#FirstTweet, i primi tweet di Gates, Cook e gli altri “big” del mondo hi-tech

Grazie al servizio #FirstTweet lanciato da Twitter per festeggiare i suoi primi 8 anni, ci siamo divertiti (o siamo inorriditi) scoprendo il contenuto dei nostri primi messaggi pubblicati sulla piattaforma. Ma visto che a twittare non siamo bravi solo noi, comuni mortali, ma anche alcune importanti personalità del settore hi-tech, perché non curiosare fra i loro account?

Da Satya Nadella a Tim Cook, senza dimenticare un certo Bill Gates, sono tantissimi i “big” delle aziende tecnologiche che amano comunicare attraverso Twitter. Ecco dunque i primi cinguettii di quelli che risultano ancora attivi sulla piattaforma. Altri, come Mark Zuckerberg o i dirigenti di Google, sono titolari di alcuni account ma ormai non li aggiornano più da tempo, quindi abbiamo deciso di non segnalarli.

Twitter: in arrivo un nuovo design in stile Facebook

Twitter

Chiariamoci: chi utilizza Twitter con una certa assiduità lo fa quasi sempre da client esterni (ufficiali o di terze parti), ma certi restyling dell’interfaccia Web si fanno notare lo stesso. L’ultimo, in particolare, per la sua somiglianza con un social network che spesso noi geek ci divertiamo a mettere in contrapposizione proprio con il volatile azzurro, Facebook.

Il nuovo layout dei profili non è stato ancora attivato a tutti ma fra gli “eletti” che hanno la possibilità di provarlo in anteprima c’è Matt Petronzio di “Mashable”, che naturalmente non ha perso tempo a immortalarlo nello screenshot che vedete qui sopra e a condividerlo con il mondo.

TweetDeck, arrivano le custom timelines

TweetDeck Custom Timelines

In passato vi abbiamo già detto di Twitter e di come, con i giusti accorgimenti, possa essere utilizzato al posto dei feed reader per scoprire le notizie più importanti della giornata. In quest’ottica, vi abbiamo segnalato TweetDeck come client da utilizzare al posto del Twitter “liscio” per gestire adeguatamente le liste con le news senza perdere di vista le interazioni con i propri follower/following.

Twitter: vietati link nei messaggi diretti? No, è solo un bug!

twitter

Abbiamo recentemente parlato della nuova opzione introdotta dal microblogging di Twitter. Al contrario di Facebook, che sta limitando i messaggi privati tra sconosciuti, l’uccellino azzurro ha ben pensato di permettere a tutti di inviare delle comunicazioni dirette. Iscritti che seguite o anche quelli che non seguite, tutti potranno inviarvi un messaggio diretto, ma solo se avrete spuntato la voce “Ricevi messaggi diretti da qualsiasi follower”.

Twitter: i messaggi diretti possono essere inviati a tutti

Twitter

Nell’ultimo periodo abbiamo messo in evidenza la cartella “Altri” della posta privata di Facebook. Come sicuramente saprete, il social network in blu fa finire i vostri messaggi in questo spazio se cercate di contattare gli utenti che non avete nella lista degli amici e con cui non avete utenti in comune. Mentre la piattaforma cerca un metodo per invogliare gli iscritti a spendere una piccola somma di denaro per contattare gli altri, Twitter fa un importantissimo passo e sblocca i messaggi diretti.

Twitter, dopo @MagicRecs arriva @EventParrot

Event-Parrot

Utenti di Twitter avete iniziato a seguire l’ormai famoso account @MagicRecs? Come sicuramente saprete, l’uccellino azzurro sta facendo alcuni interessanti esperimenti e questo profilo è uno di quelli che maggiormente ha colpito l’interesse degli iscritti. In pratica, divenendo dei seguaci di Magic Recs potrete ricevere dei messaggi privati con dei suggerimenti.

Steve Ballmer, Mark Zuckerberg e Al Gore: tutti volevano acquistare Twitter

twitter

I  social network si sfidano costantemente tra loro, ma dobbiamo ammettere che molti prendono sin troppa ispirazione dal famoso Twitter. Basti pensare agli hashtag oppure ai box di tendenza che Facebook sta testando da poco tempo. Il microblogging fu lanciato nel lontano 2006 dal noto Jack Dorsey e da altre personalità che hanno contribuito alla crescita dell’uccellino.

Adblock Plus logo

Adblock Plus a Twitter: inserite pubblicità poco invasive e noi non le bloccheremo

Adblock Plus logo

Come abbiamo avuto modo di chiarire qualche mese fa, Adblock Plus, la più famosa estensione per bloccare le pubblicità su Firefox e Chrome con oltre 50 milioni di utenti all’attivo, include una whitelist facoltativa (ossia che può essere disattivata nelle preferenze dell’estensione) nella quale vengono inserite alcune pubblicità “corrette” e poco invasive da visualizzare anche quando il filtro contro gli ads è attivo.

Bug Twitter: il bottone tweet richiede il download di un file torrent agli utenti

twitter

Moltissimi utenti hanno incontrato un nuovo bug che ha colpito molteplici siti web nell’ultimo weekend. Navigando tramite Chrome o Firefox, potreste aver notato una strana situazione: nel momento in cui aprivate una determinata pagina web di un portale, veniva scaricato automaticamente un file torrent. Il contenuto si intitolava ‘widgets_tweet_button.html.torrent‘ o talvolta ‘widgets-tweet_button.html.torrent‘.

Perché parte quest’anomala richiesta? Che cosa contiene questo misterioso file che sembra scaricabile tramite BitTorrent? La principale preoccupazione degli utenti, ovviamente, è stata quella di pensare che il problema fosse vincolato al proprio computer, ma in realtà il tutto partiva dal sito web visitato.