
LocalizedResourceName=@%SystemRoot%\system32\shell32.dll,-21770
IconResource=%SystemRoot%\system32\imageres.dll,-112
IconFile=%SystemRoot%\system32\shell32.dll
IconIndex=-235
Microsoft Virtual PC 2007 – Software di virtualizzazione gratuito di Microsoft. Emula vari sistemi operativi su Windows.
VirtualBox – Emula vari sistemi operativi su Mac, Windows e Linux.
Virtual Iron – Emula vari sistemi operativi su Windows e Linux.
PearPC – Emula Mac su Windows e Linux.
QEMU – Emula vari sistemi operativi su Mac, Windows e Linux.
1. Andiamo in “C:” e creiamo una cartella con un nome a piacere, per il nostro esempio useremo “gimpfonts”.
2. Rechiamoci in “C:\Windows\Fonts” e copiamo soltanto i font che più utilizziamo (tipo Arial, Comic Sans, Courier ecc.) nella cartella precedentemente creata. Se il copia > incolla dal menu contestuale non funziona, basterà trascinare i file dei font con il mouse nella nuova cartella e, verranno automaticamente create delle copie.
* Finestre trasparenti: E’ quello che salta forzatamente subito all’occhio. La trasparenza delle finestre (che però viene a mancare, insieme a quella della barra del menu start, quando si massimizza una finestra), è opaca in modo da non risultare fastidiosa nella sovrapposizione di queste ultime e, comprende anche le barre degli strumenti soltanto nell’esplora risorse, in Internet Explorer e qualche altro programma incluso in Vista (il resto dei comuni programmi ha solo la barra del titolo ed i bordi trasparenti). Il tutto è molto personalizzabile in pochi click, con la possibilità di scegliere colore (ci sono quelli preimpostati o si può scegliere in assoluta libertà con il “miscelatore di colori”), livello di trasparenza (anche disabilitabile del tutto senza dover rinunciare al resto degli effetti Aero), livello di saturazione e luminosità.
* Anteprime nella taskbar: Consiste nell’avere un’immagine di anteprima (animata ed “in diretta” solo se la finestra a cui si riferisce non è minimizzata) di una determinata finestra, quando il puntatore del mouse si trova sopra la voce nella taskbar (la barra dove sta il menu start, per intenderci) ad essa relativa.
* Flip 3D: Revisione Microsoftiana della funzione exposè tipica dei sistemi Mac OS. Con la pressione di un pulsante presente nella barra di avvio veloce della taskbar, è possibile scorrere in 3D tutte le finestre aperte (con anteprime “in diretta”) per un facile passaggio da una all’altra. Davvero comodo in tante occasioni… ma ammetto di aprirlo molte volte solo per giocherellare!
* Animazioni Finestre: Piccola ma piacevole per gli occhi innovazione portata da Aero, sono le animazioni all’apertura, chiusura e minimizzazione delle finestre. Non al livello dell’effetto “genio della lampada” dei sistemi Mac, ma non è male!