Nuovi Dreamscene per XP senza programmi esterni!

Aurora

E così, dopo avervi mostrato come impostare un qualsiasi video come sfondo del desktop (grazie a VLC), oggi vi segnaliamo due veri e propri programmini gratuiti che, abiliteranno su XP due dei famosi Dreamscene disponibili per Vista.

Nessun player o filmato di terze parti da scaricare, solo uno di questi due sfondi animati da avviare quando si vuole.

Il primo è l’ormai classico “Aurora“, sfondo predefinito nella nuova versione di Windows. Davvero bello e colorato!

XdN Tweaker, un nuovo ottimizzatore gratuito per Windows

XdN Tweaker

Ormai, fortunatamente per noi, di software gratuiti per ottimizzare i sistemi Windows se ne trovano abbastanza e, per confermare la regola, oggi ve ne presentiamo uno nuovo: XdN Tweaker.

Funzionante sia su XP che su Vista, questo leggero e veloce software permette, tra le altre cose, di:

* Cambiare il numero di visualizzazioni di cartelle da salvare.
* Resettare i tipi di visualizzazione di cartella salvati.
* Abilitare/Disabilitare alcune icone nel pannello di controllo.
* Abilitare/Disabilitare ATI Catalyst Control Center dal menu contestuale del desktop.
* Impostare TCP/IP.

Windows Vista Review: Desktop e Menu Start

Vista Desktop

Oggi parliamo di ben due elementi parecchio cambiati in Windows Vista rispetto ad i suoi predecessori: Menu Start e d Desktop.

Per quanto riguarda il primo, salta subito all’occhio l’introduzione della barra di ricerca che, con la digitazione di poche lettere, permette di accedere in modo decisamente facile e veloce a file, programmi e cartelle. Perplessità invece devo esprimere per la scelta di Microsoft di togliere le icone dalla parte destra del menu (o per meglio dire, compaiono in alto di volta in volta in cui si seleziona una voce), fatto che rappresenta una perdita di tempo ogni volta che si accede ad esso in quanto bisogna leggere una ad una le voci presenti!

Passando al desktop, si fa sicuramente notare la nuova “Windows Sidebar”, ovvero una barra al lato dello schermo (si può scegliere se a destra o a sinistra) con dei widget di qualsiasi genere (come presente da tempo in Mac OS o, ottenibile con software tipo “Yahoo Widgets”). Per chi non lo sapesse, i widget sono dei mini-programmi di ogni genere, tipo ed utilità che si possono posizionare, oltre che nella sidebar, in qualsiasi altra parte del desktop (tra quelli che troviamo incorporati nel sistema operativo ci sono: il meteo, un monitor per CPU e RAM, un visualizzatore di news RSS, un orologio analogico ecc.). Altri di questi “programmini” sono scaricabili dal sito Microsoft ed in giro per il web.

Guida definitiva ai servizi di Windows Vista: quali disabilitare per velocizzare il sistema

servista.jpg

Come “da tradizione” per sistemi come Windows 2000, XP e 2003, vediamo oggi insieme come ottimizzare e velocizzare, disabilitando i servizi inutili, il nuovo Windows Vista.

L’unica cosa da fare, è andare in “start” digitare “services.msc” e dare l’invio per poi, fare doppio click su ogni voce che ci interessa e, scegliere “disabilitato” dal menu a tendina.

