Come eseguire un’installazione pulita di Windows 8 usando un disco di aggiornamento

Con i dischi di aggiornamento di Windows 8 è possibile eseguire un’installazione del sistema operativo anche su hard disk “vergini” o formattati, quindi senza una copia precedente di Windows installata su di essi. Tuttavia, provando ad attivare l’OS, ci si ritrova di fronte all’errore 0x8007007B che segnala la validità del proprio product key solo per gli aggiornamenti di Windows e non per le installazioni pulite.

Eccovi allora servito un trucchetto da effettuare nel registro di sistema che vi permetterà di eseguire un’installazione pulita di Windows 8 usando un disco di aggiornamento. Applicatelo sul vostro computer e sarete in grado di attivare la copia del sistema operativo pur avendo formattato l’hard disk o usato un nuovo computer per l’installazione del medesimo.

Windows 8: come resettare la numerazione degli screenshot

Come abbiamo visto in più di un’occasione, Windows 8 integra un’utilissima funzione che permette di realizzare screenshot del Desktop o della Start Screen premendo la combinazione di tasti Win+Stamp sulla tastiera del PC. Le istantanee vengono salvate in formato PNG nella cartella Immagini/Catture di Schermata di Windows ed hanno una numerazione crescente (cattura di schermata (1), cattura di schermata (2), ecc.) ma ufficialmente non c’è modo di controllare questa numerazione.

Anche cancellando gli screenshot salvati sul PC, scattando nuove istantanee dello schermo queste vengono infatti salvate continuando la vecchia numerazione, e questo non è molto comodo. Eccoci quindi pronti a segnalarvi un trucchetto facile e veloce per resettare la numerazione degli screenshot su Windows 8, in modo da farla ripartire da 1. Basta apportare una piccola modifica al regedit e il gioco è fatto. Ecco tutto:

Windows 8: come evitare il logon automatico degli utenti

Windows 8 è impostato in modo che in seguito al riavvio o allo spegnimento del PC, nella schermata di logon venga selezionato automaticamente l’ultimo utente che ha usato il computer. Una funzione utile in alcune circostanze ma abbastanza fastidiosa quando in famiglia ci sono due o più persone che usano lo stesso PC frequentemente. Vediamo dunque come disattivare questa impostazione in due modi diversi: uno geek e uno più easy.

Trucchetto Geek: trasformare qualsiasi browser in un blocco note

Oggi vi proponiamo un trucchetto geek pratico e veloce che potrebbe tornarvi utile quando dovete appuntare velocemente delle informazioni e non avete i fatidici post-it a portata di mano sulla scrivania. Ve la siete bevuta? In realtà vi servirà solo a fare i fighi con gli amici, cosa ben più importante della produttività o di un numero di telefono da appuntare!

Stupide divagazioni a parte, stiamo per vedere come trasformare qualsiasi browser in un blocco note, ossia in una pagina bianca sulla quale scrivere ciò che si vuole per poi salvare il documento sotto forma di file HTML o PDF (usando soluzioni di stampa virtuale). Tutto quello che bisogna fare è digitare questo codice:


			

Windows 8: come aggiungere un Cestino funzionante alla Taskbar

Trovate comodo il Cestino di OS X, che risiede nella Dock restando sempre a portata di click? Vi piacerebbe avere qualcosa del genere anche sul vostro Windows 8? Bene, sappiate che si può e non occorre nemmeno installare programmi aggiuntivi sul PC. Basta “smanettare” un po’ con le funzioni del Desktop e si riesce ad aggiungere un Cestino funzionante nella taskbar di Windows 8.

Per “funzionante” intendiamo che si possono trascinare in esso i file da cancellare e che è possibile svuotare il cestino con un semplice click destro sull’icona creata nella barra delle applicazioni. Se siete interessati, ecco i (pochi) passaggi necessari per ottenerla.

Come attivare Windows Store su Windows To Go

La versione di Windows ottenuta con Windows To Go, la nuova funzione di Windows 8 Enterprise che consente di creare una chiavetta USB auto-avviante con il sistema operativo Microsoft, non prevede l’utilizzo del Windows Store. O meglio, non lo prevede per impostazione predefinita, ma questa impostazione si può cambiare. Vediamo come.

