Screenshot che mostra il servizio di chiamate vocali in WhatsApp

WhatsApp: arrivano le chiamate vocali, ecco le prime immagini

Se ne era cominciato a parlare a febbraio dell’anno corrente ed ora, a distanza di poco meno di dodici mesi, la questione è salita nuovamente agli onori della cronaca: l’integrazione delle chiamate vocali in WhatsApp. Stando infatti a quanto emerso nel corso degli ultimi giorni la disponibilità della feature sembra essere sempre più vicina ed a dimostrarlo sono alcuni screenshot diffusi in rete dal sito web AndroidWorld.nl.

Screenshot che mostra il servizio di chiamate vocali in WhatsApp

Gi screenshot, alcuni dei quali annessi al post, sono stati prelevati dalla versione beta dell’app per smartphone Android e consentono di dare uno sguardo in anteprima alla funzionalità VoIP delle famosa app mediante cui chattare con i propri contatti.

Apple, FaceTime Audio in arrivo su OS X Mavericks

Apple, FaceTime Audio in arrivo su OS X Mavericks

Apple, FaceTime Audio in arrivo su OS X Mavericks

Nonostante l’aggiornamento alla versione 10.9.1 di OS X Mavericks sia stato rilasciato soltanto da pochi giorni nel corso delle ultime ore agli sviluppatori è già stato consegnato il prossimo update con cui a quanto pare sarà introdotta una novità decisamente interessante.

Con l’update 10.9.2 verrà infatti abilitato FaceTime Audio, una feature questa che andrà ad acuire la concorrenza tra Apple e i numerosi servizi VoIP. Quindi, con il prossimo aggiornamento di Mavericks non sarà più obbligatorio accendere la webcam del computer poiché con FaceTime potranno essere effettuate anche chiamate solo audio.

Voxeet, client VoIP alternativo che migliora la trasmissione e la percezione della voce

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è alla ricerca di un valido client VoIP su cui poter contare per effettuare chiamate ad altri utenti ma sino ad ora non ha trovato ancora nulla di soddisfacente, neppure tra quelle che sono le principali e più conosciute soluzioni, allora potrebbe prendere in considerazione l’idea di sperimentare una recente ed interessante risosrsa quale Voxeet.

Si tratta infatti di un nuovo client VoIP che offre un’ottima qualità di trasmissione della voce ed una migliore percezione della stessa, il tutto sfruttando la tecnologia 3D e permettendo di conversare senza problemi.

Con Voxeet, infatti, le conversazioni risultano chiare e naturali, così come se avvenissero di persona.

Per potersi servire di Voxeet sarà necessario, innanzitutto, scaricare ed installare il client e procedere con la creazione di un apposito account gratuito senza il quale non sarà possibile servirsi dell’applicativo.

Skype, ora anche su Android

E per chi ama il VoIp, Android ma soprattutto Skype, oggi non può far altro che festeggiare. Infatti dopo il lancio di Skype per dispositivi Symbian e iOS, da poco è stata rilasciata una versione anche per dispositivi mobili con Android. Quindi, da oggi in poi è possibile utilizzare Skype in libertà semplicemente sfruttando il nostro smartphone con Android.

Questa nuova applicazione ovviamente per funzionare richiede una connessione ad internet sia essa tramite wifi o 3g. Testata su diversi dispositivi e su alcuni il test non è è andato a buon fine, i problemi riguardano la compatibilità dell’app con il dispositivo, infatti come c’è scritto anche sull’Android Market, non funziona sulla maggior parte dei dispositivi Samsung, soprattutto sul Galaxy. Ma nonostante ciò, questa applicazione è stata studiata e progettata molto bene, funziona in un modo “molto Android”.

Google Voice sempre più vicino

grand-central-google-voice

Da quando Google ha introdotto Google Voice per un numero limitato d’utenti e solo epr gli Stati Uniti, non ci sono state grosse novità. Non si sa ancora Google come intende standardizzare questo servizio e che ricaduta avrà sulle compagnie telefoniche locali.

Intanto Google annuncia un passaggio forse solo simbolico per alcuni, ma che indica che i tempi sono sempre più maturi e presto compagnie telefoniche e gestori VoIP dovranno fare i conti con il VoIP di Google. Con la fine del 2009, infatti, Google chiuderà definitivamente Grand Central, il servizio acquistato da Google e dal quale è partito tutto.

Il 31 Dicembre i server di Grand Central saranno spenti, gli utenti sono stati avvisati da Google di salvare tutti i dati che non vorrebbero perdere, dal momento che la loro conservazione integrale non è assicurata.

Google Voice presto in tutto il mondo

Google Voice

Google Voice è uno dei tanti servizi di casa Google non ancora disponibili qui in Italia. Google Voice è offerto attualmente solo negli stati uniti. Per chi non lo sapesse, questo servizio nasce per offrire un’alternativa al mondo Voip, per contrastare il monopolio di Skype, che ormai detiene il monopolio in questo settore.

Google Voice, come dicevo prima, è un servizio di google che è ancora in fase di BETA chiusa, quindi accessibile solo sotto invito, come per Google Wave. Il servizio però sta per uscire dalla beta ed entro pochi mesi sarà disponibile anche nel resto del mondo. Google sta intraprendendo accordi con i principali operatori telefonici per portare il servizio anche qui in Europa.

Presto il VoIP anche su Twitter

Una compagnia telefonica basata sul web, JAJAH, ha deciso di proporre in collaborazione con Twitter la versione vocale degli ormai famosi 140 caratteri.

