizzata, offrendo dunque a tutti gli utenti la possibilità di ottenere una vista ancor più dettagliata e reale di una data zona.
Coloro che lavorano usando il computer, avranno la memoria piena di documenti testuali importanti. Capita però, di dover apportare una modifica per ciascun documento, magari cambiando un nome o una data. Se i file superano la ventina di unità e sono molto voluminosi, non conviene assolutamente aprirli uno ad uno, si perderebbe tantissimo tempo, e questa è una cosa da evitare, sopratutto per chi lavora.
Nei più diffusi editor di testo è possibile trovare uno strumento chiamato “cerca e sostituisci” (varia di poco tra un software e l’altro). Questo è un ottimo metodo per sostituire anche delle frasi, ma che è applicabile a pochi documenti, visto che dovremo aprirli comunque uno ad uno e selezionare le frasi o parole da sostituire. Una bella rottura.