Come disattivare la condivisione automatica dello schermo in Skype per Windows 8

La versione Metro di Skype per Windows 8/RT è realizzata abbastanza bene ma non è esente da problemi. La funzione per la condivisione del desktop da remoto, per esempio, è molto utile ma non prevede la comparsa di autorizzazioni su schermo: quando un utente decide di condividere il proprio desktop, questo viene “sparato” automaticamente sullo schermo dell’interlocutore senza che questo possa bloccare preventivamente l’operazione.

Come cancellare automaticamente le email di Gmail

Usate Gmail? Avete dei messaggi di posta elettronica che, per un motivo o l’altro, desiderate cancellare dopo un determinato periodo di tempo? Allora potreste essere interessati a un Google Script realizzato dagli autori di Digital Inspiration che consente di fare proprio questo, cestinare automaticamente le email che hanno una determinata etichetta (label) e che sono più vecchie di una determinata data (es. 30 giorni). Vediamo come usarlo.

System Power Shortcuts: arrestare, riavviare, sospendere ed ibernare l’OS dalla Start Screen

I cambiamenti che Windows 8, il nuovo sistema operativo di casa Microsoft, ha portato con sé sono molteplici rispetto a Windows 7 ed ancor di più rispetto alle altre precedenti edizioni dell’OS.

L’introduzione della Start Screen e la rimozione del menu di avvio sono, ad esempio, due tra i cambiamenti più importanti ed immediatamente visibili.

A tal proposito molti utenti hanno avuto modo di apprezzare le modifiche apportate, diverse altri, invece, pur utilizzando già da qualche tempo Windows 8 ancora non riescono ad abituarsi ad alcuni cambiamenti.

Start Screen e menu di avvio a parte, i comandi mediante cui arrestare e riavviare l’OS, mettere in sospensione il sistema etc., prima facilmente raggiungibili dal menu Start, ora sono nascosti all’interno della charms bar rendendone quindi più difficoltoso l’accesso.

Come attivare la scansione antivirus dei dispositivi rimovibili su Windows 8

Come impostazione di default, l’antivirus integrato in Windows 8 non controlla i drive USB e gli altri dispositivi rimovibili durante l’analisi completa del sistema. Non è una tragedia, ma una funzione del genere potrebbe tornare utile in quei casi in cui si tiene un hard disk esterno sempre collegato al PC per archiviare i file scaricati da Internet. Eccoci quindi qui, pronti a scoprire come si fa grazie a una guida veloce veloce.

Come disattivare la richiesta della password nel Windows Store

Il Windows Store di Windows 8 ed RT richiede l’inserimento della password del proprio account Microsoft ogni volta si acquista una nuova app. Una misura di sicurezza abbastanza logica, che però può trasformarsi in una routine fastidiosa quando si è i soli ad usare il proprio computer e non si corre il rischio di lasciarlo in mani poco affidabili.

Se anche voi vi trovate in una situazione del genere, sappiate che è possibile disattivare la richiesta della password nel Windows Store e noi oggi vi spiegheremo come fare. Seguite i passaggi illustrati di seguito ed avrete un piccolo fastidio in meno.

Windows 8: come pianificare una scansione con Windows Defender

La settimana scorsa vi abbiamo segnalato un trucchetto per aggiungere Windows Defender al menu contestuale di Windows 8. Oggi torniamo ad occuparci dell’antivirus presente “di serie” sull’ultimo sistema operativo Microsoft per scoprire come pianificare delle scansioni automatiche del sistema. L’opzione purtroppo non è accessibile dall’interfaccia principale del software e quindi bisogna sfruttare l’Utilità di pianificazione di Windows per riuscirci.

Internet Explorer 10: come disattivare l’icona “mostra password”

La versione di Internet Explorer 10 inclusa in Windows 8 prevede un’opzione che, attraverso la semplice pressione di un’icona a forma di occhio, permette di visualizzare in chiaro le password che si digitano sui siti Web. Il rischio per la privacy è abbastanza remoto ma presente, vediamo quindi come liberarci dell’occhietto malizioso ed evitare che incidentalmente chi passa accanto al nostro PC possa vedere le password che digitiamo.