Ecco i servizi potenzialmente disabilitabili senza problemi con relative descrizioni:
  • Accesso dispositivo human interface: Serve a far funzionare tasti particolari in scanner, tastiere ecc. Se non ne fate uso potete disabilitarlo senza problemi.
  • Accesso rete: Werve per fare il login in un dominio esterno. Se il vostro PC non fa parte di una rete, potete disabilitarlo.
  • Applicazione di sistema COM+: Se il vostro PC non fa parte di una rete disabilitatelo senza problemi.
  • BFE (base filtering engine): Disabilitatelo solo se non utilizzate il firewall integrato in Vista.
  • Centro sicurezza PC: Se non usate tale funzione, disabilitatelo pure.
  • Condivisione connessione internet (ICS): Se il vostro PC non fa parte di una rete disabilitatelo senza problemi.
  • File non in linea: Se non usate tale funzione, disabilitatelo pure.
  • Gestione sessione di gestione finestre desktop: Disabilitatelo solo se non avete intenzione di utilizzare l’interfaccia Aero di Vista.
  • Helper NetBios di TCP/IP: Utile solo se il vostro PC è in una rete che utilizza il supporto NetBios.
  • Host servizio di diagnostica: Disabilitatelo se non vi interessano le (molte vole inutili) soluzioni che Windows trova ai vari problemi riscontrati nel PC.
  • Host sistema di diagnostica: Disabilitatelo se non vi interessano le (molte vole inutili) soluzioni che Windows trova ai vari problemi riscontrati nel PC.
  • Individuazione SSDP: Può rappresentare un rischio per la sicurezza e disabilitarlo non darà alcun problema.
  • Manutenzione collegamenti distribuiti client: Utile solo se il vostro PC fa parte di una rete LAN.

I suoni e la schermata di logon di Windows Vista su XP

visound.jpg

Se utilizzate Windows XP e, amate “vestirlo” da Windows Vista, questi due elementi di recentissima uscita, non possono proprio mancare al vostro set di personalizzazione.
Sto parlando della perfetta schermata di logon e del pack con i suoni originali dell’ultimo nato di casa Microsoft.

Installarli è facilissimo ed il risultato è pressoché perfetto: basta estrarre i suoni in “C:\Windows\Media” ed applicarli tramite il pannello di controllo, applicare la schermata di logon tramite il software free LogonStudio ed il gioco è fatto!

Come far supportare tutti i formati multimediali a Media Center e Movie Maker in Windows

formsti.jpg

Ormai, con l’utilizzo di codec come FFdshow, Real Alternative e QuickTime Alternative, Windows Media Player è praticamente in grado di leggere qualsiasi tipo di file audio/video. Perché non estendere queste belle capacità anche a programmi come “Media Center” e “Movie Maker” inclusi in diverse versioni del sistema operativo di casa Microsoft?

E’ davvero facile ed il risultato ed ottimo, provare per credere! Basta infatti (una volta installati i codec sopra citati) andare in “start” > “esegui…” (se avete Vista basterà scrivere nella barra di ricerca veloce) digitare “regedit” e dare l’invio, per poi recarsi nella chiave “HKEY_CLASSES_ROOT\”.

Windows Vista Review: il nuovo Esplora Risorse

expl.jpg

Ed eccoci ad un nuovo appuntamento con la nostra rubrica “Windows Vista Review”, dove insieme vediamo i maggiori cambiamenti presenti in Windows Vista, rispetto alle versioni precedenti del sistema operativo di casa Microsoft.

Oggi parliamo del nuovo esplora risorse, per il quale, il passaggio XP – Vista rappresenta una vera e propria rivoluzione che, porta subito all’occhio la sua maggiore facilità d’uso e di comfort nella navigazione tra le cartelle.

La classica barra degli indirizzi, è stata rimpiazzata (ma torna nel modo classico quando ci si clicca sopra) con la descrizione del percorso della cartella passo passo, dove è possibile, in modo molto comodo,passare tra i vari livelli delle sottocartelle (ad esempio, se siamo in “C: > Documenti > Musica”, per tornare da “Musica” a “C:” basterà cliccare sopra la voce “C: >”presente nella nuova barra degli indirizzi, e così via).

Tre piccoli passi per velocizzare Windows Vista

Dopo aver visto qualche giorno fa come renderlo meno stressante, vediamo oggi insieme come velocizzare un po’ determinate operazioni in Windows Vista.

La prima cosa che andremo a disabilitare è un’impostazione del menu start: la marcatura dei nuovi software installati.
Per modificare questa opzione, basta fare click destro sul pulsante “start” e selezionare “proprietà” > scheda “menu start” > tasto “personalizza” togliendo la spunta alla voce ”evidenzia i programmi installati di recente”. Adesso l’apertura e la navigazione nel menu di avvio saranno nettamente più veloci.