Il servizio si chiama JAJAH@call e per ora è disponibile solo per un gruppo ristretto di betatester. Da quello che si sa, utilizzando la sintassi @call @username in un tweet, dovrebbero squillare i due telefoni degli interessati, che sarebbero messi in comunicazione fra loro gratuitamente, per un massimo di 2 minuti, mantenendo i numeri degli utenti anonimi. Sicuramente incuriosisce sapere come reagirà l’utenza a questo servizio e come faranno a gestire le ondate di spam telefonico che questo potrebbe comportare.

Il web sembra muoversi sempre più verso il VoIP, Google con Google Voice, Facebook ha annunciato pochi giorni fa di star lavorando con la compagnia Vivox su un sistema di VoIP per il social network più diffuso al mondo e ora Twitter. Il problema solito è l’impossibilità di effettuare chiamate VoIP attraverso la rete 3G.

Rilasciata la prima Beta di Skype 2.1 per Linux

Skype 2.1 Beta

Skype è uno dei principali, se non il principale, software per chiamare via internet a prezzi veramente bassi. Con la tecnologia VOIP, si possono effettuare chiamate a costi veramente ridotti. Grazie al collegamento ad internet, oltre a chiamate verso i numeri fissi e cellulari, si possono chiamare gli altri utenti di Skype, direttamente sul loro computer e queste chiamate hanno un costo pari a zero, insomma, il massimo del risparmio.

Se vogliamo fare un esempio di una tariffa di Skype, con circa 5Euro al mese si possono chiamare tutti i fissi dell’Italia illimitatamente, senza scatto alla risposta e senza spendere un euro in più. Insomma, i costi di una bolletta telefonica si posso azzerare grazie a Skype. Ma oggi non voglio fare propaganda ad un servizio che ormai è già famoso di suo, ma voglio presentarvi la nuova versione del software.

Skype 4.1, tutte le novità della nuova beta

Skype 4.1, tutte le novità della nuova beta

L’evoluzione di Skype, il notissimo software VoIP, continua senza mostrare il minimo segno di rallentamento o cedimento della community di sviluppatori, che continua a sfornare versioni sempre più complete ed accattivanti dal punto di vista grafico.

E’ stata infatti rilasciata la beta della nuova versione, la 4.1, già piena di features interessanti che faranno sicuramente molto piacere alla foltissima moltitudine di utenti che utilizza Skype assiduamente. Tra le novità più eclatanti, troviamo la possibilità di condividere il nostro desktop con altri utenti, anche se questi ultimi utilizzano un’altra piattaforma, come ad esempio Mac.

Sono stati introdotti anche miglioramenti della qualità audio/video delle chiamate, la possibilità di condividere i contatti, inserire promemoria per i compleanni, e tante altre interessanti features, tra cui:

Google sbarca sul mondo del VoIP con Google Voice!

google-voice

Come tutti sappiamo, Google ormai ha creato un impero sul WEB che tende ad arrivare anche fuori dalla rete. Google, con il suo sistema Android, vuole arrivare al mondo de cellulari e adesso anche al mondo della telefonia mobile e non. Grazie al nuovo sistema Google Voice, che la stessa grande G ha definito come: “il giusto completamento all’offerta dei servizi di Google“ si potrà chiamare i numeri fissi spendendo veramente poco, si parla, infatti, di chiamate che variano dai 0 ai 2 centesimi di dollaro al minuto.

Il nuovo sistema Google Voice, si basa sulla tecnologia VoIP. Nato, sicuramente, per combattere il dominio di Skype in questo settore, Google Voice si appoggia alla tecnologia di Grand Central, azienda acquistata da Google nel 2007 per 50 milioni dollari. Il sevizio, attualmente in funzione solamente in America, nei prossimi mesi dovrebbe arrivare anche qui in Europa e si spera in Italia, mercato che Google non ha mai disdegnato. Tramite Google Voice non sarà possibile chiamare solamente.

Nokia e Skype, accoppiata vincente

Un’accoppiata vincente quella di Skype e Nokia che hanno siglato proprio ieri un accordo importantissimo per portare sui dispositivi della casa finlandese, il software voip più famoso del mondo.

Le compagnie, impegnate nell’evento di Barcellona, hanno rilasciato un comunicato ufficiale spiegando al grande pubblico l’intenzione di unire le forze per rendere il mondo delle comunicazioni più dinamico di sempre.

Ecco alcune novità di Skype 3.0 per Windows Mobile

Nella giornata di oggi Skype ha rilasciato la versione 2.5 del omonimo client Voip per Windows Mobile. Moltissime le novità presenti in questa versione, tanto per citarne alcune: è stata migliorata la qualità del suono quando si chiama da zone coperte dal WiFi, sarà come al solito possibile effettuare chiamate Skype-Skype gratuite ed inviare messaggi di testo istantanei.

Ma gli sviluppatori stanno già guardando al futuro, e allora cosa ci dobbiamo aspettare dalla versione 3.0 di Skype per dispositivi mobile?

Skype-In finalmente anche in Italia

E’ finalmente arrivato anche in Italia il servizio Skype-In, che permette di ricevere chiamate anche da telefoni fissi e cellulari, in quanto ci viene assegnata una numerazione fisica. In sostanza si tratta di una vera e propria linea telefonica perché permette le chiamate telefono-pc.

Fino a qualche giorno fa il servizio era attivo in moltissimi paesi, ma non in Italia; ma ora gli utenti italiani possono acquistare più numeri Skype-In con i prefissi di quasi tutte le principali città italiane.