Windows Vista Review: Giochi

Lo ammetto: sin da Windows 3.1 non ho mai mancato ogni tanto di fare una partita con i vari giochetti inclusi in Windows.
Dallo storico solitario (che facevo appunto anche su Windows 3.1) al campo minato (poi diventato “campo fiorito” chissà per quale contorta ragione!) passando per Free Cell, Spider e Pinball, i giochetti sono sempre stati un segno distintivo e fondamentale di ogni versione del sistema operativo di casa Microsoft e, Vista non fa certo eccezione.

Windows Vista: prendere il controllo dei file con TakeControl

Come già detto in questo articolo di qualche giorno fa, Windows Vista grazie alla sua solida struttura di sicurezza, risulta talvolta fastidioso quando un utente non alle prime armi, decide di compiere alcune operazioni un pochino più particolari e delicate.

Oggi, noi di Geekissimo vi proponiamo un altro bel software gratuito con il quale, è possibile fare in pochi click quello che solitamente richiede diversi settaggi nelle proprietà avanzate di ogni file.

Il software è TakeControl, è ancora in fase beta ma funziona molto bene e, il suo scopo è quello di farci ottenere il controllo sui file che vogliamo senza perdite di tempo.

Rendiamo Vista meno stressante con TweakUAC

Senza ombra di dubbio, Windows Vista è il più strutturalmente sicuro dei sistemi di casa Microsoft, ma, proprio questa sua protezione maniacale verso tutti i suoi componenti lo porta ad essere talvolta troppo “stressante” per un utente che non è per la prima volta davanti allo schermo di un computer.

Avvisi continui e richieste di conferma per praticamente ogni operazione da fare sono la prassi per Vista. Noi oggi vedremo insieme come fare a renderlo un po’ meno “mammina oppressiva” e velocizzare così tutte le nostre attività.

Lo stress numero uno si chiama UAC (user account control), ed è quello che ci chiede conferma ogni volta che si apre un programma o un file di un certo tipo. Disabilitarlo non sarebbe una buona cosa per la sicurezza del nostro sistema, quindi, lo renderemo solo meno assillante grazie al software gratuito TweakUAC. Basta effettuare il download del leggero software (che non necessita d’installazione), avviarlo, scegliere il”quiet mode” ed il gioco è fatto!

Windows Vista Review: il mixer del volume

A molti sarà addirittura sfuggito, non è quasi mai declamato tra le nuove caratteristiche di Vista, invece, secondo me, è una piccola grande rivoluzione che ci voleva proprio: il nuovo regolatore del volume.
Sì, lo so, detta così può sembrare una cretinata, invece il nuovo regolatore del volume presente in Windows Vista ha una marcia in più, fondamentale rispetto ad i suoi “antenati”, ovvero, la possibilità di cambiare il volume da programma a programma.

Diciamocelo, cambiare continuamente volume alle casse (o nel regolatore interno, nel caso in cui le casse fossero integrate nel PC) è una scocciatura grossa come poche. Allora, mettiamo il caso che stiamo ascoltando la musica (avendo regolato il volume del nostro player a dovere) e, decidiamo di giocare contemporaneamente ad un giochino in flash… ops, abbiamo il volume delle casse al massimo e, non avendo il giochino in flash un regolatore audio, ci spacca i timpani in 2 secondi netti!

Cosa fare quando Flash Player e Vista “litigano”

A volte, può capitare che su Windows Vista, nonostante l’apparente buona riuscita della sua installazione tramite e per Internet Explorer, il Flash Player di Adobe inizi a fare le bizze e non funzionare correttamente (in modo parziale o addirittura totalmente).

La soluzione a questo problema, si può trovare con un paio di click sui file giusti, senza dover disinstallare o scaricare nulla di aggiuntivo e/o complesso. La prima cosa da fare è dirigersi nella cartella “X:\Windows\system32\Macromed\Flash” dove, “X” sta per la lettera dell’unità dove avete installato il vostro sistema operativo (di solito è “C”).